Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Damon. Jennifer Damon è un'addestratrice di cani professionista e titolare dell'attività Love for Paws Dog Training a Pasadena, in California. Con oltre 10 anni di esperienza nell'ambito dell'addestramento cinofilo, Jennifer si specializza nell'analizzare la psicologia che motiva il comportamento dei cani. Come membro sostenitore della International Association of Animal Behavior Consultants, si impegna nel migliorare la comunicazione tra proprietari e animali domestici attraverso metodi pacati e scientificamente testati. Si è laureata in Communication Arts alla University of Montevallo e ha conseguito un certificato in Canine Behavior Consulting all'International College of Canine Studies.
Questo articolo è stato visualizzato 35 744 volte
Se hai preso l’emozionante decisione di adottare un cucciolo, probabilmente ti sentirai pronto ad accoglierne uno in casa il più presto possibile. Non avere fretta però: avrai bisogno di un po’ di tempo per capire quale razza sia la migliore per te, cercare un cucciolo presso persone o enti affidabili (un allevatore, un canile o un rifugio per animali) e preparare la tua casa per l’ingresso dell’animale. Sarà fondamentale che tu ti prenda del tempo per preparare ogni cosa e per imparare tutto quello che puoi, in modo da assicurarti che tu e il tuo nuovo animale condividiate un’amicizia felice e che durerà per tutta la vita.
Passaggi
Prepararsi all’Arrivo di un Cucciolo
-
1Verifica di essere pronto ad adottare un cucciolo. I cuccioli sono animali pelosi e graziosi, ma richiedono più tempo, attenzioni e soldi di quanto tu possa credere. Non sarebbe corretto né per te né per il cucciolo adottarne uno senza che tu sia davvero pronto e convinto di prenderti cura di lui. Porti alcune domande — e rispondervi onestamente — ti aiuterà a controllare se sei pronto ad affrontare questa responsabilità.
- Hai il tempo di spazzolare, educare e portare a spasso il cucciolo? Prendersi cura di un cucciolo richiede un sacco di tempo e, nonostante alcune razze siano più tranquille di altre, dovrai comunque dedicare svariate ore ogni settimana alle cure del tuo animale. Se sei molto occupato o sei spesso fuori città, dovrai ripensare accuratamente se sarai in grado di prenderti cura di lui.
- Hai le capacità economiche per coprire i vari costi per un cucciolo?[1] Non si può fingere che adottare un cucciolo non sia costoso. Pensa se sei pronto a pagare tutti gli elementi necessari (cibo, collare, giochi, cuccia, ecc.) oltre a visite veterinarie regolari e straordinarie.
- Ci sono persone allergiche ai cani, a casa tua? Se non vivi da solo, dovresti controllare se tra chi vive con te ci dovesse essere qualcuno allergico ai cani o, più in generale, alla forfora degli animali.
-
2Decidi quale razza fa per te. Cerca delle razze che abbiano caratteristiche (ad esempio cani piccoli, di carattere tranquillo, ecc.) che si adattino bene alla tua situazione. Nel sito dell’AKC (American Kennel Club) puoi trovare un quiz (http://www.akc.org/find-a-match) che ti aiuterà nella scelta della razza giusta per te. I cani possono avere qualsiasi struttura fisica, taglia e personalità, quindi scegliere un cucciolo della razza sbagliata sarà doloroso per tutti, se dovessi renderti conto che non è adatto al tuo ambiente casalingo. Alcuni esempi di fattori importanti da tenere a mente includono la tua tipologia di abitazione (appartamento o casa autonoma) e la tua organizzazione lavorativa (ore di lavoro regolari o spostamenti frequenti).
- Considera l’energia fisica della razza. Per esempio, se non ti piacesse molto stare all’aria aperta, adottare un husky siberiano non sarebbe una buona idea. Questi cani adorano saltare e correre, difatti hanno bisogno di varie ore di attività fisica quotidiana. Potrebbe allora essere più adatto scegliere un cucciolo che diventerà un cane adulto che ama sonnecchiare e stare con te in casa, come un cavalier king charles spaniel.
