Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 35 393 volte
Contrariamente a quanto si crede, i dobermann possono essere cani fedeli, amorevoli e gentili. Sono animali lavoratori, molto adatti all'addestramento.[1] Anche se spesso questa razza è considerata aggressiva e irascibile (perché gli esemplari male addestrati mostrano quei tratti), con le giuste attenzioni un dobermann può diventare davvero il migliore amico dell'uomo. Ecco come trasformare il tuo cane in un compagno educato e premuroso.
Passaggi
Principi di Base dell'Addestramento
-
1Trova un collare adatto al tuo cane. Questo accessorio basterà per un giovane dobermann. Con il passare del tempo, però, noterai che la sua forza continuerà a crescere. Per quasi tutti i cani femmina vanno bene i collari tradizionali, ma se hai un maschio con un ampio petto, potresti dover acquistare un collare a cavezza, più adatto perché ti permette di stabilire il tuo dominio sull'animale. Con questo accessorio, che potrai usare come una cavezza per cavalli, camminerai accanto alla testa del dobermann. Invece di dover sempre tirare ed essere trascinato, basterà uno strattone veloce e deciso per controllare il cane.
- Quasi tutti i cani impiegano un po' di tempo per abituarsi al collare a cavezza, ma non proveranno dolore se userai questo accessorio nel modo giusto. Assicurati di seguire tutte le istruzioni che ti sono date al momento dell'acquisto. Puoi trovare questo prodotto nei negozi di animali.
- Anche i collari a strozzo sono efficaci, ma stabiliscono un legame basato sulla paura.
-
2Usa ricompense e non punizioni. Premia il tuo cane quando fa qualcosa nel modo giusto. Questo gli darà un incentivo a seguire i tuoi ordini, ben più forte delle punizioni.[2]
- I dobermann sono molto motivati dal cibo, ma nutrirli troppo può provocar loro problemi di salute e comportamentali. Prova a usare i giocattoli, perché l'aggressività dovuta al cibo è comune per questa razza.
- Quando il tuo cane si comporta male, come fanno tutti gli animali, cerca di arrivare alla radice del problema. Se capirai perché il dobermann sbaglia, potrai risolvere il problema ed evitare che il comportamento indesiderato si ripeta.[3] Se non hai successo, rimuovi la tentazione. Elimina gli oggetti che mangia o che distrugge, così da non dargli la possibilità di commettere errori.
-
3Sii un leader forte.[4] I dobermann hanno bisogno di essere guidati con decisione. Molti interpretano questa necessità come una scusa per essere cattivi con il proprio cane. Una gestione decisa significa solo che gli animali di questa razza sono piuttosto dominanti, perciò devono imparare cos'è giusto e cos'è sbagliato sin da piccoli. Insegna al tuo cucciolo che sei tu il capo, perché dover sottostare agli ordini di un grosso cane non è divertente.
- I cani riescono a individuare e a riflettere le emozioni di chi li circonda. Perciò se il tuo si comporta bene non dargli troppe ricompense, perché avverte già la tua felicità. Quando invece si comporta male, non punirlo troppo. Sa che sei infelice.
- Non trascurare la disciplina. I dobermann dovrebbero rispondere bene a un "No" deciso. Devi rimproverarli direttamente, perciò guarda il tuo esemplare negli occhi e indicalo. Non ricorrere alle punizioni fisiche, però, perché non producono alcun beneficio per il cane e sono solo degli abusi.[5]
-
4Addestra il cane con costanza.[6] Il segreto del successo dell'addestramento è la ripetizione. Ordina al tuo amico a quattro zampe cosa deve fare e non dargli mai segnali confusi. Può essere difficile essere sempre coerente, perciò dovrai fare attenzione alle tue azioni quanto a quelle dell'animale.Pubblicità
Addestrare il Tuo Dobermann a Fare i Bisogni Fuori di Casa e a Socializzare
-
1Insegna al tuo dobermann a rispondere al suo nome. Si tratta di un primo passo importante per proseguire l'addestramento. Inizia a chiamarlo per nome appena lo adotti. Anche se non capirà subito cosa stai dicendo, con il tempo e la ripetizione lo aiuterai a capire quale sia il suo nome.
- Scegli un nome facile da pronunciare – in questo modo sarà più semplice per il cane apprenderlo.
