Addestrare un cane è sempre un compito difficile, indipendentemente dalla razza. Se hai un bulldog francese, questo lavoro presenta molte sfaccettature; dato che si tratta di un cane intelligente, l'addestramento dovrebbe essere relativamente semplice, ma potresti in realtà accorgerti che l'animale è un po' ostinato. Fortunatamente, con un po' di pazienza, gentilezza e pratica, il tuo amico fedele diventerà presto un cane da compagnia ben addestrato.[1]

Parte 1
Parte 1 di 4:

Insegnare l'Uso del Bagno

  1. 1
    Definisci un luogo che vuoi utilizzare per il suo bagno personale. Non abituare l'animale a fare i bisogni in casa se desideri invece che vada all'aperto. Se individui un posto in giardino in cui il cane può urinare e defecare, portalo lì immediatamente; prima ancora di farlo entrare in casa, lasciagli annusare il cortile finché non inizia a liberarsi.[2]
    • Quando impara a comportarsi correttamente, lodalo e dagli molte attenzioni, in modo che associ il fatto di usare il bagno con cose positive.
  2. 2
    Inizia ad addestrarlo presto. Se vuoi che diventi un buon membro della famiglia, inizia l'addestramento per l'uso del bagno non appena lo porti a casa. Se aspetti o gli concedi di usare i tappetini igienici in casa, ci vorrà più tempo poi per insegnargli a espletare correttamente i propri bisogni e finirà per sentirsi confuso in merito a come e dove usare la toilette.[3]
    • Devi essere molto costante e incoraggiarlo continuamente quando inizia a utilizzare il bagno correttamente.
  3. 3
    Presta attenzione ai segnali che indicano che deve andare in bagno. La maggior parte dei cani fa capire quando deve usare la toilette, osserva quindi il tuo amico peloso per capire il linguaggio del suo corpo; dovresti inoltre prendere l'abitudine di portarlo fuori spesso per fargli espletare i suoi bisogni. Tra i segni che ti fanno capire che ha necessità del bagno puoi notare che:[4]
    • Ansima;
    • Cammina avanti e indietro o annusa la casa;
    • Abbaia;
    • Vaga in un'area tranquilla.
  4. 4
    Pulisci subito eventuali "incidenti". Se non riesci a cogliere i suoi messaggi o il cane sporca per sbaglio in casa, devi pulire subito in maniera molto accurata. Utilizza un prodotto specifico o un detergente enzimatico ideato per rimuovere l'urina degli animali domestici, in modo da eliminare completamente l'odore e impedire al cane di utilizzare lo stesso luogo in futuro.[5]
    • Non rimproverarlo e non picchiarlo per questo; il cane non è in grado di associare la punizione al comportamento sbagliato (sporcare in casa) e imparerebbe a non fidarsi di te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Utilizzare la Gabbia per Insegnargli l'Uso del Bagno

  1. 1
    Prendi una gabbia. Scegline una che sia abbastanza grande per il bulldog; dovrebbe riuscire a rimanere normalmente in piedi senza dover curvare la schiena quando è all'interno. Se il cane non è ancora cresciuto completamente, prendine una che sia abbastanza capiente da accoglierlo comodamente anche quando sarà adulto; assicurati anche che possa muoversi e girarsi facilmente.[6]
    • L'uso della gabbia è uno dei metodi migliori per insegnargli a fare correttamente i propri bisogni; inoltre, deve rappresentare un luogo sicuro dove il cane può rifugiarsi quando vuole rimanere solo per un po'.
  2. 2
    Predisponi la gabbia. Assemblala (se necessario) e metti sul fondo un tappetino o una coperta morbida. Per incoraggiare l'animale a entrarvi, inserisci anche alcuni bocconcini gustosi, ma non lasciare all'interno cibo o acqua; organizzala in modo che il cane si senta sicuro e comodo al suo interno.[7]
    • Mettila in un luogo tranquillo, ma dal quale il cane possa anche interagire con le persone; non deve sentirsi isolato o punito.
  3. 3
    Abitualo a utilizzarla. Lascia lo sportello aperto e incoraggia il cane a entrarvi da solo. Lascia che vi entri diverse volte al giorno e in seguito chiudi lo sportello. Tienilo all'interno per 10 minuti e siediti accanto alla gabbia durante questo tempo; quando è tranquillo, puoi farlo uscire.[8]
    • Non farlo mai uscire se piagnucola o colpisce lo sportello con la zampa.
  4. 4
    Prolunga il tempo in cui rimane all'interno. Tienilo nella gabbia per periodi via via sempre più lunghi. Quando lo hai addestrato per mezz'ora, puoi iniziare a lasciarlo dentro per periodi anche più brevi. Gli esemplari adulti possono rimanervi fino a 4 ore alla volta (che rappresenta il tempo massimo in cui riescono a controllare la vescica).[9]
    • Non lasciare mai l'animale nella gabbia per periodi più lunghi, altrimenti potrebbe viverla come una punizione; se lo costringi, potrebbe opporre resistenza e non volerci più entrare.
  5. 5
    Addestralo a entrare nella gabbia durante la notte. Mettila in un luogo tranquillo in cui non ci sia movimento di persone. Per abituarlo a utilizzarla per dormire, devi prima giocare molto con lui, in modo che si stanchi e metti poi un dolcetto all'interno del recinto; una volta che è entrato, chiudi lo sportello e allontanati. Finché l'animale continua a piangere non devi rientrare nella stanza.[10]
    • Ricordati che dovrai alzarti di notte per farlo uscire e andare in bagno. Se il cucciolo non ha ancora 4 mesi, devi farlo uscire ogni 2 o 3 ore; se è invece adulto, deve uscire almeno ogni 4 ore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Farlo Socializzare