- Se dovessi vivere in una casa in affitto, il tuo appartamento potrebbe essere sottoposto a restrizioni riguardo a razza e a peso del cane. Inoltre un cane grande e che ha bisogno di molto movimento, come un golden retriever, si troverà costretto se dovesse vivere in un appartamento. Se il tuo condominio permette di ospitare cani più grandi, dovrai assicurarti di avere accesso ad una grande area recintata o ad un’area di sgambatura per cani, dove il tuo animale potrà correre e sfogarsi.
- Parlare con un allevatore fidato potrebbe aiutarti a restringere il campo per la scelta della razza ideale per la tua situazione.
- Oltre a svolgere ricerche su Internet, pensa anche a informarti leggendo un libro sulle varie razze canine.
- Ricordati che non devi per forza adottare un cucciolo di razza. Anche un meticcio sarà un ottimo animale da compagnia!
-
3Crea un preventivo delle spese legate al cucciolo. Oltre al costo iniziale per l’acquisto del cucciolo, cerca di conteggiare anche quanto dovrai spendere per cibo, giochi, cure veterinarie, attrezzi per pulizia e toelettatura. Creandoti un bilancio preventivo avrai una stima più precisa delle spese mensili necessarie per possedere un cane.[2]
- A seconda della razza e delle dimensioni, acquistare un cucciolo potrebbe costare fra i 100 e i 150 euro al mese (o più) per il primo anno.[3]
- Non dimenticarti di considerare i costi per gli oggetti più piccoli come collari, guinzagli, targhette identificative e ricompense per il tuo animale.[4]
- Acquistare un cucciolo da un allevatore sarà più costoso che adottarne uno da un canile.
-
4Rendi la tua casa a prova di cucciolo. È probabile che la tua abitazione non sia pronta per la presenza di un animale. Così come bisogna rendere una casa sicura per i bambini, è necessario fare stesso per un cane. Per esempio, tieni i bidoni della spazzatura nascosti o ben fuori dalla sua portata. Potresti aver bisogno di acquistare chiusure a prova di bambino se il tuo nuovo cucciolo dovesse imparare ad aprire le ante dei mobili.
- Installa dei tappi sulle prese elettriche, in modo che il cane non possa leccarle.
- Mantieni le medicine, i prodotti per la pulizia e l’antigelo nascosti e fuori dalla portata dell’animale, perché sono tutti velenosi per lui.
- Se hai un garage, fissa gli utensili pesanti al muro. Assicurati anche di raccogliere dal pavimento ogni vite o chiodo, per evitare che il tuo cucciolo possa mangiarli.
-
5Scegli un veterinario. Dovrai portare il tuo cucciolo dal veterinario regolarmente durante il suo primo anno di vita e almeno una volta all’anno successivamente. Sarà quindi importante trovare un veterinario di cui ti fidi. Piuttosto di cercare online uno studio veterinario, sarebbe meglio chiedere consigli ad allevatori locali, altri padroni di cani o anche al negozio di prodotti per animali di tua fiducia.Pubblicità
Adottare un Cucciolo da un Canile o da un Centro di Soccorso
-
1Cerca in Internet la razza che desideri. Se hai già in mente una razza in particolare, fai una ricerca online per individuare dei canili che abbiano dei cuccioli adottabili. Alcune pagine web, come i siti regionali di anagrafe canina, forniscono un elenco dei canili presenti sul territorio o ti danno anche la possibilità di compiere una ricerca più specifica indicando taglia, razza, sesso, età e altri parametri a tua scelta; puoi anche trovare il cucciolo che cerchi sfogliando gli annunci sul sito ilcercapadrone.it e contattando direttamente chi si occupa di lui.
- Potresti aver bisogno di recarti fuori città per trovare un cane di una razza particolare. Pensa ad allargare la ricerca includendo canili distanti anche qualche centinaio di km da casa tua, se vuoi essere sicuro di trovare l’animale che cerchi.
- Alcune razze rare o costose potrebbero non essere disponibili nei canili. Ad ogni modo, ci sono alcuni centri di soccorso dedicati a razze specifiche, che potrebbero avere l’animale che cerchi (o anche incroci particolari, come i labradoodle).
- I canili e i centri di soccorso spesso conducono dei test sul comportamento degli animali (i cosiddetti “test di personalità”) per verificare che i cuccioli siano adatti all’adozione.
- Anche considerando eventuali costi aggiuntivi per sterilizzazione, microchip, vaccinazioni e sverminazione (operazioni spesso già effettuate dai canili), adottare un cane da queste strutture è quasi sempre più economico che rivolgersi a un allevatore o dover pagare tutti questi servizi separatamente.
