wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 268 volte
Ti piacerebbe praticare la corsa coi cani da slitta? Non è per forza necessario abitare al Polo Nord per farlo, basta avere un cane disposto a trainare! Molte razze canine sono state selezionate per svolgere questo compito e, per spostarsi, si possono usare slitte, carrettini, biciclette, monopattini, sci e pattini in linea o a rotelle. Qualunque cosa permetta di scivolare sul terreno può andare bene, la cosa più importante è che il cane sia felice mentre corre.
Passaggi
Attrezzatura
-
1Procurati un cane. Non sceglierne uno qualsiasi, ma uno che ami trainare le cose. Addestrare un cane richiede tanta pazienza, molto affetto e una certa somma di denaro. Se stai per acquistarne uno e hai in mente di addestrarlo al traino, scegli un animale adatto allo scopo. I cani veloci e di corporatura robusta sono i più indicati. Consulta la sezione "Consigli" per farti un’idea sulle razze canine più adatte.
-
2Procurati l’attrezzatura necessaria. Acquista imbracatura, gang line (linea di traino principale), tug line (linea di traino che unisce la gang line all’imbracatura), neck line (corda che unisce il collare alla gang line) e booties (stivaletti impermeabili di protezione per le zampe dei cani). Per la tua incolumità, compra delle protezioni (caschetto, ginocchiere e quant’altro) e, come mezzo di trasporto, procurati un monopattino oppure una slitta (se vuoi correre sulla neve).
- Per quanto riguarda la scelta della razza, gli husky, come l’Alaskan husky e il Siberian husky, sono ottimi cani da slitta. Se vivi in una regione dal clima temperato, puoi optare per un pointer o un cane da caccia che, in genere, sono disposti a trainare. I cani da slitta che si vedono nelle gare professionistiche sono spesso incroci tra husky e cani da caccia. Qualsiasi cane che ama trainare può rivelarsi adatto allo scopo, anche quelli di taglia piccola che, per trainare un certo peso, dovranno essere più numerosi.
Pubblicità
Addestramento
-
1Scegli l’imbracatura. Il negozio di articoli per animali della tua zona potrebbe non vendere imbracature ics di qualità, in tal caso rivolgiti a un negozio online (controlla la taglia prima dell’acquisto). L’imbracatura dovrebbe essere munita di buone fibbie in rame.
-
2Imbraga il cane. A certi cani, il fatto di essere imbracati non dà il minimo fastidio, ciò aiuta immensamente durante l’addestramento. Quando il cane ti sembra a suo agio, aggancia un capo del guinzaglio (o della gang line) all’imbracatura e attacca all’estremità opposta un peso leggero (usa una bottiglietta d’acqua o una vecchia scarpa da tennis). Conduci il cane (o i cani, ma è sempre meglio addestrare un animale alla volta) all’esterno con l’imbracatura addosso e il guinzaglio allacciato. All’inizio l’animale potrebbe sembrarti infastidito, ma si abituerà presto.
-
3Insegnagli i comandi.
- Mentre traina, digli GEE (pronunciato come la lettera G dell’alfabeto) quando vuoi che vada a destra e HAW quando vuoi che vada a sinistra. Se il cane è stato addestrato a camminare accanto al padrone, insegnargli a trainare può diventare problematico; mentre traina, sarà necessario stare alle sue spalle, abituandolo in maniera graduale.
- Il cane dovrà imparare anche il comando di arresto (WHOA). Per insegnargli a fermarsi, fallo arrestare all’improvviso di tanto in tanto e premialo quando si comporta a dovere.
- Sarà necessario insegnargli il comando ON-BY per richiamarlo all’ordine quando si distrae. Premialo sempre quando ubbidisce.
- Altro comando importante è LINE OUT (che si dà al cane di testa per fargli tendere la fune e mantenere tutta la muta in linea). Per insegnarlo, lega la gang line o il guinzaglio a un palo e dici al cane LINE OUT. Dovrebbe disporsi in modo da tendere la corda, col muso rivolto in avanti (dovrebbe imparare a farlo anche quando gli sei dietro). Ricompensalo se svolge l’esercizio.
-
4Aumenta il peso dell’oggetto da trainare, fino ad arrivare a quello di un copertone leggero. È importante che il cane traini volentieri. Cambia il tipo di oggetto, in modo che l’animale si abitui a diversi rumori, odori e quant’altro. Se il cane risponde a tutti i comandi indipendentemente dal peso trainato, sei pronto per andare avanti.Pubblicità
Consigli
- Esistono diversi tipi di monopattino adatti al dog scootering, la versione “estiva” dello sleddog. Puoi usare un monopattino da off-road, dotato di copertoni e buoni freni.
