Questo articolo è stato co-redatto da Donna Novak, Psy.D. La Dottoressa Donna Novak è una psicologa clinica abilitata che vive a Simi Valley, in California. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in trattamento di ansia, disturbi relazionali e sessuali. Si è laureata in Psicologia alla University of California, Los Angeles (UCLA) e si è specializzata in Psicologia Clinica alla Alliant International University-Los Angeles. Utilizza un modello di differenziazione nel trattamento che si concentra sulla crescita personale aumentando la consapevolezza di sé, la motivazione personale e l’autostima.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 772 volte
Probabilmente sarai sorpreso di sapere che un italiano su 4 riferisce di sentirsi solo.[1] La solitudine può condizionare la salute mentale, emotiva e fisica, compromettendo il sistema immunitario, aumentando il rischio di ansia e depressione e distorcendo le percezioni personali.[2] Puoi sentirti solo se vivi in una piccola città e non riesci a stringere amicizie con altri coetanei. Talvolta la solitudine deriva da un recente cambiamento di vita: il trasferimento presso una nuova città, un nuovo lavoro o l'iscrizione in una nuova scuola. Tieni conto che, quando affronti un grande cambiamento, potresti sentirti solo per un certo periodo di tempo. Che si tratti di una sensazione cronica o di breve durata, hai a disposizione molte strategie per vivere una vita più serena ed elaborare il disagio emotivo causato dalla solitudine.
Passaggi
Affrontare la Solitudine
-
1Accetta il fatto che la solitudine non è una realtà, ma una sensazione. La solitudine può scatenare un senso di abbandono, tristezza o isolamento. Riconosci quando vieni assalito da queste emozioni e ricorda che uno stato d'animo non è necessariamente una realtà. Non sei costretto a sentirti solo.[3]
- Le sensazioni possono mutare rapidamente in base alle circostanze e ai comportamenti. Un momento ti senti solo e un momento dopo ti rendi conto che preferisci startene per conto tuo anziché in compagnia degli amici, oppure potresti ricevere da qualcuno una telefonata che allevia la tua solitudine.
-
2Accetta il tuo stato d'animo. Non ignorare quello che provi: può essere un segnale importante che ti indica se la tua vita sta correndo sui binari giusti o sbagliati. Evita di scacciare la solitudine, ma considerala come tutti gli altri sentimenti. Presta attenzione a quello che provi quando si insinua. Potresti sentirti fisicamente pesante o avere voglia di piangere. Concediti l'opportunità di percepire lo stato fisico ed emotivo che ne deriva e, se non puoi farne a meno, non trattenere le lacrime.[4]
- Non sfuggire impulsivamente alla solitudine. Per non soffrire, molte persone scelgono di distrarsi dal disagio connesso alla solitudine accendendo la TV, lavorando, dedicandosi a un progetto o ad altre attività. Piuttosto, prendi consapevolezza dei tuoi sentimenti (e dei modi per gestirli) e cerca di entrare in sintonia col tuo corpo e le tue emozioni.[5]
-
3Cambia atteggiamento. Quando il pensiero della solitudine si introduce nella mente, sei molto più propenso a notare tutto ciò che di spiacevole comporta questa sensazione. Perciò, è molto facile entrare in una spirale di pensieri negativi: diminuisce l'autostima, ti senti meno apprezzato sotto certi punti di vista o distrutto emotivamente e fisicamente. Prima di chiuderti a riccio, pensa alla possibilità di cambiare atteggiamento. Invece di convincerti di essere "solo", prova a vedere la tua situazione come un'opportunità. Accetta l'idea di vivere la solitudine come un'esperienza serena e rigenerativa.[6] Una volta che avrai imparato ad apprezzarla, riuscirai a gestire i momenti che passi da solo.
- Usa il tuo tempo per conoscerti meglio: comincia a tenere un diario, medita e leggi i libri che ti interessano.
- A volte è inevitabile trascorrere più tempo da soli, come capita quando ci si trasferisce in una nuova città o in un altro Paese. Accetta i momenti in cui sei costretto a vivere in solitudine e tieni conto che non dureranno per sempre. Apprezza il tempo che hai a disposizione per fare nuove esperienze.
-
4Usa tutta la tua compassione. Renditi conto che la solitudine è un'esperienza universale che prima o poi a ogni individuo tocca vivere. La solitudine fa parte della vita dell'uomo.[7] Immagina che un amico ti dica di sentirsi solo. Come gli rispondi? Che cosa vorresti dirgli? Cerca di usare questa stessa compassione verso te stesso. Non proibirti di metterti in contatto con le persone e chiedere il loro sostegno.
- La solitudine non è una sensazione di cui avere vergogna e imbarazzo: prima o poi si presenta nella vita di tutti e non devi stare male perché ti senti solo. Cerca di essere indulgente verso te stesso e quanti vicino a te possono stare nelle tue condizioni.