-
2Visita i canili della tua zona. Se non hai in mente una razza particolare, considera l’idea di recarti presso un canile per vedere di persona i cuccioli. Quando sarai lì, fai delle domande al personale riguardo la storia passata dei cuccioli e il loro comportamento. Oltre a ciò, cerca di osservare l’attività degli addetti del canile, per capire se gli animali sono ben curati.
- I canili potrebbero essere ambienti molto stressanti per i cani, a causa del livello di rumore, dell’alto numero di animali e di un notevole movimento di persone. Alcuni cani potrebbero sviluppare problemi comportamentali mentre si trovano lì; il personale addetto dovrebbe saperti informare se il cucciolo a cui sei interessato dovesse avere di questi problemi.
-
3Fai molte domande mentre sei al canile. Chiedere informazioni al personale del canile è importante tanto quanto chiederle a un allevatore. Per esempio, dovresti domandare quale sia la provenienza del cane (randagio, abbandonato dal padrone precedente, ecc.). Sarebbe utile anche sapere da quanto tempo l'animale sia ospitato nella struttura.
- Poni delle domande sulla storia clinica del cucciolo e su quale sia stato il suo comportamento al canile, anche se una volta a casa tua potrebbe comunque comportarsi diversamente.
- Domanda quali siano le procedure seguite dal canile nel caso in cui l’animale abbia problemi di salute poco dopo l’adozione. A causa del budget limitato a disposizione di queste strutture, ricordati che quasi sicuramente sarai tu ad essere responsabile delle spese mediche per il tuo cucciolo dopo che lo avrai adottato.
- Potresti anche chiedere se la struttura sia un canile “no-kill”. In questo tipo di rifugi gli animali non vengono soppressi nel caso in cui, dopo un certo tempo di permanenza nel canile, non venissero adottati.
-
4Documentati sulle procedure per l’adozione. Ricordati che molto probabilmente non potrai adottare un cucciolo nello stesso giorno in cui ti recherai al canile o al centro di soccorso. Di solito dovrai anche effettuare un colloquio, in cui gli addetti ti informeranno più approfonditamente sul passato del cucciolo e sulla sua storia clinica. Potrebbe anche essere necessaria una visita a casa tua, durante la quale un membro del personale del rifugio verificherà che il tuo ambiente casalingo sia adatto alla presenza di un cucciolo.
- Non sorprenderti se faranno alcune domande anche a te. Gli addetti dovranno assicurarsi che tu possa essere un padrone responsabile e che ti prenderai correttamente cura del tuo animale.
- Oltre al colloquio e alla possibile visita a casa, dovrai anche compilare la modulistica necessaria per l’adozione. Potresti dover pagare una piccola quota per l’adozione, ma questo succede raramente.
-
5Non ti scoraggiare. I canili o i rifugi per animali nella tua zona potrebbero non avere un cucciolo della razza che desideri. Per fortuna ci sono spesso ingressi di nuovi animali, quindi potrebbe essere necessario poco tempo prima di trovare il cucciolo adatto a te in una struttura vicina a casa tua. Controlla regolarmente per verificare quali nuove razze di cani siano disponibili per l’adozione.Pubblicità
Comprare un Cucciolo da un Allevatore
-
1Impara a distinguere i vari tipi di allevatore. Non tutti gli allevatori sono affidabili, quindi dovrai capire quali sono quelli da considerare e quali quelli da evitare, se volessi comprare un cucciolo da uno di loro. Una tipologia che potresti considerare sono gli allevatori amatoriali di cani da concorso: questi allevatori hanno un’ampia conoscenza riguardo a una razza precisa, investono molto tempo e molte energie per selezionare un pedigree ottimale e per crescere dei cuccioli adatti ai concorsi. Solitamente hanno una o due cucciolate all’anno.
- Gli allevatori “da cortile” hanno solitamente una conoscenza molto scarsa sulle razze canine e probabilmente vogliono solo arrotondare un po’ lo stipendio. Evita di rivolgerti a uno di loro.
