Congratulazioni per il nuovo arrivato in famiglia! Ma la domanda è: "Come prenderti cura del tuo cucciolo?". Ricorda che questo articolo è per chi ha appena adottato, acquistato o trovato un cucciolo di almeno 8 settimane. Di solito i cuccioli vanno svezzati dopo 8 settimane e non è salutare separarli dalla madre prima di questo periodo.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Portare il Cucciolo a Casa

  1. 1
    Assicurati che il cane che prendi sia giusto per te. Il suo pelo è adatto al clima in cui vivi? Ha la taglia giusta per vivere nel tuo appartamento? Le sue energie sono adatte all'attività fisica che prevedi per lui? Considerando attentamente queste domande, potrai garantirgli il benessere di cui necessita, ma eviterai anche esperienze infelici nel contesto familiare.
  2. 2
    Rendi la tua casa a prova di cucciolo. I cagnolini adorano esplorare con la bocca. Per mantenere cucciolo e casa sicuri, devi prendere alcune precauzioni.
    • Rimuovi oggetti fragili dalla zona in cui terrai il cagnolino.
    • Solleva dal pavimento o copri tutti i cavi elettrici e chiudi le finestre basse.
    • Colloca i prodotti chimici per la pulizia in un posto sicuro.
    • Procurati un cestino della spazzatura abbastanza alto, in modo che non entri all'interno, e pesante in modo che non lo rovesci facilmente.
    • Prendi in considerazione di installare una gabbietta o un recinto pieghevole per tenerlo chiuso in una determinata stanza o zona.
  3. 3
    Calcola lo spazio per il cucciolo. Cucina e bagno sono posti ideali dove tenerlo perché sono generalmente caldi e hanno pavimenti lavabili. Di notte, tienilo nella sua gabbia in camera da letto. In questo modo potrai sentirlo durante la notte e sapere se ha bisogno di uscire per fare i suoi bisogni.
  4. 4
    Compra due ciotole di acciaio inossidabile, una per il cibo e l'altra per l'acqua. Sono migliori rispetto a quelle in vetro perché non si scheggiano e rimangono pulite. Se hai altri animali in casa, procura a ognuno la sua ciotola per evitare che litighino. Quando devi dare da mangiare, separali affinché non si contendano il cibo e per assicurarti che ognuno abbia il nutrimento di cui ha bisogno.
  5. 5
    Procuragli una cuccia. Prendi in considerazione una gabbia con cuscino, una cuccia morbida o un cesto di vimini con molti asciugamani. Indipendentemente dalla soluzione che scegli, assicurati che sia sempre soffice, comoda e asciutta. Tieni a portata di mano una coperta in caso faccia freddo. Per evitare conflitti con altri animali, ognuno dovrebbe avere la propria cuccia.
  6. 6
    Inondalo di giochi. Il tuo cucciolo sarà un'esplosione illimitata di energie, perciò procuragli un'infinità di giocattoli, inclusi quelli morbidi che potrà mordicchiare. Dovranno essere abbastanza robusti per evitare che possa soffocarsi. Non dargli giochi fatti di pelli non conciate; usali solo come ricompensa nelle occasioni speciali.
  7. 7
    Scegli le giuste ricompense. Le ricompense servono ad addestrare il cucciolo e, quindi, dovrebbero essere salutari, piccole e facilmente masticabili o ingeribili. Il loro scopo è comunicargli in maniera immediata che si è comportato bene. Tuttavia, è meglio non aspettare che finisca di mangiarle quando l'addestramento non è terminato.
    • Considera gli snack di Vitakraft o Joki Plus.
    • Assicurati di scegliere un vasto assortimento di bocconcini: croccanti e morbidi. Quelli morbidi andranno bene per l'addestramento, mentre quelli croccanti aiuteranno la pulizia dei denti.
  8. 8
    Procuragli cibo per cuccioli di buona qualità. I biscotti secchi, il cibo in scatola o preparato in casa e un'alimentazione crudista sono tutte ottime soluzioni per un cucciolo, ma discutine con il veterinario. Al momento della scelta, chiedi all'allevatore o al rifugio che tipo di cibo sta consumando. Puoi continuare a nutrirlo nello stesso modo non appena lo porti a casa. Se vuoi, apporta qualche modifica dopo qualche settimana, in modo che il passaggio sia graduale nel giro di una settimana all'incirca. Un brusco cambiamento nell'alimentazione può causare vomito o diarrea.
