La bisessualità è una delle varie classificazioni che rientrano nell'ambito dell'orientamento sessuale. In tutto il mondo milioni di persone si identificano come bisessuali, e ritengono che le proprie preferenze sessuali siano una sfaccettatura naturale e importante della propria vita. Purtroppo, a volte può essere difficile accettare di essere bisessuali, soprattutto per chi ha ancora problemi a scendere a patti con se stesso. Per iniziare, impara ad accettare la tua sessualità, poi cerca di capire che cosa significa essere bisessuale per te come individuo. Impara a capire che non c'è niente di male in tutto ciò. Cerca appoggio fra amici, familiari e membri della comunità LGBT.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Accettare la Propria Sessualità

  1. 1
    Definisci la tua bisessualità alle tue condizioni. La parola "bisessuale" può essere definita diversamente da parte di ciascun individuo. In generale, significa sentirsi attratti sia da uomini che da donne. Bisogna però dire che esistono vari tipi di bisessualità. Se vuoi accettarla, rifletti sul significato che riveste per te [1] .
    • La sessualità è fluida e difficile da definire. Se per te la parola "bisessuale" ha un significato diverso rispetto a quello dato da altre persone, non c'è problema. Per esempio, puoi provare attrazione sessuale sia verso gli uomini sia verso le donne, ma avere interessi di natura sentimentale solo nei confronti degli uomini. Un altro esempio: ti sei sempre sentito sessualmente attratto da uomini e donne, oppure hai iniziato a sentirti attratto da un sesso in particolare solo con il passare degli anni.
    • La bisessualità non ha regole. Qualcuno è convinto del fatto che le persone bisessuali sentano lo stesso tipo di interesse nei confronti di uomini e donne, ma questa idea non sempre è corretta: alcune persone provano lo stesso tipo di attrazione verso uomini e donne, altre no. Se sei bisessuale, puoi assolutamente definirti come meglio credi.
    • Analizza te stesso e le tue emozioni. La tua definizione di bisessualità può benissimo differire da quella di un'altra persona. Ciascuno è diverso.
  2. 2
    Ignora chi ti dice di scegliere da che parte stare. Molti non capiscono la bisessualità. Alcuni credono che occorre fare una scelta, invece di frequentare sia gli uomini sia le donne. Molto spesso le persone bisessuali vengono accusate di essere indecise o lascive. Ignora queste critiche, e ricorda che molti si sentono attratti da entrambi i sessi. Non puoi cambiare la tua sessualità, quindi sarebbe impossibile scegliere un solo sesso [2] .
    • Se provi attrazione verso entrambi i sessi, non hai l'obbligo di scegliere. Molti bisessuali si sentono divisi fra la comunità omosessuale e quella etero, perché non si rispecchiano interamente in nessuna delle due.
    • Non devi scegliere un sesso o una comunità. La comunità LGBT sta diventando sempre più variegata, quindi puoi sentirti parte integrante di essa pur provando un'attrazione sessuale e romantica nei confronti di persone del sesso opposto.
    • Se ti dicono di scegliere da che parte stare, imponi le tue idee. Prova a dire: "Sono bisessuale e mi sento attratto da entrambi i sessi. Non devo scegliere da che parte stare e a dire il vero per me è impossibile farlo".
  3. 3
    Ricorda che non devi compromettere la tua sessualità. Purtroppo la bisessualità desta ancora molti pregiudizi. Qualcuno non crede nemmeno che esista. Qualcuno non frequenterebbe mai una persona bisessuale nel timore di essere tradito. Mai sminuire o negare la tua bisessualità per gli altri: non dovresti tollerare la gente che non ti accetta per quello che sei [3] .
    • Definisci sempre la tua identità e non aver paura di parlare dell'attrazione che provi nei confronti di entrambi i sessi. Qualcuno potrebbe sentirsi confuso o addirittura fare commenti offensivi. Tuttavia, non è compito tuo convincere gli altri ad accettarti o a volerti bene, specialmente se questo ti costringe a nascondere la tua identità per conformarti.
    • I veri amici e chi ti vuole bene ti sosterranno senza farti domande. Non dovresti essere tollerante nei confronti di conoscenti o partner che non ti appoggiano.
    • Ricorda che il mondo è in costante evoluzione. Ogni volta che esprimi la tua identità e ti rifiuti di scendere a compromessi, aiuti la gente che ti circonda a diventare più consapevole e tollerante.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sviluppare la Mentalità Giusta

