Il cane da pastore belga Malinois è una delle varietà di questa razza; presenta caratteristiche simili al pastore tedesco, ma è più agile, nel senso che la conformazione del suo corpo è più affusolata. Se desideri addestrarlo seriamente, devi iniziare fin da quando è cucciolo, quando ha 2 o 3 mesi. Ogni sessione di addestramento non deve durare più di mezz'ora o un'ora al giorno e il cane può essere addestrato finché non raggiunge i due anni.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Iniziare da Cucciolo

  1. 1
    Addestralo fin da piccolo. Dopo averlo prelevato dalla cucciolata, devi abituarlo subito a usare la carta assorbente per i propri bisogni. Fagli annusare tutte le zone della casa e lasciagli a disposizione molta acqua fresca da bere.
    • Integra l'addestramento con la gabbia; è necessario che sappia dove deve dormire ogni giorno. Fai in modo che il cucciolo comprenda che il suo posto è la gabbia e non il tuo divano o la tua camera dal letto.
    • Utilizza solo il guinzaglio con un collare in pelle invece di quello a strozzo;
    • Acquista dei giocattoli e fallo giocare dopo ogni sessione di addestramento.
  2. 2
    Afferra il cagnolino per la nuca quando lo vuoi addestrare. Questa accortezza ti permette di fargli capire che sei tu che comandi e non lui.
  3. 3
    Nutrilo sempre allo stesso orario ogni giorno per tre volte al giorno. Prendi nota delle sessioni di addestramento e delle routine che metti quotidianamente in atto.
  4. 4
    Esponilo ad attività e luoghi differenti. Per esempio, portalo con te quando vai al centro commerciale o fai un giro in bicicletta e fai in modo che la sua coda rimanga al tuo fianco. Abitualo a rumori diversi, come trombe, pistole giocattolo, radio, aspirapolvere e altri ancora. Dopo un mese di addestramento all'uso della carta assorbente per i suoi bisogni, inizia ad abituarlo a uscire e a soddisfare le proprie necessità all'esterno.
    • Procedi in questo modo ogni mattina, pomeriggio e sera dopo i pasti; devi rispettare sempre tale routine, finché non impara a comportarsi correttamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Insegnargli i Comandi "Seduto" e "A Terra"

  1. 1
    Insegnagli a sedersi. Quando vuoi che lo faccia è sufficiente spingere in basso il suo sedere mentre afferri contemporaneamente il guinzaglio e pronunci il comando "Seduto"; in questo modo, l'animale capisce che cosa vuoi da lui.
    • Dopo 10-15 ripetizioni dovrebbe capire;
    • Ovviamente, devi premiarlo ogni volta che esegue il comando offrendogli dei bocconcini o delle coccole;
    • Ripeti l'esercizio tutti i giorni finché non impara a rispettare il tuo comando.
  2. 2
    Insegnagli a sdraiarsi a terra quando ha imparato a sedersi. Per prima cosa, impartisci il comando "Seduto" e spingilo poi verso il basso mentre pronunci "A terra"; continua a ripetere tale sequenza per un massimo di 30 volte. Riproponi poi l'esercizio nel pomeriggio.
    • Sfrutta sempre il rinforzo positivo lodandolo ogni volta che si comporta nella maniera desiderata;
    • Annota sempre i progressi su un piccolo quaderno; scrivi anche i luoghi a cui hai esposto il cucciolo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Occuparsi della sua Igiene

  1. 1
    Garantiscigli una buona toeletta. Un cane ben pettinato è felice e in salute. Devi fare il bagno al cucciolo ogni settimana usando uno shampoo specifico, una polvere antipulci e asciugandogli il pelo con un phon e foglietti contro l'elettricità statica; non trascurare le zampe, la bocca e le orecchie.
    • Usa dei batuffoli di ovatta pulita inumiditi con acqua e alcool denaturato per strofinare l'interno dei padiglioni auricolari;
    • Ispeziona il corpo e la testa dell'animale, oltre alle zampe anteriori e posteriori, senza dimenticare gli occhi.
  2. 2
    Permettigli di espletare i propri bisogni. Dopo il bagno, lascia che defechi e urini fuori casa, portandolo a passeggiare finché il sole non gli ha asciugato la pelliccia.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Gestire il Momento in cui Esci di Casa e Rientri dal Lavoro