    • Acquista cibo senza coloranti o prodotti artificiali e conservanti perché molti cani sono allergici a questi additivi.
  9. 9
    Acquista gli strumenti di base per la toeletta. Chi possiede un cane dovrebbe avere perlomeno una spazzola, un pettine, un paio di guanti di gomma, un tagliaunghie, shampoo, balsamo, dentifricio e spazzolino da denti per cani e asciugamani. Provvedere all'igiene del proprio amico peloso non serve solo a mantenerlo grazioso, ma anche sano e felice.
  10. 10
    Procuragli una pettorina, un collare liscio (in nylon o di pelle) e una medaglietta metallica. I collari troppo stretti rischiano di danneggiarlo al collo e ferirlo alla gola. Ricorda di aggiustare le dimensioni della pettorina e del collare man mano che cresce.
  11. 11
    Fai in modo che si ambienti in casa. Potrebbe impaurirsi la prima volta che lo introduci in un nuovo ambiente, quindi dagli più affetto e attenzione durante i primi giorni. Tenendolo delicatamente al guinzaglio, lascia che esplori diverse zone della casa e del giardino, mentre lo segui. Non c'è bisogno di mostrargli tutto il primo giorno, ma le zone comuni sono un ottimo punto di partenza.
    • Non permettergli di vagare libero perché potrebbe verificarsi qualche incidente.
    • Di notte fallo dormire nella tua camera, in maniera che non si senta solo o abbandonato.
  12. 12
    Coccolalo spesso. È importante accarezzargli il corpo, le zampe e la testa diverse volte al giorno. Non solo si sentirà amato, ma potrai instaurare un forte legame tra voi.[1] .
  13. 13
    Trattalo con delicatezza. I cuccioli, come i bambini, sono delicati. Accoglilo dolcemente tra le tue braccia, se hai bisogno di prenderlo. Tieni sempre una mano sotto il suo petto.
  14. 14
    Proteggilo. I cuccioli sono per natura curiosi e, nonostante tutte le cure e le premure, a volte possono scappare e perdersi. Assicurati che il tuo cagnolino indossi un collare comodo e regolabile insieme con una medaglietta su cui sono riportate le tue informazioni di contatto, ovvero il suo nome, il tuo indirizzo e numero di telefono.
    • Attualmente vige l'obbligo per i proprietari di inserire un microchip sotto la pelle, alla base del collo del cane. Leggi il passaggio successivo per ulteriori informazioni.
    • Provvedi a tutte le vaccinazioni necessarie.
  15. 15
    Fai inserire un microchip. Si tratta di un circuito piuttosto piccolo - delle dimensioni di un chicco di riso – che viene posto sotto la pelle alla base del collo, fra le scapole. Quando viene letto dall'apposito lettore di microchip, in dotazione presso i veterinari, i canili e le Asl, restituisce un codice univoco di 15 cifre che permetterà di risalire al nome e alla residenza del proprietario.[2]
    • Anche se il cucciolo ha un collare e una medaglietta, il microchip è obbligatorio per legge. Non si tratta di una scelta del proprietario, perché esiste una legge che obbliga i padroni a inserirlo.
