È difficile non amare un cucciolo di golden retriever. A meno che non faccia la pipi per terra o non mangi le tue scarpe. Addestrare il tuo golden retriever sin dalla giovane età ti aiuterà a creare un legame forte tra te e il tuo amico peloso, ti aiuterà a mantenere il cane (e i tuoi averi) al sicuro e renderà entrambi più felici. Potrai insegnargli diverse cose — fare i bisogni fuori di casa, abituarsi al guinzaglio e i semplici comandi come "Seduto" e "Vieni". Ci sono però decine di altri comandi che puoi insegnare al tuo golden retriever usando gli stessi metodi di base.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Apprendere il Metodo di Addestramento di Base

  1. 1
    Impara il metodo di base. Esistono molti tipi diversi di addestramento per i cani, ma quelli più efficaci si basano su tre elementi: premiare i comportamenti desiderati; non premiare i comportamenti indesiderati; mantenere una linea di addestramento coerente.[1]
    • Ricompense: si tratta della parte divertente e facile. I premi non vanno riservati soltanto per l'addestramento attivo. Se il tuo cucciolo urina fuori di casa, elogialo. Se saluta un altro cane in modo amichevole, digli che è bravissimo.
    • Non ricompensare atteggiamenti negativi: in questo caso dovrai essere più vigile. Se il cane fa qualcosa che non gradisci, pensa alle sue motivazioni: solitamente agisce perché riceve qualche tipo di ricompensa. Dovrai rimuovere questa ricompensa. Ad esempio, se ti salta addosso eccitato quando vede il guinzaglio, non dovresti metterglielo e portarlo a fare una passeggiata, perché premieresti il suo comportamento. Invece girati o guarda il cielo finché non si sarà calmato. Solo allora mettigli il guinzaglio e portalo in giro.
    • Sii coerente: tu e tutte le altre persone che hanno contatti con il cane dovreste avere le stesse reazioni ai comportamenti dell'animale. Se tu non lo nutri mai dalla tavola per la cena, ma tuo figlio concede al cane metà del suo piatto, si viene a creare un problema. Oppure se dici al cane di stare giù quando salta, ma in altri casi lo abbracci e lo elogi, manderai all'animale segnali ambigui che lo confonderanno.
  2. 2
    Scegli la ricompensa. Quando addestri il cane a tenere un comportamento specifico, dovrai avere una ricompensa pronta. Scegli qualcosa che il cane ama davvero; migliore è la ricompensa, più facile sarà l'addestramento.[2] Se il tuo cane adora giocare, puoi provare a usare il suo giocattolo preferito e giocare con lui quando abbaia. In quasi tutti i casi, però, saranno i premi in cibo il modo più efficace per addestrare un cane. I premi migliori sono quelli preferiti dal cane, che siano facili da trasportare, da rompere in pezzi e che siano salutari.[3] Usa premi diversi, così che il cane non si annoi.[4] Prova:[5]
    • Bastoncini di formaggio;
    • Pollo cotto;
    • Polpettone per cani;
    • Biscotti per cani spezzati o premi acquistati al negozio;
    • Carotine o piselli surgelati (per cani a dieta).
  3. 3
    Considera [[Addestrare un Cane con il Clicker|l'addestramento con il clicker]. Nell'addestramento con il clicker produci un suono per far sapere al cane che ha fatto qualcosa nel modo giusto. Il clicker è molto efficace, perché si tratta di un suono unico e costante, diverso dalla tua voce. Puoi, però, anche dire "bene" o "sì" come segnale, se non hai un clicker.[6]
    • Come prima cosa, carica il clicker. Tieni un premio in mano. Se il cane cerca di prenderlo, chiudi la mano. Usa il clicker e offri il premio al cane. Ripeti qualche minuto più tardi. Poi fallo di nuovo. Continua finché il cane non arriva subito da te quando sente il clicker, aspettandosi una ricompensa.[7]
  4. 4
    Insegnagli un comando alla volta, in sessioni brevi, semplici e gratificanti. L'addestramento più efficace dovrebbe essere divertente per te e per il cane. Per ottenere il massimo dalle sessioni, segui questi consigli:[8]
    • Pianifica sessioni brevi. Le sessioni di addestramento non dovrebbero superare i 15 minuti e dovrebbero essere ancora più brevi per un cucciolo.