  1. 1
    Esci semplicemente quando devi farlo senza sentirti in dovere di accarezzare il cane. Quando torni dopo il lavoro, entra nel vialetto e poi in casa, ma non coccolarlo, per evitare che impari a saltarti addosso; pronuncia il comando "Seduto" e accarezzalo due o tre volte lasciando che si calmi. Questa quantità di coccole è sufficiente per il momento; in alternativa, porta a casa dei bocconcini e offriglieli quando si sdraia a terra.
Parte 5
Parte 5 di 6:

Fare Colazione, Pranzare o Cenare

  1. 1
    Rendi subito ben chiaro che il momento del tuo pasto è separato dal suo. Dato che l'animale è in fase di addestramento, devi insegnargli che non è giusto che resti davanti a te fissandoti mentre ceni; ordinagli di sdraiarsi a terra vicino alla porta di ingresso, mentre tu e la tua famiglia consumate i vostri pasti. Non offrirgli cibo in queste occasioni.
    • Fai sempre in modo che rivolga lo sguardo verso la porta per rafforzare il senso di disciplina; quando viene addestrato correttamente, il pastore belga Malinois diventa il "pupillo" del proprio padrone.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Mantenerlo in Buona Salute

  1. 1
    Controllalo ogni giorno per assicurarti che sia in salute. Osserva la sua andatura e il modo in cui mangia; se noti delle anomalie o dei sintomi di malattia, portalo subito dal veterinario per una visita ed evitare in tal modo future complicazioni.
  2. 2
    Tratta le infezioni parassitarie. Sottoponi il cane a cure vermifughe ogni sei mesi e a quelle contro le pulci con cadenza mensile; questo è il modo corretto di gestire la sua salute. Le infestazioni di pulci, soprattutto a livello delle orecchie, causano ematomi che richiedono cure costose. Gli insetti potrebbero intaccare la capacità dei padiglioni auricolari di restare eretti e, una volta che si è sviluppato un ematoma, questi non tornano più nella posizione originale.
    Pubblicità

Consigli

  • Occupa un ruolo essenziale nella vita del cane; dagli una pallina di gomma per giocare, insegnagli a riportarla e lasciarla nelle tue mani.
  • Tutti i cani Malinois hanno un forte istinto di caccia, il che significa che possono rincorrere gatti, cagnolini di taglia "toy", ciclisti e anche bambini piccoli, soprattutto se questi stanno correndo; devi quindi stare molto attento e tenere saldamente il guinzaglio ogni volta che incontri questo genere di distrazioni.
  • Non accarezzarlo mai quando è agitato, ad esempio quando è spaventato a causa dei tuoni; l'animale interpreta le tue azioni come una sorta di premio e non devi concedergli di sviluppare questa abitudine.
  • Il Malinois è un cane da pastore, non sentirti quindi infastidito se ti segue ogni volta che ti muovi in casa; puoi risolvere il problema offrendogli qualcosa su cui concentrarsi, come un giocattolo, oppure impartendogli l'ordine "Fermo".
  • La buona notizia è che non è un cane vorace, non è quindi un grande problema mantenerlo.
  • Se vuoi addestrarlo come cane da guardia, non dovresti permettere che le persone che non fanno parte del nucleo familiare lo tocchino o lo accarezzino.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non trattarlo in maniera brusca quando è ancora un cucciolo.
  • Osservalo mentre mangia, potrebbe ingerire un giocattolo di plastica o un sasso che potrebbe a sua volta danneggiargli lo stomaco e causare feci sanguinolente.
  • Mai offrirgli del cioccolato, è tossico per i cani. Neppure i crostacei, perché potrebbero innescare gravi allergie.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 123 volte
Categorie: Cani
Pubblicità