Questo articolo è stato co-redatto da Sophie Amphlett. Sophie Amphlett è un'addestratrice cinofila professionale e un’educatrice di cani di servizio con oltre 5 anni di esperienza. Si è diplomata con lode alla CATCH Canine Trainers Academy nel 2016. È anche un’istruttrice abilitata di trucchi per cani e Scent Game. Lavora inoltre come consulente d'adozione volontaria e dog-sitter per Adopt-A-Pet.
Questo articolo è stato visualizzato 65 881 volte
L'addestramento con il clicker è una tecnica molto usata per educare i cani e ricompensare i loro comportamenti desiderati. Può essere divertente per gli animali quanto per i loro padroni e spesso produce ottimi risultati in breve tempo.[1] Questo tipo di addestramento si basa sul principio, provato scientificamente, che gli animali continuano a ripetere le azioni per cui ricevono dei premi.[2] Quando il tuo cane capirà cosa comporta per lui il suono del clicker, riuscirai a insegnargli moltissimi trucchi.
Passaggi
Prepararti all'Addestramento con il Clicker
-
1Impara a usare il clicker. Puoi trovare questi piccoli dispositivi portatili in plastica, con un pulsante o una piccola linguetta metallica da premere per produrre un click, nei negozi di animali.[3] Per usarli correttamente, dovrai produrre il suono nel momento esatto in cui il tuo cane compie l'azione voluta. Dovresti sempre far seguire il suono da una ricompensa (cibo, giocattoli o lodi).[4]
- Ricorda che il clicker dà al cane il segnale che sta per arrivare una ricompensa e non è il premio stesso.
- Grazie al clicker, il tuo cane imparerà due cose: il momento esatto in cui fa la cosa giusta e che un premio segue sempre il click.[5]
- Il clicker è molto più preciso degli ordini verbali per comunicare con un cane durante una sessione di addestramento e può rendere l'apprendimento più veloce.[6] [7]
- Puoi pensare al clicker come al pulsante di un quiz televisivo: il rumore segnala il momento esatto in cui il tuo cane esegue l'azione voluta.[8]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, consiglia: "Usiamo un clicker perché ha un suono preciso, a differenza di qualsiasi altra cosa che il cane sente. Ma in realtà è possibile usare qualsiasi rumore, purché sia sempre lo stesso; per esempio, il clic di una penna a sfera o uno schiocco fatto con la lingua".
-
2Fai conoscere il clicker al tuo cane. Prima di poter usare questo strumento nell'addestramento, dovrai insegnare all'animale che significato avrà per lui. Questa fase è definita "caricamento" del clicker.[9] Quando sei in una stanza (possibilmente tranquilla) con il cane, tieni un bocconcino in mano e il clicker nell'altra. Premi una volta lo strumento. Quando l'animale si gira perché sente il suono, ricompensalo subito.[10]
- Ti serviranno almeno una manciata di premi, perché il cane dovrà fare molta pratica.
- Ripeti più volte l'esercizio. Tieni in mano il premio per tempi diversi prima di suonare il clicker, così che il cane non si aspetti il momento in cui lo ricompenserai.[11]
- Se il tuo cane annusa e cerca di prendere il cibo dalla tua mano, tieni il pugno chiuso e aspetta che perda interesse prima di usare il clicker.[12]
-
3Osserva la reazione del tuo cane al clicker. Alcuni animali sono sensibili al suono prodotto. Se il tuo scappa quando sente il click, il rumore è probabilmente troppo fastidioso per lui. Per addolcire il suono, potresti avvolgere il dispositivo in un asciugamano, oppure usare uno strumento diverso, come una penna a sfera, che produce un rumore meno forte.[13]
- Se il cane continuasse a scappare dai click, dovrai fare affidamento sui comandi verbali per addestrarlo.
Pubblicità
Addestrare il Tuo Cane con il Clicker
-
1Scegli un luogo silenzioso. Quando il tuo cane ha imparato cosa significa il suono del clicker, puoi usare il dispositivo per addestrarlo a compiere diverse azioni (Seduto, Giù, Fermo ecc.). Cerca sempre di tenere le sessioni in luoghi tranquilli, senza altre persone presenti o distrazioni.[14] Se hai un giardino recintato, puoi provare ad addestrare l'animale all'aperto.
