È importante addestrare il tuo cane, indipendentemente dalle sue dimensioni o età. Oltre ad aiutarlo a comportarsi meglio, l'addestramento ti permetterà di migliorare il vostro rapporto. Inoltre, insegnare al cane che cosa può fare o no e abituarlo a obbedire sempre ai tuoi ordini, garantisce la sua sicurezza. Ad esempio, potrebbe servire a evitare che il tuo venga investito da un'auto se dovesse scappare o dovesse perdersi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prepararsi all'Addestramento

  1. 1
    Procurati dei bocconcini di cibo che il tuo cane apprezza. Dovrebbero essere piccoli pezzi, in maniera che tu possa usarli per premiare l'animale senza preoccuparti che possa ingrassare. Alcuni esemplari, soprattutto i Labrador e i Beagle, sono estremamente motivati dal cibo, perciò potresti mettere parte della loro dose giornaliera in un sacchetto per i premi e usarla per ricompensarli.
  2. 2
    Scegli un ambiente con poche distrazioni, come il giardino di casa. Il cane deve ascoltare te invece di guardare gli altri animali che si divertono al parco. Nelle prime fasi dell'addestramento, quando non sei ancora sicuro delle sue reazioni, tienilo al guinzaglio. Così non dovrai urlare per attirare la sua attenzione se iniziasse ad allontanarsi. Ti basta semplicemente tirarlo delicatamente verso di te.[1]
    • Una volta imparati i comandi di base, potrai continuare con lezioni in ambienti più caotici — questo aiuterà l'animale a capire che dovrà reagire agli ordini in tutte le circostanze e non solo in giardino.
  3. 3
    Non sottoporre il tuo cane a sessioni di addestramento troppo lunghe. Un programma tipico prevede due sessioni giornaliere da 10-20 minuti. Rinforza la comprensione dei comandi chiedendo all'animale di sedere prima dei pasti o di stare fermo quando vai a prendere il guinzaglio.[2]
    • Ogni cane ha una soglia dell'attenzione diversa. Alcune razze però sono più semplici da addestrare di altre, perché riescono a concentrarsi meglio. Tra queste ricordiamo il pastore tedesco, il border collie, il labrador e i cani da caccia.
  4. 4
    Poniti obiettivi realistici sulla velocità dei progressi dell'animale. Certo, è possibile insegnare nuovi trucchi a un vecchio cane, ma servirà più tempo. Non aspettarti che possa apprendere con la stessa rapidità di un cucciolo quando impara a socializzare. Non scoraggiarti però se i progressi sono lenti — se hai costanza, alla fine otterrai il risultato sperato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Decidere che Tipo di Addestramento Usare

  1. 1
    Usa dei metodi di addestramento basati sulle ricompense. Alcuni metodi consigliano di esercitare un dominio totale sul cane e, anche se diventare un leader per l'animale è una buona idea, dovresti farlo con incoraggiamenti e non con misure disciplinari rigide. Pensa al tuo compagno a quattro zampe come a un figlio che deve vivere secondo le regole della casa per il bene di tutti.
    • L'addestramento con ricompense si basa sul principio che premiando i comportamenti positivi stimoli il cane a ripeterli in maniera da ricevere il premio, mentre, ignorando quelli negativi, l'animale non trae alcun beneficio e alla fine smetterà come risultato.[3]
  2. 2
    Impara a usare il clicker, un metodo di addestramento eccellente per i cani. Puoi trovare informazioni dettagliate leggendo questo articolo. Il principio è quello di fare in modo che il cane associ il rumore del clicker con una ricompensa. Per farlo, dovrai impartire l'ordine e usare il dispositivo nel momento esatto in cui il cane compie l'azione desiderata e quindi ricompensarlo.
    • Il vantaggio del clicker è che si tratta di un metodo più preciso per catturare il momento esatto in cui il cane compie l'attività richiesta.[4]
  3. 3
    Non usare mai un collare a strozzo. Si tratta di strumenti crudeli, che il tuo cane non amerà e che possono provocare danni irreparabili al suo collo. In effetti, alcuni animali sono deceduti in seguito all'uso di questi collari.
