A volte non puoi tenere il cane in casa sempre con te, ma se dovesse piangere fuori dalla porta sarebbe un fastidio per te e i vicini. Questi animali preferiscono spesso rimanere con i loro padroni e l'ansia dovuta alla separazione li porta a piangere e ululare quando vengono lasciati fuori o da soli. È possibile comunque aiutare il proprio cucciolo ad accettare di rimanere lontano da te e impedire che quest'ansia diventi un problema patologico e distruttivo. Ecco alcuni passaggi da seguire per calmare il tuo amico a quattro zampe e insegnargli a rimanere da solo senza fare troppo rumore.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Calmare il Cucciolo

  1. 1
    Assicurati di prenderti cura di tutte le esigenze del cane prima di lasciarlo. Se il cucciolo è affamato, infastidito, annoiato o agitato, sarà molto probabile che si lamenti quando lo chiudi dentro la gabbia o tornate dentro. Per evitare che accada, assicurati che abbia cibo e acqua sufficienti, che abbia ricevuto tutte le tue attenzioni, che abbia fatto abbastanza attività fisica e che abbia fatto i suoi bisognini. Controlla inoltre che l'animale sia in un ambiente accogliente che non sia troppo caldo o troppo freddo.[1]
    • Se tieni il cucciolo nella gabbia, programma delle pause per portarlo fuori per i bisognini a distanza di qualche ora, in base all'età del cane.
    • Se lavori fuori casa e non hai la possibilità di fargli fare abbastanza attività fisica, considera di rivolgerti a un dog sitter che venire a casa ogni giorno per fare uscire il cane e dargli un po' di attenzioni.
  2. 2
    Dai al cucciolo un bocconcino o un giocattolo quando lo metti nella gabbia o lo porti fuori. Per fare in modo che il cane associ il momento di uscire o di entrare nella cuccia con qualcosa di positivo, prova a dargli un delizioso bocconcino ogni volta che lo lasci. Potresti provare anche con un giocattolo resistente - assicurati però che non abbia bottoni, occhi o altri pezzi che il cane possa strappare e inghiottire.[2]
    • Metti un oggetto confortevole, come una copertina o t-shirt con il tuo odore, nella gabbia o accanto alla sua cuccia.
    • Se si tratta di un cucciolo molto giovane, potrebbe confortevole fargli ascoltare il ticchettio di un orologio, dal momento che gli ricorderà il suono del battito cardiaco della madre.[3]
  3. 3
    Fai del tuo meglio per ignorare i suoi lamenti. Può essere davvero molto difficile non andare dal cane se comincia a piangere - dopotutto sono così piccoli e indifesi. Tuttavia, se conforti il cane mentre piange, questo gli insegnerà che per attirare la tua attenzione non deve fare altro che lamentarsi e la volta successiva piangerà ancora di più per ottenere quello che vuole.[4]
    • Quando ignori i lamenti del cucciolo, dovrebbe imparare rapidamente che quello non è un metodo efficace per attirare la tua attenzione e dovrebbe ridursi nell'arco di qualche giorno.
    • Se tieni il cane nella sua gabbia e pensi che abbia bisogno di fare i suoi bisognini, di' la parola associata con l'addestramento relativo, tipo "fuori". Se il cane diventa più vivace, aspetta un momento che smetta di lamentarsi e quindi tiralo fuori e mettilo direttamente nel punto in cui gli è permesso di farli. Una volta terminato, riporta il cucciolo nella sua gabbietta e lascialo dentro.

    Consiglio: considera di mettere i tappi alle orecchie per qualche notte se il cane continua a lamentarsi e ti impedisce di dormire.

  4. 4
    Non punire il cane perché si lamenta. A prescindere da quanto tu possa sentirti frustrato dai suoi pianti, evita di sgridarlo, di colpirlo o di sbattere la porta. Dargli qualsiasi tipo di attenzione mentre piange non farà altro che rafforzare questo suo comportamento, anche le attenzioni negative.[5]
    • Ricorda, anche se può essere arduo per qualche giorno, ignorare i pianti del cucciolo è il modo migliore per farlo smettere nel lungo termine.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Fare in modo che il Cucciolo si Stanchi