- Porta con te l’acqua per i cani.
- Assicurati che i cani si divertano.
- Per percorrere lunghe distanze potrebbe servire più di un cane. Fai un confronto tra il peso da trasportare (compreso il tuo, ovviamente) e il peso dei cani: se il peso da trainare supera il peso dei cani più quarantacinque chili, dovrai attaccare un cane in più.
- Sii paziente durante l’addestramento. Sappi che, quando i cani non capiscono, la colpa è tua, non loro. Punire gli animali non aiuta, li confonde soltanto.
- Non correre sulla slitta finché i cani non hanno imparato tutti i comandi. Se i cani non fanno quello che chiedi, potreste farvi davvero male.
- Le alternative al dog scootering e allo sleddog sono innumerevoli. Esiste lo skijoring (sugli sci) ed il bikejoring (in bici); se sei bravo a pattinare, puoi farti trainare andando sui rollerblade. Puoi anche correre su un sulky (un calessino a due ruote) o un cart (carrello a tre o quattro ruote). Puoi specializzarti in un solo tipo di attività o in più di una.
- Insegna al cane a rispondere ai comandi fin da cucciolo, ma non fargli trainare nulla finché non è adulto. Quando compie un anno d’età, portalo a correre (per un chilometro e mezzo o anche meno); lavora gradualmente sulla sua resistenza.
- Se pratichi lo sleddog, ti serviranno, oltre alla slitta, una sacca, un’ancora a uncino e dei booties. Porta con te anche dei cavi elastici, possono sempre servire per legare qualcosa alla slitta. Per procurarti l’attrezzatura, rivolgiti a un negozio di articoli sportivi o cerca su un sito Internet. Ti servirà anche un mezzo di trasporto per spostare slitta e cani. In genere, tre cani sono l’ideale per praticare lo sleddog, ma puoi farti trainare da più animali, se lo ritieni necessario.
- Leggi dei manuali. Informati su tutto ciò che riguarda le corse coi cani da slitta, cerca informazioni su Internet.
- Lo skijoring può essere praticato con uno o due cani al massimo. Nelle gare di velocità, le squadre di skijoring con due cani raggiungono circa la stessa velocità delle squadre che competono nelle categorie a quattro cani (posto che gli animali abbiano le stesse capacità).
- Porta sempre con te un kit di pronto soccorso. Il kit dovrebbe includere del sale (per costringere il cane a rimettere in caso di necessità), delle bende e dei farmaci emostatici. Porta con te una coperta per avvolgere e trasportare i cani feriti. Se un animale ferito vuole continuare a correre, non permetterglielo assolutamente! Se sei un musher (conducente di slitta), chiedi al tuo veterinario se può darti degli antidolorifici e dei sedativi per fare in modo che i cani feriti stiano calmi durante il trasporto.
- Mai praticare la corsa coi cani da slitta in zone troppo trafficate. Un bel sentiero di campagna è l’ideale.
- I cani più usati nello sleddog sono: Siberian Husky, Alaskan Husky, Alaskan Malamute, Chinook, Eurohound (un incrocio tra Alaskan Husky e Pointer), Canadian Eskimo Dog, Groenlandese, Samoiedo, Sakhalin Husky, Tamaskan, Utonagan, Seppala Siberian Sleddog, Mackenzie River Husky. Tra questi cani, l’Alaskan Husky è considerato il più veloce e resistente.
- Sono necessarie braccia forti e una presa salda, i soli freni non bastano!
- Se ti piace la competizione, partecipa a delle gare. Non devi per forza correre l’Iditarod, esistono anche percorsi di gara brevi, sotto i sette chilometri.
Avvertenze
- Mai lasciar correre un cane ferito, anche se è disposto a farlo. L’animale sarà troppo eccitato per fermarsi e la ferita peggiorerà inevitabilmente.
- Slitte e monopattini possono ribaltarsi, quindi indossa delle protezioni. Per prevenire le abrasioni indossa dei guanti e metti un elmetto per proteggere la testa dagli urti. Per non fratturarti i gomiti, indossa delle protezioni imbottite.
- I cani sotto l’anno d’età non dovrebbero trascinare dei pesi, potrebbe influire negativamente sullo sviluppo scheletrico.
- Assicurati che i cani comprendano i comandi e ubbidiscano, è davvero importante!
- Se le condizioni del tempo peggiorano, non farti cogliere alla sprovvista. Anche nelle giornate di sole capita che il tempo cambi improvvisamente, fai attenzione!
Cose che ti Serviranno
- Cani
- Booties
- Imbracatura
- Gang line
- Tug line
- Neck line
- Monopattino o slitta
- Sentiero sicuro e poco trafficato
- Mappa o GPS