Questo articolo è stato co-redatto da Jessica Powell. Jessica è un addestratore cinofilo qualificato e titolare di Proud Paws Dog Training, una piccola impresa che offre servizi di addestramento privato e a domicilio a padroni di cani nella San Fernando Valley di Los Angeles. Con quasi 10 anni di esperienza, possiede una vasta conoscenza ed esperienza in comportamento del cane, tecniche di comunicazione efficace, benessere degli animali, addestramento alle buone maniere, modifiche del comportamento e arricchimento. Si è laureata in Scienze Animali ed è anche un'esperta di rifugi per il ricovero degli animali.
Questo articolo è stato visualizzato 68 897 volte
I pitbull hanno una pessima reputazione perché si ritiene siano eccessivamente aggressivi, ma se è ben addestrato può essere un compagno dolce e fedele. Addestrare qualunque tipo di cane è importante per il suo benessere ma, a causa della fuorviante opinione pubblica, questa razza deve eccellere in educazione. Se vuoi sapere come addestrare il tuo e contribuire alla buona reputazione che questa razza meriterebbe, segui semplicemente questi passaggi.
Passaggi
Prendersi Cura di un Pitbull
-
1Fai fare tanto esercizio al tuo pitbull. Se si sente in gabbia o ha troppa energia, può diventare aggressivo. Porta spesso il pitbull a passeggiare se non hai un giardino sufficientemente grande in cui possa correre. Preparati a passare almeno "due ore al giorno" con lui, per assicurargli l'attenzione e l'esercizio che gli occorrono.
- Porta a passeggio il tuo pitbull con la frequenza necessaria e tieni il suo ambiente ben pulito. Un cane che fa il giusto esercizio è un cane felice.
-
2Utilizza una gabbia. I pitbull, come altri cani, amano avere una piccola zona che appartenga loro. La gabbia non deve essere mai utilizzata come punizione ma, piuttosto, come un posto in cui il cane possa dormire o rilassarsi.
-
3Metti un collare e una medaglietta al tuo cane. Fai indossare il collare e una medaglia identificativa al tuo pitbull, per ritrovarlo qualora si perdesse. Puoi anche fargli mettere un microchip per ritrovarlo se le altre alternative fallissero. Se un pitbull si perdesse, sarebbe particolarmente difficile trovare una nuova famiglia disposta a ospitarlo. Ricavati il tempo per curare adeguatamente il tuo animale domestico e quest'ultimo ne beneficerà notevolmente.
-
4Abitua il cane alla tua abitazione. Se il tuo pitbull è un cucciolo, farà spesso la pipì. Dovrà fare i suoi bisogni in varie occasioni: dopo aver mangiato, dopo un lungo viaggio in auto, quando si sveglia e dopo aver fatto esercizio. Avrà necessità fisiologiche ogni poche ore, anche se dai sei mesi in poi potrà passare l'intera notte senza dover uscire. Ecco come addestrarlo in questo senso:
- Prima che arrivi il cucciolo, stabilisci una zona del giardino che utilizzerai come "toilette".
- Non appena arriva a casa, portalo in questa zona e restate lì fino a quando non la utilizza come bagno.
- Gratificalo per aver fatto i suoi bisogni.
- Fai attenzione ai segnali che indicano la sua necessità di fare i bisogni e conducilo nell'area apposita. Tra i segnali vi sono: annusare il suolo, camminare in piccoli cerchi o, genericamente, apparire agitato.
-
5Impara a leggere il linguaggio del corpo del tuo cane. Come le persone, i pitbull sono tutti diversi, con differenti paure e bisogni. Hanno anche un linguaggio corporeo diverso l'uno dall'altro per mostrare che sono arrabbiati o agitati. Man mano che conosci il tuo cane, impara i segnali specifici con cui trasmette la sua rabbia. Se comincia a ringhiare, abbaiare, camminare in tondo o, genericamente, appare arrabbiato, è il momento di capire come cambiare la situazione. Impara a conoscere la tua piccola creatura per distinguere la rabbia dall'eccitazione o dalla stanchezza.
- Quando un cane non è a suo agio con un altro cane o essere vivente, noterai che mantiene una postura rigida e le labbra increspate, ringhia, colpisce l'aria, mette la coda tra le gambe o cerca di nascondersi dietro di te.
- Anche qualora si paralizzasse significa che non è a suo agio e sta tenendo la guardia alta.
- Cerca cosa può farlo calmare quando ha questi comportamenti: prova ad allontanarlo, a dargli un premio, elogiarlo, portarlo a passeggio o combinare alcune di queste soluzioni.