- Gli allevatori professionisti generalmente allevano varie razze e producono più cucciolate all’anno. L’ambiente in cui sono allevati gli animali potrebbe essere di buona qualità o meno, inoltre non tutti gli allevatori professionisti forniscono la documentazione per la registrazione del tuo cucciolo all’anagrafe canina. I cuccioli dei negozi di animali potrebbero provenire da un allevamento di questo genere.
-
2Identifica un allevatore responsabile. Chiedi informazioni ai veterinari della tua zona e alle associazioni cinofile, in modo da individuare un allevatore che sia riconosciuto e tratti i cuccioli con ottima cura. Un buon allevatore dovrebbe allevare poche razze diverse e avere buone relazioni sia con i veterinari del posto, sia con le associazioni cinofile. L’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) ha un registro di allevatori affidabili nel suo sito Internet; un’altra pagina che potresti consultare è expodog.com.
- Un bravo allevatore ti chiederà perché tu voglia un cane, chi se ne prenderà cura e dove vivrà. Non dovrebbe solamente farsi pagare e consegnarti un cucciolo a occhi chiusi.
-
3Visita l’allevamento. Non dovresti mai acquistare un animale da un allevatore senza aver prima visitato il suo allevamento. È molto importante che tu vada a vedere dove il tuo cucciolo, i suoi compagni di cucciolata e i genitori sono stati cresciuti ed allevati. Un allevatore serio ti incoraggerà a recarti più volte presso il suo allevamento prima di consegnarti il cane, in modo che tu sia totalmente a tuo agio con il luogo e con il suo modus operandi.
-
4Poni molte domande all’allevatore. Acquistare un cucciolo potrebbe essere molto costoso, quindi dovrai essere sicuro che l’allevatore sia una persona onesta, con buone conoscenze e che segua pratiche di allevamento etiche. Ci sono molte domande che potresti fargli: come vengono cresciuti e fatti socializzare i cuccioli? Come seleziona i potenziali acquirenti? Quali procedure attua per il parto? I genitori sono stati sottoposti ad accertamenti per malattie specifiche della razza?
- Puoi fare anche ulteriori domande sul numero di piccoli nella cucciolata e su quali cure mediche abbiano ricevuto (vaccinazioni, sverminazione, ecc.).
- Richiedi la documentazione riguardante le cure mediche, il microchip e le analisi per la ricerca di problemi medici o comportamentali specifici della razza.
- Non avere paura di fare domande. Se l’allevatore è corretto e responsabile non avrà problemi a rispondere a qualsiasi tua domanda su di sé e sui cani che alleva.
- Sii pronto a rispondere alle sue domande sul motivo per cui vuoi un cucciolo e su come prevedi di prendertene cura. Un bravo allevatore si preoccupa molto del benessere dei cuccioli che ha allevato. Inoltre, stabilire un buon rapporto con lui potrà esserti utile se avrai delle domande successivamente, quando il cane crescerà, o se sarai interessato a partecipare a qualche mostra canina.
-
5Procurati la documentazione necessaria. Dovrai possedere: il certificato di pedigree (ti verrà recapitato a casa dall’allevatore quando sarà spedito a lui), la registrazione all’anagrafe canina (in cui dichiari di essere il proprietario del cane, al quale verrà impiantato un microchip), il libretto sanitario (indicante i vaccini eseguiti, fornito dall’allevatore), il certificato di buona salute (rilasciato dal servizio veterinario dell’ASL o da un veterinario autorizzato), il passaggio di proprietà.[5] Fai attenzione però, perché il pedigree certifica che il cane è di razza pura, ma non ti assicura al 100% che il cucciolo sia stato allevato correttamente.
- Non fidarti di un allevatore che prova a venderti un cucciolo semplicemente perché ha dei documenti che certificano la stirpe del cane.
-
6Stai alla larga dagli allevamenti intensivi! Questi allevamenti, anche chiamati “puppy mills”, sono dei veri e propri “canifici” che allevano i cani in massa in condizioni miserevoli. Gli allevatori che conducono questo tipo di attività sono interessati solo alle possibilità di guadagno, e non si preoccupano di seguire pratiche corrette di allevamento. I cuccioli allevati in questi luoghi potrebbero avere problemi genetici che potrebbero portare a disturbi fisici o comportamentali ma che, sfortunatamente, non potrai rilevare subito.