    • Insegnagli una parte del comando. Ad esempio, se vuoi addestrare il cane a rimanere seduto e stare fermo, inizia con il comando seduto. Ricompensalo ogni volta che si siede, poi aggiungi un comando quando il cane si siede, infine insegnagli a sedere a comando. A questo punto, passa ad addestrarlo a rimanere seduto; poi a rimanere seduto quando te ne vai; infine, prova sessioni di addestramento in un ambiente che distragga l'animale, come un parco. Suddividere l'addestramento in questo modo lo renderà più efficace.
    • Usa parole semplici e non frasi. I tuoi comandi dovranno essere semplici e coerenti, non devono mai cambiare: "seduto" invece di "siedi, Fido" o "stai giù" o "siediti per favore". Più parole userai, più confonderai il cane.
    • Non andare troppo veloce e non prolungare troppo l'addestramento. Se il cane ha difficoltà con un comando, torna a qualcosa che conosce. Mantieni l'addestramento positivo. Non concludere con un fallimento. Assicurati di fermarti prima che il cane sia annoiato o frustrato.
    • Fai pratica nella vita reale. Non addestrare il cane solo durante le esercitazioni. Prova a dirgli "seduto" o "fermo" quando lo porti fuori. Fatti dare la zampa al parco. Rendi l'addestramento una parte della vita quotidiana.
    • Sii paziente! Serve tempo per addestrare un cane; in effetti, è un processo che non finisce mai. Ma ne vale la pena. Un cane ben addestrato è un cane sicuro e felice.
  5. 5
    Decidi che cosa insegnare al cane. Tutti i proprietari di un cucciolo di golden retriever vogliono insegnargli il prima possibile a fare i bisogni fuori di casa e quasi tutti vorranno abituarlo all'uso del guinzaglio. Anche l'addestramento di obbedienza di base — seduto, fermo, vieni, giù, molla — è fondamentale. Gli altri trucchi, abilità e comportamenti desiderati dipendono dalle preferenze personali del proprietario.
    • I golden retriever amano giocare al riporto e si tratta di un ottimo modo per spingerli a fare attività fisica, perciò è una buona abilità da insegnare. In alternativa, potresti insegnare all'animale a tirare gli oggetti che tieni in mano o a prendere un Frisbee.
    • I giochetti come "parla" e "zampa" sono divertenti, ma non necessari.
    • Se viaggi spesso con il cane, dovrai assicurarti che sia addestrato a rimanere in una cesta o una gabbietta.
    • Secondo il temperamento del cane, potresti doverlo addestrare a non supplicare e non saltare su di te quando ritorni a casa, o a non mostrare aggressività verso gli altri cani (anche se questo non è tipicamente un problema per i golden retriever).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Addestrare il Cucciolo all'Obbedienza

  1. 1
    Decidi che cosa insegnare al cucciolo. L'addestramento all'obbedienza prevede di insegnare al cane a reagire in modi specifici ai tuoi comandi verbali o ai gesti della mano. I comandi di base come "seduto", "vieni", "molla" e "fermo" sono importanti per aiutarti a gestire il cane e garantire la sua sicurezza, ma esistono molti altri comandi che puoi insegnare, come "zampa", "rotola", "salta" o "parla. Quasi tutte queste abilità sono insegnate con gli stessi metodi di base che prevedono ricompense — da prendere o che fanno da esca — dei quali vedrai un esempio in seguito con il comdando "seduto".
  2. 2
    Usa il metodo dell'esca per insegnare il comando "seduto". Assicurati di suddividere l'addestramento qui descritto in più sessioni brevi, svolte in diversi giorni.