  16. 16
    Trova un'area sicura in cui il cucciolo possa giocare. Un giardino recintato sarebbe l'ideale. Fai qualche prova per scoprire quali sono i giochi che più gli piacciono. Dentro casa, utilizza un recinto pieghevole per chiuderlo nella sua area giochi.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Nutrire il Cucciolo

  1. 1
    Scegli il cibo adatto. Anche se sarai tentato di risparmiare, non sarà la scelta migliore per il tuo cane. Cerca alimenti che contengano proteine di qualità, come pesce, pollo, agnello e uova. Consulta il veterinario sulle varie scelte alimentari. Se hai intenzione di cambiare cibo, fallo gradualmente per ridurre l'eventualità di danneggiare lo stomaco.[4]
  2. 2
    Nutrilo correttamente. Somministragli piccole quantità di cibo formulato appositamente per i cuccioli diverse volte al giorno. Le razioni dipendono dalla razza e dalle dimensioni, perciò informati sulle dosi raccomandate. Dagli soltanto le quantità minime suggerite per la sua razza, età e taglia. Aumentale solo se il cucciolo sembra troppo magro o se indicato dal veterinario. Il numero dei pasti giornalieri dipende dall'età del cucciolo:
    • 6-12 settimane: da 3 a 4 volte al giorno
    • 12-20 settimane: 3 volte al giorno
    • Oltre le 20 settimane: 2 volte al giorno
  3. 3
    Segui le indicazioni nutritive raccomandate per i cani di razza piccola o toy. Le razze piccole (come lo Yorkshire Terrier, il Pomerania, il chihuahua e così via) possono essere soggette a ipoglicemia. Spesso i cuccioli hanno bisogno di mangiare tutto il giorno (o ogni 2-3 ore) fino a circa 6 mesi di età. In questo modo il livello di zuccheri nel sangue non si abbassa eccessivamente, causando debolezza, confusione e persino convulsioni.
  4. 4
    Evita di nutrirlo dandogli la razione tutta in una volta. Somministrandogli vari pasti nell'arco della giornata, potrai addestrarlo più facilmente a non fare i suoi bisogni in casa e impedirai che si rimpinzi. Inoltre, andrà a stabilire un legame più forte con te, perché assocerà le cose buone, come il cibo, alle persone che vivono in casa. Dovrebbe avere un tempo limitato per finire la pappa, pressappoco 20 minuti.[5]
  5. 5
    Guardalo mentre mangia. Guardare il cucciolo durante la pappa è un ottimo modo per valutare il suo stato di salute. Se tutto a un tratto sembra disinteressato al cibo, tienine conto. Questo comportamento potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che preferisce altro, ma anche da problemi di salute.
    • È tuo compito notare qualsiasi mutamento nel suo comportamento. Chiama il veterinario e adotta le misure adeguate per scoprire la causa dei suoi cambiamenti.
  6. 6
    Non dargli da mangiare i tuoi avanzi. Sarai tentato, ma ricorda che gli alimenti consumati dalle persone possono portare i cani a ingrassare. Oltre a costituire un grave rischio per la salute, concedere gli avanzi dei piatti darà inizio a una delle abitudini più difficili da eliminare: elemosinare il cibo mentre sei a tavola.
    • Affinché si mantenga in salute, somministragli solo il cibo specifico per cani.
    • Ignoralo completamente quando sei seduto a tavola.
    • Consulta il veterinario per conoscere quali alimenti consumati dalle persone sono sicuri anche per i cani. Probabilmente saranno inclusi il petto di pollo arrosto o i fagiolini freschi.
    • Gli alimenti ricchi di grassi possono causare problemi di salute nei cani, come la pancreatite.
  7. 7
    Proteggilo dai cibi dannosi. L'organismo di un cucciolo di cane è molto diverso dal tuo. Alcuni degli alimenti che sei in grado di digerire sono pericolosamente tossici per lui. Eccone una lista parziale:
    • Uva
    • Uvetta
    • Alcool
    • Aglio
    • Cipolle
    • Avocado
    • Sale
    • Cioccolato
    • Se il tuo cane mangia uno di questi alimenti, chiama il 118 veterinario (199.302.118)[6] e rivolgiti subito al tuo veterinario.
  8. 8
    Dagli acqua fresca. A differenza del cibo, dovresti sempre lasciare al tuo amico peloso una ciotola di acqua fresca. Sappi che sentirà il bisogno di urinare non appena avrà bevuto una grande quantità di acqua. Portalo al guinzaglio in giardino o sul terrazzo in modo che non causi incidenti per casa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Mantenere il Cane in Salute

  1. 1
    Mantieni l'ambiente sicuro per il tuo cucciolo. Un ambiente sporco e pericoloso può rivelarsi nocivo per il benessere del tuo cucciolo e trasformarsi in un conto molto salato dal veterinario.
    • Lava subito la cuccia quando è sporca. Insegnagli a non fare i bisogni in casa e pulisci immediatamente la cuccia se trovi tracce di urina o feci.
