wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 223 volte
Perché insegnare al cane il "lascia"? Se hai un cucciolo già sai la risposta - i piccoli molto spesso hanno qualcosa di pericoloso o di valore in bocca! Lo scopo è che al dire "lascia" il tuo cane apra la bocca e ti permetta di recuperare l'oggetto. È molto importante che, in tutto ciò, il cane faccia un ottimo scambio (gli darai in cambio un premio), e che tu mantenga la calma e non ti metta a inseguirlo. Se il comando verrà insegnato correttamente, il tuo cane sarà felice di sentirti dire "lascia". Sarà poi opportuno mettere quegli oggetti dove non possa raggiungerli. Questo esercizio è importante anche per evitare che il cane protegga il cibo. Se il tuo cane sa che non "rubi", non si preoccuperà vedendo che ti avvicini a qualcosa a cui lui tiene.
Passaggi
-
1Raduna alcuni oggetti che al tuo cane possano piacere, un clicker e alcuni premi.
-
2Tieni un po' di cibo pronto in mano mentre incoraggi il cane a mordere uno degli oggetti. Una volta che lo ha in bocca, avvicina il cibo alle sue narici e dì "lascia". Fai clic quando apre la bocca e dagli il cibo, togliendogli l'oggetto con l'altra mano. Ridagli l'oggetto.
-
3Fai in modo che riprenda l'oggetto, così che tu possa continuare l'allenamento, ma ricorda che una volta che il tuo cane sa che vi sono premi potrebbe optare per non riempirsi la bocca, così da poter mangiare meglio! In questo caso, tieni i premi a portata di mano nel corso della giornata e, quando vedi che per qualche motivo il tuo cane addenta un oggetto, potrai riprendere l'addestramento. Cerca di ripetere l'esercizio almeno 10 volte al giorno. Alcune volte non potrai ridargli l'oggetto (se è un oggetto proibito), ma non c'è problema, dagli semplicemente un premio extra.
-
4Ripeti il passaggio 2 ma, questa volta, non tenere il premio in mano quando la metti davanti alle narici del cane. Probabilmente lascerà comunque l'oggetto, e potrai fare il clic e dargli il premio. Dagli l'equivalente di tre premi la prima volta che fai l'esercizio in questo modo. Dopo pochi giorni di addestramento, prova con qualcosa di gustoso o che gli piaccia molto. Tienilo in mano e offrilo al cane, ma senza lasciarlo mai. Il cane potrà morderlo e a quel punto gli dirai "lascia". Dagli l'equivalente di tre premi la prima volta che lo fa, e riproponigli l'oggetto. Se non lo riprende in bocca, mettilo via e riprova in un'altra occasione. Fai 10 ripetizioni di questo passaggio prima di passare al numero 6 .
-
5Riprendi l'oggetto e alcuni ottimi premi (carne o formaggio). Questa volta offri l'oggetto al tuo cane e lasciando che se ne appropri, subito dopo digli di lasciarlo. Se lo fa, dagli l'equivalente di 10 premi e ridagli l'oggetto (ciò gli farà un'ottima impressione!) Se non lo lascia, cerca di mostrargli i premi e se non funziona lasciagli l'oggetto, riproverai dopo con un oggetto meno ghiotto per il cane. Riuscirai a ottenere obbedienza anche davanti agli oggetti più ambiti una volta che il cane abbia capito che vale la pena ascoltarti.
-
6Pratica il "lascia" con oggetti della vita quotidiana che non può mordere, come: tessuti, fogli di carta, biro, scarpe, carta da pacchi. Poi provalo all'esterno.Pubblicità
Consigli
- Utilizza sempre oggetti mordibili quando pratichi il "lascia". Non incoraggiare il cane a mordere qualcosa che non vorresti mettesse in bocca.
- Pratica il "lascia" nei giochi con la palla.
- Un altro modo per addestrarlo è mettere un piatto di premi sul pavimento, passa poi vicino al piatto col cane al guinzaglio. Quando il cane cerca di raggiungere il piatto, digli "lascia" e premialo per non aver mangiato il cibo nel piatto. Questo è un ottimo esercizio rispetto alle situazioni che ti possono accadere quando cammini ai parchi e ci sono oggetti e spazzatura che il cane vorrebbe mordere.
- Va bene dargli un premio se gli capita un oggetto proibito di maggior valore per lui rispetto a quelli con cui l'hai allenato. Solo fai attenzione che non diventi un'abitudine!
- Se il tuo cane non lascia un oggetto pericoloso, nemmeno per un gustoso premio (o non li hai con te), metti le dita sulle labbra del cane, dove ci sono i canini, e fai pressione per aprirgli la bocca e togliergli l'oggetto. Dagli un premio (anche se ti senti frustrato) per averti consentito questo trattamento invasivo e tieni l'oggetto fuori dalla sua portata, o almeno fino a quando non lo utilizzerai per allenare il cane.
- Se il tuo cane adora mordere oggetti anche perché ritiene che così lo rincorrerai e giocherete, inizia l'insegnamento non inseguendolo. Ignoralo e lascerà probabilmente l'oggetto non appena si annoia. Se il cane cerca di fare questo gioco durante l'addestramento, mettigli il guinzaglio affinché non possa correre via.
- Se non hai formaggio o carne, utilizza pane o qualcosa d'altro che gli possa piacere (ricorda di non utilizzare il cioccolato).
Avvertenze
- Non dare troppi premi al tuo cane, potrebbero farlo ammalare.
- Se hai l'impressione di aver inavvertitamente addestrato il cane a trovare oggetti da scambiare per un gustoso premio, addestralo a fare altre cose. Questo gli fornirà la stimolazione mentale di cui ha bisogno e i premi che tanto gli piacciono. *Se il cucciolo è ossessionato da proteggere e custodire il cibo, portalo dal veterinario per un controllo. Potrebbe essere ossessionato dal cibo per via dei vermi o di altri disturbi gastrointestinali. Se è sempre affamato o se la madre non aveva sufficiente latte, potrebbe essere "preoccupato" per il cibo. Cerca di capire le sue necessità e, al tempo stesso, forniscigli una guida di comportamento.
Cose che ti Serviranno
- Alcuni oggetti che al tuo cane piaccia mordere.
- Un clicker da addestramento.
- Alcuni premi come formaggio o tacchino.