  1. 1
    Ripeti un mantra. Molti proveranno a dirti che in te c'è qualcosa che non va. Questo tipo di persone pensa che sia sbagliato provare attrazione nei confronti di individui dello stesso sesso. C'è anche gente che reputa lascivo o egoista interessarsi sia agli uomini sia alle donne, e qualcuno nega persino l'esistenza della bisessualità. Formula un mantra per ricordare che la bisessualità non è sbagliata, anzi, è naturale sentire attrazione per entrambi i sessi.
    • Se non riesci ad accettare la tua identità sessuale, ripeti un mantra come questo: "Sono bisessuale, ed è assolutamente naturale e accettabile, non ho niente di sbagliato".
    • Nessuno sa precisamente come e perché si sviluppi la sessualità di una persona, ma quel che è certo è che un individuo esercita ben poco controllo sull'attrazione fisica o romantica che finisce per nutrire per qualcuno. La sessualità è parte della propria identità, non è mai un difetto o motivo di vergogna.
  2. 2
    Ricorda che non sei il solo. Può esserti utile ricordare che c'è molta altra gente simile a te. Dichiarare la propria sessualità a volte porta a isolamento e solitudine, specialmente se molti dei tuoi amici e parenti sono etero. Tuttavia, se ogni tanto ti capita di sentirti solo, ricorda che molti altri si trovano nella tua stessa situazione.
    • Migliaia di persone si identificano con la comunità LGBT. Basta fare una ricerca veloce su internet per trovare numerosi siti web su cui la gente discute della propria bisessualità e di tutto quello che comporta. Ricorda che le persone bisessuali appartengono alla comunità LGBT. Potresti sentire di non appartenervi perché magari sei una donna bisessuale che frequenta un uomo eterosessuale. Ciò non significa niente: sei comunque bisessuale, non hai preferito gli uomini alle donne solo perché stai con un uomo etero. La "B" della sigla LGBT sta proprio per "bisessuale".
    • Mai pensare di essere l'unico a sentirti in questo modo. Nel mondo ci sono migliaia di persone bisessuali che possono aiutarti a ricordare che si tratta di un'identità sessuale perfettamente accettabile.
  3. 3
    Impara a volerti bene così come sei. Hai il diritto di stare bene con te stesso. A volte è difficile, perché la bisessualità è ancora circondata da pregiudizi. Cerca di migliorare la tua autostima e di accettarti per quello che sei [4] .
    • Cerca persone ben predisposte e parla con loro. Discuti della tua sessualità con amici e parenti che ti appoggiano. Se nella tua città c'è un centro LGBT, informati per sapere se organizza incontri e altri eventi per persone bisessuali.
    • Ricorda che non hai alcun problema. Qualcuno potrebbe dirti che essere bisessuale è sbagliato, ma ricorda che sei felice e sano. La tua sessualità non definisce la tua identità, la tua autostima o la tua felicità in generale.
  4. 4
    Ricorda che non esistono regole sulla bisessualità. Molte persone bisessuali pensano di essere obbligate a comportarsi in un certo modo a causa del proprio orientamento. Per esempio, potresti sentirti costretto a essere monogamo a causa degli stereotipi riguardanti le persone bisessuali, che tendono a essere considerate più predisposte all'infedeltà. Tuttavia, ricorda che la sessualità è solo una parte della tua identità complessiva. Non ci sono regole per essere bisessuali, anche perché non tutti i comportamenti di una persona possono essere relazionati alla sua sessualità [5] .
    • Ci sono persone bisessuali che preferiscono avere relazioni serie, altre sono poliamorose o preferiscono le relazioni aperte, altre ancora frequentano diverse persone e non sono interessate ad assumersi un impegno duraturo con un singolo individuo.
    • Questo spettro di preferenze sentimentali e sessuali esiste per qualsiasi orientamento sessuale. Le opinioni che ha una persona in merito a fedeltà e monogamia non hanno niente a che vedere con la propria identità sessuale, che sia eterosessuale, bisessuale, gay, lesbica o di qualsiasi altro orientamento.
    • Dal momento che non ci sono regole per essere bisessuale, coltiva qualsiasi tipo di relazione desideri. Se vuoi un rapporto monogamo, ben venga. Se vuoi una relazione aperta, qual è il problema? Non devi seguire certe regole solo perché sei bisessuale.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Farsi Appoggiare dagli Altri