  1. 1
    Fallo passeggiare regolarmente. Cerca di fare almeno due passeggiate al giorno con lui. Non è necessario che siano lunghe, ma devono essere sufficienti a farlo stancare. Assicurati semplicemente che l'animale faccia abbastanza attività fisica ogni giorno in base alla sua taglia e alle sue energie.
    • Per esempio, potresti portarlo fuori per 15 minuti al mattino e quindi altri 15 minuti la sera, quando torni a casa dal lavoro.
  2. 2
    Gioca con il tuo cucciolo. Un cane annoiato sfogherà le energie in altri modi (spesso indesiderabili), ad esempio lamentanti, pianti e distruzione. Prova a giocare con lui almeno due volte al giorno — al riporto, a nascondino, al tiro alla fine o a qualsiasi altra attività che il cane gradisce.
    • Oltre all'attività fisica necessaria, il cane apprezzerà anche le tue attenzioni. Più il cane è giovane, più le sessioni di gioco e addestramento dovrebbero essere brevi, ma ricorda di aumentane gradualmente la durata man mano che diventa più adulto.
  3. 3
    Dagli dei giocattoli. Dovrà imparare a divertirsi anche da solo nel giardino di casa. Avere tanti giocattoli a disposizione dovrebbe distrarlo dal fatto di essere solo.
    • Procurati molti tipi di giocattoli diversi: palline, giocattoli che emettono suoni e che distribuiscono bocconcini. Questi oggetti possono aiutarlo a distrarsi, stimolando la sua curiosità naturale e il suo desiderio di masticare.[6]
    • Assicurati di non lasciare il cucciolo incustodito con dei giocattoli costituiti da piccole parti, tipo un pupazzetto di peluche con gli occhi a bottone. Il cane potrebbe staccarli con un morso, inghiottendoli e rischiando di soffocare.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Abituare il Cucciolo a Rimanere Solo

  1. 1
    Abitualo a stare da solo. Che sia dentro o fuori, è necessario che il cucciolo si abitui al fatto che tu non sia sempre con lui. Puoi addestrarlo lasciandolo solo in una stanza per qualche minuto per poi ritornare. Successivamente, comincia a lasciarlo da solo per qualche minuto anche fuori. Devi accettare che il cane piangerà e farà confusione.
    • Lascia fuori il cane soltanto se hai un giardino sicuro e recintato;
    • Il tuo cane deve imparare che non otterrà nulla di buono piangendo. Se cedi ai suoi pianti ed esci per stare insieme a lui o gli permetti di rientrare, daresti un rinforzo positivo al suo comportamento indesiderato (otterrebbe soddisfazione perché dai attenzione alle sue lamentele). Fallo rientrare solo quando non disturba ed è tranquillo.
    • Lasciagli una distrazione, come un giocattolo pieno di cibo umido, in maniera da tenerlo occupato e fare in modo che il cane associ il giardino a una cosa positiva.
    Consiglio dell'Esperto
    Beverly Ulbrich

    Beverly Ulbrich

    Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
    Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University.
    Beverly Ulbrich
    Beverly Ulbrich
    Comportamentalista e Istruttrice Cinofila

    Trucco dell'Esperto: guarda il tuo cucciolo da lontano, in modo che pensi che sia solo. In questa maniera puoi notare che cos'è che lo infastidisce, come rumori forti, altri animali o persone nell'area. Puoi gestire meglio il problema quando sai qual è la causa.

  2. 2
    Elogialo quando si comporta bene. È una parte molto importante dell'addestramento. Terminato il tempo che hai stabilito (ricorda di cominciare con brevi periodi), esci, loda molto il cucciolo, dagli molte attenzioni e accarezzalo. Potresti persino dargli un bocconcino. Alla fine l'animale capirà che se rimane in silenzio e si comporta bene all'aperto, sarà ricompensato.
  3. 3
    Aumenta gradualmente il tempo che il tuo cucciolo passa da solo. Continua l'addestramento lasciando l'animale fuori più a lungo finché non riesce a rimanere tranquillo per almeno un'ora (se il clima è mite). A questo punto, dovrebbe essere in grado di gestire meglio l'ansia da separazione quando non potrà stare con te. Se tutto va bene, si calmerà e farà un sonnellino.
    • Assicurati che il cucciolo abbia sempre dell'acqua potabile a disposizione.
  4. 4
    Considera se utilizzare un prodotto calmante. Questi prodotti possono aiutare i cuccioli che devono rimanere soli[8] e spesso contengono feromoni, delle sostanze chimiche rilasciate dai cani. In particolare, è stato dimostrato che uno specifico feromone (D.A.P in inglese) può calmare i cuccioli che sostengono corsi di obbedienza.[9] Questo tipo di prodotti vengono proposti come collari, salviette o diffusori.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Addestrare il Cucciolo all'Uso della Gabbia