    • Con un premio in mano, fai annusare il pugno al cucciolo, poi alza la mano sopra e dietro la sua testa. Quando i suoi occhi ti seguono e la testa ruoterà verso l'alto, il cucciolo di golden si siederà automaticamente. Appena lo fa, dici "sì" o usa il clicker e dai al cane il premio. Fallo finché non riuscirai a farlo sedere con facilità.
    • Ora prova lo stesso procedimento, ma senza premio in mano. Digli "seduto" e sposta la mano indietro. Dagli il premio appena si siede.
    • Quando il cucciolo ha imparato a sedersi seguendo la mano vuota, allontanati e usa lo stesso movimento della mano a distanza mentre dici "seduto".
    • Infine, digli "seduto" senza muovere la mano e dai la ricompensa al cane quando si siede.
  3. 3
    Usa il metodo di cattura per insegnare il comando "seduto". Procurati delle ricompense per il cane. Ignora il cucciolo, ma guardalo attentamente. Appena si siede, dgli "seduto" e lanciagli un premio. Proverà di tutto per ricevere un altro premio. Aspetta che sieda di nuovo, poi digli "seduto" e lancia una ricompensa. Il cane imparerà velocemente a collegare l'azione di sedersi, la parola "seduto" e i premi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Insegnare al Cucciolo a Fare i Bisogni Fuori di Casa

  1. 1
    Impara quando addestrare il cucciolo di golden retriever a fare i bisogni fuori. Inizia a farlo appena lo porti a casa. Dopo il viaggio, porta il cucciolo al punto scelto per i bisogni e lascialo annusare l'area. Se urina o defeca, premialo. Portalo regolarmente in quella zona (ogni 20 minuti se possibile) e quando fa i bisogni elogialo molto. [9]
    • I momenti in cui un cane fa più spesso i bisogni sono subito dopo aver mangiato e 20 minuti dopo aver mangiato. Portalo fuori in entrambi questi momenti, per aumentare le probabilità che faccia i bisogni nel punto prestabilito.
    • In questa prima fase dovrai fare attenzione alle coincidenze fortunate e premiarle. Non preoccuparti se l'animale non "capisce" in principio, ma non punirlo mai per aver fatto i bisogni in casa.
  2. 2
    Sii positivo e coerente. Punendo il cane per aver urinato o defecato in casa non farai altro che spaventarlo e rendere più difficile l'apprendimento. La coerenza è il metodo di addestramento migliore.
  3. 3
    Nutri il cucciolo a intervalli regolari. Evita di dargli cibo tra i pasti. Farlo mangiare a intervalli regolari lo porterà anche a fare i bisogni con scadenza regolare.[10]
  4. 4
    Porta spesso il cucciolo fuori alle stesse ore. Un programma costante è il modo migliore per evitare gli incidenti. Molti cuccioli dovrebbero essere portati fuori ogni ora, dopo i pasti e dopo i sonnellini. Dovresti sempre portare fuori un cucciolo appena ti svegli, subito prima di andare a letto e prima di confinarlo o lasciarlo da solo.[11]
    • Un cucciolo, di giorno, può solitamente trattenere l'urina per lo stesso numero di ore dell'età in mesi.
    • Di notte i cuccioli possono trattenere l'urina più a lungo. Un cucciolo di 4 mesi dovrebbe riuscire a superare la notte.
