Addestrare un cucciolo o un cane adulto a fare i bisogni fuori di casa può sembrarti un'impresa impossibile, ma quasi tutti i cani possono imparare ad aspettarti alla porta per liberarsi all'aperto e non tra le pareti domestiche. Stabilisci orari fissi per i pasti del tuo animale e per le sue passeggiate, poi ricompensalo con cibo e lodi quando evacua nel punto prestabilito. Quando sporca in casa, dovrai solo pulire e continuare l'addestramento, perché punendolo lo porteresti unicamente ad avere paura di te. Ti basteranno pazienza e senso dell'umorismo per aiutare il tuo compagno a quattro zampe ad abituarsi alla vita da animale domestico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Stabilire un Programma Fisso

  1. 1
    Porta spesso fuori il cane. È la cosa più importante da fare per insegnargli a liberarsi all'aperto. Potrebbe sembrarti eccessivo, ma dovresti cercare di farlo uscire circa ogni mezz'ora. Fissa degli orari e cerca di non saltare neppure un appuntamento con il "bagno", per abituare il cane ad associare le visite all'aperto con i bisognini.[1]
    • Se stai addestrando un cucciolo, dovrai portarlo fuori ancora più spesso. I giovani cani hanno vesciche piccole e non possono fisicamente trattenersi per lunghi periodi.
  2. 2
    Imponi degli orari fissi per la dieta del tuo cane. Nutrilo alla stessa ora di mattina e di sera, poi aspetta 20-30 minuti prima di portarlo fuori. Fissare gli orari dei pasti ti permetterà di predire con più precisione quando l'animale dovrà andare in bagno e l'addestramento, di conseguenza, sarà più semplice.
    • I cuccioli devono mangiare tre volte al giorno. Se ne hai uno, fissa comunque gli orari dei suoi pasti e ricorda che dovrai portarlo fuori più spesso, a causa della sua vescica più piccola.
  3. 3
    Impara a interpretare i segnali che indicano che il tuo cane deve fare i bisogni. Questi possono includere camminare rigidamente, annusare il pavimento alla ricerca del punto migliore dove liberarsi, tenere la coda in una posizione strana e così via. Se l'animale sembra aver bisogno di uscire, portalo subito fuori, anche se non è ancora il momento prefissato.[2] Usa un comando verbale, come "Fuori". Alla fine, riuscirai a "chiedergli" se deve uscire semplicemente pronunciando quella parola. [3]
    • Nelle prime fasi dell'addestramento, dovrai far capire al cane che quando sente il bisogno di liberarsi, è l'ora di uscire. Ogni volta che farà i bisogni fuori con successo, l'associazione tra essere all'aperto e andare in bagno sarà rinforzata.

    Suggerimento: ricorda di portare fuori il cane 20-30 minuti dopo ogni pasto e dopo che ha bevuto, perché probabilmente dovrà fare i bisogni.

  4. 4
    Scegli un punto del giardino di casa riservato ai bisognini. Se non hai un giardino, andrà bene anche un prato vicino alla tua abitazione. Porta il cane sempre nello stesso posto ogni volta che uscite. Questi animali sono abitudinari, perciò aiuta il tuo amico a quattro zampe a sentirsi più tranquillo e a proprio agio scegliendo per lui il posto migliore da usare come "toilette". Usa un comando verbale, come "Fai i bisogni", quando sei nel luogo prefissato. Imparerà presto ad associare l'ordine con l'azione.[4]
    • Ricorda di seguire le leggi locali sul recupero degli escrementi del tuo cane. Se l'animale deve fare i bisogni su suolo pubblico, devi portare con te un sacchetto dove poter mettere le sue feci prima di gettarle.
  5. 5
    Tieni d'occhio il tuo cane durante l'addestramento. Quando lo porti a casa per la prima volta, dovrai osservarlo molto da vicino per assicurarti che non si liberi all'interno. Farlo è necessario, perché dovrai insegnare in breve tempo all'animale ad associare il bisogno di urinare o defecare con quello di uscire. Iniziare prima ancora che entri in casa è il modo migliore per cominciare.[5]
    • Se non puoi restare a casa tutto il giorno per tenere d'occhio il cane, dovrai chiedere a un'altra persona di farlo al posto tuo. Assicurati che sappia che deve portare l'animale in un punto preciso ogni volta che lo fa uscire.
  6. 6
    Tieni il cane in una gabbia di notte e quando non sei in casa. Se lo lasci libero di muoversi per tutte le stanze di sera, la mattina seguente troverai senza dubbio delle sorprese spiacevoli. Tienilo in una gabbia comoda quando non puoi controllarlo, per ridurre le probabilità che possa fare i bisogni in casa. I cani non amano sporcare le loro tane, perciò il tuo cercherà di aspettare di uscire prima di liberarsi.
    • Non lasciare il cane nella gabbia troppo a lungo prima di farlo uscire. Se aspetterai troppo, non riuscirà a trattenersi. Questi animali hanno bisogno di molto tempo per giocare e per correre, perciò non dovresti mai lasciarli nella cuccia per più di qualche ora o per una notte.