    • I collari a strozzo, quelli con gli spuntoni e i collari elettrici sono metodi di addestramento pigri e approssimativi. Si basano sulla paura del dolore per sottomettere un cane e farlo diventare timoroso, piuttosto che incoraggiarlo a scegliere il comportamento più giusto a seguito di un tuo ordine.[5]
  4. 4
    Fai delle ricerche sull'addestramento dei cani. Prendi in prestito e acquista dei libri sull'argomento da una libreria o una biblioteca locali. Leggi libri e articoli sull'addestramento dei cani, sul loro comportamento e sulla loro psicologia, per capire come pensano. Avrai un grande vantaggio durante l'addestramento.
  5. 5
    Non sgridare il cane e non colpirlo. Ricorda che sgridarlo non è un metodo di addestramento efficace. Questi animali vivono nel presente, perciò se urli, proveranno solo paura e collegheranno la negatività a te. Non impareranno la lezione e la vostra relazione potrebbe risentirne. Quando noti un comportamento negativo che vuoi correggere, ad esempio quando il cane sale sul divano, fai un'espressione facciale e un rumore di disapprovazione per fargli capire che non sei felice. Punirlo e usare violenza fisica non serve a nulla; non faresti altro che rovinare il vostro legame.
    • L'aggressione spesso suscita una risposta di paura nei cani, non una vera reazione addestrata. Se lo colpisci troppo spesso o con troppa forza, potrebbe innervosirsi ogni volta che qualcuno gli avvicina una mano. In quel caso, se un bambino tentasse di accarezzarlo, l'animale vedrebbe solo una mano pronta a colpirlo. È spaventato e potrebbe mordere di conseguenza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Insegnare i Comandi di Base

  1. 1
    Inizia insegnando al tuo cane a sedere. Se l'animale impara bene questo comando, potrai controllarlo in svariate situazioni. Ad esempio, se quando sente il campanello si precipita sempre alla porta abbaiando, puoi interrompere il suo comportamento ordinandogli di sedersi, quindi ricompensarlo per aver obbedito e infine portarlo in una stanza dove rimarrà in silenzio.
    • Per insegnargli a sedersi a comando, mostragli un premio in cibo che tieni in mano. Tienilo all'altezza del suo naso, poi portalo sopra il suo muso. Digli: "Seduto". La sua testa seguirà il cibo, portandolo a sedersi naturalmente. Nel momento in cui il suo posteriore tocca terra, suona il clicker e premialo.[6]
    • Una volta che il cane esegue l'ordine regolarmente, inizia a non dargli il premio. Questo gli farà capire che non riceverà sempre una ricompensa e che i tuoi premi non sono scontati, perciò sarà spinto a impegnarsi di più. Nelle fasi finali dell'addestramento, ricorri al cibo solo ogni quattro - cinque ordini eseguiti con successo.
    • Una volta che il cane si siede regolarmente a comando, chiedigli di farlo in tutte le situazioni; ad esempio, prima di mettergli davanti la ciotola del cibo e sul marciapiede prima di attraversare la strada.
  2. 2
    Addestra il tuo cane a stare fermo. Potrai farlo seguendo un metodo simile al comando "Seduto". Per prima cosa, fai sedere l'animale, poi allontanati di un passo. Digli "Fermo" e se non si muove, suona il clicker e ricompensalo, con cibo e lodi. Aumenta gradualmente la distanza, finché non sarai in grado di lasciare la stanza senza che il cane si muova.[7]
  3. 3
    Insegna al cane a venire da te quando lo chiami. Inizia in uno spazio piccolo, in maniera che l'animale non sia mai troppo lontano. Quando si gira e si avvicina a te, digli "Vieni". Se prosegue nella tua direzione, suona il clicker e quando arriva a destinazione, premialo con coccole e cibo. Continua a ripetere l'addestramento, finché non capirà che cosa deve fare. Digli di venire ogni volta che gli dai da mangiare e in tutte le altre occasioni in cui si avvicina a te.
