Se permetti al tuo cane di ingrassare troppo metti a rischio la sua vita. I cani in sovrappeso sono più suscettibili alle malattie, come il diabete, i disturbi cardiaci, il cancro e altre patologie debilitanti. Dovendo sostenere tutto quel peso, le articolazioni e la schiena sono soggette a uno sforzo maggiore e l'animale potrebbe arrivare a soffrire di artrite. Se il tuo amico fedele è in sovrappeso, è nell'interesse di entrambi che dimagrisca il prima possibile.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Determinare se il Cane è in Sovrappeso

  1. 1
    Osserva l'aspetto dell'animale. Dato che i cani, anche della stessa razza, hanno delle corporature differenti, l'analisi dell'aspetto del tuo amico peloso, in realtà, è la maniera meno adatta per determinare se è grasso o meno. In ogni caso, controllare la sua silhouette, sia dall'alto sia di profilo, ti permetterà di farti una buona idea della sua attuale condizione fisica.
    • Se osservi il cane dall'alto, da sopra la sua schiena, dovresti vedere chiaramente la linea della vita davanti alle zampe posteriori e una netta differenza tra il torace e l'addome.
    • Se osservi il cane di profilo, dovresti notare la differenza di dimensione tra il torace e l'addome. La vita dovrebbe essere ben visibile e l'addome dovrebbe essere più vicino alla colonna vertebrale di quanto non sia quello toracico.
    • Se la schiena appare piatta, ampia e l'addome cadente, il cane potrebbe essere in sovrappeso.
  2. 2
    Sottoponilo al "test della costola". Si tratta di un altro metodo per valutare il peso del cane. Mettigli le mani su entrambi i lati del torace e senti le costole. In un cane normopeso non dovresti riuscire a vederle, ma dovresti comunque riuscire a contarle singolarmente toccandole. Se non riesci a percepirle con facilità al tatto, significa che il cane è in sovrappeso.
  3. 3
    Pesa il tuo amico peloso. In internet puoi trovare facilmente dei grafici e tabelle che indicano l'intervallo di peso ideale dell'animale in base alla razza. Tieni presente che queste tabelle si basano sui valori medi e sulle caratteristiche tipiche di ogni razza; poi è indispensabile anche la valutazione per ogni singolo esemplare.
    • In base alla taglia dell'animale, sei in grado di ottenere anche a casa un valore di peso attendibile. Se vuoi pesarlo in maniera precisa, prima pesa te stesso e poi solleva il cane (se ne sei in grado) e pesatevi insieme. Quindi sottrai il tuo peso da quello complessivo, che hai rilevato quando tenevi in braccio il cane. Usa sempre lo stesso metodo, così da essere certo di ottenere dati il più possibile precisi.
    • Se vuoi avere un dato inequivocabile, fai pesare il cane dal veterinario che, allo stesso tempo, potrà darti le raccomandazioni migliori per mantenere in forma il tuo amico fedele.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sviluppare un Piano per Farlo Dimagrire

  1. 1
    Porta il cane dal veterinario. Una volta che sei giunto alla conclusione che l'animale è in sovrappeso o se sei ancora incerto, devi portarlo dal medico per sottoporlo a una visita. Egli potrà stabilire il peso del cane, discutere con te circa le possibili cause che l'hanno portato a ingrassare, determinare quanti chilogrammi dovrebbe perdere o quantomeno fissare un obiettivo iniziale.
  2. 2
    Pianifica i pasti del cane con il veterinario. Egli potrà indicarti un programma dietetico mirato per riportare il tuo amico a quattro zampe al peso forma. Potrebbe essere necessario dare all'animale degli alimenti specifici per questo scopo, adeguare le porzioni e la frequenza dei pasti, incrementare l'attività fisica e cambiare il tipo di premi in cibo.
    • Il veterinario dovrà comunque valutare se ci sono ragioni di carattere medico per non iniziare questo tipo di programma alimentare.
  3. 3
    Valuta di somministrare al cane dei farmaci per dimagrire solo in casi estremi. Da qualche anno esistono in commercio dei farmaci, specifici per cani, che aiutano il processo di dimagrimento e che agiscono sulla riduzione dell'appetito dell'animale. Sii consapevole del fatto che questi prodotti sono conosciuti per i loro effetti collaterali molto frequenti, come vomito e diarrea.
    • Questi farmaci devono essere usati solo come ultima risorsa, nei cani in buona salute e solo dopo avere escluso qualunque patologia che possa causare il peso eccessivo e l'impossibilità di perderlo.