Pubblicità
Disciplinare un Pitbull
-
1Utilizza il rinforzo positivo. Quando alleni il tuo pitbull, concentrati sull'insegnamento più che sui risultati. Ci vorrà tempo prima di cogliere i frutti del lavoro fatto. Dai al cane un comando semplice, quando è pronto, e se lo esegue premialo ed elogialo. Assecondare un comportamento con un rinforzo positivo, anziché punirlo soltanto quando qualcosa non va, è il modo ideale per conquistare la sua fiducia e domare la sua aggressività.[1]
- Quando utilizzi un rinforzo positivo, sii coerente. Proprio come se insegnassi la disciplina a un bimbo, se il tuo cane fa qualcosa di corretto, dovresti premiarlo ogni volta (fosse anche solo accarezzandolo ed elogiandolo) o si sentirà confuso da segnali intermittenti e contrastanti.
- Devi essere risoluto. Non arrenderti, mantieni le regole anche se il tuo cucciolo appare adorabile. Altrimenti, lo confonderesti e, in futuro, propenderebbe a comportarsi come vuole.
-
2Stabilisci chi comanda. Il tuo cane deve rendersi conto che sei il leader e che lui deve obbedirti. I pitbull hanno bisogno di un capobranco o diverranno dominanti. A seguire troverai alcuni metodi per stabilire la tua dominanza sul cane, ottenendo la sua lealtà e il suo rispetto. Per farlo devi dargli il permesso per fare le cose che desidera, negandogli la possibilità di fare ciò che non dovrebbe.[2]
- Elogialo affinché sappia che sei tu il suo proprietario. Fallo rapidamente.
- Se il pitbull fa qualcosa di sbagliato, correggilo rapidamente. I cani hanno una capacità di attenzione di 5 secondi: vivono nel presente.
- Dai e nega i permessi al tuo cane per fare cose come mangiare, saltare sul letto o uscire. Fallo per dimostrare la tua dominanza.
- Quando entri in casa, il tuo cane dovrebbe seguirti. Non consentirgli di passare per primo.
- Il tuo pitbull dovrebbe obbedirti immediatamente, se hai stabilito la tua dominanza nel modo dovuto.
-
3Addestra il cane al guinzaglio. Insegnagli a obbedirti anche quando il guinzaglio è lento. Ciò consente al cane di avere la libertà necessaria per esplorare e fare i suoi bisogni, ma resterà anche nelle vicinanze. Usa il guinzaglio soprattutto quando sei fuori, ciò eviterà che tu ne perda il controllo. Qui vi sono alcune altre cose da tenere in mente mentre addestri il cane:
- Per addestrarlo, il cane deve apprendere che il guinzaglio deve rimanere sempre lento. Se il guinzaglio diventa tirato, cambia direzione. Ciò gli insegnerà a seguirti e a non tentare di condurre.
- Se il tuo cane è in grado di non tirare, elogialo o premialo così che sappia di aver fatto qualcosa che gradisci.
-
4Non lasciare che inizi a mordere. Devi insegnargli che mordere è sbagliato fin da piccolo. Di sicuro può essere grazioso quando mordicchia finché è un cucciolotto, ma i suoi morsi avranno gravi conseguenze quando crescerà. Quando ti morde, sposta la mano e lamentati come se ti dolesse: sarà un campanello di allarme nella mente del tuo cane e capirà che qualcosa non va.
- Un altro modo per evitare che il pitbull morda consiste nel fornirgli molti giochi da masticare. Canalizzerà la sua aggressività in modo giocoso e produttivo. Se non possiede giochi da mordere è più probabile che ti prenda di mira.
Pubblicità
Far Socializzare un Pitbull
-
1Inizia a far socializzare il pitbull fin da è piccolo. Forse la parte più importante dell'addestramento di ogni cane, sicuramente del pitbull, è la socializzazione. Inizia quando il cane è un cucciolo, per ottenere i risultati migliori. Ma un cane può socializzare a qualunque età. Portalo affinché interagisca con altri cani e con persone nuove. Questo lo renderà amichevole e più abituato a incontrare altri animali.
- Molti raccomandano di iscrivere il cucciolo a un corso apposito quando ha sei mesi. Il corso giusto può aiutarlo a socializzare con altri cani e insegnargli a comportarsi correttamente.
-
2Presenta il pitbull ad altri cani. Alcuni pitbull non saranno semplicemente in grado di interagire con altri cani, altri invece possono essere molto amichevoli. È importante conoscere la personalità del tuo cane ed evitare di costringerlo a socializzare. Se, dunque, pensi che sia volenteroso e pronto a incontrare altri cani prova a fare quanto segue:
- Presenta il cucciolo ad altri cani camminando al loro fianco, a una certa distanza, tutti col guinzaglio e in un territorio neutrale.
- Accorcia le distanze continuando a passeggiare, facendo in modo che non sia sempre lo stesso cane a trovarsi più avanti.
