Questo articolo è stato co-redatto da Rendy Schuchat. Rendy Schuchat è un'addestratrice cinofila professionista certificata e titolare di Anything Is Pawzible, la più grande struttura di addestramento per cani di Chicago. Con oltre 20 anni di esperienza, Rendy è specializzata in addestramento per il rinforzo positivo e modifica del comportamento cinofilo per aiutare le persone a costruire e rafforzare il rapporto con i propri amici a quattro zampe. Si è laureata in Psicologia e Comunicazione alla University of Iowa, si è specializzata in Psicologia alla Roosevelt University e ha conseguito una certificazione in educazione cinofila presso l'Animal Behavior Training and Associates. È stata votata diverse volte come una delle addestratrici di cani più brave e amate di Chicago dai Chicagoland Tails Reader's Choice Awards e nel 2015 è stata votata "Best Dog Whisperer" dalla rivista Chicago Magazine.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 300 volte
Potresti aver sentito dire che un cane vecchio non è più in grado di imparare nuovi trucchi, ma non è così. Anche se gli esemplari adulti possono essere più testardi e aver bisogno di disimparare le cattive abitudini, non dovrebbe essere troppo difficile farli entrare in una gabbia e lasciarli all'interno senza che abbaino o si lamentino. Impara a conoscere il modo di pensare del tuo amico a quattro zampe, forniscigli gli incentivi giusti e abitualo gradualmente al comportamento desiderato, in modo da essere sicuro di riuscire a tenerlo in gabbia senza problemi.
Passaggi
Far Conoscere al Cane la Gabbia
-
1Metti la gabbia nel punto in cui resterà a lungo termine. In questo modo il cane si abituerà a considerare quello spazio come "tana" in cui sentirsi a proprio agio. Mettila dove passi molto tempo, per esempio in salotto o nello studio.[1]
-
2Metti un asciugamano o una coperta nella gabbia. Trova il tessuto più soffice e comodo possibile. Apri lo sportello e lascia che il cane esplori l'interno a suo piacimento prima di chiuderlo dentro. Alcuni animali saranno istintivamente curiosi e dormiranno subito nella gabbia.
-
3Usa i bocconcini come incentivo a stare nella gabbia. Incoraggia il tuo cane a entrare nello spazio a lui riservato lasciando del cibo nei paraggi. In seguito, inizia a mettere i bocconcini all'ingresso e infine sul fondo. Se l'animale si rifiuta di entrare completamente, sii paziente e non costringerlo.[2]
- Continua a lanciare i bocconcini nella gabbia finché non raggiungerà il fondo con calma per mangiarli. Non chiudere la porta la prima volta che entra.
- Scegli un bocconcino che il tuo cane adora. Mentre alcuni esemplari mangiano di tutto, altri sono più felici quando ricevono cibi particolarmente deliziosi. Il prosciutto, per esempio, è quasi universalmente adorato da questi animali.
-
4Incoraggia il cane a passare il tempo nella gabbia senza dargli da mangiare. Il cibo è lo stimolo più efficace per addestrarlo, ma se ritieni che il tuo esemplare stia già mangiando troppo e l'addestramento non è ancora terminato, puoi proseguire senza premi in cibo. Porta l'animale vicino alla gabbia, poi gioca con lui e parlagli con voce allegra. Assicurati che la porta sia aperta e fissata, in modo che non possa colpirlo e spaventarlo.[3]
- Come faresti con i bocconcini, prova a lanciare il giocattolo preferito del tuo cane in fondo alla gabbia.
-
5Dai da mangiare al cane nella gabbia. Una volta che conosce quell'ambiente, prova a fargli consumare lì i pasti regolari. L'animale imparerà ad associare positivamente la gabbia con il cibo e lo considererà un luogo sicuro.
- Se è ancora riluttante a entrare, metti la sua ciotola all'ingresso. A ogni pasto, spingila un po' di più verso il fondo della gabbia.
- Una volta che si sente a proprio agio a mangiare all'interno della gabbia, chiudi lo sportello mentre è distratto dal cibo. La prima volta che lo fai, apri la porta appena ha finito. A ogni pasto, lascia la porta chiusa per più tempo, fino a tenere rinchiuso il cane per 10-20 minuti dopo che ha mangiato.
Pubblicità
Addestrarlo a Periodi più Lunghi in Gabbia
-
1Incoraggia regolarmente il tuo cane a passare il tempo in gabbia. Una volta che ha imparato a conoscere quello spazio, lascialo all'interno per brevi periodi mentre sei in casa. Chiamalo, fallo entrare in gabbia e dagli un bocconcino, oppure pronuncia un ordine come "Cuccia!". Assicurati di avere un tono autoritario.[4]
- Resta seduto in silenzio vicino alla gabbia per 5-10 minuti, poi vai in un'altra stanza per pochi minuti. Torna, siediti di nuovo senza dire nulla, poi fai uscire il cane. Ripeti questo esercizio molte volte al giorno, aumentando sempre la durata del confinamento.
- Una volta che il tuo cane resta in silenzio nella gabbia per circa 30 minuti senza vederti, puoi iniziare a lasciarlo chiuso quando esci di casa per breve tempo o a farlo dormire lì durante la notte.
