Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Questo articolo è stato visualizzato 32 304 volte
Addestrare il tuo cane a venire da te al tuo richiamo è importante per ragioni comportamentali e soprattutto di sicurezza. Un semplice comando di richiamo può fare la differenza tra la vita e la morte del tuo animale, nel caso dovesse perdersi e fosse diretto verso una strada trafficata. I cani che rispondono bene a quest'ordine possono avere più libertà all'aperto, durante le escursioni o le gite al parco. Usa una tecnica d'addestramento in grado di mantenere l'interesse dell'animale e, armato di pazienza e costanza, utilizza il rinforzo positivo per insegnargli questo semplice comando.[1]
Passaggi
Addestramento al Guinzaglio
-
1Adotta la mentalità giusta. Il tuo cane non imparerà nulla se non utilizzerai metodi di insegnamento corretti. Dovrai fare delle ricerche prima di cominciare ed è sempre meglio iscrivere il tuo animale a un corso di obbedienza e considerare l'addestramento con te come esercizi ulteriori da svolgere a casa. Per un'esperienza positiva, ricorda che:
- Il tuo cane può percepire il tuo umore. Se lo addestrerai quando sei triste, arrabbiato o frustrato, probabilmente l'animale proverà le stesse sensazioni. Anche se la costanza è importante, può essere meglio saltare l'addestramento in una giornata in cui ti senti particolarmente giù. Assicurati sempre che le sessioni siano positive.
- Il tuo cane dovrebbe imparare il numero uno, prima del numero due. Quando avrà successo in un passaggio dell'addestramento, non significa che l'abbia capito. La ripetizione è molto importante perché il comando sia eseguito con costanza. Assicurati che l'animale riesca davvero a completare il primo passaggio nel 100% dei casi, prima di passare al successivo.
- Le sessioni dovrebbero essere brevi e frequenti. I cani, in particolar modo i cuccioli, hanno una ridotta soglia dell'attenzione. Chiedere a uno di questi animali di seguire un lungo periodo di addestramento intenso può portare alla frustrazione per tutte le parti coinvolte.
- Non sentirti frustrato se il cane commette degli errori. Durante l'apprendimento di qualcosa di nuovo, il fallimento è naturale. Non si tratta di un evento negativo, ma di una semplice parte dell'apprendimento. Se il tuo cane percepisse che ti sta deludendo senza capirne il perché, l'addestramento non avrebbe successo.
- Non dovresti mai punire un cane per aver obbedito a un comando. Se impartisci un ordine all'animale, non dovresti mai fargli pensare che ha sbagliato. Ad esempio, se dovessi richiamarlo perché stava inseguendo un cerbiatto, dovresti elogiarlo quando arriverà da te e non rimproverarlo per quello che stava facendo prima di seguire il tuo ordine. Il cane capirebbe solo che avvicinandosi a te riceverà una punizione e potrebbe decidere di non seguire il tuo ordine, la prossima volta.
-
2Scegli il luogo giusto. Come per ogni nuovo comando, dovresti cominciare l'addestramento in un luogo familiare per il tuo cane e privo di distrazioni come giocattoli, bambini piccoli, cibo, rumori forti e altri animali.[2] Ciò gli permette di concentrarsi il più possibile su di te, sull'ordine e sul comportamento a esso associato.
- Se vivi con altre persone, coinvolgi anche loro nel processo di addestramento. In questo modo sapranno quando devono evitare di distrarre il cane.
-
3Tieni il cane al guinzaglio. Nelle fasi più avanzate dell'addestramento potrai tenere l'animale libero, ma all’inizio dovresti legarlo al guinzaglio per tenerlo vicino a te, concentrato sui tuoi ordini. Comincia con un guinzaglio corto da 2 metri, che ti permetta sempre di averlo vicino e di restare nel suo campo visivo.[3]
- Poniti a una distanza appropriata dal tuo cane, in modo che non possa raggiungerti con un solo passo o due. Se l'animale è particolarmente piccolo, possono bastare 60-90 cm, mentre dovrai sfruttare tutta la lunghezza del guinzaglio se il cane è più grande.
-
4Esclama "Vieni" e comincia a muoverti rapidamente indietro. Il tuo cane avrà l'istinto naturale di seguirti per giocare, quando ti vedrà allontanarti.[4] Dovresti impartire il comando una volta sola, prima di fare un passo indietro.[5] Ciò permette all'animale di sentire chiaramente il comando, prima di distrarsi per l'inseguimento.
- Impartire il comando una volta sola è sufficiente. Più cose dirai al tuo cane durante l'addestramento, più gli sarà difficile associare una delle parole con il comportamento desiderato.[6]
- Se il tuo cane non risponde e resta fermo, tira leggermente il guinzaglio e incoraggialo a venire da te.