  1. 1
    Introducilo agli altri familiari. Non appena porti a casa il bulldog, fai in modo che si senta subito come un componente della famiglia. Non pensare di doverlo proteggere da attività rumorose o familiari energici; devi solo rassicurarlo sul fatto che tali attività o rumori non rappresentano una minaccia.[11]
    • Per esempio, non devi prenderlo in giro rincorrendolo per casa con una scopa o l'aspirapolvere, altrimenti inizia a temere te o i rumori.
  2. 2
    Portalo a fare un viaggio in auto. Il bulldog dovrebbe sentirsi a proprio agio sulle auto; in questo modo, se devi portarlo dal veterinario, l'animale non rimane traumatizzato. Abituandosi a viaggiare in auto prende anche confidenza con la vista delle strade e i rumori che percepisce dal finestrino. Affinché siate entrambi al sicuro, devi tenerlo legato con un'imbracatura o metterlo nel trasportino mentre guidi.[12]
    • Ricordati di non tenerlo da solo nell'auto se è una giornata torrida o molto umida; potrebbe morire se viene lasciato anche solo per pochi minuti nell'abitacolo caldo.
  3. 3
    Portalo al parco. Scegline uno dedicato ai cani in cui il tuo amico fedele possa iniziare a giocare con altri suoi simili e interagire con le persone. Giocare e correre è per lui anche un ottimo modo per bruciare energie; assicurati solo che si sia già sottoposto ai primi due richiami per il vaccino contro il cimurro prima di portarlo in un luogo pubblico.[13]
    • Per evitare che possa combattere con altri cani e per poterlo controllare, devi tenerlo al guinzaglio.
  4. 4
    Abitualo a vivere altre esperienze. Dovresti esporlo quanto più possibile a una varietà di cani, persone, paesaggi e suoni differenti. Se ti accorgi che ha bisogno di più stimoli e interazioni, puoi valutare di iscriverlo a un corso di socializzazione o di obbedienza; in questo modo, trascorre del tempo con altre persone e cani, ricevendo nel contempo anche un addestramento importante.[14]
    • Puoi trovare corsi di questo tipo presso la comunità locale, il centro cinofilo o i negozi per animali; puoi anche chiedere al veterinario di consigliartene qualcuno particolarmente qualificato.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Insegnare i Comandi di Base