- Non lasciare che il cane corra verso gli altri se si eccita - sei tu che controlli la sua socializzazione.
- Se entrambi i cani hanno il guinzaglio, assicurati che non si annodino perché inizierebbe una zuffa.
-
3Lascia che il pitbull annusi altri cani, se la presentazione è andata bene. Falli annusare rapidamente mantenendoli fermi e perpendicolari, così che non possano pensare che uno si trova più avanti dell'altro. Se un cane si irrigidisce o si blocca in punta di piedi, allontanalo dall'altro prima che avvenga qualcosa di negativo.
- Potrebbe essere necessario portarlo a passeggio molte volte prima di superare la tappa della presentazione.
-
4Lascia che il cane giochi libero in un'area recintata se tutto è andato bene. Se l'annusarsi ha funzionato senza problemi, lascia che si diverta con l'altro cane in un'area chiusa. Fai giocare i due cani lasciando a uno il guinzaglio e togliendolo all'altro. Il cane che è nella fase iniziale del processo di socializzazione deve avere il guinzaglio e nell'area recintata non devono esserci troppi oggetti che possano causare una lotta (come ossa o giochi). Se i cani sono a loro agio in questo ambiente, togliete il guinzaglio a entrambi e restate nelle loro vicinanze per controllarne le azioni.
- Assicurati che i cani restino in un'area recintata per tutto il tempo dell'incontro.
- Tieni una bottiglietta con vaporizzatore a portata di mano per usarla sul cane qualora le cose si mettessero male.
- Non lasciare i due pitbull giocare senza supervisione. Non puoi sapere cosa succederà.
-
5Impara cosa fare se il tuo cane dovesse emozionarsi eccessivamente senza guinzaglio. Se si eccita troppo quando ci sono altri cani ed è senza guinzaglio, devi essere in grado di allontanarlo prima che sia troppo tardi. Se ti accorgessi che servono circa 20 minuti perché il tuo cane inizi ad emozionarsi, allontanalo dopo 10 o 15 minuti per evitare un conflitto.
- E se il tuo cane è "sempre" eccitato quando si trova senza guinzaglio e con altri cani, o ha dimostrato di non gradire la compagnia di altri animali, è meglio concedergli un suo spazio anziché forzarlo a passare del tempo con altri cani.
-
6Fai socializzare il pitbull con i bambini quando è pronto. Dovrebbe avere fiducia in te ed essere addestrato a seguire le tue istruzioni prima di essere presentato a un bambino. Se gli fai conoscere dei bimbi troppo presto, potrebbe attaccarli. Inoltre, aspetta a presentarglieli fino a quando non sei certo che sappia distinguere il giusto dallo sbagliato.
- I pitbull sono noti per amare i bambini, ma ciò non significa che tutti siano adatti ai bimbi piccoli.
- Sfortunatamente, se passi molto tempo con i bambini e non riesci a farlo socializzare, dovrai trovare al pitbull un nuovo proprietario.
-
7Fai socializzare il tuo pitbull con gli estranei. Se vuoi che sia in grado di relazionarsi con estranei, dovrà prima guadagnarsi la tua fiducia. Però, se inviti persone nuove a casa, devi dire loro come comportarsi per evitare di far arrabbiare il cane. Gli estranei non dovranno avvicinarsi a lui, toccarlo o fissarlo. Dovranno, invece, camminare lentamente e, in un certo senso, "ignorarlo". Ciò gli darà il tempo di annusarli, toccarli e abituarsi alla loro presenza.
- Quando il cane sarà a suo agio con una persona, questa potrà lentamente provare ad avvicinarlo.
Pubblicità
Consigli
- Sii dominante, fai sapere al cane che sei il leader, il capobranco.
- Mantieniti rilassato durante l'addestramento, ciò lo aiuterà a essere a sua volta rilassato, specialmente se ha dato segni di paura in precedenza.
- Non comportarti con malvagità e non colpire il tuo cane, potrebbe portarlo a diventare aggressivo.
- Non urlare con il cane. Mantieni la calma quando dai ordini.
- Se ti infuri, non colpire il cane con un bastone.
- Mantieni sempre un contatto visivo col cane.
- Non comportarti mai con aggressività, gli potresti far male e farlo sentire male. Non colpirlo in nessun modo.
- Non lasciare a portata del pitbull cose a cui tieni o che hanno un particolare valore sentimentale. Potrebbe distruggerle mentre non guardi, quindi fai attenzione a ciò che lo circonda.
Cose che ti Serviranno
- Un guinzaglio di 4,5 metri - deve essere lungo per potergli insegnare i comandi
- Premi per i rinforzi positivi
- Il suo gioco preferito
- Pazienza
- Un'attitudine calma e forte