Tonara

Tonara è un centro della Sardegna in provincia di Nuoro.

Da sapere

Tonara è famoso per la produzione di torrone artigianale e di campanacci per il bestiame.

Cenni geografici

Tonara si trova nella subregione storica del Mandrolisai e confina con Belvì, Desulo, Sorgono e Tiana.

Fontana di S'Abe


Come orientarsi

Frazioni

  • Ilalà (abbandonata)
  • Monte Corte (stazione Desulo-Tonara)
  • Arasulè
  • Teliseri
  • Toneri


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Tonara.

In auto

  • Da Cagliari percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita che indica "SS128-Senorbì", da qui percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda fino all'uscita per Tonara, quindi percorrere la Strada Statale 295 di Aritzo per 2 km fino a destinazione.
  • Da Oristano percorrere la Strada Statale 388 del Tirso e del Mandrolisai fino all'innesto con la Strada Statale 128 Centrale Sarda, qui girare a sinistra e percorrere quest'ultima in direzione Sorgono-Tonara-Nuoro, poi girare a destra sulla Strada Statale 295 di Aritzo, percorrere quest'ultima per 2 km per poi arrivare a destinazione.
  • Da Golfo Aranci e Olbia percorrere la Strada Statale 131 D.C.N. fino all'ingresso principale di Nuoro. Non entrare in città ma seguire le indicazioni per Tortolì e percorrere la Strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e, dopo circa 18 km, prendere l'uscita "Fonni-Ovodda-Aritzo-Sorgono" per poi arrivare dopo alcuni km a Fonni, da qui seguire le indicazioni per Gavoi e Ovodda e percorrere la Strada Statale 389 dir/B di Buddusò e del Correboi, poi, girare a sinistra in direzione Ovodda e percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda; successivamente, girare a sinistra sulla Strada Statale 295 di Aritzo e percorrerla fino a Tonara.
  • Chi proviene dal nord-ovest Sardegna (Alghero, Sassari e Porto Torres) deve percorrere la Strada Statale 131 Carlo Felice fino all'uscita Nuoro-Macomer, per poi immettersi sulla Strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer - Nuoro. Percorrere quest'ultima fino all'uscita per Bolotana e Ottana, da qui percorrere la Strada Provinciale 17 in direzione di Ottana e Sarule, arrivati qui, percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda fino all'uscita per Tonara, qui girare a sinistra sulla Strada Statale 295 di Aritzo per poi arrivare a destinazione dopo 2 km.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni". Arrivati a Fonni, seguire le indicazioni per Gavoi e Ovodda e percorrere la Strada Statale 389 dir/B di Buddusò e del Correboi, poi, girare a sinistra in direzione Ovodda e percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda; successivamente, girare a sinistra sulla Strada Statale 295 di Aritzo e percorrerla fino a Tonara.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino all'uscita "Passo Caravai-Fonni". Arrivati a Fonni, seguire le indicazioni per Gavoi e Ovodda e percorrere la Strada Statale 389 dir/B di Buddusò e del Correboi, poi, girare a sinistra in direzione Ovodda e percorrere la Strada Statale 128 Centrale Sarda; successivamente, girare a sinistra sulla Strada Statale 295 di Aritzo e percorrerla fino a Tonara.

In nave

Dai porti di Tortolì-Arbatax, Cagliari, Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci e Porto Torres.

In treno

  • 1 Stazione ferroviaria di Desulo-Tonara. La stazione ferroviaria è posta lungo la linea Isili-Sorgono, utilizzata dal 1997 per scopi turistici legati al Trenino Verde.

In autobus

Le linee ARST Cagliari-Sorgono/Sorgono-Cagliari e 502 Fonni-Abbasanta Abbasanta-Fonni effettuano delle fermate a Tonara. Chi proviene da Nuoro per poter raggiungere Tonara deve fare scalo a Fonni.

Come spostarsi


Cosa vedere

Sorgente Galusè
Chiesa di San Gabriele

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di Santa Anastasia. Rudere di chiesa edificata tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo.
  • 1 Chiesa di Sant'Antonio. Chiesa del XVI secolo.
  • 1 Chiesa di Santa Maria. Chiesa del XVII secolo.
  • 1 Chiesa di San Gabriele. Chiesa del 1607.

Musei

Siti archeologici

  • 1 Domus de janas Is forreddos. Domus de janas risalente al 3200-3000 a.C.

Fontane e sorgenti

  • 1 Sorgente Galusè.
  • 1 Fontana di S'Abe.


Eventi e feste

  • Sagra del Torrone. A Pasquetta. Qui lo scopo è quello di promuovere il torrone, fiore all'occhiello del centro del Mandrolisai con degustazioni, vendita, e preparazione in loco del dolce stesso. Naturalmente immancabili come contorno sono gli spettacoli folkloristici.
  • Campanaccio d'oro. Si svolge affiancata alla sagra del Torrone.
  • Pro custa terra rosas e beranos. A fine luglio. Premio di poesia "Peppino Mereu".
  • San Gabriele. 3 Agosto. Festa patronale.
  • S'istadu de sa idda nosta - Tonara incontra i suoi emigrati. 2°a domenica di Agosto.


Cosa fare


Acquisti

Torrone

Tonara è famoso per la produzione di torrone. Qui si trovano i seguenti torronifici:

Altro

Tonara è famoso anche per la produzione di campanacci:

  • 1 Fabbricazione campanacci artigianali sardi, Via Belvedere 42, +39 333 8081681. Lun-Sab 7:30-20:00. Negozio di artigianato.
  • 1 Campanacci, Via Papa Giovanni XXIII 4, +39 0784 63845, +39 329 6955883, . Lun-San 8:00-13:30 e 15:00-20:00. Laboratorio artigianale per la realizzazione di campane, campanacci, articoli in pelle e cuoio, sonagli e batacchi artigianali.


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza

Numeri utili

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.