  1. 1
    Comincia con l'addestramento. In casa, è molto importante usare una cuccia chiusa o un altro rifugio comodo dove il cane possa riposare e sentirsi al sicuro. Metti all'interno il lettino, le sue coperte e i suoi giocattoli, in maniera che riconosca quello spazio come proprio.
    • Può servire qualche tempo perché la gabbia diventi una nuova casa per il tuo cane. Dovrai insegnargli con amore ad apprezzarla.
    • La gabbia dell'animale deve essere abbastanza grande da permettergli di potersi girare e di stare sulle quattro zampe senza ingobbirsi.
  2. 2
    Invita il cucciolo a entrare nella gabbia. Inizia lasciando la porta aperta e mettendo all'interno alcuni dei suoi cibi preferiti, nella parte più lontana dall'ingresso.[10] Quando l'animale entra per mangiare, digli "Cuccia" e chiudi delicatamente la porta dietro di lui. Dopo che ha finito il suo cibo, apri la porta ed elogialo.
    • Quando chiudi la gabbia e il cane sta tranquillo, assicurati di elogiarlo. Questo aiuta il cane a imparare che stare calmo senza lamentarsi è la maniera positiva per attirare la tua attenzione.
    • Metti il cibo del cucciolo e i suoi giochi favoriti nella gabbia, in maniera da renderla un ambiente divertente ricco di associazioni positive.
  3. 3
    Ripeti l'addestramento alla cuccia. Nei giorni seguenti riprova ad avvicinare il cucciolo alla gabbia, aumentando gradualmente il tempo che passa al suo interno. Non lasciarlo uscire mai quando piange o si lamenta, altrimenti penserebbe che quello sia il segnale che gli permette di uscire. Aspetta che faccia silenzio prima di aprire la porta.
  4. 4
    Non dare troppo peso alla cuccia quando fai entrare il tuo cucciolo nella gabbia. Allo stesso modo, non portare troppe attenzioni sulla gabbia quando lo fai entrare prima di uscire di casa. Usa l'ordine che hai scelto e allontanati normalmente. In questo modo il cane non assocerà le coccole con il fatto che te ne vai.
    • Ricorda di lasciargli qualche distrazione come il giocattolo pieno di cibo per tenere la sua mente occupata.
    • Quando ritorni, evita di farlo uscire subito dalla gabbia. Fai prima qualcos'altro e aspetta che il cucciolo sia calmo prima di liberarlo. Questo gli insegna a essere paziente oltre a dissociare il fatto di rimanere nella gabbia quando tu non sei presente.
  5. 5
    Mai usare la gabbia come punizione o il tuo cane inizierà a odiarla. Non lasciare mai un cucciolo che ha meno di due mesi in gabbia per più di due ore, o uno che ha meno di sei mesi in gabbia per più di quattro ore.[11] Non riescono a controllare la vescica per periodi di tempo così lunghi. Per quanto riguarda i cani più anziani, cerca comunque di non tenerlo in gabbia per più di 4 ore. Sarebbe crudele lasciarlo confinato più a lungo.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati che il tuo cane abbia molti giocattoli da masticare, acqua e cibo a sufficienza.
  • Non arrenderti. Non rinforzare i comportamenti che vuoi eliminare proiettando sensazioni ed emozioni umane sul tuo cucciolo. Gli insegneresti solo che può convincerti a fare ciò che desidera.
  • Se sei molto frustrato e desideri solo che il tuo cane smetta rapidamente di abbaiare, non urlargli contro, ma prova a fare un rumore improvviso, come un deciso ma delicato "Tch!". Questo dovrebbe zittirlo senza ferire i suoi sentimenti. Gli farai capire che sei tu il capo e che deve fare silenzio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione: se queste tecniche non funzionano e il tuo cucciolo distrugge la tua proprietà, dovresti consultare un esperto del comportamento degli animali.
  • Alcune razze, come i segugi e i terrier abbaiano più di altre. In alcuni casi non potrai fare altro che tollerare un certo livello di rumore.
  • Urlare a un cane che abbaia o si lamenta è la cosa peggiore che puoi fare. L'animale non capisce le tue parole, ma solo il tuo tono e le tue emozioni; per lui stai abbaiando anche tu e lo spingeresti a fare lo stesso.
  • Non colpire mai un cane, perché gli insegneresti a essere cattivo e aggressivo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 28 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 69 934 volte
Categorie: Cani
Pubblicità