    • Il veterinario sarà in grado di stabilire se questa è un'opzione fattibile per il tuo amico scodinzolante.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Seguire il Piano Dietetico

  1. 1
    Nutri il cane con una dieta specifica per dimagrire. Il veterinario può aiutarti a scegliere il cibo più indicato. Il piano dietetico potrebbe limitarsi a una riduzione delle porzioni o alla sostituzione di certi cibi.
    • Esistono delle diete che aiutano il cane a dimagrire e a conservare un peso-forma costante. Solitamente si basano su una riduzione dell'apporto calorico e un incremento delle fibre, così da donare all'animale un senso di sazietà anche se assume meno calorie. Queste diete in genere sono più costose rispetto all'alimentazione standard e sono riservate ai casi in cui è necessario che l'animale perda molto peso o quando la semplice riduzione delle porzioni non è sufficiente per ottenere i risultati sperati.
    • Esiste anche una nuova categoria di diete mirate alla perdita del peso che usano la genomica o la scienza per creare dei cibi appositamente sviluppati per alterare il metabolismo dell'animale. La dieta metabolica di Hills è l'unica correntemente sul mercato.
  2. 2
    Misura la quantità di cibo che gli fornisci a ogni pasto. Questo ti permette di individuare facilmente qualunque cambiamento nel suo appetito, che potrebbe indicare altri problemi. Questo è ancora più importante quando cerchi di far dimagrire il tuo amico fedele; devi sapere con precisione cosa e quanto cibo sta mangiando, in modo da poter valutare quanto la dieta è efficace e apportare eventuali modifiche.
    • Se in casa ci sono altri cani, dovresti tenere separati i cuccioli durante il momento del pasto. Assicurati che tutti gli esemplari abbiano il proprio cibo e mettili in stanze separate con la loro ciotola finché non avranno finito il pasto.
  3. 3
    Annota quotidianamente quanto mangia il tuo animale, compresi anche i dolcetti e i premi, e quanta attività fisica pratica. Potresti anche usare una tazza graduata per determinare la quantità di cibo, ma pesare i singoli alimenti è sicuramente un metodo più accurato per assicurarti che il cane assuma le giuste porzioni.
    • Puoi creare tu stesso una tabella o scaricarla da internet. Ricordati anche di scrivere, ogni settimana, il peso del cane. Porta questo grafico con te quando ti rechi dal veterinario, in modo da valutare insieme i progressi.
  4. 4
    Riduci o elimina i dolcetti malsani. La maggior parte dei prodotti che trovi in commercio ha un alto contenuto di calorie, un po' come le caramelle per gli esseri umani. Anche se in vendita ci sono degli snack ipocalorici, dovresti comunque evitare di dare al cane questi prodotti e sostituirli con degli spuntini molto più sani.
    • Alcune prelibatezze sane per il cane sono le carote, i fagiolini, i broccoli, il sedano e le mele ma, come per tutti i piani dietetici, anche questi dovrebbero essere limitati.
    • Tieni sempre in considerazione eventuali allergie note dell'animale prima di inserire alcuni alimenti nella dieta, inoltre ricorda che alcuni alimenti per il consumo umano sono tossici per i cani e dovresti evitarli.
    • Quando offri dei premi al cane, non dimenticarti di includerli nel bilancio calorico giornaliero. Dovrai compensare riducendo le calorie provenienti da altri alimenti.
    • Come regola generale, fai in modo che i premi in cibo non superino il 10% dell'apporto calorico giornaliero dell'animale.
    • Puoi anche mettere la dose giornaliera di crocchette in un contenitore e offrirgliele come prelibatezze durante la giornata.
  5. 5
    Fai allenare il cane con maggiore frequenza. L'attività fisica migliora il suo tono muscolare, il metabolismo e riduce il peso. I calcoli per dimagrire sono molto semplici. La differenza tra le calorie assunte durante la giornata con il cibo e quelle consumate con l'attività fisica determina se il tuo cane perderà peso o no. Se sviluppi una routine di allenamento, migliorerai il metabolismo e la salute del tuo amico scodinzolante.
    • Questo dovrebbe essere l'argomento di discussione principale con il veterinario. Prima di iniziare ad allenare il cane, devi assolutamente chiedere il parere del medico, dato che alcune razze sono per natura incapaci di eseguire certi tipi di esercizi o sopportarne l'intensità. Inoltre, devi essere molto cauto quando decidi cosa far fare all'animale, in base alle sue condizioni di salute e al luogo dove si svolge l'allenamento.
    • In genere si inizia con brevi passeggiate aumentando gradatamente la distanza o l'andatura, a seconda di cosa riesce a tollerare il cane. Questa è una maniera semplice per iniziare un po' di allenamento. Successivamente puoi inserire dei giochi di riporto, oppure stimolare il cane con dei giocattoli per 20 minuti al giorno.
