Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Questo articolo è stato visualizzato 46 589 volte
Tagliare le unghie al cane è un compito fondamentale per mantenerle corte e sane, oltre al fatto che permette di proteggere i pavimenti e i mobili da segni e graffi! Quando sono lunghe, le unghie possono rompersi e sanguinare, oppure possono crescere all’interno della zampa e provocare dolore. Inoltre potrebbero far zoppicare l’animale se dovessero interferire con la normale andatura. Un taglio regolare delle unghie evita questi problemi e ti permette di tenere controllate eventuali anomalie.
Passaggi
Abituare il Cane a Farsi Toccare le Zampe
-
1Scegli il momento adatto. Alla maggior parte dei cani non piace farsi tagliare le unghie, quindi è importante scegliere un momento in cui l’animale è rilassato. Se vedi che vuole giocare, aspetta finché si stanca e si rilassa prima di avvicinarti per svolgere questa operazione.
-
2Inizia a maneggiargli la zampa. Per approcciarti toccagli delicatamente le zampe. Se vedi che non si ritrae o oppone resistenza, comincia a massaggiargli la zampa con una leggera pressione sulle unghie. A seconda dell'età e del temperamento dell’animale, potrebbero essere necessarie anche più di una sessione prima di abituare il tuo amico peloso a farsi toccare le zampe. Ripeti questo esercizio un paio di volte al giorno finché noti che smette di reagire e opporre resistenza.
-
3Se necessario, insegna al tuo amico a quattro zampe a restare sdraiato su un fianco durante il trattamento. Se ha avuto una brutta esperienza in passato, probabilmente sarà restio a farsi tagliare le unghie. Ad esempio, se qualcuno accidentalmente gli ha tagliato la parte viva del derma – la zona dell’unghia attraversata da vasi sanguigni e molti nervi – avrà sicuramente sofferto e sanguinato un bel po'. Inoltre i cani più anziani possono soffrire di artrite alle zampe e la “pedicure” potrebbe creare disagio e dolore. Se anche il tuo amico fedele ha sofferto una situazione simile, può risultare utile farlo sdraiare mentre gli maneggi con cura le unghie.
- Fallo sdraiare su un fianco mentre ti eserciti a manipolargli queste zone del corpo.
- Un’altra tecnica è quella di tagliargli le unghie senza sollevargli la zampa, mentre il cane è in piedi, ma assicurati di eseguire il taglio in questa posizione solo se hai già esperienza.
-
4Controlla attentamente le zampe se noti segni di anomalie. Approfitta del taglio delle unghie per osservare il loro stato di salute. Riferisci al veterinario qualunque eventuale dolore, zone dolenti o senza pelle, unghie rotte, gonfiore o arrossamento, zoppia o colori differenti delle unghie prima di iniziare la procedura. Traumi, infezioni, tumori e malattie del sistema immunitario sono tra le cause più comuni dei cambiamenti delle unghie dei cani.
- I traumi in genere si verificano solo su un’unghia e sono causati dalla corsa su superfici ruvide, urti accidentali o un taglio improprio dell’unghia stessa.
- I traumi o dei problemi di salute come il diabete e l’ipotiroidismo possono provocare un'infezione batterica, che in genere comporta gonfiore, dolore e perdite di liquidi intorno alle unghie.
- Le infezioni fungine e parassitarie sono meno comuni di quelle batteriche, ma presentano sintomi simili.
- I tumori possono assumere diverse forme: grumi, bozzi, gonfiori, arrossamenti o fuoriuscite di liquidi.
- Le malattie immunitarie possono colpire anche le unghie rendendole fragili e soggette a desquamazione.
- Fai sempre presente al veterinario, il prima possibile, anche questi eventuali sintomi, in modo da individuare il miglior trattamento.
Pubblicità
Tagliare le Unghie
-
1Usa dei tronchesini realizzati appositamente per i cani. Quelli per uso umano sono progettati per tagliare una superficie piana, ma le unghie del cane hanno una forma arrotondata. Se usi uno strumento non adatto, rischi di schiacciare l'unghia, provocando dolore o lesioni all’animale. Ci sono modelli differenti di tagliaunghie per cani, quelli più diffusi sono a ghigliottina (a forma di U) o un tipo di forbici. Quale utilizzare dipende dalla scelta personale di ciascuno.
- Le "forbici" potrebbero risultare più facili da usare, in quanto non è necessario infilare l’unghia nello strumento, come invece accade per il modello a ghigliottina.