  5. 5
    Tieni d'occhio il cucciolo per prevenire gli incidenti. Non vorrai che il cane prenda l'abitudine di fare i bisogni in casa, perciò ogni volta che si trova costretto in uno spazio limitato, osservalo attentamente. Camminare velocemente, lamentarsi, camminare a cerchio, annusare e lasciare la stanza sono segnali che indicano il suo bisogno di urinare o defecare. Portalo fuori il più in fretta possibile.[12]
  6. 6
    Confina il cucciolo di golden retriever quando non puoi guardarlo. Usa una gabbia o una piccola stanza con la porta chiusa, o bloccata da un cancello per bambini. Man mano che il cucciolo cresce, puoi aumentare gradualmente la dimensione dell'area, permettendogli, alla fine, di usare più stanze. Soprattutto quando aumenti per la prima volta la dimensione dello spazio, è una buona idea farlo subito dopo che il golden ha fatto i bisogni fuori di casa.[13]
  7. 7
    Ricompensa il cucciolo quando urina o defeca fuori di casa. Quando stai addestrando l'animale, dovresti sempre uscire con lui. Portalo ogni volta nello stesso punto, così che l'odore lo invogli a fare i bisogni. Ricompensalo con elogi, premi o giochi. [14]
  8. 8
    Rimani calmo se scopri il cucciolo mentre fa i bisogni in casa. Non dovresti spaventarlo ed evita assolutamente di strofinargli il muso sul pavimento sporcato. Batti le mani con forza per attirare la sua attenzione; solitamente basterà a fermarlo. Poi corri rapidamente fuori, incoraggiando il cane a seguirti. Se il cane termina di urinare o defecare all'aperto, dagli una ricompensa. Se non ha nient'altro da espellere, non preoccuparti.[15]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Addestrare il Cucciolo all'Uso del Guinzaglio

  1. 1
    Decidi quanto dovrà essere addestrato il tuo cane. Servono disciplina, coerenza e tempo per insegnare al tuo cane a camminare al tuo fianco, senza mai tirare il guinzaglio o iniziare a correre per inseguire un gatto. Invece, se non ti importa che il cane cammini davanti a te, a patto che non tiri troppo il guinzaglio, puoi ottenere il risultato desiderato con un'imbracatura che non tira o che fermi la testa, senza ricorrere ad alcun tipo di addestramento. Capire cosa vuoi ottenere — di comune accordo con tutte le persone che devono portare a passeggio il cane — è la cosa più importante.
  2. 2
    Procurati gli strumenti adatti. Ti servirà un guinzaglio a lunghezza fissa da 1,2-1,8 metri. I guinzagli allungabili e quelli molto lunghi rendono l'addestramento più difficile. Come collare, usane uno normale, uno a scorrimento, uno a cavezza o un'imbracatura che non tiri.[16]
    • NON usare un collare a strozzo, se non in presenza di un addestratore professionista.
    • NON usare un collare a punte, se non in presenza di un addestratore professionista.
  3. 3
    Trasforma ogni passeggiata in una sessione di addestramento. La costanza è fondamentale, perciò finché il cane non riuscirà a camminare senza tirare, ogni passeggiata sarà una sessione d'addestramento. Rendile brevi e divertenti. Fare una lunga passeggiata con un cane non ancora addestrato servirà solo a far perdere la pazienza a entrambi.[17]
  4. 4
    Fai fare attività fisica al cane prima delle sessioni di addestramento con il guinzaglio. È importante per due motivi: finché il tuo cucciolo non sarà addestrato, le passeggiate saranno troppo brevi per essere considerate attività fisica sufficiente e i cani ricchi di energie hanno la tendenza a tirare il guinzaglio. Gioca al riporto o a tirare le cose, oppure lascia che il tuo cane giochi con gli altri al parco prima delle sessioni di addestramento.[18]
  5. 5
    Tieni a portata di mano dei premi. Te ne serviranno molti per addestrare il tuo cane. Per le passeggiate, i cibi morbidi come formaggio, wurstel cotti, carne secca o pollo sono i più adatti, perché il cane potrà mangiarli senza fermarsi.[19]
  6. 6
    Cammina rapidamente. Muoversi velocemente rende la passeggiata più interessante per il cane, che si fermerà con meno frequenza. Sarà anche più facile insegnare al cane a non tirare se procederai a un passo naturale per l'animale.
