wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 55 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 608 volte
I cani sono divertenti ma, se non ti ascoltano, possono diventare frustranti da gestire. Ecco un paio di comandi che il tuo cane può apprendere facilmente e che, di conseguenza, ti renderanno la vita più facile. Tieni a mente che questi comandi usano del cibo come ricompensa, ma la miglior ricompensa sono i complimenti e gli elogi che riceverà dopo aver obbedito ad ogni comando. È anche un modo per creare un legame speciale con il tuo cane e per incoraggiarlo ad obbedire anche solo per le attenzioni che gli dai.
Seduto!
-
1Prendi alcuni dei cibi preferiti dal tuo cane, qualunque essi siano. Aiuteranno a fare in modo che il tuo cane ti ascolti. Se si tratta di qualcosa di piccolo, è meglio. Non dare al cane qualcosa che non riesce a masticare, altrimenti gli insegneresti ad essere aggressivo.
-
2Tieni una ricompensa in mano in modo che riesca a sentirne l'odore ma non a mangiarla.
-
3Tenendo la ricompensa ben stretta in mano, giusto sopra al suo naso, digli, con tono fermo, "Seduto!".
-
4La prima volta dovrai 'mostrare' al cane cosa fare. Spingilo a mettere il posteriore a terra spingendo dolcemente con il palmo della mano sulla zona dei suoi fianchi (non sulla schiena) mentre tiri verso l'alto il guinzaglio o la parte bassa del collare.
-
5Quando il cane si sarà seduto, digli: "Bravo!" e dagli la sua ricompensa. È importante non ripetere la parola "Seduto". Devi impartire il comando soltanto una volta, per poi assicurarti che venga eseguito. Essere assillanti non funziona nemmeno con i cani.
-
6Ripeti questi passaggi finché il cane non inizierà ad associare l'obbedire ai comandi con il ricevere ricompense e complimenti. Quando il cane riuscirà ad eseguire in scioltezza il comando, puoi smettere di ricompensarlo.Pubblicità
Sdraiato!
-
1Ripeti il rituale delle ricompense e dei complimenti.
-
2Fai sedere il cane con il comando visto in precedenza. Se non sei riuscito a farglielo rispettare, farlo sdraiare sarà ancora più difficile.
-
3Quando il cane sarà seduto, tieni la ricompensa a terra, fuori dalla sua portata, in modo che dovrà sdraiarsi per raggiungerla.
-
4Con tono fermo e chiaro, digli: "Seduto!"
-
5Se necessario, tenendo la ricompensa a terra, tira delicatamente le sue zampe anteriori in avanti per costringerlo a sdraiarsi.
-
6Dagli la ricompensa e fagli i complimenti.
-
7Eventualmente, prova a farlo abituare ad eseguire gli ordini senza utilizzare alcuna ricompensa, in modo che risponda solo ai tuoi comandi verbali.Pubblicità
Rotola!
Come prima, se non sei riuscito a far sdraiare il tuo cane, sarà difficile farlo rotolare.
-
1Mostra la ricompensa al cane.
-
2Fallo sdraiare.
-
3Digli di rotolare mentre ti pieghi in basso e descrivi lentamente dei cerchi in aria con la sua ricompensa in mano.
-
4Le prime volte potresti doverlo aiutare a rotolarsi. Dopo un po' cerca di abituarlo a rispondere solo al comando ed ai gesti delle mani.Pubblicità
Fermo!
-
1Fai sedere il tuo cane e chiedi a qualcuno di tenerlo fermo dal guinzaglio.
-
2Stai fermo in piedi vicino a lui, rivolto nella stessa direzione, in modo che la testa e le spalle del cane siano allineate alle tue gambe, ai tuoi fianchi ed alle tue spalle.
-
3Tendi la mano a 10-15 cm dalla sua faccia e digli di stare fermo.
-
4Allontanati di 2 metri e girati verso il cane. Inizia facendolo stare fermo solo per qualche secondo, per poi aumentare gradualmente.
-
5Parti tenendo il cane alla tua sinistra e camminagli attorno, fino a tornare nella posizione di partenza.
-
6Ricompensalo!
-
7Liberalo dal guinzaglio.