- Quando visiti un allevamento verifica attentamente le condizioni degli animali. Se i cani ti dovessero sembrare sporchi, malnutriti o non in buona salute, evita di acquistare un cucciolo.
- Se l’allevatore fosse riluttante a mostrarti ciò che ti ha raccontato a parole, probabilmente è il proprietario di una “puppy mill” e non vuole che tu veda le pessime condizioni in cui alleva e cresce gli animali.
- Se non dovesse porti molte domande e non si dovesse interessare della cura del cucciolo dopo la vendita, dovesti farti venire il dubbio che conduca pratiche di allevamento intensivo.
- Gli allevatori che si vantano di allevare un gran numero di cani con pedigree o incroci fra esemplari di razza pura probabilmente mentono ed è facile che siano proprietari di un “canificio”. Quasi sicuramente, inoltre, i cani non avranno pedigree o comunque non saranno come promesso.
- Dovresti segnalare comportamenti del genere alle autorità. Puoi rivolgerti alla polizia o ai carabinieri e sporgere denuncia per truffa e maltrattamento di animali, nel caso in cui sospettassi che un allevatore con cui hai avuto a che fare stia facendo del male ai cani adulti e ai cuccioli.
-
7Rifletti attentamente prima di acquistare un cucciolo da un negozio di animali. I cuccioli potrebbero provenire da una “puppy mill”. Informati approfonditamente: chiedi al personale chi gli fornisca i cuccioli e fai una ricerca riguardo agli allevatori che citano. Se sei deciso a comprare un cucciolo da un negozio di animali, assicurati che i cuccioli provengano da fornitori affidabili.Pubblicità
Scegliere il Cucciolo Giusto
-
1Esamina fisicamente il cucciolo. I cuccioli sono pronti per l’adozione a un’età compresa tra le otto e le dodici settimane, quando vengono svezzati dalla madre, sono in grado di mangiare cibo solido e hanno già ricevuto il primo ciclo di vaccinazioni. Un cucciolo potrebbe sembrarti sano a una prima occhiata ma, a una verifica più approfondita, potrebbe mostrare alcuni problemi fisici. Se dovessi notare segnali di cattiva salute, sarebbe meglio riconsiderare l’opportunità di adottarlo. Una maniera corretta di esaminare un cagnolino è di cominciare dalla testa e arrivare fino alla coda.
- Ci sono vari elementi dell’aspetto fisico di un cane che dovrai controllare. Se non sei sicuro di poter eseguire una verifica accurata, puoi chiedere all’allevatore o al personale del canile di guidarti nel processo.
- Esamina la testa dell'animale. Ad esempio, il naso dovrebbe essere umido e fresco, senza perdite. Le gengive devono essere di un colore rosa e sano. Gli occhi, poi, devono essere luminosi e senza velature, con una pupilla scura. Le orecchie devono essere pulite e posizionate in maniera corretta, a seconda delle caratteristiche della razza.
- Appoggia una mano sul petto del cucciolo per sentire il battito cardiaco. Un battito anomalo potrebbe essere il segno di un difetto cardiaco che potrebbe richiedere cure veterinarie.
- Controlla il mantello del cane. Se l’animale è di razza pura, il pelo dovrebbe rispettare gli standard della razza. Più in generale dovrebbe essere luminoso, liscio e uniforme, senza chiazze di pelle nuda.
- Guarda le zampe dell’animale. Queste dovrebbero essere dritte e senza deformità (per esempio, non devono piegarsi verso l’interno o l’esterno). Potrebbe essere consigliabile un controllo ortopedico più accurato da parte di un veterinario o dell’allevatore.
-
2Osserva il temperamento del cucciolo. Sia che tu stia acquistando il cane da un allevamento sia che tu lo voglia adottare da un canile, prenditi del tempo per valutarne la personalità prima di decidere se procedere. Ad esempio, osserva una cucciolata e guarda i cuccioli mentre giocano tra di loro. I cani di una stessa cucciolata hanno solitamente caratteri diversi tra di loro, pertanto è consigliabile individuare quello che più sarà adatto a te.
- I migliori animali da compagnia sono quelli con una buona combinazione di energia e dolcezza. Cerca un cucciolo giocherellone ed energico, ma non troppo turbolento nei confronti degli altri.
- Evita di scegliere un cane che sembri troppo aggressivo o esageratamente timido.