  7. 7
    Scegli un metodo che ti soddisfi. Esistono quattro metodi principali per insegnare a un cane a non tirare il guinzaglio. Alcuni sono più adatti a certi cani di altri. Se scegli un metodo e non noti progressi dopo qualche settimana, provane un altro.[20]
    • Stop and go (fermata e ripartenza): quando il tuo cane raggiunge la fine del guinzaglio, fermati, attendi che il guinzaglio non sia più teso, poi chiama il cane a te e chiedigli di sedersi; quando lo fa, dici "Sì" e dagli un premio. Fallo OGNI VOLTA che il cane raggiunge la fine del guinzaglio. Dai premi al cane anche quando ti guarda o quando ti cammina vicino. Vuoi che associ il camminare vicino a te con i premi, e tirare il guinzaglio con un'interruzione nella passeggiata. Se tira per annusare qualcosa, fermati come al solito, ma invece di dargli un premio quando si sarà seduto, lasciagli esplorare il profumo che aveva sentito in precedenza.
    • Esca e ricompensa: riempi la mano sinistra con dei premi, tienila davanti al naso del tuo golden retriever, digli "camminiamo" e inizia a camminare; dagli un premio ogni pochi secondi, ma se tira, fermati e chiamalo verso di te, poi ricompensalo. Non andare troppo lontano — queste passeggiate richiedono molti premi e movimenti verso il cane. Dopo una settimana, smetti di usare le esche. Dici "camminiamo" e cammina con la mano sinistra tenuta normalmente. Dai un premio al cane ogni due passi. Nelle passeggiate seguenti, aumenta gradualmente il numero di passi tra i premi: 2, 5, 10, 20. Alla fine, dovresti riuscire a camminare con il cane al tuo fianco dandogli premi solo saltuariamente.
    • Metodo del cambio direzione: questa scelta è utile per i cani che hanno problemi con i primi due metodi. Quando il cane si avvicina alla fine del guinzaglio, dici "piano"; se rallenta, digli "sì" e ricompensalo, ma se continua a raggiungere la fine del guinzaglio, girati bruscamente e dirigiti dalla parte opposta, lasciando che il guinzaglio tiri il collo del cane. Elogialo mentre si affretta a raggiungerti e quando lo fa, girati di nuovo e riprendi a camminare nella direzione originale. Fallo ogni volta che il cane tira. Quando il cane cammina vicino a te o al tuo fianco, trattalo regolarmente.
    • Questo metodo dovrebbe funzionare in breve tempo. Se il cane non smette di tirare dopo diverse sessioni, fermati.
      • Non usare questo metodo con un collare a strozzo o a punte, perché potresti ferire il cane.
    • Correzione con il collare: questa opzione è riservata ai cani che hanno problemi con i primi due metodi. Quando il cane si avvicina alla fine del guinzaglio, digli "piano"; se rallenta, digli "sì" e ricompensalo, ma se continua ad arrivare alla fine, tira bruscamente. Possono servire diversi tiri per far rallentare il cane. Assicurati di ricompensarlo regolarmente quando cammina accanto a te senza tirare il guinzaglio.
      • Tirare con troppa forza può ferire il collo o la gola del cane.
      • Questo metodo dovrebbe funzionare in pochi giorni. In caso contrario, dovrai fermarti e provare qualcos'altro.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Addestramento alla Gabbia

  1. 1
    Usa una gabbia per tenere il cucciolo e i tuoi averi al sicuro quando ti trovi a casa o in viaggio. Esistono molte ragioni per addestrare il cane a rimanere in gabbia. Usa la gabbietta per:[21]
    • Tenere il cucciolo al sicuro quando non puoi guardarlo;
    • Tenere i tuoi averi al sicuro quando non puoi guardarlo;
    • Quando il cucciolo è a casa da solo;
    • Dare al cucciolo un luogo dove calmarsi;
    • I viaggi;
    • Tenere il cucciolo lontano dai bambini o altri cani;
    • Facilitare l'addestramento del cucciolo.