  1. 1
    Parla della tua sessualità con altre persone. Se vuoi essere appoggiato, apriti con gli altri. Dichiara la tua sessualità e spiega bene la tua definizione al riguardo. Spiega che cosa possono fare per appoggiarti. Parla in maniera diretta del tuo orientamento sessuale. Per esempio, puoi dire: "Volevo semplicemente dirti che sono bisessuale. Esco sia con uomini sia con donne. Molti pensano che io sia etero, ma non è così" [6] .
    • Spiega agli altri come possono aiutarti. Forse hai solo bisogno di qualcuno con cui sfogarti di tanto in tanto. Può essere frustrante appartenere a un gruppo che spesso viene emarginato. Forse vuoi che gli altri non giungano a conclusioni affrettate. Per esempio, puoi dire: "Se ti dico che ho un appuntamento, non voglio che tu supponga che io esca con una persona di un sesso in particolare. Puoi chiedermi se si tratta di un uomo o una donna".
    • Se non vuoi che alcune persone vengano a conoscenza della tua sessualità, dillo esplicitamente. Inizialmente è normale che non si desideri dichiarare la propria bisessualità a chiunque. Molti al principio lo fanno solo con gli amici più stretti, quindi, se in questo momento non sei pronto a dichiararti con tutti, dillo alle persone con cui ti confidi. Per esempio puoi affermare: "Ci tengo a dirti che ancora non lo sanno in tanti. Può restare fra di noi, per ora?".
  2. 2
    Spiega approfonditamente la tua sessualità ad amici e parenti. Non tutti la capiranno da subito. Se la gente è confusa o ha bisogno di ulteriori informazioni, metti a disposizione un sito web che dia chiarimenti al riguardo. Dovresti anche invitare tutti a porti domande sul tuo orientamento, e incoraggiare i tuoi amici a cercare informazioni sulla comunità LGBT, in modo che possano capire meglio i tuoi sentimenti [7] .
  3. 3
    Accetta il tuo posto all'interno della comunità LGBT. Molte persone bisessuali non pensano di avere un posto nella comunità LGBT, perché non rientrano in una singola categoria. Tuttavia, essendo bisessuale, rientri nello spettro del mondo LGBT. Puoi identificarti come membro integrante della comunità e partecipare ai suoi eventi. Ciò può aiutarti a trovare appoggio [8] .
    • Ricorda che la tua sessualità non può essere definita dall'identità della persona che decidi di frequentare. Se attualmente hai una relazione con una persona del sesso opposto, non devi sentirti alienato dalla comunità LGBT. Sei comunque bisessuale, indipendentemente dal tuo rapporto attuale.
    • Ricorda che la tua identità non ha niente di sbagliato. Se provi a entrare nella comunità LGBT della tua zona, non sentirti un intruso.
  4. 4
    Informati su altre persone bisessuali. Se sai che esistono persone famose di orientamento bisessuale, potresti sentirti maggiormente appoggiato. Leggi notizie e storie di celebrità che si sono dichiarate bisessuali. Fai una ricerca su personaggi bisessuali del passato, come artisti e scrittori. Capirai che il tuo orientamento è accettabile e condiviso da molti [9] .
  5. 5
    Partecipa a gruppi di auto-aiuto. Se conosci altre persone bisessuali, potrai ricevere consigli sull'autoaccettazione. Cerca un gruppo nella tua zona che sia ben predisposto nei confronti della bisessualità. Partecipa a conferenze su questo argomento. Cerca appoggio sui gruppi online. Rivolgerti ad altre persone bisessuali può aiutarti ad accettare te stesso [10] .
    Pubblicità

Consigli

  • Non pretendere di riuscire a capire la tua sessualità dall'oggi al domani. È una parte di te stesso che devi sviluppare e conoscere per tutta la tua vita. Se hai capito di essere bisessuale e questo ti ha stravolto, ricorda che non è l'unica cosa che definisce la tua identità: ci sono molti altri aspetti di te stesso che puoi coltivare.
  • Evita le persone che provano a convincerti del fatto che tu sia solo confuso e non veramente bisessuale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 71 347 volte
Categorie: LGBT
Pubblicità