-
5Considera di utilizzare anche un segnale con la mano. Questi segnali sono piuttosto utili, perché l'animale può associarli al comportamento desiderato e aiutano nelle situazioni in cui esso può vederti, ma non riesce a sentirti. Se decidi di insegnare al tuo cane un segnale verbale e uno manuale, scegli un movimento della mano molto chiaro. Assicurati di impartire i comandi nello stesso momento.
- Puoi muovere la mano verso il tuo corpo o puntare un dito a terra davanti a te. Un altro segnale comune per l'ordine "Vieni" è tenere la mano davanti a te, con il palmo rivolto verso l'alto e piegando le dita verso di te.
- I segnali con le mani sono particolarmente utili nelle situazioni in cui quelli verbali non possono essere utilizzati, ad esempio in prossimità di un'autostrada molto rumorosa.
- Se il tuo cane diventasse sordo (un'eventualità piuttosto comune in età avanzata e per alcune razze), i segnali con le mani sarebbero particolarmente utili.
-
6Muoviti all'indietro finché il tuo cane non ti raggiunge. L'animale dovrebbe associare l'ordine con l'azione di venire da te e non con una semplice corsetta di qualche passo. Per favorire l'addestramento con il guinzaglio corto, continua a fare dei passi indietro (prestando attenzione a non urtare nulla) finché il tuo cane non ti raggiunge.[7]
- Se stai usando il clicker per addestrare il tuo cane, assicurati di fare un click appena l'animale comincia a muoversi verso di te e un'altra volta quando ti raggiunge. Ciò rinforzerà il movimento, la direzione e il comportamento desiderato.[8]
-
7Usa il rinforzo positivo. Quando il tuo cane ti raggiunge, elogialo molto. Il rinforzo positivo ripetuto aiuta l'animale a capire che sta avendo il comportamento giusto.[9]
- Anche se il rinforzo positivo è spesso espresso con elogi e ricompense in cibo, nessuno conosce il tuo cane meglio di te. Forse sai che la sua ricompensa preferita è un particolare giocattolo.
-
8Inserisci delle distrazioni nell'addestramento e aumenta la tua distanza dall'animale. Il segreto del successo dell'addestramento è aumentare la difficoltà gradualmente senza sopraffare il tuo cane. Se hai svolto le prime sessioni nel tuo salotto tranquillo dopo aver levato tutti i giocattoli, adesso prova a sparpagliare qualche giocattolo nella zona, poi ad accendere la televisione. Come passo seguente, prova a spostarti nel giardino e a utilizzare un guinzaglio da 5 metri al posto di quello più corto.[10]
-
9Prosegui l'addestramento durante le passeggiate. Uno dei metodi più efficaci per far imparare al tuo cane l'ordine di venire da te è prolungare l'addestramento nelle passeggiate quotidiane.[11] In questo modo farai esercitare regolarmente l'animale e lo esporrai ad ambienti e livelli di distrazioni diversi, mettendolo alla prova.
-
10Impartisci il comando senza indietreggiare. Con il tempo, il tuo cane imparerà ad associare l'ordine al comportamento desiderato, rispettando il tuo comando anche quando rimarrai fermo. Dopo l'ordine "Vieni", comincia a fare un solo passo indietro. In seguito, cerca di impartire l'ordine senza indietreggiare.
- Ricorda di essere paziente. Se il tuo cane non viene da te quando resti fermo, arretra di uno o due passi ancora per un giorno, poi prova di nuovo.
-
11Considera le sessioni di addestramento di gruppo. Se il tuo cane non riesce più a fare progressi, puoi portarlo da un addestratore. Un professionista è in grado di correggere gli errori della tua tecnica di addestramento e l'ambiente di gruppo è ideale per permettere all'animale di socializzare.
- Un addestratore può insegnare a te e al tuo cane come comunicare nel modo più efficace per favorire l'apprendimento.
Pubblicità
Passare all'Addestramento Senza Guinzaglio
-
1Prova a richiamare il tuo cane quando non è al guinzaglio. Dopo molti giorni (o settimane, a seconda della velocità di apprendimento del cane) di addestramento con il guinzaglio, scegli un'area chiusa e cerca di far venire da te l'animale. Se non risponde al tuo comando, prova ad arretrare per farti inseguire.[12] Ricorda che servono tempo e pazienza, perciò non sentirti frustrato se non ottieni il risultato sperato la prima volta che togli il guinzaglio al tuo cane. La cosa più importante è continuare a provare.
- Evita anche di ripetere molte volte il comando, se il tuo cane non risponde. Ogni volta che pronunci l'ordine senza successo, rischi di indebolire l'associazione che l'animale sta formando tra la parola e l'azione. Se non reagisce in alcun modo all'addestramento, riprendi le sessioni con il guinzaglio lungo per un giorno o due, prima di riprovare.
- Se inizialmente devi fare qualche passo indietro per invogliare il cane a seguirti, ricorda di smettere progressivamente di muoverti, in maniera da insegnare all'animale a rispondere al tuo comando senza che tu debba spostarti.