  1. 1
    Fai lezioni brevi ed efficaci. Se il bulldog è ancora giovane, devi rispettare delle sessioni di circa 5 minuti, aumentando il tempo man mano che cresce; programma 3-5 sedute di addestramento al giorno. Scegli preferibilmente dei momenti in cui il cane non è affamato o stanco, in modo che sia più concentrato sulla lezione; sii costante e paziente.[15]
    • Ogni lezione dovrebbe essere la base su cui "costruire" quella successiva; devi quindi iniziare con i comandi più semplici prima di passare ad altri che richiedono la conoscenza di quelli di base.
  2. 2
    Insegnagli il comando "No" o "Fermo". È un comando molto utile quando devi educarlo a non mordere o masticare degli oggetti (una tendenza naturale dei cuccioli). Se ti morde, ti azzanna o vedi che tende a rosicchiare le cose, picchiettagli delicatamente il naso e digli "Non mordere" o "Non masticare"; togli poi la mano dalla sua bocca e dagli un giocattolo affinché possa rosicchiare quello.[16]
    • Offrendogli un oggetto che può azzannare lo distrai e impara qual è la cosa che può mordere in modo appropriato.
  3. 3
    Insegnagli a sedersi. Mettilo di fronte a te e tieni un bocconcino in mano, in modo che possa vederlo nel tuo palmo. Pronuncia in maniera ferma e decisa "Seduto" con un tono amichevole mentre spingi i suoi quarti posteriori verso il basso finché non toccano terra; a quel punto, offrigli immediatamente il dolcetto e digli che si è comportato bene. Ripeti il processo allontanandoti da lui, dopodiché rivolgiti nuovamente al cane e digli ancora di sedersi.[17]
    • Continua a spingergli il sedere in basso e lodalo come hai fatto in precedenza finché non impara a sedersi da solo.
  4. 4
    Insegnagli a sdraiarsi. Mettilo in posizione seduta mentre tieni un bocconcino in una mano; assicurati che lo veda e porta la mano vicino al suo naso. Abbassala quindi verso il pavimento mentre pronunci "Giù" o "A cuccia". Il cane dovrebbe seguire la mano verso il pavimento iniziando ad abbassarsi; non appena lo fa (o ci prova) offrigli il dolcetto e lodalo. Ripeti l'esercizio finché non impara a stendersi a terra a comando.
    • Se il cucciolo ti salta addosso per richiamare la tua attenzione o mentre gioca, tienilo al guinzaglio per correggere questo suo comportamento. Se inizia a farlo, pronuncia il comando "Seduto" e poi premialo; deve imparare a non saltare sulle persone.[18]
  5. 5
    Addestralo a rimanere fermo. Per prima cosa, fallo sedere e premialo quando obbedisce. Metti una mano di fronte al suo muso per bloccarlo e pronuncia in maniera decisa "Fermo", retrocedendo lentamente; se inizia a seguirti, ripetigli il comando di sedersi. Continua a dirgli di stare fermo e fai qualche passo indietro; ripeti l'esercizio finché non obbedisce in maniera costante.[19]
    • Tienilo sempre al guinzaglio finché non impara il comando e lo rispetta puntualmente.
  6. 6
    Addestralo a venire da te. Inizia a insegnargli questo comando quando sta giocando o annusando un'area recintata. Abbassati verso terra, picchiettati le cosce e digli "Vieni" con un tono amichevole; in questo modo, il cane pensa che vuoi giocare con lui e correrà verso di te. Una volta che si è avvicinato, premialo con un bocconcino e lodalo molto.[20]
    • Usa questo comando quando sta facendo qualcosa di potenzialmente pericoloso, in modo che si avvicini rapidamente.[21]
    • Metti in pratica l'esercizio diverse volte quando vedi che il cucciolo è distratto; questo è un ottimo modo per verificare se risponde al comando.
  7. 7
    Insegnagli a calmarsi. Se inizia ad abbaiare e devi zittirlo, tieni un sacchetto di dolcetti a portata di mano. Quando abbaia, prendi un bocconcino e digli "Silenzio"; devi attirare la sua attenzione e premiarlo non appena smette di abbaiare.[22]
    • Il fatto di offrirgli immediatamente una ricompensa lo aiuta ad associare il comando "Silenzio" a uno stato d'animo tranquillo; ci vorrà un po' di tempo prima che impari, ma alla fine capirà cosa ti aspetti da lui quando pronunci il comando.
  8. 8
    Valuta di addestrarlo con il clicker. Insegnagli ad associare il suono di questo strumento con un premio per fargli eseguire un comando. Per procedere, attiva il clicker e offrigli contemporaneamente un dolcetto. Ripeti più volte l'addestramento; quando il cane obbedisce fai suonare il dispositivo e premialo. Alla fine imparerà ad associare il comportamento corretto al suono del clicker.
    • Una volta presa confidenza con questo strumento, puoi iniziare a non dargli più il premio in cibo e limitarti ad attivare il clicker affinché risponda solo al comando e al suono del dispositivo.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni un sacchetto di bocconcini in tasca o in un marsupio legato al fianco; in questo modo, puoi addestrare il cane ogni volta che ne hai l'occasione.
  • Non sgridarlo, non colpirlo e non agire in modo impaziente con lui. Se ti trovi nel bel mezzo di una sessione d'addestramento e non ti obbedisce o non capisce bene, non devi perdere la pazienza e rimproverarlo; ricorda che sta solo imparando. Se inizi a sentirti frustrato, allontanati e riprova più tardi.
  • Se il cane inizia a stancarsi o sembra frustrato (ringhia o piagnucola), concludi la lezione e fallo giocare un po' per recuperare un buon legame con lui.
  • Non addestrare il bulldog (o qualsiasi animale con il muso corto) all'aperto in una giornata calda e umida; in queste condizioni climatiche la sua salute ne risente a causa delle difficoltà respiratorie.
Pubblicità
  1. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  2. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  3. https://www.avma.org/public/PetCare/Pages/pets-in-vehicles.aspx
  4. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  5. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  6. http://moderndogmagazine.com/articles/are-you-making-these-10-training-mistakes/29092
  7. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  8. http://www.dogbreedinfo.com/training.htm
  9. Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
  10. http://dogtime.com/dog-health/general/90-basic-commands-obedience-stay
  11. Handbook of Applied Dog Behavior and Training, Procedures and Protocols. Volume 3. Steven R. Lindsay. Blackwell Publishing. 2005
  12. Behavior Problems of the Dog and Cat 3: Behavior Problems of the Dog and Cat. G.M. Landsberg, W. L. Hunthausen and L. J. Ackerman. Elsevier. 2013
  13. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/how_to_stop_barking.html

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 46 828 volte
Categorie: Cani
Pubblicità