-
5Domandati che cosa ti manca. La solitudine può essere uno strumento prezioso grazie al quale hai la possibilità di accorgerti di ciò che manca o che vorresti ottenere nella tua vita.[8] Puoi essere circondato da tante persone e avere una vita sociale piuttosto attiva, ma sentirti comunque solo. La solitudine non indica tanto una mancanza di contatti sociali, quanto di relazioni interpersonali più intime.[9] Quindi, prenditi tutto il tempo che ti occorre per riflettere su ciò che vorresti nella tua vita.
- Annota i momenti in cui ti senti solo. Magari questa sensazione ti coglie più spesso nel corso degli avvenimenti mondani o quando sei a casa senza compagnia. Dopodiché considera che cosa potrebbe alleviare questa sensazione: forse invitare un amico da qualche parte o telefonare a tua sorella per chiederle di guardare un film insieme quando ti senti solo a casa. Trova soluzioni concrete che puoi mettere in atto (non pensare che un fidanzato o una fidanzata possa risolvere tutti i tuoi problemi di solitudine).
-
6Supera la timidezza e le insicurezze. Ricorda che nessuno nasce dotato di capacità relazionali e che queste ultime sono, appunto, capacità, non superpoteri. La timidezza e le insicurezze derivano in gran parte da false convinzioni o paure sul modo di comportarsi in società. L'impressione di essere una persona poco piacevole o bizzarra non riflette la realtà: è semplicemente una percezione. Ricorda che non bisogna essere perfetti per risultare simpatici. Se ti senti insicuro tra la gente, comincia osservando l'ambiente esterno invece di dare retta ai tuoi pensieri e alle tue sensazioni. Concentrati sul tuo interlocutore, prestandogli ascolto e mettendoti nei suoi panni, invece di pensare a te stesso.[10]
- Renditi conto che non è un problema se sbagli davanti agli occhi degli altri. Chiunque può commettere un errore!
- La gente presta molto meno attenzione ai tuoi errori di quanto tu non creda. La maggior parte delle persone sono troppo concentrate su se stesse a gestire le loro paure sociali per notare le tue insicurezze!
- Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Come Smettere di Essere Timido.
-
7Supera la paura del rifiuto. A volte, ci si sente più sicuri evitando i contesti sociali invece di affrontare il rischio di un rifiuto. La paura del rifiuto si fonda sulla mancanza di fiducia nelle persone.[11] Forse in passato ti sei sentito tradito e ora sei restio a fidarti della gente e stringere nuove amicizie. Anche se è stata un'esperienza dolorosa, ricorda che non tutti i rapporti d'amicizia sfociano sistematicamente nella menzogna e nel tradimento. Non demordere.
- Non tutti i rifiuti che ricevi vanno presi sul piano personale. Le persone possono essere distratte o dimenticare di contattarti.
- Ricorda che non piacerai a tutti quelli che conosci e che non tutti quelli che conosci saranno come te. Non fartene un problema.
Pubblicità
Andare al di là della Solitudine
-
1Sviluppa le tue capacità relazionali. Forse ti senti solo perché non hai fiducia nelle tue capacità di socializzazione. In questo caso, esercitati a sorridere alla gente, a rivolgere complimenti e a fare conversazione con le persone che incontri durante il giorno (i commessi del supermercato, il barista, i colleghi di lavoro).[12]
- Se ti trovi in un contesto nuovo, trova qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere. Digli: "Non ero mai stato qui prima d'ora, e tu? Com'è la situazione?". Il tuo interlocutore potrebbe aiutarti e accettare di unirsi a te per fare qualcosa di nuovo.
- Ricordati di mostrarti aperto e disponibile attraverso il linguaggio del corpo. Tenendo le spalle curve, guardando in basso, evitando il contatto visivo e incrociando le braccia o le gambe, sembrerai inavvicinabile. Invece, prova a sorridere, mantieni una postura aperta (lasciando le gambe e le braccia libere), inclinati e stai di fronte al tuo interlocutore.
- Studia che cosa caratterizza le persone. Non accontentarti di rivolgere un complimento sull'aspetto esteriore ("Mi piace il tuo maglione"), ma invece prova a dire: "Hai sempre gusto nell'abbinare gli accessori giusti". Se conosci bene una persona, non esitare a dirle quanto è gentile e intelligente.
- Per migliorare le tue capacità relazionali, leggi l'articolo Come Migliorare le Proprie Capacità di Relazione Sociale.
-
2Ascolta con attenzione. Per interagire con gli altri, non basta dire la cosa giusta. Affina le tue capacità di ascolto, dando la massima attenzione al tuo interlocutore. Non cercare la risposta perfetta e non aspettare il momento giusto per intervenire: in questo modo punterai l'attenzione su te stesso anziché su chi ti sta parlando. Piuttosto, incoraggia la persona a fare conversazione e mostra interesse verso ciò che dice.[13]
- Sfrutta la comunicazione non verbale per dimostrare la tua attenzione, annuendo con la testa, guardando negli occhi e replicando con piccole interiezioni quali "vedo" o "certo".[14]
- Per ulteriori suggerimenti su come sviluppare le tue capacità di ascolto, leggi l'articolo Come Essere un Buon Ascoltatore.