    • Sbarazzati delle piante nocive. Molte piante piuttosto comuni sono tossiche per i cuccioli che adorano masticare tutto. Tieni lontano il tuo cucciolo da mughetto, oleandro, azalea, tasso, digitale, rododendro, rabarbaro e trifoglio.
  2. 2
    Assicurati che faccia un'adeguata attività fisica. Ogni razza ha le sue esigenze in termini di movimento fisico. Si tratta di un fattore di cui tener conto quando scegli un cucciolo. Dopo ogni pasto mettigli il guinzaglio e andate in cortile o in giardino, affinché possa esplorare e muoversi. Inizia a portarlo fuori per piccole passeggiate se il veterinario ti assicura che non corre pericoli. È normale per i cuccioli avere brevi esplosioni di energia seguite da lunghi pisolini.
    • Dato che un cucciolo è nel pieno del suo sviluppo fisico, cerca di evitare giochi troppo aggressivi o sforzi eccessivi. Rimanda le lunghe corse (per più di un chilometro) finché non avrà almeno 9 mesi.
    • Portalo fuori almeno un'ora al giorno, suddivisa in 2 o 4 passeggiate. Una volta che avrà terminato tutte le vaccinazioni, permettigli di interagire con gli altri cani che incontra, purché abbiano un atteggiamento amichevole.
  3. 3
    Scegli il veterinario, se non ne hai già uno. Chiedi agli amici un consiglio sulla scelta. Quando avrai qualche alternativa, visita ogni studio per vedere quello che più ti convince. Trovane uno cordiale, ben organizzato e pulito. Rivolgi qualche domanda al veterinario e al personale – dovrebbero risponderti al meglio delle loro capacità. Assicurati di sentirti a tuo agio presso il veterinario che scegli.
  4. 4
    Vaccina il tuo cucciolo. Quando ha 6-9 settimane, portalo dal veterinario affinché cominci il suo ciclo di vaccinazioni. Parla con lo specialista di cimurro, parainfluenza, epatite canina e parvovirosi. Potrebbe darti suggerimenti per altri importanti vaccini, a seconda dei rischi che corre il tuo cane e del posto in cui vivete.
    • Assicurati di parlare dei farmaci vermifughi durante la prima visita. Il veterinario potrebbe raccomandarti di sverminare subito il cane contro i parassiti più comuni, come gli ascaridi. Oppure potrebbe decidere di prelevare un campione di feci da analizzare per verificare quali sono i parassiti prima di prescrivere il farmaco.
    • È un'ottima idea sverminare il cane non solo per la sua salute, ma anche per la tua. Molti dei parassiti che infettano i cuccioli possono trasmettersi all'uomo e causare problemi di salute a tutta la famiglia.
  5. 5
    Torna dal veterinario per la vaccinazione antirabbica. Dopo la prima visita dovrai ritornare dal veterinario per sottoporre il cane alla somministrazione del vaccino contro la rabbia, quando il cucciolo avrà 12 a 16 settimane. Non dimenticare di chiedergli quale protocollo si osserva per la vaccinazione antirabbica (previsto per legge).
  6. 6
    Pensa alla possibilità di sterilizzare o castrare il cane. Chiedi al veterinario qual è il momento migliore per procedere a questo intervento. Normalmente, ti consiglierà di aspettare finché non saranno terminate le vaccinazioni, ma potrebbe anche porti di fronte ad altre considerazioni.
    • Per esempio, la procedura chirurgica della sterilizzazione è più complessa e costosa se il cane appartiene a una razza di grosse dimensioni. Il veterinario può raccomandartela prima che raggiunga i 25 o 30 kg, se il cane è particolarmente grande.
    • Sterilizza la tua cagnolina prima che entri in calore la prima volta. In questo modo ridurrai il rischio di piometra, cancro ovarico e tumori mammari.[7]
  7. 7
    Fai in modo che le visite dal veterinario siano piacevoli. Porta bocconcini e giocattoli in modo che il cucciolo viva questa esperienza nel modo meno stressante possibile. Ancor prima di recarvi a controllo per la prima volta, assicurati che acquisisca confidenza con il contatto corporeo, toccandogli zampe, coda e muso. In questo modo, non sarà così strano per lui essere visitato dal veterinario.
