Se ti piacciono i cani, probabilmente vorrai acquistarne un altro prima o poi. Anche se portare a casa un nuovo compagno di giochi è sempre un momento emozionante per te, può essere motivo di stress e tensione per gli animali domestici che vivono già in famiglia. Il modo in cui introduci il nuovo cane può fare la differenza tra una relazione di successo nel lungo periodo o un vero e proprio disastro. Nello stesso modo, probabilmente, anche il nuovo cane si sentirà insicuro e confuso nel suo nuovo ambiente. Introdurlo in casa con le dovute attenzioni può aiutarlo a costruire la sua autostima.

Parte 1
Parte 1 di 7:

Prepararsi ad Avere il Nuovo Cane

  1. 1
    Procurati il materiale e le attrezzature necessarie per il nuovo cane. Devi assicurargli cibo e acqua in ciotole personali, una nuova cuccia, collare, guinzaglio e un trasportino. Il tuo nuovo amico non deve mangiare o bere dagli stessi contenitori degli altri componenti della tua famiglia animale. Allo stesso modo, non dovrebbe dormire nella cuccia di un altro cane.
  2. 2
    Procurati dei panni assorbenti per cuccioli. Questi panni sono dei tappetini che assorbono l'umidità e che puoi collocare sul pavimento o nel trasportino. In genere vengono usati quando il cane ha degli "incidenti" durante il periodo di adattamento e addestramento a fare i propri bisogni fuori casa.
    • Può essere utile avere a disposizione questi panni assorbenti, anche se il nuovo cane non è un cucciolo.
  3. 3
    Scegli una zona che il nuovo arrivato possa usare come "bagno". Il cane ha bisogno di un luogo all'aperto dove fare i propri bisogni; se hai già un altro cane, questo può essere nella stessa zona usata dall'altro animale. Trova un punto del giardino o una zona vicina che sia erbosa. Stabilisci di usare sempre quest'area, in modo che il cane impari a riconoscere questo punto come "toilette" dove soddisfare i propri bisogni quando esce.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:

Prepararsi per Portare in Casa il Nuovo Cane

  1. 1
    Prepara per ogni cane una vecchia maglietta con il tuo odore. Pochi giorni prima dell'arrivo previsto dell'animale, indossa una maglietta per un giorno, in questo modo l'indumento assorbe il tuo odore e la darai al cane che vive già con te. Il giorno dopo, indossane un'altra per impregnare anche quella con il tuo odore per darla al nuovo cane. L'obiettivo di questa procedura è di avere su ogni maglietta il tuo odore mescolato con quello del nuovo cane e di quello già presente in casa.
    • Se lo desideri, puoi anche dormire con la maglietta perché assorba ancora di più il tuo odore.
    • Assicurati di preparare gli indumenti un giorno o due prima rispetto a quando vorrai darli agli animali.
  2. 2
    Strofina una maglietta sul corpo del cane già in famiglia. Prendi una delle t-shirt che hai indossato e strofinala sul cane già presente in casa. Puoi anche decidere di mettere l'indumento nella sua cuccia per una notte.
  3. 3
    Dai l'altra maglietta all'allevatore o al gestore del canile dove prevedi di prendere il cane. Chiedi all'addetto o al venditore di mettere per almeno una notte la tua maglietta nella cuccia del cane che hai deciso di adottare. Questo lo aiuterà a prendere confidenza con il tuo odore.
  4. 4
    Sostituisci gli indumenti. Ora inverti le magliette, dando al cane già presente in casa la maglietta che è stata per una notte nella cuccia del cane nuovo, e viceversa. In questo modo i due cani iniziano ad abituarsi reciprocamente anche ai propri odori prima di iniziare a convivere. Dato che questi animali comunicano attraverso l'olfatto, è utile che imparino a riconoscere i loro reciproci odori e li associno al tuo.
  5. 5
    Usa uno spray a base di feromoni di cane. Un diffusore spray di feromoni (DAP), come Adaptil, può facilitare il processo di riconoscimento degli odori. Questo dispositivo può essere acquistato presso l'ambulatorio del veterinario o presso i principali negozi di animali domestici. Il DAP contiene una versione sintetica del feromone emesso dalla cagnolina mamma che allatta i cuccioli per farli sentire protetti e felici.
    • Se lo desideri, puoi anche spruzzare la maglietta con il DAP in ogni fase, dando l'indumento per la notte al primo cane, quindi spruzzandolo ancora quando verrà trasferito al secondo cane.
  6. 6
    Prendi una coperta che abbia un odore familiare per il cane. Se hai deciso di adottare un cucciolo, dovresti lasciargli qualcosa che abbia un odore a lui familiare. Quando prendi il cagnolino, chiedi all'addetto del canile che ti lasci una coperta con l'odore della mamma o dei fratellini del cucciolo e mettila nel trasportino assieme al tuo nuovo amico. Questo lo farà sentire ancora coccolato e in un ambiente familiare.
  7. 7
    Sistema la sua gabbia. Il nuovo cane ha bisogno di uno spazio dove sentirsi al sicuro. Scegli una stanza che contenga il trasportino, le ciotole del cibo e dell'acqua e i panni assorbenti. Metti dei teli e tessuti nella gabbia per preparargli la cuccia per la notte. Stendi anche una coperta sopra il tetto in modo che la gabbia diventi una tana buia e appartata.
    • Se riesci a procurartela, inserisci anche una coperta con un odore per lui familiare.
    • Aggiungi inoltre la maglietta con il tuo odore e quello del cane già in casa. Questa lo aiuterà a fondere insieme gli odori e creare un'associazione tra quello familiare e quello nuovo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:

Presentare i Cani Adulti in un Territorio Neutrale

  1. 1
    Valuta di portare i cani al parco. I cani, soprattutto quando sono adulti, riescono ad ambientarsi meglio se vengono fatti conoscere inizialmente in un territorio neutrale lontano da casa. Molti canili suggeriscono questa tecnica per consentire agli animali di prendere confidenza con la nuova famiglia e per capire se gli esemplari vanno d'accordo tra loro. Organizzati in modo che questo incontro abbia luogo alcuni giorni prima della data prevista per l'arrivo del nuovo futuro membro della famiglia.
    • Scegli un parco che non frequenti di solito, in modo che il tuo cane non manifesti comportamenti territoriali.
    • Questa esperienza è particolarmente importante per poter valutare attentamente la compatibilità tra i diversi animali prima di prendere una decisione definitiva se adottare il nuovo cane.
  2. 2
    Chiedi a un amico di portare il nuovo cane a fare una passeggiata. Un addetto del canile o il proprietario dell'animale dovrebbe portarlo nello stesso parco in cui ti trovi tu con il tuo animale. Organizzatevi per raggiungere il luogo dell'incontro nello stesso tempo, in modo che i cani possano conoscersi e interagire tra loro.
  3. 3
    Lascia che i cani si incontrino. Recati al parco con il tuo amico peloso, come se fosse solo una normale passeggiata e permettigli di conoscere l'altro esemplare. L'incontro in territorio neutrale abbassa l'eventuale livello di conflittualità o tensione, perché nessuno dei due ha qualcosa da difendere.
    • Idealmente, i cani dovrebbero ritrovarsi in questo tipo di situazione almeno un paio di volte prima che il nuovo arrivato entri a far parte della famiglia.
    • Se i due esemplari vanno d'accordo e giocano insieme nel parco, è probabile che avranno un buon rapporto anche quando saranno nella stessa casa e questo fa ben sperare per il loro rapporto futuro. Al contrario, però, se vedi che non si sopportano a prima vista, sei già consapevole che probabilmente si verificherà uno scontro di personalità. Se questo è il caso, dovresti rivalutare l'idea di prendere proprio quel cane particolare.
  4. 4
    Premia il buon comportamento del cane già in famiglia. Dagli un rinforzo positivo tramite un dolcetto o un po' di attenzioni in più. Devi sempre rivolgerti al tuo cane prima di introdurre un nuovo animale in casa.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:

Aiutare il Nuovo Cane ad Ambientarsi a Casa nelle Prime 24 Ore

  1. 1
    Porta il nuovo amico peloso nella zona predisposta come suo "bagno". Quando arrivate a casa, portalo subito direttamente nel luogo che desideri venga usato per i suoi bisogni. Questo è il primo passo da fare per addestrarlo a uscire di casa quando deve soddisfare i suoi bisogni corporali.
  2. 2
    Mostra la gabbia al nuovo cane. Portalo al suo trasportino e mettilo all'interno. Lascia comunque lo sportello aperto in modo che possa uscire, se lo desidera.
  3. 3
    Tieni il nuovo membro della famiglia isolato durante le prime 24 ore. Quando porti a casa un nuovo animale, devi introdurlo gradatamente nelle stanze della casa. Durante la prima giornata devi limitargli lo spazio a un solo ambiente e lasciarlo lì con la gabbia aperta. Concedigli un po' di tempo per abituarsi alla sua nuova casa. Pian piano inizierà a prendere familiarità ai nuovi odori, come quelli dell'abitazione e del cane già presente grazie alla maglietta precedentemente preparata (come già descritto) che avrai messo nel trasportino.
    • Non dargli subito la possibilità di muoversi in tutta la casa, ne verrebbe sopraffatto.
  4. 4
    Loda il tuo nuovo amico a quattro zampe. Dagli un rinforzo positivo dicendogli che è un bravo cane. Fagli delle carezze e dagli delle grattatine dietro le orecchie.
  5. 5
    Portalo ogni due o tre ore nella zona adibita a bagno. Assicurati che sappia dove andare quando ha bisogno di evacuare. Accompagnalo alla sua "toilette" con una certa frequenza durante le prime 24 ore.
    • Non dare troppo peso se sporca in giro per casa il primo giorno. Il nuovo cane ha ancora bisogno di essere addestrato a uscire e deve capire dove andare. Quindi, è importante portarlo nella sua area-bagno piuttosto spesso. Se dovesse verificarsi un incidente, semplicemente ignora il suo comportamento. Punirlo gli creerebbe solo confusione e angoscia.
  6. 6
    Mantieni la gabbia disponibile. Dopo ogni volta che si è recato al bagno, portalo nuovamente nel trasportino. Questo lo aiuterà a sentirsi al sicuro e non oppresso dalla novità della nuova casa.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:

Lasciare che il Nuovo Cane Possa Esplorare la Casa

  1. 1
    Concedigli di familiarizzare con una stanza alla volta. A partire dal secondo giorno, inizia a introdurlo a una nuova stanza ogni giorno. Non dargli la possibilità di muoversi fin da subito per tutta l'abitazione, altrimenti si sentirebbe troppo disorientato.
  2. 2
    Permettigli di scrutare e conoscere le nuove stanze per 20 minuti. Se ti sembra curioso, puoi iniziare a fargli vedere gli altri locali, uno per volta. Portalo in ogni nuova stanza e fagliela esplorare per circa 20 minuti.
    • Se ti sembra piuttosto a disagio, limitati a mostrargli una sola stanza per un paio di giorni.
    • In ogni caso fai in modo che possa sempre tornare alla sua gabbia, in qualsiasi momento.
  3. 3
    Continua il processo di ambientamento della casa facendo delle interruzioni per portarlo fuori a espletare i suoi bisogni. Dopo aver esplorato una stanza per 20 minuti, permettigli di andare al suo bagno. Questo aumenta le probabilità che associ i suoi bisogni con l'ambiente esterno e lo aiuta ad assimilare questa abitudine.
  4. 4
    Loda il tuo amico fedele. Dagli un rinforzo positivo dicendogli che è un bravo cane. Fagli delle carezze e dagli delle grattatine dietro le orecchie.
  5. 5
    Riportalo nella sua gabbia. Dopo ogni sessione esplorativa e una sosta al bagno, portalo nuovamente nel suo trasportino. Questo lo aiuterà a sentirsi al sicuro e non troppo spaesato.
  6. 6
    Ignora gli eventuali incidenti durante i primi giorni. Il tuo nuovo amico ha bisogno di un po' di tempo per abituarsi a uscire per fare i suoi bisogni e deve capire bene dove andare. Il tuo compito per aiutarlo in questo è di portarlo all'area adibita il più spesso possibile. Se dovesse sporcare in casa, semplicemente ignoralo. Se lo punisci, non fai altro che creargli confusione e angoscia.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:

Presentare il Nuovo Cane a Quello già in Famiglia

  1. 1
    Introduci il cane già di famiglia nel locale del tuo nuovo amico peloso. Una volta che il nuovo cane ha trascorso almeno 24 ore nella casa, puoi iniziare ad avvicinarlo all'animale già presente, in modo che inizino a conoscersi tra loro. Per fare questo, lascia il nuovo cane nella sua gabbia, chiudi lo sportello e porta l'altro animale nella stanza per fargli annusare l'ambiente.
    • Non indicargli la presenza del nuovo cane, aspetta che sia lui stesso a trovarlo, dato che sarà sicuramente in grado percepirne l'odore e si imbatterà nel trasportino con il nuovo amico.
  2. 2
    Lascia che i due animali interagiscano per circa 20 minuti. Concedi loro questo tempo per conoscersi attraverso le sbarre del trasportino e al termine fai uscire il cane di casa dalla stanza. A questo punto fai uscire il nuovo cane dalla gabbia e portalo nella sua zona toilette.
  3. 3
    Premia il comportamento del vecchio cane. Se vedi che si comporta positivamente e si avvicina al nuovo membro della famiglia in modo amichevole, premialo con un dolcetto.
    • Fai del tuo meglio per ignorare il nuovo cane in questo periodo, così quello "storico" non si ingelosisce. Rivolgiti sempre prima a lui. Durante i primi giorni loda il nuovo cane solo quando l'altro non è nei paraggi. Dagli dei rinforzi positivi dicendogli che è un bravo cane. Fagli delle carezze e dagli delle grattatine dietro le orecchie.
  4. 4
    Ripeti più volte al giorno questa procedura di incontro tra i due animali. Pian piano inizieranno ad abituarsi l'uno all'altro. Continua questi passaggi per alcuni giorni.
    Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:

Aumentare il Tempo di Interazione tra i Cani

  1. 1
    Metti un guinzaglio al nuovo cane. Quando i due animali hanno avuto la possibilità di conoscersi un po' tra loro, fai in modo che prendano ancora più confidenza portando fuori dalla gabbia il nuovo cane e mettendogli un guinzaglio. Presta attenzione ai loro reciproci comportamenti. Il cane già di famiglia potrebbe mostrare una delle seguenti reazioni: accettare il nuovo cane e giocare con lui; trattarlo con distacco oppure ringhiare e minacciarlo. Concedi loro circa 5 minuti di tempo per interagire.
    • È importante trattenere con il guinzaglio il nuovo cane durante questi primi incontri. Se dovesse inseguire l'altro nel suo territorio, è molto probabile che il vecchio cane non accetterebbe il nuovo arrivato.
    • Una volta trascorso un po' di tempo insieme, allontana il cane di casa e porta all'esterno quello nuovo nella zona adibita a bagno.
  2. 2
    Aumenta gradualmente il tempo di contatto tra i due animali. In base alle loro reazioni, estendi gradatamente questi momenti in cui imparano a conoscersi fino a 20 minuti circa. Dopo ogni sessione, porta fuori dalla stanza il cane già ambientato e porta quello nuovo nella sua "toilette".
    • Se necessario, procedi più lentamente in questa fase di conoscenza reciproca.
  3. 3
    Inizia a portarli a passeggio insieme. Mentre i due cani si abituano l'uno all'altro, allunga i momenti di convivenza oltre i 20 minuti, portandoli a passeggiare insieme.
    • Quando vi preparate per andare a camminare, assicurati di mettere sempre prima il guinzaglio al cane già di famiglia e che sia lui a uscire dalla porta di casa prima del nuovo arrivato. In questa maniera è meno probabile che voglia sfidare il nuovo ospite, se è certo di essere lui il migliore.
  4. 4
    Sorveglia costantemente i tuoi amici fedeli. Tienili d'occhio entrambi quando sono insieme. Tuttavia, non allarmarti eccessivamente se il cane già ambientato ringhia. Anche se ringhia o manifesta segni di aggressione, è molto difficile che possa ferire il nuovo ospite, è invece più probabile che si limiti a protestare a modo suo e poi si allontani con disgusto. In ogni caso, assicurati di controllarli in ogni momento finché non sarai davvero certo che si sono abituati l'uno all'altro.
  5. 5
    Tieni il nuovo cane lontano dalle cose dell'altro. Per evitare di innescare l'istinto territoriale del vecchio cane, non permettere al nuovo ospite di mangiare o bere dalle sue ciotole ed evita che si metta a giocare con gli oggetti del primo.
  6. 6
    Ignora gli incidenti nei primi giorni. Durante i primi tempi di adattamento all'ambiente, il nuovo cane ha ancora bisogno di essere addestrato a uscire per fare i suoi bisogni e sta ancora imparando; quindi portalo spesso fuori nell'area adibita a tale scopo. Se dovesse accidentalmente sporcare in casa, devi ignorare il comportamento; se lo punisci, gli provochi solo confusione e angoscia.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di aggiornare puntualmente le vaccinazioni per entrambi i cani. Fatti dare dal canile o dall'allevatore delle garanzie in merito alla salute del nuovo cane.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 67 933 volte
Categorie: Cani
Pubblicità