    • Invoglia il cane a venire verso di te. Dimostra la tua eccitazione e ricompensalo spesso. Inizia da brevi distanze e permetti all'animale di tornare a riprendere le sue normali attività subito dopo che ti ha raggiunto.
    • Questo comando provoca spesso confusione, per i cani e per i padroni. Per natura, avrai l'istinto di rimproverare l'animale quando viene alla trentesima chiamata. Questo atteggiamento però gli insegnerà che ti arrabbi quando si avvicina e di conseguenza preferisce starti lontano. Rimproverandolo, gli manderesti messaggi ambigui. Perciò, per quanti tentativi tu debba fare, mostrati sempre contento di vedere il tuo amico a quattro zampe e coccolalo molto al suo arrivo.[8]
    • Quando il cane ha imparato a eseguire il comando in una piccola stanza, provalo in giardino. Ricorda però che non dovresti lasciare l'animale senza guinzaglio al parco se non sei certo che risponda al richiamo. Mettigli un lungo guinzaglio in modo da poterlo tirare verso di te se non dovesse obbedire.
  4. 4
    Addestralo a fare i bisogni fuori di casa. Se l'animale non è abituato a evacuare solo all'aperto, dovresti riaddestrarlo come faresti con un cucciolo. Fallo stancare, poi una volta a casa, tienilo in una piccola stanza o in una gabbia (leggi questo articolo per maggiori informazioni). Portalo fuori ogni ora e quando si libera, pronuncia il comando "Bagno" o "Fai i bisogni". Quando ha finito, dagli una bella ricompensa. Ripeti questo addestramento anche al mattino appena sveglio e prima di andare a dormire. Alla fine il cane capirà che è facilissimo ricevere un premio, basta svuotare la vescica in un punto particolare.
    • Se sporca in casa, non punirlo o sgridarlo. Dovresti invece pulire con calma la zona con un detergente enzimatico inodore, in maniera da non lasciare odori che possano spingerlo a riutilizzare lo stesso punto. Evita i detergenti per la casa, soprattutto quelli con la candeggina, perché l'ammoniaca, essendo un componente dell'urina, rinforzerebbe l'odore presente.
  5. 5
    Insegna al tuo cane a lasciare un oggetto. Per insegnargli il comando "Lascia", inizia con qualcosa che potrebbe prendere, ma che non sia il suo giocattolo preferito. Consentigli di morderlo, poi offrigli un bocconcino prelibato in cambio. Per prendere il cibo deve lasciare l'oggetto che ha in bocca, quindi non appena allenterà la presa, comanda "Lascia". Suona il clicker quando il giocattolo cade a terra e premia l'animale. Continua a ripetere l'addestramento.
    • Quando il cane avrà capito questo comando, potrai usare l'ordine "Lascia" per levargli di bocca qualcosa che non dovrebbe masticare. Elogialo quando rivolge le sue attenzioni su di te.
    • Durante l'addestramento, non esporre il tuo cane alle tentazioni. Se però dovesse prendere qualcosa che potrebbe ferirlo se ingerito, spingi le sue guance indietro ed elogialo quando lascia cadere l'oggetto. Ricorda di non usare mai la forza per aprire le fauci di un cane a meno che non si tratti di recuperare un oggetto pericoloso, come un farmaco o delle forbici.
  6. 6
    Insegna al tuo cane a non salire sui mobili. Se sale sul divano o salta su di te senza permesso, digli di scendere in tono di rimprovero ed elogialo quando lo fa. Se necessario, spingilo giù. Se ti salta addosso senza permesso, emetti un suono di disapprovazione e sposta il ginocchio in avanti per farlo cadere. Puoi spostare l'animale anche tenendolo al guinzaglio, soprattutto se ha la tendenza a mordere quando lo spingi giù dai mobili. Non dire niente finché non sarà a terra.
  7. 7
    Addestra il cane a non saltare addosso alle persone, anche quando è eccitato di incontrare qualcuno. Per insegnare al tuo animale domestico a scendere, usa dei premi in cibo e un comando, come "Giù".