-
2Individua dove si trova la zona viva dell’unghia. Questa è una parte dell’unghia che presenta molti vasi sanguigni e nervi. Tagliare erroneamente quest'area può essere molto doloroso per il cane e provocare una forte emorragia. Idealmente, dovresti tagliare l’unghia almeno 2-4 mm prima del derma vivo.
- Se il cane ha le unghie bianche, dovresti riuscire a notare facilmente la zona con le venature, dato che è di colore rosa.
- Se però ha le unghie scure, la zona viva non è visibile. In questo caso rifila con cura le unghie tagliandole un po' alla volta per evitare di toccare il vaso sanguigno. Potresti chiedere a un toelettatore o al veterinario di mostrarti come fare per non tagliarlo accidentalmente.
- Se le unghie crescono troppo, anche il derma vivo si estende più del normale, quindi è opportuno rifinire e limare spesso le unghie, così che anche la vena centrale retroceda fino ad assumere una lunghezza normale.
-
3Tieni fermo il cane. Se è rilassato e abituato a farsi tagliare e maneggiare le unghie, probabilmente è sufficiente farlo sdraiare durante la procedura. Se però è agitato, facendo attenzione devi tenerlo fermo nella posizione sdraiata bloccandolo con il gomito e il braccio che stai usando per tenergli la zampa.
- Se l’animale è davvero molto irrequieto, chiedi a un’altra persona di aiutarti, in modo che tenga fermo il cane mentre tu sei libero di concentrarti sul taglio.
-
4Inizia dalle zampe posteriori. Qui le unghie in genere sono più corte e più facili da tagliare. Inoltre il cane tende anche a essere un po' più tranquillo se gli tocchi queste zampe piuttosto che quelle anteriori, quindi inizia da queste e poi passa alle anteriori.
- Individua o cerca di capire approssimativamente dove si trova il derma vivo prima di tagliare l'estremità dell’unghia.
- Rifinisci con cautela la zona nei pressi della venatura e fermati almeno 2-3 millimetri prima.
- Non dimenticarti di tagliare anche gli speroni, se il tuo amico peloso li ha. Gli speroni sono le unghie che si trovano sulla parte interna della zampa, appena sopra la "caviglia".
-
5Blocca l’emorragia se tagli il vaso sanguigno. In genere sanguina molto se viene tagliato, e il cane potrebbe guaire per il dolore o addirittura morderti, se dovesse accadere. Se accidentalmente provochi del sanguinamento, tieni premuto un pezzo di stoffa sull’unghia per qualche minuto. Se questo non ferma l'emorragia, applica dell’amido di mais oppure una polvere o una matita emostatica che trovi facilmente in commercio. Puoi sia immergere l’unghia nella polvere che applicarne una grande quantità usando la punta del dito.
- Se l'emorragia non si ferma dopo 10 minuti, devi rivolgerti al veterinario.
-
6Premia e loda spesso il tuo amico a quattro zampe. Molti elogi e, se lo desideri, anche qualche ricompensa, sono un grande incentivo per tenerlo fermo. Lodalo durante tutto il processo e dagli un dolcetto al termine della “pedicure” di ogni zampa.
-
7Limagli le unghie, se vuoi. Proprio come quelle umane, anche le unghie del cane possono essere ruvide quando sono appena tagliate, sebbene con il tempo tornino a diventare lisce. Se però sei preoccupato per i pavimenti o i mobili, puoi valutare di limarle subito per arrotondarle.Pubblicità
Consigli
- Loda molto il tuo cane anche al termine della procedura, così che non abbia l’impressione di aver subito una punizione.
- Fagli un bagno prima, in modo da ammorbidire le unghie e renderle più facili da tagliare.
Avvertenze
- Assicurati di non tagliare il vaso sanguigno del cane all'interno dell’unghia!
- Se dovessi tagliargli il derma vivo e ti dimentichi di pulire la ferita, rischi che si sviluppi un’infezione.
- Le unghie incarnite devono essere esaminate da un veterinario e non dovresti mai tagliarle prima.
- Se ti accorgi che il cane zoppica dopo avergli tagliato le unghie, consulta il veterinario.
- Pulisci e disinfetta sempre le forbici dopo ogni uso, per prevenire la diffusione di infezioni.
Cose che ti Serviranno
- Forbici specifiche per tagliare le unghie dei cani
- Lima specifica
- Amido di mais, polvere o matita emostatica disponibile in commercio (se dovessi tagliare il vaso sanguigno)