- Di tanto in tanto, chiedi al cane di venire da te quando non se lo aspetta. Ad esempio, chiamalo quando sta annusando qualcosa in giardino per mettere alla prova la sua attenzione.
-
2Chiedi aiuto a qualcuno. Per riuscire ad aumentare la distanza dalla quale il tuo cane segue il tuo ordine, potresti aver bisogno dell'aiuto di una seconda persona. Chiedile di tenere fermo l'animale, in modo che tu possa allontanarti di più senza che esso ti segua. Quando sei pronto, impartisci una volta sola il comando (unito al segnale con la mano che hai deciso di utilizzare) e chiedi al tuo aiutante di lasciare il cane.[13]
- Come sempre, usa il clicker se hai deciso di adottare questo strumento nel tuo addestramento e offri molti rinforzi positivi al tuo cane quando ti ha raggiunto.
- Il modo migliore per tenere fermo un cane è intrecciare le dita davanti al suo petto.[14]
-
3Prova un esercizio a cerchio. Quando il tuo cane ha imparato a rispondere con successo all'ordine di venire da te, questo metodo di addestramento più complesso sottopone l'animale a una nuova sfida. Chiedi a 2-3 persone oltre a te di disporsi a cerchio, con un raggio di circa 6 metri. Dovrete chiamare l'animale a turno per attirarlo verso ognuno di voi.[15]
- Assicurati che ogni persona abbia tempo sufficiente a disposizione per elogiare e ricompensare il cane con del cibo, prima che l'animale sia richiamato da qualcun altro.[16] Ricorda di usare il clicker se hai deciso di adottarlo nell'addestramento e chiedi a tutti i partecipanti di utilizzare lo stesso segnale con la mano.
-
4Aumenta la distanza dell'addestramento. Quando il tuo cane ha compiuto progressi significativi, modifica l'ambiente di addestramento aggiungendo delle distrazioni. Se noti che l'animale sembra sempre distratto, dovresti fare un passo indietro e riprendere gli esercizi in un ambiente a lui familiare, prima di tornare in luoghi più caotici.[17]
- Non provare mai ad addestrare il tuo cane in zone aperte fino a quando l'animale non obbedisce al tuo comando in più luoghi diversi, con vari livelli di distrazione.
-
5Fatti aiutare. Se il tuo cane non riesce a compiere la transizione dall'addestramento con il guinzaglio a quello senza, non avere timore di ricorrere all'aiuto di un addestratore professionista. Una sessione con un istruttore può guidarti attraverso queste difficoltà. Puoi anche consultare l'addestratore o un esperto del comportamento animale per ricevere ulteriori consigli.
- Ogni cane è unico e impara a proprio modo.[18]
Pubblicità
Consigli
- In principio, assicurati che l'addestramento sia divertente. Quando il tuo cane sta ancora imparando il comando "Vieni", non utilizzarlo per tagliargli le unghie o per spingerlo a fare altre attività che non gradisce. Ciò lo porterebbe ad associare all'ordine delle sensazioni negative.
- Puoi incominciare a insegnare al tuo cane il comando di richiamo quando ha raggiunto i tre mesi di età. Ogni sessione dovrebbe durare circa 5-10 minuti e puoi provare a sottoporlo a un massimo di tre sessioni durante una giornata. Di solito, più un cane è giovane, più le sessioni di addestramento devono essere brevi, a causa della bassa soglia di attenzione dei cuccioli.
- Se usi il comando "Vieni" solo quando il cane deve smettere di giocare, l'animale interpreterà l'ordine come una punizione e capirà che quando deve venire da te significa che il divertimento è finito.[19]
- Concludi sempre l'addestramento con una nota positiva.[20]
- Non punire e non rimproverare mai il tuo cane se viene da te con notevole ritardo dopo il tuo comando. Se lo facessi, l'animale assocerebbe il richiamo con la punizione e in futuro potrebbe decidere di non avvicinarsi.
Riferimenti
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/teaching_come_command.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/teaching_come_command.html
- ↑ http://www.clickertraining.com/node/309
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/teaching_come_command.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/teaching_come_command.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-come-when-called
- ↑ http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/teaching_come_command.html
Informazioni su questo wikiHow
Per addestrare il tuo cane a venire da te a comando, inizia mettendogli un lungo guinzaglio e restando a circa 1,5 metri di distanza da lui. Poi, digli "Vieni" e fai un paio di passi indietro. Se l'animale corre da te, dagli un bocconcino ed elogialo molto. Se invece non si muove, prova a tirare delicatamente il guinzaglio per incoraggiarlo ad avvicinarsi. Ripeti l'esercizio nei giorni seccessivi, aumentando gradualmente la distanza tra te e il cane. Quando il cane sembra sentirsi a proprio agio con l'esercizio, prova a dare l'ordine senza arretrare. Se funziona, prova l'esercizio senza il guinzaglio. Alla fine, il tuo cane dovrebbe venire da te a comando, anche quando è libero. Per imparare come addestrare il cane a venire da te quando non ha il guinzaglio, continua a leggere!