-
8Ripeti, come hai fatto per gli altri comandi.Pubblicità
Consigli
- Quando avrai acquisito un po' di esperienza come istruttore, potrai usare un clicker (puoi trovarlo presso un qualsiasi negozio di animali), i gesti delle mani o altri segnali, oltre ai comandi impartiti a voce. I cani spesso capiscono più di quanto la gente creda. Le ricompense sono sempre il metodo migliore per fare in modo che il tuo cane ti presti attenzione, ti ascolti, capisca, ed impari.
- Ricorda, se le prime volte il tuo cane non fa quello che dici, la cosa peggiore che potresti fare è quella di diventare frustrato e di prendertela con lui. Lo spaventeresti, e diventerebbe sordo ai tuoi comandi. Limitati a provare di nuovo, e poi ancora, congratulandoti e ricompensandolo quando riesce a fare quello che gli hai chiesto, e presto riuscirai a far sedere il tuo cane a comando quando vuoi, dove vuoi. Se il tuo cane proprio non ci riesce, non arrenderti; prendetevi entrambi una pausa di 20-40 min e riprovate.
- Usando la tua mano, applica una leggera pressione sulla parte posteriore delle ginocchia del tuo cane per farlo sedere. Congratulati ampiamente, e ti consiglio anche di dargli una ricompensa subito dopo. Farlo gli darà una botta di autostima, e lo renderà più voglioso di imparare. Prova a rendere il tutto divertente e giocoso per il tuo cane; in cambio lui ti darà il suo amore, il suo rispetto e la sua obbedienza.
- Se hai più di un cane, isolati con quello da addestrare, in modo che non abbia ulteriori distrazioni.
- Usa sempre un tono di voce piuttosto fermo e deciso quando impartisci un comando al tuo cane.
- Non sovraccaricare il tuo cane di lavoro, soprattutto se è un cucciolo. Cerca di accorgerti di quando ne ha avuto abbastanza e sta iniziando ad annoiarsi o a distrarsi.
- Non c'è bisogno di addestrarlo ogni singolo giorno. Lascia dello spazio tra le varie sessioni, in modo che il tuo cane possa rilassarsi. Così facendo, tenderà a seguirti meglio.
- Non interrompere l'addestramento del tuo cane. Lasciagli solo del tempo per rilassarsi.
- Non stressare il tuo cane! Se lo facessi, potrebbe diventare aggressivo fino al punto di volerti attaccare!
Avvertenze
- Stai attento a spingere il posteriore del tuo cane a terra. Se spingi troppo forte potresti procurargli dei danni.
- Tra amici e familiari, ci sarà qualcuno che resterà colpito dai trucchetti che gli hai insegnato e che chiederà al cane di farli per lui. È ok, il problema nasce quando permetteranno al cane di non completare i comandi. Per esempio, se qualcuno dicesse: "Seduto!" ad un cane, ed il cane non si sedesse al primo tentativo, dovrebbe evitare di ripetere il comando più volte per poi stancarsi e permettere al cane di non sedersi. Il comando va ripetuto al massimo due volte (e solo ad addestramento completato). Dopo due tentativi, il cane va delicatamente forzato a sedersi. Prova ad immaginare cosa succederebbe se un cane si sedesse solo quando gli va. Se stesse per correre in strada o per attaccare un altro cane e tu gli dicessi di stare seduto, ti ignorerebbe. Non lasciare che qualcuno impartisca dei comandi al tuo cane per poi permettergli di ignorarli.
- Assicurati di non dare troppe ricompense al tuo cane, o si abituerà a riceverle per fare qualsiasi cosa; potrebbe decidere di non fare nulla che non preveda una ricompensa in cambio. Tuttavia, nelle ultime fasi dell'addestramento, riconoscere il suo buon comportamento facendogli dei complimenti, gli farà solo bene.
- Non usare un comando per punire il tuo cane. Per esempio, se vuoi punirlo per aver fatto qualcosa come aver fatto i propri bisogni dentro casa, evita di richiamarlo a te per poi punirlo. Potresti portarlo a pensare: "Sta chiamando il mio nome, significa che vuole punirmi non appena arrivo da lui, non andrò più da lui la prossima volta che mi chiama!". Una buona punizione è quella di andare da lui e dirgli in tono fermo: "NO!". Sarà sufficiente.
Cose che ti Serviranno
- Ricompense
- Guinzaglio
- Cane (anche più di uno)
- Un giocattolo
- Tanta pazienza