- Man mano che il cane prende familiarità con l'addestramento, potrai usare il clicker in luoghi meno silenziosi o con più distrazioni (ad esempio una stanza con la televisione accesa, un parco ecc.).[15]
-
2Fai click quando il tuo cane compie l'azione desiderata. Uno dei metodi di addestramento con il clicker è definito "cattura": dovrai produrre il suono appena noti un atteggiamento voluto che l'animale è già in grado di compiere da solo. Ad esempio, se si trova in una stanza con te e decide di sdraiarsi per stare più comodo, fai click appena tocca terra e lanciagli subito un bocconcino. Quando si alza per mangiare, aspetta che si sdrai nuovamente e ripeti il processo.[16]
- Il metodo di "cattura" funzionerà solo se il tuo cane sa già come compiere l'azione voluta senza ricevere un ordine.
- L'addestramento con il clicker fa capire all'animale che sta tenendo il comportamento giusto e lo incoraggia a ripetere quell'azione.
-
3Usa il clicker ogni volta che il tuo cane si avvicina al comportamento desiderato. Questa tecnica è chiamata "formazione": usando il clicker e ricompensando subito ogni passo nella giusta direzione, porterai l'animale a compiere l'azione voluta.[17] Ad esempio, se volessi addestrarlo a sdraiarsi in una zona specifica, fai click e ricompensalo appena si gira in quella direzione. Prosegui con questo metodo a ogni piccolo progresso: quando cammina verso il punto stabilito, quando lo raggiunge, quando inizia a sdraiarsi e quando lo fa del tutto.
-
4Usa un'esca in cibo. Con questo metodo, userai un premio per attirare il tuo cane a fare ciò che desideri. Spesso è usato per addestrare l'animale a sdraiarsi. Prova a tenere il cibo davanti al suo naso e avvicinalo lentamente a terra. Seguirà il premio fino a portare i gomiti sul pavimento; a quel punto, suona il clicker e ricompensalo.[20]
- Quando noti che il cane segue sempre correttamente l'esca, continua l'addestramento senza tenere del cibo in mano. Se si sdraia, suona subito il clicker e premialo.
- Alla fine, il cane imparerà a sdraiarsi seguendo solo il movimento della mano, senza necessità di un'esca.
- Il metodo con "esca" può essere più veloce di quelli di "formazione" e "cattura".[21]
-
5Aggiungi un comando verbale all'addestramento. Farlo è utile a prescindere dal metodo scelto. Dovrai prima pronunciare una parola precisa, poi attendere che il cane compia l'azione desiderata. Appena la esegue, dagli l'ordine e premialo.[22]
- I comandi verbali dovrebbero essere brevi e diretti, come "Seduto" o "Giù". Le frasi come "Fai il bravo cane e resta fermo" o "Rotola sulla pancia per me" sono troppo lunghe.
- Assicurati di impartire l'ordine a voce prima che il tuo cane compia l'azione, così che capisca che deve ascoltare i tuoi comandi e reagire di conseguenza.[23]
- Se hai adottato il metodo dell'"esca", usa il segnale con la mano dopo il comando verbale.[24]
Pubblicità
Consigli
- Sottoponi il cane solo a brevi sessioni di addestramento (15 minuti o meno).
- L'addestramento con il clicker può essere più efficace quando il cane ha fame. Se fosse sazio, potrebbe non impegnarsi per ottenere del cibo.
- Addestra il cane quando sei di buon umore.[25] Le sessioni dovrebbero essere divertenti per entrambi. Se sarai allegro, l'animale risponderà meglio alla tua energia positiva.
- Quando addestri il tuo cane con il clicker, usa bocconcini piccoli e morbidi che possa mangiare rapidamente e con facilità. Li troverai nei negozi di animali.
- Se non riesci ad addestrare il tuo cane con il clicker, puoi iscriverlo a dei corsi in cui è utilizzato questo metodo o ricorrere all'aiuto di un addestratore professionista.[26] Parla con il tuo veterinario per conoscere meglio questi corsi.
Riferimenti
- ↑ http://www.petplace.com/article/dogs/behavior-training/training-your-dog/clicker-training-your-dog
- ↑ http://www.akc.org/learn/akc-training/what-is-clicker-training-a-great-way-to-shape-your-dogs-behavior/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ http://www.akc.org/learn/akc-training/what-is-clicker-training-a-great-way-to-shape-your-dogs-behavior/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ http://www.akc.org/learn/akc-training/what-is-clicker-training-a-great-way-to-shape-your-dogs-behavior/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ http://www.akc.org/learn/akc-training/what-is-clicker-training-a-great-way-to-shape-your-dogs-behavior/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ http://www.petplace.com/article/dogs/behavior-training/training-your-dog/clicker-training-your-dog
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cli
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/clicker-training-your-pet