  8. 8
    Fai attenzione a eventuali problemi di salute. Tieni d'occhio il tuo cucciolo per individuare in tempo qualsiasi tipo di problema. Gli occhi devono essere vividi e puliti, mentre le narici prive di secrezioni. Il pelo deve essere pulito e lucido: osserva se è opaco o diradato. Controlla che non abbia ematomi, infiammazioni o eruzioni cutanee, così come segni di diarrea intorno alla coda.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Provvedere alla Pulizia del Cane

  1. 1
    Spazzola il tuo cagnolino ogni giorno. In questo modo lo terrai sano e pulito e potrai controllare se la pelle e il pelo presentano problemi. Il tipo di spazzola e gli altri strumenti necessari per la pulizia variano in base alla razza. Fatti consigliare dal veterinario, dal personale del negozio di tolettatura o dall'allevatore.
    • Spazzola il cucciolo su tutto il corpo, inclusa la pancia e le zampe posteriori.
    • Inizia quando è ancora molto piccolo in modo che non abbia paura della spazzola.
    • Comincia gradualmente, dandogli bocconcini e giocattoli. In un primo momento spazzolalo solo pochi minuti alla volta per evitare che sia troppo stressante.
    • Non spazzolarlo sul muso e sulle zampe con strumenti che possono fargli male.
  2. 2
    Taglia le unghie del tuo cucciolo. Chiedi al veterinario o al negozio di toelettatura di mostrarti il modo corretto per accorciarle. Con la tecnica sbagliata rischi di fargli male se arrivi a tagliare nei punti vivi in prossimità delle unghie. È importante soprattutto se il cucciolo ha le unghie nere che rendono difficile individuare subito queste zone.
    • Le unghie troppo lunghe possono causare pressione sulle articolazioni della zampa, oltre a danneggiare pavimenti, mobili e persone.
    • Taglia le unghie ogni settimana, se non diversamente specificato dal veterinario.
    • Ricompensalo e lodalo. Comincia a tagliare le unghie solo un po' alla volta per evitare di stressarlo.
  3. 3
    Fai in modo che il tuo cagnolino abbia denti e gengive sane. I giocattoli da masticare aiutano a mantenere sani i denti del cucciolo. Anche gli spazzolini e i dentifrici creati appositamente per i cani sono molto utili a questo scopo. Abitua lentamente il cucciolo a farsi spazzolare i denti, in modo che non sia un'esperienza snervante.[8] Non dimenticare di fargli il bagnetto premiandolo con lodi e ricompense!
  4. 4
    Fagli il bagno solo quando ne ha bisogno. Se lo lavi troppo spesso, la pelle può seccarsi e c'è il rischio di eliminare il grasso che va nutrire il pelo. Fai in modo che acquisisca dimestichezza con l'acqua e con le fasi del bagnetto. Dagli ricompense e lodi, come sempre.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Addestrare il Cucciolo

  1. 1
    Abitua fin da subito il tuo cucciolo a non fare i bisogni in casa. Inizia questo processo fin dal primo giorno. Più aspetti, più sporcizia dovrai pulire e più difficile sarà il compito di addestrare il tuo cagnolino. Considera di usare dei tappetini igienici per i primi giorni. Anche se non devono sostituire le passeggiate fuori casa, sono utili nelle fasi intermedie, soprattutto se non hai un giardino o un cortile.
    • Chiudilo all'interno del recinto pieghevole con i fogli di giornale o i tappetini igienici, quando lo lasci incustodito.
    • Non lasciarlo vagare per casa. Se non giochi con lui, mettilo nella sua gabbia o nel suo recinto, oppure legalo alla tua cintura o nella zona in cui stai seduto.
    • Fai attenzione quando deve fare i suoi bisogni e portalo fuori immediatamente, nello stesso posto ogni volta.
    • Lodalo (e dagli una ricompensa) subito per il fatto di aver espletato i suoi bisogni fuori casa!
  2. 2
    Considera di addestrarlo usando la gabbia per cani. La gabbietta è utile per molte ragioni. Prima di tutto limita il comportamento distruttivo, consentendoti di dormire e lasciarlo da solo senza doverti preoccupare. In secondo luogo, è un metodo efficace per addestrarlo a non fare i bisogni in casa (se usato correttamente).