-
3Incontra le persone che appartengono alla tua comunità. Trova qualcuno con cui condividere i tuoi interessi e con cui puoi andare d'accordo. Non esitare a rivolgere qualche domanda per approfondire la conoscenza (chiedendo della famiglia, se ha animali domestici, particolari passioni e così via), e assicurati che chi hai di fronte voglia conoscerti chiedendoti, a sua volta, qualche informazione sul tuo conto.[15]
- Conosci persone nuove facendo volontariato. Se ami gli animali, fai volontariato presso un rifugio o un'associazione per la tutela degli animali. In questo modo avrai maggiori opportunità di incontrare altre persone che condividono questa passione e stabilire un'intesa immediata.
- Trova un gruppo in cui i membri condividono gli stessi interessi. Se ti piace lavorare a maglia, prova a scoprire se esistono persone vicino a te che praticano questa passione. Effettua qualche ricerca su Internet e trova un gruppo al quale unirti.
- Vuoi imparare a stringere nuove amicizie? Leggi l'articolo Come Farsi degli Amici.
-
4Trova amici sinceri. È importante avere amicizie solide nella città in cui vivi. I rapporti d'amicizia risollevano lo spirito, riducono lo stress e offrono sostegno per tutta la vita.[16] Cerca persone di cui fidarti, leali e incoraggianti. Assicurati anche di rispettare i valori che desideri in un amico, comportandoti nei suoi confronti in modo onesto, leale e positivo.
- Sii spontaneo. Forse le persone che credi amiche non sono tali se non riesci a "essere te stesso" in loro compagnia. I veri amici ti apprezzano per quello che sei, accettando qualsiasi aspetto, anche se strano. Se fai fatica a sentirti in sintonia con una persona o hai l'impressione di sforzati troppo, volta pagina e cerca un nuovo amico.
- Cerca di essere l'amico che desideri avere. Pensa alle qualità che vorresti in un amico e comportati in questo modo verso le persone che fanno parte della tua vita.
-
5Adotta un animale domestico. Adottando un cane o un gatto (o un altro animale domestico) presso un rifugio per animali, potresti migliorare le tue condizioni di salute, soprattutto grazie alla sua compagnia. Tendenzialmente chi possiede un cane cade meno in depressione, riesce ad affrontare meglio lo stress ed è meno soggetto all'ansia.[17]
- Recati presso il canile della tua città e aiuta a socializzare un cane o un gatto che ha perso la sua famiglia ed è solo. Se hai la possibilità, considera l'idea di adottare un cagnolino.
- Naturalmente, accudire un cane è una grande responsabilità. Pertanto, assicurati di poter modificare i tuoi impegni in considerazione del tuo nuovo amico a quattro zampe in modo da offrirgli una vita soddisfacente e piena di affetto.
-
6Vai in terapia. A volte il dolore della solitudine è insostenibile e ti impedisce di andare avanti da solo. Uno psicoterapeuta può aiutarti a superare l'ansia sociale, capire la sensazione di tradimento o diffidenza sorta in passato, migliorare le tue capacità relazionali e offrirti un sostegno per voltare pagina. Contattando uno psicoterapeuta, farai il primo passo lungo il percorso che ti permetterà di vivere la vita che vuoi.[18]
- Per ulteriori informazioni, leggi l'articolo Come Scegliere uno Psicologo.
Pubblicità
Consigli
- Trova qualche attività presso biblioteche, associazioni e centri della tua città. Molti enti organizzano programmi, conferenze e altri eventi a cui partecipare.
- Presta il tuo aiuto quando le persone che conosci vivono un lutto o una perdita. Scrivi un biglietto per loro. Porta loro da mangiare e offriti di ascoltarle. Ascolta con attenzione, non parlare di te.
- Saluta le persone quando non se lo aspettano, regalando un sorriso affettuoso e una parola gentile: l'impiegato al casello dell'autostrada, la commessa del supermercato, l'addetto al parcheggio. Se hai tempo, chiedi come stanno o scambia quattro chiacchiere.
Avvertenze
- Evita di passare troppo tempo navigando in Internet. Anche se credi di stare realmente in contatto con le persone, può essere molto alienante quando non ti sono accanto e non puoi dialogare con loro come capita nei normali rapporti umani. In ogni modo, non esitare a fare amicizia on-line, ma non a scapito della tua vita reale.
Riferimenti
- ↑ http://www.corriere.it/salute/08_maggio_27/allarme_solitudine_4ed1c3cc-2bcc-11dd-9d26-00144f02aabc.shtml
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201306/together-still-lonely
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/07/16/10-more-ideas-to-help-with-loneliness/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201401/overcoming-loneliness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201401/overcoming-loneliness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-happiness-project/201311/feeling-lonely-consider-trying-these-7-strategies
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201401/overcoming-loneliness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/making-change/201401/overcoming-loneliness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-happiness-project/201311/feeling-lonely-consider-trying-these-7-strategies
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/overcoming-loneliness-and-shyness.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/overcoming-loneliness-and-shyness.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/overcoming-loneliness-and-shyness.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/overcoming-loneliness-and-shyness.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/how-to-make-friends.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/emotional-health/the-health-benefits-of-pets.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/relationships/overcoming-loneliness-and-shyness.htm