  2. 2
    Impara i motivi per cui non usare la gabbia. Non usare mai la gabbia per punire il cane. Quando il cane non è più un cucciolo e puoi fidarti che non distrugga la casa, non tenere il cane in gabbia quando sei lontano. Risparmia l'uso per momenti speciali — ad esempio quando hai ospiti — e per i viaggi. Nella maggior parte dei casi, il cane dovrebbe entrare nella gabbia volontariamente.[22]
  3. 3
    Scegli una gabbia. Puoi scegliere quella che preferisci, anche se molte persone preferiscono le gabbie di ferro, che sono le più resistenti e le più confortevoli per i cani (sono usate spesso anche nei canili). L'aspetto più importante è scegliere la gabbia della dimensione giusta. Se sarà troppo piccola, il cane non sarà a suo agio. Se è troppo grande, il cane la considererà una cuccia.[23]
    • Per risparmiare denaro, acquista una gabbia che potrai usare anche quando il cane sarà cresciuto e inserisci un divisore per renderla della dimensione appropriata per un cucciolo.
    • Il cane dovrebbe essere in grado di stare dritto nella gabbia senza colpire la testa, girarsi comodamente e sdraiarsi sul fianco con le zampe allungate.
    • Per un tipico golden adulto, una gabbia di 105 cm dovrebbe bastare. Acquista un divisore se la gabbia è per un cucciolo.
  4. 4
    Rendi la gabbia sicura e confortevole. Il cane dovrebbe gradire la gabbia. Dovrebbe trattarsi di un luogo comodo dove possa rilassarsi, al punto da decidere di passare del tempo lì. Assicurati di:[24]
    • Mettere la gabbia in una stanza dove passi molto tempo, così che il cucciolo non si senta abbandonato;
    • Mantienila a una temperatura confortevole, lontano dalla luce del sole diretta, dal camino e dai termosifoni;
    • Metti delle coperte morbide all'interno;
    • Metti dei giocattoli da mordere all'interno, per dare un passatempo al cane;
    • Copri la gabbia con un asciugamano o una coperta. Questo la renderà più simile a una tana per l'animale.
  5. 5
    Insegna al cane ad associare la gabbia con buone cose. Prima di addestrare il cane all'uso della gabbia, dovrai insegnargli che si tratta di un luogo magico e meraviglioso dove può trovare tutte le cose che ama. Se lo farai nel modo giusto, l'addestramento alla gabbia sarà molto più semplice.[25]
    • Monta la gabbia senza che il cane ti veda, apri la porta e metti del cibo intorno all'entrata, appena all'interno e sul retro. Metti al suo interno anche dei nuovi giocattoli.
    • Lascia che il cane esplori la gabbia da solo. Non dargli attenzioni. Non dire nulla se entra al suo interno. Lascia abituare il cane al suo ritmo.
    • Ogni ora circa, metti altro cibo nella gabbia, quando il cane non sta guardando. Presto, entrerà nella gabbia da solo per cercare cibo. Assicurati di calcolare questo cibo nella dieta del cane.
    • Inizia anche a dargli da mangiare nella gabbia. In principio, metti la ciotola appena dentro la gabbia, così che il cane debba entrare solo con la testa. Se funziona, dopo due o tre volte sposta la ciotola al centro, poi sul fondo.
  6. 6
    Addestra il cane a entrare nella gabbia per ricevere delle ricompense. Mostra al cane un premio e lancialo nella gabbia. Quando entra, usa il comando scelto, ad esempio "Gabbia". Una volta entrato, elogialo e dagli un'altra ricompensa. Allontanati e aspetta che lasci la gabbia. Quando lo fa, usa il comando di uscita – “Fuori!”. Elogialo ma non dargli una ricompensa; i premi dovranno essere associati alla gabbia magica.[26]
    • Ripeti 10 volte, fai una pausa di alcuni minuti, poi ripeti altre 10. Usa sempre le parole di comando.
    • Ripeti l'intero rituale molte volte al giorno, finché il cane non entrerà facilmente nella gabbia per recuperare le ricompense. Questa parte dell'addestramento non dovrebbe richiedere molto tempo.
  7. 7
    Insegna al cane a entrare nella gabbia a comando. Dopo aver lanciato una ricompensa all'interno un paio di volte per preparare il cane, usa il comando senza dare all'animale un premio. Se entra, elogialo molto e dagli un premio o due. Elogialo anche quando esce.[27]
    • Ripeti 10 volte, fai una pausa, poi ripeti altre 10.