  3. 3
    Insegna al tuo cagnolino i comandi di base. Un cane ben educato è una gioia per la famiglia. Inizia nella giusta direzione, insegnandogli subito le buone abitudini, e stabilirete un buon rapporto. È più difficile eliminare le cattive abitudini che crearne di buone.
  4. 4
    Abitualo ad andare in auto. Porta il cucciolo regolarmente in auto affinché si abitui a viaggiare con te, altrimenti c'è il rischio che la macchina gli metta ansia. Se soffre di mal d'auto, chiedi al veterinario qualche farmaco per controllare la nausea. Renderà il viaggio più piacevole per entrambi.
  5. 5
    Iscrivilo a un corso di addestramento per cuccioli. Naturalmente gli istruttori ti aiuteranno a educare meglio il tuo cagnolino. Ma potrà anche socializzare, imparare a interagire con cani e persone che non conosce.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai attenzione quando ci sono bambini piccoli e assicurati che tutti conoscano le regole relative al cucciolo (ad esempio, come tenerlo, non essere turbolenti, eccetera).
  • Assicurati che dorma abbondantemente (da 6 a 10 ore almeno).
  • Dai al tuo cucciolo tanto amore, attenzione e istruzioni dettate in maniera gentile (ma anche decisa) affinché assuma un buon comportamento.
  • Se prendi un cagnolino per un bambino, preparati a prendertene cura tu stesso, perché spesso i bambini più piccoli perdono interesse.
  • La ciotola va lavata tutti i giorni con acqua calda e un po' di sapone per piatti, oppure messa in lavastoviglie. Lavandola, eviterai il proliferare di batteri e la diffusione di malattie. Inoltre, renderai ogni pasto più piacevole e gustoso da mangiare.
  • Invece di spazzolargli i denti, potresti dargli qualcosa da masticare. Quando lo sgranocchierà, scrosterà anche i denti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non lasciare in giro oggetti con cui il cagnolino rischia di soffocare.
  • Non far interagire il cucciolo con altri cani se non ha ricevuto le necessarie vaccinazioni. Dovresti farlo socializzare abbastanza presto con animali cordiali e vaccinati in zone incontaminate.
  • Questo articolo prende in considerazione soltanto i cuccioli dalle otto settimane in su. Non comprare né adottare un cucciolo che abbia meno di otto settimane, perché sarebbe troppo piccolo per affrontare il cambiamento di ambiente.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un cucciolo (se hai poco spazio in casa, prendi un westie o uno yorkie)
  • Due ciotole in acciaio inossidabile
  • Giocattoli da masticare
  • Snack per cuccioli (morbidi e croccanti)
  • Vaccinazioni
  • Farmaco vermifugo
  • Sterilizzazione o castrazione
  • Cuccia comoda
  • Casetta per cani da posizionare all'ombra e non esposta alle intemperie invernali (se il cane vive all'esterno) per quando invecchia
  • Pettorina in nylon e collare liscio
  • Guinzaglio in nylon
  • Medaglietta di metallo (con il nome del cane, il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo)
  • Cibo per cuccioli
  • Strumenti di base per la toeletta (spazzola, fermagli)
  • Assicurazione (facoltativa)
  • Prevenzione antipulci e antizecche (chiedi al veterinario)

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 66 051 volte
Categorie: Cani
Sommario dell'ArticoloX

Per prenderti cura di un cucciolo, rendi la tua casa sicura per lui: metti via gli oggetti fragili, solleva o copri i cavi elettrici e tieni fuori dalla sua portata i prodotti chimici per la pulizia. Prepara una ciotola in acciaio inossidabile per il cibo e un'altra per l'acqua, assicurandoti di dargli cibo adatto a lui, acqua fresca e croccantini di qualità. Interagisci spesso con il tuo cucciolo per sviluppare un legame e aiutarlo ad ambientarsi nella sua nuova casa. Non dimenticare di portarlo dal veterinario per le vaccinazioni e l'impianto del microchip! Per consigli sulla toelettatura e l'addestramento del tuo cucciolo, continua a leggere!

Pubblicità