  6. 6
    Assicurati che il cane sia mentalmente stimolato. Potrebbe sorprenderti sapere che la stimolazione mentale può essere tanto importante quanto l'esercizio fisico quando cerchi di far perdere peso al tuo cane. Molti cani tendono a mangiare più del necessario sia per attirare l'attenzione del padrone (nel senso che infastidiscono il padrone, che tende spesso a pensare che il cane sia semplicemente affamato) sia per la noia.
    • Prova ad accarezzarlo o a giocare con il cane quando chiede la tua attenzione invece di dargli immediatamente da mangiare;
    • Inoltre, usa dei dispositivi per aumentare il tempo necessario per trovare e consumare il cibo invece di metterlo direttamente nella sua ciotola. Questo fa in modo che il cane debba trovare la maniera di arrivare al cibo, cosa che ti permette di prevenire che mangi più del necessario. Puoi trovare questo tipo di dispositivi in commercio, ma puoi anche considerare delle strategie molto semplici come sparpagliare i suoi bocconcini sull'erba del giardino o mettere il suo cibo in una scatola di cartone.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Monitorare e Modificare il Piano di Dimagrimento

  1. 1
    Controlla la perdita di peso almeno una volta al mese. Acquista una bilancia per cani o utilizza il metodo di pesata descritto all'inizio dell'articolo e realizza una tabella. Annota i valori settimanali per capire se l'animale sta dimagrendo.
    • Inoltre dovresti far pesare l'animale ogni mese dal veterinario finché non raggiungerà il peso-forma.
  2. 2
    Valuta se il programma di dimagrimento è abbastanza incisivo. Se la restrizione calorica e l'aumento dell'attività fisica non sono sufficienti per ottenere i risultati sperati, allora devi rivolgerti nuovamente al veterinario. Potrebbe rendersi necessaria un'ulteriore riduzione delle calorie o un incremento dell'allenamento.
    • Il programma iniziale che hai sviluppato con il veterinario potrebbe non essere l'ideale per il tuo amico peloso. Se noti che non dà risultati, sentiti libero di apportare delle modifiche con l'aiuto e il consiglio del medico.
  3. 3
    Valuta se il cane è in grado di procurarsi calorie in più. Ci possono essere molte ragioni, non mediche, per cui il tuo animale non riesce a dimagrire. Ad esempio qualche altro familiare potrebbe dargli del cibo o dei dolcetti in più senza che tu lo sappia oppure il cane potrebbe avere accesso alla dispensa.
  4. 4
    Considera la possibilità che sia malato. Ci sono alcune patologie che possono causare un aumento del peso corporeo e che rendono molto difficile, se non impossibile, il dimagrimento. Ad esempio l'ipotiroidismo impedisce al cane di bruciare calorie e lo rende meno attivo. Questo è un fattore sfavorevole quando cerchi di far dimagrire il tuo animale.
    • Il diabete e la malattia di Cushing sono patologie che possono rendere impossibile la perdita di peso.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Fai sempre una ricerca sui cibi prima di darli al tuo amico fedele come dolcetti e premi. Per esempio, l'uva, l'uvetta, il cioccolato e le cipolle sono molto tossici per i cani.
  • L'esercizio fisico eccessivo può essere pericoloso; parla con il veterinario per capire quanto far allenare l'animale senza correre rischi.
  • Non limitargli mai l'accesso all'acqua. Dovresti fare in modo che abbia sempre molta acqua pulita a disposizione, a meno che il veterinario non ti indichi espressamente il contrario.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Star of Texas Veterinary Hospital
Co-redatto da:
Veterinari
Questo articolo è stato co-redatto da Star of Texas Veterinary Hospital. Lo Star of Texas Veterinary Hospital si trova ad Austin, Texas. Con un team composto da quattro veterinari scrupolosi, attenti e talentuosi, il centro offre accertamenti medici, odontoiatria, ecografie, controllo delle pulci, radiologia e servizi di cardiologia per cani, gatti e altri animali da compagnia. Lo Star of Texas Veterinary Hospital è la prima clinica certificata Fear Free di Austin. Si concentra infatti sul benessere psicofisico di tutti gli animali domestici in ogni momento e crede che sia impossibile trattare l'uno senza l'altro. Abbracciano anche l'innovazione e il cambiamento e investono molto in apprendimento, miglioramento costante, progressione degli standard della medicina e tutela di ogni animale che varca la soglia del centro, assicurandosi che sia il più sano e sereno possibile. Questo articolo è stato visualizzato 61 173 volte
Categorie: Cani
Pubblicità