    Nota: i cani dovrebbero considerare le loro gabbie dei luoghi sicuri e divertirsi al loro interno. Non dovrebbero associarle a una punizione. Mai punire il tuo cane mandandolo nella cuccia, altrimenti non farà altro che associarla a qualcosa di cui avere paura.

  7. 7
    Pulisci subito lo sporco. Se il tuo cane sporca da qualche parte in casa (e lo farà), lava subito la zona con un detergente enzimatico per rimuovere l'odore. Se dovesse riconoscere l'odore dei propri bisogni, penserebbe che quel punto sia il suo bagno.
    • Non punire il cane se ha sporcato. Limitati a pulire e rispettare il programma che hai stabilito.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ricompensare il Cane se si Comporta Bene

  1. 1
    Concedi al tuo cane premi in cibo ed elogi quando fa i bisogni all'aperto. Ogni volta che va in bagno dove dovrebbe, ricompensalo con dei bocconcini, molte lodi e una carezza in testa. Questi animali apprendono meglio grazie al rinforzo positivo e capiscono velocemente come ottenerlo. [6]
    • Naturalmente, puoi ricompensare il cane anche per altre azioni, ad esempio sedere o stare fermo. Premia tutti i comportamenti desiderati.

    Suggerimento: sii coerente riguardo alle ricompense per il cane. Concedigli un premio ogni volta che fa i bisogni nel punto prestabilito.

  2. 2
    Scegli il momento giusto per dare una ricompensa al tuo cane. Quando lo premi perché è andato in bagno dove dovrebbe, fallo non appena ha finito. Se lo ricompensassi troppo presto o troppo tardi, non assocerebbe il premio con l'azione giusta.
  3. 3
    Prendi in considerazione l'idea di usare una campanella per addestrare meglio il tuo cane. Alcune persone hanno avuto successo anche con questo metodo. Quando l'animale va in bagno nel punto prescelto, devi suonare una campanella come parte della ricompensa. Lui imparerà ad apprezzare quel suono e vorrà risentirlo; per questo dovresti usarlo solo in questa situazione specifica.
    • Il lato negativo di questo metodo è che col tempo vorrai smettere di impiegare la campanella. Quando non la userai più il cane potrebbe confondersi.
  4. 4
    Mantieni un tono di voce leggero e amichevole. Quando porti il tuo cane a fare i bisogni o quando parli di quell'argomento, usa un tono allegro e gradevole. Non alzare la voce e non essere minaccioso, altrimenti l'animale assocerà le sue normali funzioni corporee alla paura e alle punizioni. Se sporca in casa non elogiarlo, ma non urlare e non rimproverarlo.
    • Se scegli di usare un comando verbale, come "Fuori", "Vai in bagno" o "Bravo cane", sii coerente. La ripetizione delle parole, unita all'azione e all'ambiente aiuterà il cane a formare le giuste associazioni mentali.
  5. 5
    Mai punire il cane quando sporca. Non reagirebbe bene alla punizione. Si spaventerebbe e, invece di imparare a comportarsi bene, proverebbe paura di te. Non urlare contro di lui, non colpirlo e non fare nulla che possa spaventarlo.
    • Non strofinare il muso nel cane nel punto che ha sporcato. Contrariamente a quanto si crede, questa punizione non serve a fargli capire che non deve fare i bisogni in casa. L'animale non imparerà nulla e finirai solo per spaventarlo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Addestrare il Cane a Fare i Bisogni su della Carta in un Appartamento

  1. 1
    Scegli un punto isolato della casa al quale il tuo cane possa accedere facilmente. Se vivi ai piani alti, non riuscirai ad arrivare fuori ogni volta che l'animale deve andare in bagno. Scegli un punto della casa defilato, ma al quale possa arrivare in qualunque momento; un angolo della cucina o del bagno andranno bene. Controlla che il pavimento sia di legno o piastrelle e non di moquette.[7]
  2. 2
    Rivesti il punto scelto con dei fogli di giornale o dei fogli assorbenti. Puoi usare un semplice quotidiano per creare un bagno economico per il tuo cane, oppure acquistare della carta assorbente nei negozi di animali. Scegli l'opzione che preferisci.
    • Puoi usare anche una lettiera per cani. Se di tanto in tanto porti l'animale a fare i bisogni fuori, puoi riempirla di terra. In questo modo capirà che può evacuare in casa e fuori.