-
2Metti il cane in gabbia quando esci. Una volta che riesce a passare 30 minuti chiuso senza diventare ansioso o fare rumore, puoi iniziare a lasciarlo in gabbia per brevi periodi e uscire di casa. Non dare peso alla tua partenza con saluti affettuosi e prolungati, perché faresti capire all'animale che te ne stai andando e gli metteresti ansia. Elogia brevemente il tuo cane, dagli un bocconcino quando entra nella gabbia, poi allontanati rapidamente e senza fare troppo rumore.[5]
- Fai entrare il cane in gabbia usando il comando che hai scelto e dagli un bocconcino. Puoi anche mettere all'interno alcuni giocattoli non pericolosi.
- Non metterlo in gabbia sempre nello stesso momento della tua routine prima di uscire. Anche se dovresti evitare di lasciarlo chiuso troppo a lungo prima di andartene, mettilo in gabbia dai 5 ai 20 minuti prima di uscire.
- Quando torni, se è molto contento di rivederti, non ricompensarlo salutandolo in modo entusiasta.
-
3Tieni il cane in gabbia di notte. Rinchiudilo dandogli l'ordine che hai scelto e un bocconcino. Può essere una buona idea tenere la gabbia in camera, in modo che l'animale non associ quello spazio con il totale isolamento.[6]
- Una volta che il cane dorme tutta la notte senza lamentarsi o abbaiare, inizia a riportare gradualmente la gabbia nella sua posizione originale.
Pubblicità
Affrontare i Comportamenti Indesiderati
-
1Non permettergli di lamentarsi o abbaiare. Se il tuo cane si lamenta, piange o abbaia quando lo lasci in gabbia per la notte, è difficile capire se vuole semplicemente uscire o se deve fare i bisognini. Nel primo caso, di solito smetterà di lamentarsi dopo pochi minuti.[7]
- Se continua a lamentarsi dopo che lo hai ignorato per alcuni minuti, usa l'ordine che dai di solito per incoraggiarlo a fare i bisognini, come "Vuoi uscire?". Se reagisce in modo positivo, portalo fuori. È importante non giocare con lui e non portarlo a fare una passeggiata quando cerchi di addestrarlo alla gabbia.
- Assicurati di non ricompensare il tuo cane con un bocconcino quando si lamenta o inizierà a farlo ogni volta che ha fame.
- Non colpire mai il tuo cane, neppure in modo delicato. Sarebbe un abuso sugli animali, che può portare il tuo esemplare a sviluppare ansia e depressione. Anche scuotendo la gabbia o urlandogli contro puoi provocargli ansia e far peggiorare la situazione.
-
2Impediscigli di mordere le sbarre. È normale che i cani ansiosi si mettano a masticare le sbarre, ma questa abitudine non fa bene ai loro denti e può essere fastidiosa. Dovresti iniziare con il comando verbale che hai insegnato al cane nel corso dell'addestramento generale. Prova a dirgli "No!" con voce decisa. Ripeti finché non sta attento.
- Se con le punizioni verbali non ottieni il risultato sperato, prova un'altra soluzione. Alcuni cani interpretano i rimproveri come forma di ricompensa, perché ricevono comunque attenzioni da te, quindi non sempre sono efficaci.
- Metti qualcos'altro da masticare all'interno della gabbia, come un giocattolo di gomma o un osso.
- Prova a spruzzare uno spray amaro alla mela sulle barre. Si tratta di un prodotto non nocivo per i cani, ma che lascia un sapore sgradevole in bocca e li spinge a non leccare o mordere le sbarre.[8]
-
3Previeni l'ansia da separazione. Non dovresti usare la gabbia per affrontare l'ansia da separazione del tuo cane, perché potrebbe farsi male tentando di scappare. Devi abituare correttamente l'animale a passare un po' di tempo da solo.[9]
- Se stai partendo per alcuni giorni, chiedi alla persona che nutrirà e porterà fuori il cane di giocare con lui, possibilmente abbastanza da farlo stancare e dormire quando sarà da solo. In questo modo proverà meno ansia.
- Prova ad accendere la radio o la televisione, in modo che non pensi di essere da solo in casa. Spesso questi stratagemmi possono calmarlo.
- Chiedi aiuto a un professionista specialista del comportamento dei cani.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.labradortraininghq.com/labrador-training/how-to-crate-train-an-older-dog/
- ↑ https://www.cesarsway.com/dog-training/crate/how-to-crate-train-an-adult-dog
- ↑ https://www.brown.edu/Research/Colwill_Lab/CBP/Crate.htm
- ↑ https://dogs.thefuntimesguide.com/2006/04/adult_dog_crate_training.php
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/guide/why-crate-train-dog
- ↑ http://www.seniortailwaggers.com/crate-training-an-older-dog.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/dog-care/common-dog-behavior-issues/behavior-problems-older-dogs
- ↑ https://www.petdreams.com/crate-training/crate-training-tips/
- ↑ http://www.seniortailwaggers.com/old-dog-anxiety.html