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prendere in Considerazione le Condizioni Particolari del Cane

  1. 1
    Ricorda che stai addestrando un cane adulto che ha vissuto molte esperienze in passato. L'addestramento è un processo che continua per tutta la vita e che dovrebbe proseguire a prescindere dall'età dell'animale. Se però hai salvato un cane adulto o hai notato che il tuo compagno a quattro zampe ha delle cattive abitudini, avrai bisogno di sapere la maniera migliore per addestrarlo.
  2. 2
    Considera le condizioni di salute del cane. Per prima cosa, fallo visitare da un veterinario. Questo ti metterà a conoscenza delle eventuali limitazioni dell'animale e dei problemi di salute che possono spiegare le sue difficoltà a obbedire.
    • Ad esempio, se il cane si rifiuta di mettersi seduto, potrebbe provare dolore alle anche. In questo caso dovresti somministrargli farmaci antidolorifici e provare un comando alternativo come "In piedi".
    • Potresti anche scoprire che il tuo cane disobbedisce perché è sordo e non può sentire i tuoi ordini. Essendo a conoscenza di questo problema potresti cominciare a usare dei segni con le mani, invece dei comandi verbali, affinché il cane possa capirli.[9]
  3. 3
    Cerca di capire il tuo cane adulto e di scoprire cosa lo fa scattare. Ad esempio, se è aggressivo con gli altri cani, lo fa per paura o per proteggere il suo territorio? Conoscere le cause scatenanti dell'atteggiamento dell'animale può aiutarti a riaddestrarlo in modo più efficace, ad esempio accrescendo la sua autostima in presenza di altri cani o eliminando i giocattoli che difende.
    • Se il cane ha l'abitudine di scappare ed è un maschio non castrato, farlo castrare può essere davvero molto utile.
    • Lavora sui punti deboli del cane e cerca di migliorarli. Ha delle cattive abitudini che devono essere modificate o è il suo addestramento in generale a poter essere migliorato?
    • Se le risposte del tuo cane sono eccellenti, puoi insegnargli dei nuovi trucchi. L'addestramento ti dà la possibilità di legare con lui e fargli capire che sei tu a comandare. In effetti, addestrare un cane che soffre può distrarlo e aiutarlo, perché potrà godersi del tempo da solo con te e si sentirà sicuro grazie alla tua guida.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Esercitati a sussurrare al cane. In questo modo lo incoraggi ad ascoltare più attentamente. Presto riconoscerà i suoni e ciò a cui si riferiscono senza che tu abbia bisogno di dire frasi complete. Questo è utile quando si è in ambienti interni, per diminuire i livelli di rumore in presenza di altre persone.
  • Se il cane è sordo, trova un semplice segnale con la mano. Tieni il palmo verso l'alto e muovi la mano rapidamente in aria. Dovresti comunque dire "Seduto", perché alcuni cani sono abbastanza intelligenti da leggere le labbra.
  • Impara cosa piace al tuo cane. Se lo addestri in una zona sicura e recintata, puoi farlo giocare al riporto. Se preferisce il tiro della corda, divertilo con quel gioco.
  • Ogni cane ha gusti diversi, perciò sperimenta con alcuni cibi per trovare quelli che piacciono di più al tuo. Alcuni impazziscono per i wurstel tagliati a pezzi.
  • Se non hai molto tempo, fai sedere il cane o fallo stare fermo per guadagnarsi i pasti.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  2. Train your Dog Positively. Victoria Sitwell. Ten Speed Press
  3. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  4. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  5. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  6. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  7. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  8. Don't Shoot the Dog. Karen Pryor. Ringpress Books
  9. Canine Behavior: A guide for veterinarians. Bonnie Beaver. Saunders
  1. Train your Dog Positively. Victoria Sitwell. Ten Speed Press

Informazioni su questo wikiHow

David Levin
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione. Questo articolo è stato visualizzato 58 125 volte
Categorie: Cani
Pubblicità