    Nota: considera che il cane potrebbe abituarsi a fare i bisogni solo sui giornali, se metti a terra solo quelli.

  3. 3
    Porta il cane nel punto designato come bagno a orari fissi. Segui lo stesso metodo descritto per insegnargli a fare i bisognini all'aperto. Accompagnalo più volte al giorno e quando mostra dei segnali di doversi liberare.
  4. 4
    Cambia spesso la superficie, ma lascia un punto con dell'urina secca. L'odore delle escrezioni aiuterà il cane a ricordare dove deve andare in bagno. Rimuovi subito le feci, invece.
  5. 5
    Premia il cane quando fa i bisogni dove deve. Ogni volta che evacua nel suo "bagno", ricompensalo con del cibo, delle carezze e degli elogi. Con il tempo imparerà ad associare il punto scelto per i bisogni con sensazioni positive e inizierà a usarlo anche senza la tua guida.
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia l'addestramento del tuo cane il più presto possibile.
  • Ricorda che gli incidenti sono probabili – e spesso inevitabili. Il cane sta imparando a capire cosa ti aspetti da lui e può imparare a trattenersi, ma non per molto tempo. I cuccioli, in particolare, hanno un controllo estremamente limitato delle loro vesciche. Se devi lasciare il tuo cucciolo da solo per otto ore ogni giorno, è probabile che capiti un "incidente". Puoi assumere un dog sitter che lo porti fuori regolarmente, oppure puoi individuare una zona appartata della casa in cui eventuali pasticci non rovinino i tappeti e che si possa pulire facilmente.
  • Se lascerai un cucciolo da solo per otto ore consecutive, sporcherà da qualche parte. Assumi un dog sitter o confina l'animale in uno spazio dove non possa macchiare nulla di prezioso e dove sia facile pulire.
  • Se capita che il tuo cane sporchi dove non deve e se il pavimento è di piastrelle, pulisci con dei tovaglioli di carta e un disinfettante, poi asciuga. Questo di solito evita che l'animale torni nello stesso luogo, perché non riesce a ritrovarlo (non sente nessun odore!).
Pubblicità

Avvertenze

  • Le uscite rapide per i bisogni non devono essere dei sostituti dell'esercizio fisico o delle passeggiate. Mantieni il tuo cane regolarmente allenato.
  • Non punire il tuo cane per gli incidenti. Urlare, colpirlo o spingergli il muso nelle sue feci non gli insegnerà niente di utile. Se non lo hai colto sul fatto, non capirà nemmeno perché sei arrabbiato.
  • Gli "sguardi colpevoli" di un cane non dimostrano che ha capito di avere sbagliato. Sta male perché sei arrabbiato. Anche se dovesse collegare la tua rabbia allo sporco sul pavimento, potrebbe essere controproducente. Il tuo cane potrebbe arrivare alla conclusione che non vuoi assolutamente vederlo quando fa i bisogni e cercherà di nascondersi da te quando dovrà farli, rendendo l’addestramento ancora più difficile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Levin
Co-redatto da:
Dog Trainer Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da David Levin. David Levin è il titolare di Citizen Hound, un’attività di dog walking professionale che si trova nella San Francisco Bay Area. Con oltre 9 anni di esperienza nel settore del dog walking e dell'addestramento cinofilo, la ditta di David è stata votata "Best Dog Walker SF" dal sito Beast of the Bay negli anni 2019, 2018 e 2017. Citizen Hound è stato anche inserito al primo posto nella classifica dei "Dog Walker" dal quotidiano SF Examiner e dal sito A-List negli anni 2017, 2016 e 2015. Citizen Hound è orgoglioso del suo servizio clienti, delle cure riservate ai cani, delle sue competenze e della sua reputazione. Questo articolo è stato visualizzato 70 522 volte
Categorie: Cani
Pubblicità