Sornico (Lierna)

Sornico è una frazione di Lierna, nei pressi del Lago di Como.

Da sapere

Sornico ha ricevuto il premio del FAI (Fondo Ambiente Italiano) "Il Bel Paesaggio" nel 2022”, conferito da una giuria composta da funzionari della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.

Cenni geografici

Sornico è un antico villaggio del Lago di Como, divenuto Borgo e poi riconosciuto amministrativamente come frazione di Lierna. Questo comune ha unito nel tempo 12 borghi lungo la costa del Lago di Como, caratterizzata da coltivazioni di olive e prima ancora di vigneti, rimasta ancora oggi intatta con le sue lunghe spiagge selvagge visibili solo via lago. Era a Oliveto Lario, sulla sponda opposta del lago, che le popolazioni di Lierna, e i suoi pescatori, si recavano per trovare nuove terre da coltivare.

Il villaggio di Sornico, presenta belle cascine, parte di antichi nuclei contadini, ed è caratterizzato da case con portali decorati. È sul percorso del Sentiero del Viandante.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Sornico sono gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio e Milano Linate. Per raggiungere Sornico con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di Milano centrale e cambiare a Lecco. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese.

In auto

  • Da Milano: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
  • Da Lecco: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
  • Da Colico sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.

In treno

Stazione di Lierna

Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a Sankt Moritz. La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea Lecco-Colico gestita da Trenord.

Orari e frequenza dei treni sul sito trenord.it.

Come spostarsi


Cosa vedere

Sentiero che parte dal borgo di Sornico per la Porta di Prada sul Lago di Como

Sornico possiede alcune tra le abitazioni più antiche del comune di Lierna, che costituiscono una preziosa testimonianza architettonica di secoli fa.

  • Chiesa di San Michele. Sornico, essendo originariamente un villaggio indipendente, ha una sua antica chiesa, la chiesa di San Michele, già citata nelle carte del 1100 come proprietà del convento di San Dionigi di Milano. La Chiesa fu rimodellata dalla scultore Giannino Castiglioni con il designer Achille Castiglioni.
  • Antico Lavatoio (Lavatoio di Sornico). Alimentato dall'acqua del Gesso che riversa poi lo scarico nella Valle di Buria.
  • Antico Mulino.
  • Valle di Sornico. Proseguendo tra i boschi si trova la "Valle di Sornico" sulla quale vengono tramandate numerose leggende di cavalieri erranti.
  • Punta di Nini. Un famoso arco di una antica strada medievale, che era la porta d'ingresso difensiva dell'antico villaggio di Sornico.


Eventi e feste

  • Festa delle candele. Celebrazioni religiose di San Michele il 27, 28 e 29 settembre, in occasione della ricorrenza liturgica dei santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele. La tradizione vuole che tutto il borgo di Sornico accenda una candela sulle finestre di ogni casa per i 3 giorni di festa.


Cosa fare

A Sornico si può giungere percorrendo il Sentiero del Viandante sulla Via ai Saioli. Le pietre sulle quali si cammina sono particolari rocce calcaree sedimentarie, chiamate "Sasso di Olcio", e furono utilizzate per la costruzione del Duomo di Milano e del Duomo di Como. Superata la vetta con vista di Olcio si scende nei boschi e si prosegue costeggiando oliveti, a Galdano si riaprono gli spazi con ampi prati, prima di giungere all'affascinante villaggio di Sornico.

Salendo da Lierna alle frazioni Olcianico e Sornico si può passare per una mulattiera non ripida e in un'ora e 40 minuti raggiungere il Piano d'Orlanella a piedi, depressione nella cresta a nord della Cima di Pelaggia tra il Sasso di Moncueco ed il Zucco di Stefano a 1020 metri. Dall'altra parte si può scendere da Esino inferiore a Lierna in 30 minuti.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.