-
2Addestra il tuo dobermann a fare i bisogni fuori di casa. È una parte importante dell'addestramento, fondamentale per mantenere una relazione sana e felice con l'animale, ma piuttosto diversa dall'insegnamento di un comando. I cani, per istinto naturale, non vogliono sporcare i luoghi dove mangiano e dormono. Per questo, per insegnare loro dove fare i bisogni, devono capire quali siano i confini della casa e del bagno piuttosto che capire dove devono andare quando si devono liberare.
- Per un addestramento di successo, devi portare fuori il cane regolarmente. Durante le prime fasi probabilmente capiteranno degli incidenti, perché l'animale non è ancora abituato alla routine. Con il tempo, però, si abituerà agli intervalli regolari tra le visite all'aperto.
- Se il tuo cane sporca in casa, portalo subito fuori perché finisca all'aperto. È importante farlo uscire subito, perché se non lo facessi uscire nel momento esatto in cui ha evacuato in casa, non riuscirebbe ad associare le due azioni.
-
3Fai socializzare il tuo dobermann il prima possibile. Tutti i cani hanno bisogno di imparare a socializzare fin da piccoli.[7] Questo significa che dovresti portare il tuo cucciolo al parco, nei negozi in cui gli animali sono i benvenuti e in altri luoghi dove possa incontrare nuove persone. I giovani dobermann dovrebbero incontrare sempre persone che non conoscono, perché capiscano che si tratta di una parte normale e piacevole della loro vita.
- Se il tuo cucciolo non imparasse a socializzare, non sarebbe amichevole con gli altri cani in futuro. Questo può diventare un grave problema.
-
4Fai socializzare i cani adulti che hanno paura degli estranei. Se hai adottato un esemplare adulto che non ha mai socializzato prima, dovresti iniziare un addestramento correttivo. Comincia dalle basi per aiutare il tuo dobermann ad abituarsi alle persone e agli animali.[8]
- Inizia a creare un legame di fiducia con l'animale. Esso dovrà seguire i tuoi ordini ciecamente per abituarsi agli estranei e agli altri animali.
- Quando hai legato con il tuo cane adulto, portalo a fare brevi escursioni in pubblico. Dovresti evitare il contatto con estranei e animali in principio, ma solo far capire al dobermann che gli altri esseri viventi non sono un pericolo per lui.
- Presenta gradualmente il tuo cane a persone che non conosce. Fatti aiutare da un amico in questa fase dell'addestramento; chiedigli di rimanere vicino all'animale senza minacciarlo, ma non al punto da poterlo toccare.[9] L'aiutante dovrebbe usare un tono gentile e tenere in mano del cibo, così che il dobermann decida da solo di avvicinarsi.
- Presenta il tuo dobermann anche ad altri cani. Si tratta di un processo delicato che dovresti affrontare gradualmente, nel quale l'animale dovrà vedere e annusare gli altri cani prima di poter entrare in contatto con loro; può servire molto tempo se il tuo esemplare è aggressivo. Col passare dei giorni (e magari delle settimane) esponi gradualmente il cane alla visione e all'odore di altri membri della sua specie.
Pubblicità
Insegnare al Tuo Dobermann i Comandi più Semplici
-
1Insegna al tuo dobermann a sedersi. Quando il cane è in piedi, entra nel suo campo visivo. Concentra la sua attenzione sul cibo che hai in mano. Solleva il premio davanti al naso dell'animale per farglielo annusare, poi alzalo sopra la sua testa. Spesso, con il cibo in questa posizione, il dobermann si siederà per istinto, per poterlo vedere meglio.
- Dai subito al cane il cibo ed elogialo. Segui la routine di premi e lodi, poi digli "Seduto" nel momento esatto in cui tocca terra. In principio potrebbe essere lento, ma grazie alle ricompense accelererà la sua reazione.
- Assicurati di non elogiare il cane finché non si è seduto. Se lo farai a metà strada, l'animale penserà che è quella l'azione che deve compiere. Inoltre, assicurati di non lodarlo quando si rialza o lo spingerai a ripetere quel comportamento.
- Se il tuo cane non si siede grazie a questa tecnica, puoi usare collare e guinzaglio. Mettiti accanto a lui, rivolto nella sua stessa direzione. Tira leggermente indietro il collare per incoraggiarlo a sedere. Potresti persino spingere in avanti le sue zampe posteriori. Appena si siede, dagli subito un premio e lodalo.
- Elogia il cane quando si siede naturalmente. Durante la giornata, fai attenzioni alle occasioni in cui si siede da solo. Loda quel comportamento e in breve tempo imparerà a sedersi per ricevere le tue attenzioni, invece di saltarti addosso o abbaiare.
