X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 229 volte
Le persone sono in grado di sviluppare i contenuti più sorprendenti da trattare durante le loro esposizioni. Tuttavia, questo non cambia il fatto che “la presentazione” e il “modo di comunicare” costituiscano un terzo dei criteri di valutazione. Anche queste possono determinare quale delle due parti uscirà vincente.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 1:
Affrontare al meglio un Dibattito
-
1Realizza che, indipendentemente da quanto analitico e accademico sia il dibattito, il modo di presentarlo oralmente avrà un effetto sul tuo giudice. Un po' di recitazione gioca il suo ruolo. Ad esempio, se l'argomento è divertente (di solito non lo è), allora si dovrebbe esere capaci di creare un'atmosfera più felice usando una voce molto vivace. Di conseguenza, bisognerà combinare il tono usato al tema che si sta illustrando.
-
2Mantieni il contatto visivo con le persone presenti nella stanza, in particolare con i giudici. Dopotutto, sono loro le persone che stai cercando di convincere a stare dalla tua parte, la tua squadra lo è già. Quindi, guarda i giudici quando introduci e concludi la tua esposizione e anche gli ospiti, che fanno parte del pubblico.
-
3Prima di iniziare il tuo discorso, trova un posto in cui stare, perché una volta che tutto ha inizio, non ci si può fermare. La miglior scelta è quella di posizionarsi al centro della stanza e posare i piedi saldamente a terra. Questo impedirà di oscillare; alcuni si agitano talmente tanto da far cadere i propri appunti.
-
4Inizia con un respiro profondo, guarda i giudici e rivolgi loro un saluto. Non cominciare il tuo discorso con un 'um' o qualcosa del genere. Ognuno dovrebbe iniziare con "Buongiorno/buonasera al giudice, agli oratori e al pubblico, Mi chiamo _________".
-
5Parla lentamente. C'è un limite di tempo per ciascun intervento. Generalmente i singoli interventi non superano mai tale limite. È molto meglio parlare adagio, con attenzione e in modo convincente. È difficile dare l'impressione di "litigare" se chi fa un discorso balbetta un centinaio di parole indistinguibili con voce tremante. La gente vuole davvero sentire quello che hai da dire, pertanto lascia che accada.
-
6Rilassati quando elabori le tue confutazioni. La maggior parte vengono improvvisate sul momento. Non preoccuparti di ciò che hai appena detto, concentrati su quello che stai per dire. Non dire un sacco di cose, evidenzia solo i punti in cui i tuoi avversari sbagliano, trova un'idea che la tua squadra supporti ed elaborala.
-
7Non ti scoraggiare se ti senti mortificata per il tema che hai appena presentato. Non è finita finché non hai enunciato la frase conclusiva, motivo per cui dilla forte e con sicurezza. Anche se la tua informazione di supporto non è stata spettacolare, questa è l'opinione che stai affermando. Fai un grande sorriso e dici qualcosa che suoni un po' come "speriamo di avervi convinto" e congedali calorosamente.
- Impara l'arte e la storia della retorica. Il grande filosofo Socrate fu un famoso retorico che vinceva le sue argomentazioni lasciando che gli avversari si contraddicessero con le proprie parole. Quindi, presta molta attenzione alle tue dichiarazioni.
- Parlare con passione è un grande vantaggio.
- Controlla i tuoi sinonimi. È noioso sentire gli oratori utilizzare parole come “equivoco”, “contraddittorio” e “difetti” durante la loro confutazione. Siate creativi! Parole come “frainteso”, “incongruenza”, “indistinto”, “male interpretato”, non sono un cliché.
- Esercitati condividendo il tuo discorso coi tuoi amici, genitori o chiunque voglia ascoltarti. Se ti eserciti davanti allo specchio, è possibile analizzare le espressioni facciali e la gesticolazione delle mani.
- Il fattore più importante è quello di rilassarsi.
- Gli appunti sono facili da gestire quando sono scritti su piccoli fogli rettangolari, mentre quelli su grandi fogli tendono a scivolare dalle mani.
- I giudici non gradiscono che la persona chiamata ad esporre, non accenni loro l'argomento che tratterà nei tre minuti che seguono. Spiega almeno brevemente le principali questioni che toccherai durante il tuo discorso.
- Etichetta i tuoi argomenti come Morali, Politici, Economici, Religiosi e Sociali. Questo renderà più semplice la schematizzazione dei tuoi argomenti e la struttura del tuo discorso.
- Enuncia la tua argomentazione - spiega l'argomento – illustra il tuo argomento.
-
8Usa la gesticolazione delle mani per illustrare il tuo argomento. In questo modo, il pubblico avrà un riferimento visivo e non si annoierà.Pubblicità
Consigli
- Non temere di dire qualcosa di sbagliato. Chiarisci ogni cosa mantenendo la calma.
- Ogni tuo argomento deve essere convincente. Non soffermarti solo sui punti. Tenderà ad essere noioso e mostrerà una carenza della tua capacità di discussione.
Pubblicità
Avvertenze
- Le rispettive squadre di solito cercano di intimidire gli avversari applaudendo estremamente forte quando arriva il tuo turno. Accettalo e quando arriverà il loro turno, batti le mani ancora più forte.
- Tieni conto che a fine giornata, il contenuto e la precisione del tuo discorso è, in ultima istanza, ciò che il giudice valuterà.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Piccoli cartoncini per gli appunti.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità