I cuccioli devono essere addestrati a fare molte cose per diventare bravi cani. Sarai tu a dover insegnare al tuo come essere educato, come fare i bisogni in un'area specifica del giardino e camminare al tuo fianco quando lo tieni al guinzaglio. Potrebbero servire diversi mesi di attenzioni e impegno per insegnare a un cucciolo come fare queste cose. Segui uno stile di addestramento deciso ma delicato per guidare il tuo cucciolo nelle lezioni che deve apprendere, e in breve tempo, diventerà un cane maturo e educato, con un posto speciale nella tua famiglia.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Addestrare un Cucciolo a Fare i Bisogni Fuori di Casa

  1. 1
    Sviluppa una routine per il cucciolo. Per aiutarlo a imparare, crea per lui una routine. Ai cuccioli servono abitudini costanti per imparare quando e dove dovrebbero fare i bisogni. È importante iniziare questo addestramento appena il cane arriva a casa. Pianifica delle scadenze fisse per portarlo fuori: appena sveglio di mattina, dopo ogni pasto, dopo il tempo dedicato al gioco e subito prima di dormire.[1]
    • Dovresti portare fuori il cucciolo ogni ora e farlo anche dopo i pasti, i sonnellini e i periodi di gioco. Dovresti sempre portarlo fuori come prima cosa al mattino, prima di andare a dormire e prima di lasciarlo da solo per qualche tempo.
    • Nutri il cucciolo alla stessa ora ogni giorno per riuscire a prevedere quando dovrà uscire.
    • I cuccioli molto piccoli devono fare i bisogni una volta ogni ora.[2] Questo significa che tu o un altro membro della famiglia dovrete sempre essere disponibili a portarlo fuori.
    • Se non sei in grado di addestrare il tuo cucciolo durante il giorno, è importante assumere un professionista qualificato che lo faccia. Se non comincerai l'addestramento sin dai primi giorni, servirà molto tempo per insegnare al tuo cane a non fare i bisogni in casa.
  2. 2
    Attira l'attenzione del cucciolo se cerca di fare i bisogni in casa. Se noti che il cane evacua in casa, non reagire urlando o spaventandolo. Interrompilo battendo le mani. Poi prendilo o fatti seguire e portalo nel suo "bagno". Quando ha finito di fare i bisogni dove dovrebbe, premialo con degli elogi.[3]
    • Se trovassi dello sporco dietro il divano o da qualche altra parte in casa, sarebbe troppo tardi per punire il cucciolo. Non mettergli il naso sullo sporco; non faresti altro che confonderlo e spaventarlo, quindi non capirebbe cosa vuoi insegnargli.
  3. 3
    Limita lo spazio della casa accessibile al cucciolo quando lo addestri a fare i bisogni fuori. Per i primi mesi, dovrai tenere d'occhio il tuo cane, così da poterlo portare fuori appena deve evacuare. Se gli concederai troppa libertà, imparerà ad andare in bagno dove preferisce e non riuscirai sempre a interromperlo in tempo.[4]
    • Usa dei cancelli per bambini per impedire al cucciolo l'accesso ad alcune aree della casa. Ad esempio, potresti mettere un cancello in fondo alle scale per impedire che il cane salga al secondo piano, oppure mettilo in corridoio per limitare l'accesso a una parte della casa. Concedi più libertà all'animale quando sarà diventato più bravo a controllarsi.[5]
    • Prova a tenere il cucciolo al guinzaglio quando esplora una nuova stanza. Riuscirai ad evitare guai se lo terrai sotto stretto controllo.
  4. 4
    Scegli un punto del giardino riservato ai bisogni. Se il cucciolo assocerà un luogo con i bisogni, sarà più facile per lui non evacuare in casa. Inizierà a voler raggiungere quel punto per liberarsi e, con il tempo, imparerà ad attendere che lo porti lì invece di fare i bisogni in punti indesiderati.[6]
    • Usa il linguaggio per rinforzare l'associazione del cucciolo con quel punto. Digli "fai i bisogni" quando lo metti giù. Non usare quella frase se non nel punto prestabilito.
    • Molte persone scelgono un angolo lontano del giardino, a volte persino recintato, come punto in cui far fare i bisogni al cane. Se non hai il giardino, scegli una zona vicino casa. Non ha importanza quale sia il luogo, purché sia sempre lo stesso.
    • Portare il cane nello stesso punto lo aiuterà ad associare l'odore di quel punto con i bisogni. Gli odori possono spesso incoraggiare un cucciolo a evacuare.
    • Ricorda che alcuni cuccioli faranno i bisogni non appena li porterai fuori di casa, mentre altri dovranno muoversi e giocare un po' prima di riuscirci.
  5. 5
    Elogia il tuo cucciolo quando segue i tuoi ordini. Quando l'animale fa i bisogni nel punto prestabilito, elogialo, accarezzalo e dagli un premio in cibo. Così facendo lo aiuterai a capire che si sta comportando bene e che dovrebbe continuare a farlo.[7] La promessa di una ricompensa lo incoraggerà a ripetere i comportamenti positivi.
    • Dai subito al cucciolo una ricompensa quando fa i bisogni e si trova ancora nel punto prestabilito. Se attenderai troppo, assocerà l'elogio con qualcos'altro.
    • Attendi che il cucciolo finisca di fare i bisogni. Se lo elogerai prima che abbia finito, potresti confonderlo.
  6. 6
    Pulisci subito lo sporco. Il tuo cucciolo sporcherà in casa di tanto in tanto, ma è importante pulire subito quando capiterà. In questo modo eviterai che questi episodi si ripetano.[8]
    • Usa un detergente enzimatico e non uno a base di ammoniaca per pulire i bisogni del cucciolo. I detergenti con ammoniaca hanno un odore troppo simile all'urina dell'animale e il cucciolo potrebbe confonderli con essa. Se un'area odorasse di urina, il cane potrebbe rifarla in quel punto.[9]
  7. 7
    Considera di addestrare il tuo cucciolo a stare in gabbia. Una gabbia facilita l'addestramento dell'animale a fare i bisogni fuori, perché i cani non amano sporcare le loro tane. Una gabbia dovrebbe essere un luogo sicuro in cui il cucciolo possa ritirarsi durante il giorno se si sentisse turbato o se volesse sentirsi al sicuro quando non sei presente.[10]
    • Assicurati che la gabbia sia abbastanza grande da permettere al cucciolo di stare in piedi e sdraiarsi con le zampe distese. Se però fosse molto più grande di queste dimensioni, potrebbe scegliere un angolo come bagno personale.
    • Assicurati di non usare la gabbia come punizione. Portalo regolarmente fuori per giocare o per farlo andare in bagno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Addestrare un Cucciolo a Giocare nel Modo Giusto

  1. 1
    Fai giocare il tuo cucciolo con altri. I cuccioli imparano a socializzare giocando con i loro coetanei. I cani molto giovani non sanno che possono ferire con i denti e lo apprendono giocando; quando un cucciolo ne morde un altro con troppa forza, quello guaisce e smette di giocare. Grazie a questo metodo, i cuccioli imparano come controllare la potenza dei loro morsi.[11]
  2. 2
    Insegna al tuo cucciolo a non morderti. Gioca con l'animale come farebbe un suo fratellino; grattandolo e muovendolo finché non inizierà a morderti. Quando ti morde la mano, emetti un guaito acuto, come farebbe un cucciolo. Tieni la mano ferma e smetti di giocare. Il cucciolo imparerà che dopo un morso non riceverà più attenzioni.
    • Il cucciolo potrebbe provare a rimediare al suo morso strofinando e leccando la mano. Elogialo con voce dolce e ricompensalo con del cibo, poi continua a giocare con lui. Imparerà che giocando nel modo giusto riceverà una ricompensa.[12]
    • Non sculacciare mai un cucciolo per ricambiare il dolore che ti ha fatto provare. Le punizioni fisiche porteranno solo l'animale ad avere paura di te.
  3. 3
    Dai al tuo cucciolo dei giocattoli da masticare. Amerà usare i suoi denti e dovrà capire che la pelle umana non va morsa. Perciò offri al tuo cane molti giocattoli da masticare.
    • Quando il cucciolo inizia a mordicchiarti la pelle, mettigli un giocattolo in bocca. In questo modo capirà che dovrebbe masticare il giocattolo e non la mano.
    • Fai la stessa cosa se il tuo cucciolo ti morde i talloni e le caviglie quando cammini. Smetti di camminare e dagli un giocattolo. Se non ne hai uno a portata di mano, fermati. Quando imparerà a giocare come dovrebbe, elogialo.[13]
    • Se il cane prende qualcosa di tuo, distrailo e scambia l'oggetto con uno dei suoi giocattoli.
  4. 4
    Stabilisci un'area di castigo. Se il cucciolo non riesce a imparare a non mordere, dovrai creare una zona di punizione, dove potrai insegnargli che se non giocherà nel modo giusto, non giocherà affatto. Dedica un angolo della stanza di gioco a questo scopo e portalo subito lì quando ti morde.
    • Non usare la gabbia del cucciolo come punizione. Non dovrebbe mai associare la sua gabbia con sensazioni negative.
    • Dopo che il cucciolo è rimasto in castigo per alcuni minuti, potrà riprendere a giocare. Ricompensalo quando si comporta bene. Se morde di nuovo, emetti un guaito acuto e riportalo in punizione. Alla fine imparerà a non farlo.
    Consiglio dell'Esperto
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, MRCVS

    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
    La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
    Pippa Elliott, MRCVS
    Pippa Elliott, MRCVS
    Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons

    Pippa Elliott, veterinaria, consiglia: "Il comando 'Guarda' è uno strumento utile per calmare un cucciolo sovraeccitato o distrarlo da qualcosa che non dovrebbe inseguire. Tieni semplicemente un bocconcino vicino al suo naso e muovilo verso la tua fronte mantenendo l'attenzione del cucciolo fissa su di lui".

  5. 5
    Insegna al cucciolo a giocare nel modo giusto con i bambini. I bambini si muovono rapidamente, emettono rumori acuti e spesso si trovano alla stessa altezza dei cuccioli. Per questo gli animali possono divertirsi molto con loro, ma devono imparare come giocare nel modo giusto. Se il tuo cane fosse troppo aggressivo con un bambino, dovresti metterlo subito in castigo. Assicurati che anche i tuoi figli sappiano come giocare rispettando l'animale.
    • Non perdere mai d'occhio i tuoi bambini in presenza del cucciolo. Assicurati che capiscano che gli animali piccoli sono fragili e insegna loro cosa fare se il cane dovesse mordere o essere troppo aggressivo.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Insegnare a un Cucciolo i Comandi di Base (Seduto, Fermo e Vieni)

  1. 1
    Inizia insegnando al cucciolo il suo nome. Per riuscire ad addestrarlo in modo efficace, dovrai assicurarti che conosca il suo nome. Dillo chiaramente ad alta voce. Quando ti guarda, dagli un premio in cibo. Continua a farlo finché non avrà appreso che quando pronunci il suo nome, dovrebbe guardarti. Grazie a questo addestramento, potrai usare il suo nome prima di impartire altri comandi.
  2. 2
    Insegna al cucciolo a sedersi. Si tratta di uno dei comandi più semplici da insegnare a un cucciolo e quasi tutti i cani possono imparare a eseguirlo. Il tuo obiettivo è portare l'animale ad associare l'atto di mettere il posteriore a terra con l'ordine "Seduto". Digli "Seduto" con un tono di voce chiaro e deciso, ma amichevole. Quando esegue l'ordine, premialo.[15]
    • Fallo esercitare spesso. Puoi far sedere il cane in casa, all'aperto e in qualunque luogo. Porta con te dei premi in cibo, così da poter trasformare qualunque momento in una sessione di addestramento.
    • Arriva gradualmente a eliminare i premi in cibo, così che il cucciolo impari a sedersi a comando senza ricevere ricompense.
  3. 3
    Insegna al cucciolo a stare fermo. Quando l'animale avrà imparato a sedersi, potrai insegnargli come restare seduto. Si tratta di un'operazione leggermente più complessa, ma potrai usare lo stesso sistema di comandi e ricompense. Dici al cane di sedersi e quando lo fa, digli "Cuccia" o "Fermo" e attendi alcuni secondi. Se si muovesse, dovresti ripetere "Seduto" e provare ancora. Quando imparerà a rimanere fermo, ricompensalo con dei premi e degli elogi.
    • Quando il cane avrà imparato a rimanere fermo per circa 10 secondi, comincia ad allontanarti dopo aver dato l'ordine. Se ti seguisse, dovresti voltarti e ripetere "Seduto". Ordina "Fermo" e allontanati di nuovo. Assicurati di ricompensarlo quando esegue correttamente gli ordini.
    • Alcuni cuccioli rispondono bene a dei segnali con le mani insieme al comando "Fermo". Solleva la mano ogni volta che ripeti l'ordine. Alla fine il tuo cane imparerà a stare fermo senza l'ausilio del comando verbale.
  4. 4
    Insegna al cucciolo a seguirti. Sarà più facile addestrarlo con un compagno. Chiedi a una persona di tenere il cane dall'altra parte della stanza o del giardino. Guarda l'animale e chiamalo per nome. Quando ricambia lo sguardo, digli "Vieni" con tono di voce chiaro e chiedi al compagno di lasciarlo libero. Ripeti il suo nome se non capisce cosa deve fare. Quando ti avrà raggiunto, ricompensalo con elogi e premi in cibo. Ripeti l'addestramento finché non capirà che l'ordine "Vieni" significa che dovrebbe raggiungerti.[16]
    • Rendi l'allenamento divertente applaudendo, sorridendo e dimostrando eccitazione. Insegna al cane che venire da te è la cosa migliore che possa fare.
    • Prova il comando "Vieni" in molte situazioni diverse. È importante che il tuo cucciolo ti segua quando lo chiami, così che non possa perdersi o farsi male nelle situazioni pericolose.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Insegnare a un Cucciolo a Camminare con il Guinzaglio

  1. 1
    Fai stancare il cucciolo prima della passeggiata. I cuccioli hanno la tendenza a tirare il guinzaglio perché sono pieni di energie ed eccitati di trovarsi all'aperto. Se possibile, fai stancare l'animale giocando con lui prima di mettergli il guinzaglio.[17]
    • Prova a lanciare all'animale la sua palla preferita per 10 minuti prima di mettergli il guinzaglio.
  2. 2
    Insegna al cucciolo a rimanere fermo quando gli metti il guinzaglio. I cuccioli spesso si eccitano quando è il momento di uscire, saltando sui padroni e abbaiando per l'attesa. Questo problema può continuare a presentarsi per anni se non lo risolvi quando il cane è ancora in giovane età.
    • Se il tuo cucciolo abbaia e salta su di te quando prendi il guinzaglio, attendi che sia completamente calmo prima di metterglielo. Ripeti questo comportamento finché non capirà che non sarà portato fuori se non si calmerà.[18]
  3. 3
    Usa il metodo delle soste. Inizia a camminare all'aperto con il tuo cucciolo. Quando corre davanti a te e tira il guinzaglio, fermati. Aspetta che si volti, digli "Vieni", poi quando è al tuo fianco digli "Siedi". Ricompensalo con un premio in cibo, poi continua a camminare. Ripeti il processo finché non imparerà a camminare accanto a te e a non tirare.[19]
    • Quando il cucciolo cammina accanto a te, ricompensalo spesso, così che capisca che si sta comportando bene.
    • Continua con questo metodo per alcune settimane. Potrebbe servire qualche tempo perché il cane capisca che non deve tirare il guinzaglio.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Comprendere le Basi dell'Addestramento dei Cuccioli

  1. 1
    Stabilisci delle parole per l'addestramento e rispettale. Assicurati che tutti i membri della famiglia usino le stesse parole per addestrare il cucciolo. Se userete parole diverse, il cucciolo sarà confuso e imparerà più lentamente.[20]
    • Ad esempio, per addestrare il cane a sedersi stabilite di usare solo il comando "Seduto". Non cambiatelo mai. Non dovreste dire "Siediti" o "Stai fermo". Usate solo l'ordine prestabilito per non confondere l'animale.
  2. 2
    Applica le regole in tutte le occasioni. Assicurati di rispettare sempre le norme che hai stabilito. Evita di infrangerle in certi frangenti o di fare strappi frequenti.[21]
    • Ad esempio, se non vuoi che il cucciolo salga sui mobili, fai sempre rispettare quella regola. Se lo farai scendere dai mobili durante la settimana, ma poi gli concederai di stare sul divano nel weekend, prenderà l'abitudine di salire sul divano sempre più spesso.
  3. 3
    Scopri quali incentivi motivano maggiormente il cucciolo. L'addestramento ha risultati migliori se ricompenserai i comportamenti positivi. Puoi premiare il cane con un premio in cibo, facendolo giocare con il suo giocattolo preferito o elogiandolo a profusione. Scopri cosa rende più felice il tuo animale e usala come ricompensa quando si comporta bene.[22]
    • Ricompensa immediatamente il cucciolo. È importante dargli una ricompensa subito dopo che ha eseguito un ordine.
    • Con il tempo, dovresti smettere di utilizzare i premi, così il cucciolo non si abituerà a ricevere sempre qualcosa quando esegue un ordine. In questo modo imparerà a impegnarsi di più, perché capirà che non è certo di ricevere una ricompensa in ogni occasione. Se continuassi a ricompensarlo, potrebbe diventare pigro. Inizia a ridurre la frequenza dei premi quando il cucciolo esegue il comportamento desiderato 4 volte su 5.
  4. 4
    Usa un clicker. I clicker sono strumenti molto utili per rinforzare i comportamenti positivi del cucciolo e fargli capire che sta per ricevere un premio. È importante ricompensare l'impegno del cane appena ha eseguito correttamente un ordine, ma non è sempre possibile farlo. Usando un clicker, puoi rinforzare i suoi comportamenti desiderabili anche quando non hai un premio a portata di mano.[23]
    • Inizia insegnando al cucciolo ad associare il suono del clicker a una ricompensa.
  5. 5
    Ricorda che le punizioni non sono un metodo di addestramento efficace. Urlare contro un cucciolo o punirlo fisicamente non servirà per fargli cambiare comportamento. Il cucciolo non capirà perché viene punito e potrebbe persino peggiorare il suo comportamento.[24]
    • Ad esempio, se il tuo cucciolo urinasse in casa, non sgridarlo. Se lo facessi, penserebbe che tu sia arrabbiato con lui per aver fatto i bisogni e non perché ha evacuato nel luogo sbagliato.
    • Invece di urlare al tuo cucciolo se lo scopri mentre defeca in casa, batti le mani per attirare la sua attenzione e farlo smettere. Poi, portalo subito nel luogo adibito ai bisogni e aspetta che finisca.
  6. 6
    Tieni sessioni di addestramento brevi e regolari. I cuccioli non possono concentrarsi per lunghi periodi, perciò le sessioni dovrebbero essere brevi e non superare i 5-10 minuti. Cerca di realizzare 2-3 sessioni al giorno per rinforzare i comportamenti che vuoi far apprendere al cucciolo.[25]
    • Assicurati di usare le normali attività come opportunità di addestramento. Ad esempio, potresti chiedere al cucciolo di sedersi prima di mettere per terra la sua ciotola del cibo o potresti elogiarlo quando fa i bisogni all'aperto nel punto prestabilito.
  7. 7
    Scegli un soprannome "buono" e uno "cattivo": assicurati che il cucciolo associ il suo nome solo a elementi positivi. Così facendo, risponderà più volentieri al tuo richiamo. Se il cucciolo legasse il proprio nome a cose negative (come i rimproveri) potrebbe iniziare a non presentarsi quando lo chiamerai. Trova un nome da usare solo quando il cane si comporta male per evitare che associ emozioni negative al suo nome "buono".[26]
    • Usa il vero nome del cane quando si comporta bene e trova un soprannome per quando si comporta male. Ad esempio, se il cane si chiama Charlie, usa quel nome quando fa il bravo e chiamalo Chuckie quando ti disobbedisce.
    Pubblicità

Consigli

  • Stabilisci regole e limiti coerenti in tutte le situazioni. Se il cucciolo non potesse salire sul divano, non dovrebbe mai essergli concesso di farlo. Rispetta la tua parola, motiva il cane a obbedire (con premi ed elogi) e sii deciso ed equo. Il cucciolo si sentirà sicuro e saprà sempre cosa aspettarsi da te.
  • Usa il tono della voce per comunicare con il tuo cane. Una voce profonda quando vuoi che smetta di fare qualcosa, una voce ferma quando lo addestri. Fanne un gioco e otterrai molto di più dal tuo cucciolo che trattandolo male. Usa un tono di voce acuto per premiarlo quando si comporta bene. Per farlo venire a te usa il fischio perché è udibile a distanze più grandi e inoltre riposerai la gola.
  • Non preoccuparti se il tuo cucciolo non ti obbedisce le prime volte che gli dai degli ordini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fare violenza al tuo cane – non ti fidare degli addestratori che ti suggeriscono di ricorrere a schiaffi e grida.
  • Mai lasciare bambini e cani insieme senza un adulto presente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 198 037 volte
Categorie: Cani
Sommario dell'ArticoloX

Se vuoi addestrare il tuo cucciolo a fare i bisogni fuori di casa, inizia a portarlo fuori ogni ora, perché i cani giovani devono liberarsi spesso. Inoltre, uscire regolarmente sarà utile per fargli acquisire una routine. Per indicargli che è il momento di usare il bagno, portalo sempre nello stesso punto. Quando si libera, assicurati di elogiarlo molto, usando sempre la stessa frase. In casa, tienilo in una piccola stanza, dove puoi sempre tenerlo d'occhio. Se inizia a fare i bisogni, cattura subito la sua attenzione battendo le mani, poi portalo fuori. Per ricevere altri consigli dal nostro autore veterinario, ad esempio su come insegnare al tuo cucciolo comandi semplici, continua a leggere l'articolo!

Pubblicità