    • Ripeti questo addestramento diverse volte al giorno per due o tre giorni, finché il cane non entrerà o uscirà dalla gabbia a comando.
    • Se il cucciolo di golden ha problemi con questo passaggio, torna al precedente.
  8. 8
    Chiudi la porta. Chiedi al cucciolo di entrare nella gabbia e sedersi. Chiudi lentamente la porta. Se dovrai sbatterla prima che il cane scappi, non è pronto per questo passaggio. Quando la porta è chiusa, elogialo e dagli un premio, poi aprila e lascialo uscire.[28]
    • Fai pratica in serie da 10 ripetizioni, poi una pausa e un'altra serie da 10.
    • Aumenta gradualmente il tempo all'interno della gabbia prima di lasciarlo uscire. Fai delle sessioni di addestramento da 10 secondi, poi 30, 45 e infine un minuto.[29]
  9. 9
    Allontanati di più. Quando il cane può rimanere senza problemi nella gabbia per un minuto, dovrai iniziare ad allontanarti quando si trova all'interno.
    • Nella prima sessione, allontanati di pochi metri prima di tornare. Spostati in punti diversi della stanza e continua a guardare il cane.
    • Poi, prova sessioni di addestramento in cui ti sposti nella stanza senza fare attenzione al tuo cucciolo.
    • Aggiungi dei momenti in cui esci brevemente dalla stanza e torna.
    • Infine, lascia la stanza.
  10. 10
    Lascia la stanza. In principio, esci per soli cinque minuti. Aumenta gradualmente il tempo lontano fino a 30 minuti.[30]
    • Se il cane diventa troppo ansioso quando sei assente, torna e fallo uscire. Torna al passaggio precedente o riduci il tempo in cui lasci il cane da solo.
    • Rimuovi sempre il guinzaglio e il collare del cucciolo prima di metterlo nella gabbia, perché potrebbe strozzarsi.[31]
  11. 11
    Lascia il cane in gabbia quando non sei a casa. Quando il cane può restare in gabbia senza problemi per 30 minuti, dovrai iniziare a metterlo in gabbia quando esci. Se l'animale è un cucciolo, non potrai essere assente per troppo tempo, perché un cucciolo non può rimanere per più di 3 ore senza urinare.[32] Anche se hai un cane adulto, non dovresti lasciarlo in gabbia durante il giorno per più di 4 ore. Dovrà potersi alzare e sgranchire le gambe.[33]
    • Fai fare attività fisica al cane e dagli qualcosa da masticare o un giocattolo prima di andare via.
    • Varia il momento in cui metti il cane nella gabbia. Fallo a volte dieci minuti prima di andare. Altre cinque. In altri casi, subito prima di uscire dalla porta. Non fare in modo che associ la gabbia alla tua assenza.
    • Non dare troppa importanza al fatto che stai andando via. Elogia il cane quando entra nella gabbia, poi vai.
  12. 12
    Fai dormire il cane nella gabbia di notte. Ora che il cucciolo è a suo agio nella gabbia, può dormire lì di notte, ma assicurati che tu possa sentirlo. I cuccioli hanno spesso bisogno di urinare nel cuore della notte.[34]
  13. 13
    Sii paziente! Ogni cane è unico. Alcuni golden possono essere addestrati in una settimana o meno. I cani più timidi o quelli con esperienze precedenti negative possono richiedere molte settimane. Non spingere il cane troppo in fretta. Assicurati che sia a suo agio con ogni passaggio prima di passare al seguente.[35]
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Insegnare al Cucciolo a Giocare al Riporto

  1. 1
    Inizia con le buone abitudini. I golden retriever amano giocare al riporto e si tratta di un'ottima attività per farli allenare. Probabilmente non ti servirà aiuto per fargli rincorrere una palla o un giocattolo. Assicurati di fargli apprendere da subito le buone abitudini, dovrà capire come riportare il giocattolo e lasciarlo vicino a te.