-
3Gioca con il cucciolo per verificare se è adatto a te. Assicurati di avere una buona intesa con l’animale prima di concludere la trattativa. Se il cane si allontana intimidito o infila la coda tra le zampe, potrebbe non avere il temperamento giusto per diventare un buon animale domestico. Se ti piace il suo carattere ma non sei sicuro che possa andare d’accordo con i tuoi bambini o con altri animali, potresti chiedere se c’è la possibilità di prenderlo in affidamento temporaneo per aiutarti a decidere.
- Ricordati che anche i cuccioli scelgono il loro padrone. Quello a cui sei interessato probabilmente ti starà dando attenzioni: controlla se è a suo agio con te.
Pubblicità
Consigli
- Non affrettare la decisione sull’acquisto di un animale! Ci saranno sempre cani disponibili, quindi scegli attentamente. Quando avrai trovato quello giusto, te ne accorgerai.
- Considera un cane più grande. Se non è necessario un cucciolo, rifletti sull’adozione di un cane adulto che ha bisogno di una casa. I cani più grandi hanno meno probabilità di essere adottati, ma hanno bisogno di famiglie amorevoli esattamente come i cuccioli.
- Alcune razze hanno dei tratti caratteristici: alcune abbaiano molto, altre molto poco; alcune razze scappano via spesso, scavano buche o provano a saltare le recinzioni. Verifica le particolarità della razza che stai per scegliere prima di affezionarti.
- Non scegliere mai una razza perché ora è “di moda”. Invece riflettici seriamente e fai molte ricerche per individuare la razza più adatta a te.
- Assicurati di avere già tutto l’occorrente a casa prima di acquistare il cagnolino (cuccia/lettino/cesta, cibo, ciotole, attrezzi per la pulizia, ecc.). Recarsi al negozio con un cucciolo a fare acquisti potrebbe essere una bella sfida.
- Rifletti sull’opportunità di acquistare una polizza assicurativa sulla salute del cane, per rendere le visite veterinarie meno costose.[6]
- Se hai già un altro cane, pensa a come potrebbe reagire alla presenza di un altro animale a casa. Alcuni canili o rifugi potrebbero chiederti di portare da loro il tuo animale, in modo da vedere come interagirà con il nuovo cucciolo.
- Pensa se sia opportuno iscrivere il cucciolo a un corso di addestramento. Prima lo addestrerai, meglio sarà.[7]
- I cuccioli adorano masticare gli oggetti, quindi assicurati di avere molti giochi masticabili a portata di mano.
Avvertenze
- I cani possono sviluppare ansia da separazione e comportarsi in maniera imprevedibile quando si sentono abbandonati. Se i tuoi orari lavorativi dovessero prevedere lunghi periodi di assenza da casa, forse questo non è il momento adatto per acquistare un cane.
- I cuccioli che non sono stati sottoposti a un ciclo completo di vaccinazioni potrebbero contrarre malattie potenzialmente letali, come la parvovirosi. Evita di portarli a spasso in pubblico finché non saranno stati somministrati loro tutti i vaccini.[8]
- I cuccioli che sono stati cresciuti da allevatori che non seguono pratiche eticamente corrette di allevamento potrebbero sviluppare seri problemi di salute o di comportamento, emotivamente difficili da risolvere o molto dispendiosi da curare.
Riferimenti
- ↑ http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/guide/6801/Quanto-costa-mantenere-un-cane--Le-spese-da-sostenere.html
- ↑ http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/guide/6801/Quanto-costa-mantenere-un-cane--Le-spese-da-sostenere.html
- ↑ http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/guide/6801/Quanto-costa-mantenere-un-cane--Le-spese-da-sostenere.html
- ↑ http://www.deabyday.tv/cuccioli/cani/guide/6801/Quanto-costa-mantenere-un-cane--Le-spese-da-sostenere.html
- ↑ http://www.tipresentoilcane.com/2011/08/11/lacquisto-di-un-cane-quel-che-dice-la-legge-i-contratti-di-cessione-i-consigli-antibidone/
- ↑ http://www.assicurazionecanegatto.it/blog/assicurazione-salute-cane/
- ↑ http://www.dogsitter.it/it/cani/attualita/consigli_educazione.html
- ↑ http://www.adozionecani.com/informazioni-veterinarie/vaccinazioni-nel-cane