-
2Addestra il dobermann a venire da te quando lo chiami. L'ordine può salvare la vita del cane, perché può impedirgli di scappare se dovessi perderlo. Comincia attirando la sua attenzione. Dovrai convincerlo a correre verso di te. Usa elogi e un tono di voce allegro per incoraggiarlo a muoversi. Quando arriva da te, premialo subito.[10]
- Fai associare al cane il suo comportamento con un comando verbale. Quando capirà che riceverà una ricompensa se ti raggiungerà, inizia a usare il comando "Vieni". Quando impara a rispondere al comando, rinforzarlo con un elogio, come: "Bravo, vieni!".
- Prosegui l'addestramento in un luogo pubblico. Dato che il comando "Vieni" potrebbe salvare la vita del cane, dovrà imparare a seguirlo anche quando è distratto. Sposta le sessioni di addestramento al parco, dove sono presenti più suoni, odori e cose da vedere che attirano le attenzioni dell'animale.
- Dai al cane ricompense esagerate. Questo comando è fondamentale, perciò il premio che riceverà l'animale dovrà essere speciale. Trasforma l'addestramento nella parte migliore della sua giornata.
-
3Insegna al tuo dobermann a rallentare. Porta il cane a passeggiare con il guinzaglio. È importante non solo per l'addestramento, ma anche per la sua salute fisica e mentale.
- Incoraggia l'animale a smettere di tirare. Quasi tutti i cani tirano il guinzaglio quando imparano a passeggiare con il padrone. Quando il tuo inizia a farlo, fermati subito. Non proseguire finché non torna al tuo fianco e non ti dà le sue attenzioni.
- Cambia direzione. Un metodo correttivo ancora più efficace è camminare nella direzione opposta e incoraggiare il cane a venire con te. Quando ti ha raggiunto, elogialo e dagli un premio in cibo.
- Fai divertire il cane quando è al tuo fianco. Il suo impulso naturale sarà quello di seguire la sua strada e investigare l'ambiente circostante. Per convincerlo a rimanere accanto a te, dovrai fare qualcosa di particolare: usa un tono di voce entusiasta quando cambi direzione ed elogia l'animale senza risparmiarti quando torna da te.
- Fai associare al cane il suo comportamento con un comando verbale. Quando ha imparato a camminare al tuo fianco, puoi usare i comandi "Piano" o "Andiamo" per fargli riconoscere l'azione giusta da compiere.
Pubblicità
Consigli
- I cuccioli masticano di tutto, perché i loro denti stanno ancora crescendo. Non permettere loro di farlo, è una cattiva abitudine difficile da correggere.
- Il tuo nuovo cucciolo di dobermann è molto sensibile alle punizioni, per cui un "No" deciso è l'ideale.
Avvertenze
- Assicurati che il tuo cane conosca i confini del "suo" territorio. Molti dobermann diventano territoriali e potrebbero persino iniziare a cacciare i gatti che si avvicinano troppo al tuo giardino.
- Non lasciare che il tuo cucciolo attacchi un cane più grande. Può essere uno spettacolo divertente a quest'età, ma non lo sarà più quando il tuo dobermann di 30 kg attaccherà il labrador del vicino. Il combattimento tra cuccioli porta a molti problemi, tra cui morsi, ringhi, aggressioni, ecc. Assicurati di saper percepire la differenza tra il gioco e il combattimento. Se il tuo cucciolo sta giocando con un altro, rimproveralo se diventa troppo aggressivo.
Riferimenti
- ↑ https://dpca.org/PublicEd/the-doberman/living-with-a-dobe/
- ↑ https://dpca.org/PublicEd/the-doberman/behavior/training-and-obedience/
- ↑ http://www.cnn.com/2011/LIVING/04/16/mnn.bad.dogs/
- ↑ http://www.dogchannel.com/dog-breeds/training-doberman-pinscher-personality.aspx
- ↑ https://dpca.org/PublicEd/the-doberman/living-with-a-dobe/
- ↑ http://www.dobermanownersguide.com/doberman-training/doberman-training-tips/
- ↑ http://www.gentledoberman.com/doberman-puppy-information/training-basics
- ↑ http://www.lifewithdogs.tv/2012/01/when-is-it-too-late-to-socialize-your-dog/
- ↑ http://www.lifewithdogs.tv/2012/01/when-is-it-too-late-to-socialize-your-dog/