  2. 2
    Usa due giocattoli per insegnare al cane a riportarli. Lanciane uno e quando il cane lo raccoglie, mostra l'altro e lancialo da un'altra parte. Mentre lo rincorre, raccogli il primo giocattolo.[36]
    • Fallo finché non si abitua a raccogliere l'oggetto e correre verso di te.
    • Alla fine, riuscirai a chiamare il cane senza mostrare il secondo giocattolo. Se arriva, digli “molla” e mostra il secondo giocattolo.
    • Quando il cane lascia gli oggetti a comando, potrai evitare di usare il secondo giocattolo.
  3. 3
    Attacca un filo al giocattolo se usare due giocattoli non funziona.[37] Quando il cane lo raccoglie, scuoti il filo e corri via per incoraggiare l'animale a seguirti.
    • Se ti segue, dagli una ricompensa.
    • Se il cane ancora non arriva da te, fallo avvicinare con il filo. Elogialo e dagli una ricompensa quando è vicino a te.
    • Non lanciare il giocattolo subito ogni volta. Lascia che il cane lo mastichi per un po' prima di riprenderlo. Non fargli pensare che perderà l'oggetto ogni volta che te lo riporterà.
    • Dopo qualche settimana, il cane dovrebbe smettere di provare a scappare con il giocattolo.
  4. 4
    Usa le ricompense per far lasciare l'oggetto al cane. Digli "Molla" e tieni un premio proprio davanti al naso del cane. Anche i cani più testardi lasceranno il giocattolo con questo metodo.[38]
    • Se il cane ancora non lascia il giocattolo, prova del cibo irresistibile, come del bacon o del formaggio.
    • Alla fine non dovrai più usare il premio, ma danne comunque uno al cane di tanto in tanto.
  5. 5
    Allontanati per insegnare al cane a lasciare l'oggetto vicino a te. Subito prima che il cane lasci l'oggetto, digli "Portalo" e allontanati. Quando raggiunge il punto dove ti trovi, digli "Molla" e avvicinati per raccogliere il giocattolo. Potrebbero servire alcune settimane prima che il cane impari a riportarti il giocattolo.[39]
  6. 6
    Usa "Seduto" e "Fermo" per insegnare al cane a non raccogliere il giocattolo quando lo vuoi prendere tu. Digli di sedersi e fermarsi quando lascia cadere il giocattolo. Se il cane prova a raccoglierlo quando ti pieghi, digli subito "No" o "Ah, ah" e alzati. Alla fine, il cane capirà che se vuole continuare a giocare, dovrà sedersi e stare fermo mentre raccogli il giocattolo.[40]
    • Quando il cane sta fermo, ricorda di dire "Bene" per fargli capire che si può muovere prima di lanciare nuovamente il giocattolo.
    Pubblicità
  1. http://www.totallygoldens.com/the-best-way-to-house-train-a-puppy-4-popular-methods/
  2. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/house-training-your-puppy
  3. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/house-training-your-puppy
  4. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/house-training-your-puppy
  5. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/house-training-your-puppy
  6. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/house-training-your-puppy
  7. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  8. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  9. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  10. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  11. https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-not-pull-leash
  12. http://www.totallygoldens.com/how-to-use-a-dog-crate-when-should-you-crate-your-dog/
  13. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  14. http://www.totallygoldens.com/how-to-choose-the-right-dog-crate/
  15. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  16. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  17. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  18. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  19. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  20. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  21. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  22. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/#Getting_Prepared
  23. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  24. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  25. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  26. http://www.totallygoldens.com/crate-training-your-puppy-or-dog/# Getting_Prepared
  27. http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-play-fetch
  28. http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-play-fetch
  29. http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/how-can-i-teach-my-dog-to-play-fetch?page=2
  30. http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-play-fetch
  31. http://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/teaching-your-dog-play-fetch

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Dog Trainer
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una comportamentalista e istruttrice cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un’attività privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani della San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi in qualità di esperta in comportamenti del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata in correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 66 842 volte
Categorie: Cani
Pubblicità