La pubertà è un periodo difficile e vorticoso per molti adolescenti. Sia per i ragazzi che per le ragazze, è normale sentirsi insicuri ed esitanti di fronte alle trasformazioni che interessano questo momento della vita. Noterai molti cambiamenti nel corpo, ma non preoccuparti perché sono assolutamente nella norma e succedono a tutti. Se sai che cosa ti aspetta, riuscirai a gestire meglio la situazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Gestire i Problemi Riguardanti Ragazzi e Ragazze

  1. 1
    Impara a tenere a bada gli odori corporei. Durante la pubertà noterai certamente che la sudorazione diventa più abbondante (soprattutto sotto le braccia) ed è accompagnata da odori più forti. È normale, ma ciò significa che devi prestare maggiore attenzione all'igiene personale. Cerca di fare la doccia tutti i giorni e indossare abiti puliti. Anche il deodorante ti aiuterà a mantenerti più fresco se lo applichi ogni mattina.[1]
    • Alcuni deodoranti contengono agenti antitraspiranti che inibiscono la sudorazione. Quelli normali, senza antitraspirante, non hanno questa azione, ma prevengono i cattivi odori corporei.
    • Anche i capelli potrebbero diventare più grassi, quindi probabilmente dovrai lavarli più spesso di quanto non facessi prima.
  2. 2
    Tratta l'acne. Durante la pubertà, la pelle comincia a modificarsi in seguito ai cambiamenti ormonali che possono determinare la comparsa dell'acne. Potresti anche notare che la pelle diventa più secca o grassa. Per combattere questi problemi, assicurati di lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato. Inoltre, una crema contro l'acne può aiutarti a prevenire i brufoli, mentre una idratante è più indicata in caso di pelle particolarmente secca.[2]
    • I farmaci contro l'acne a base di perossido di benzoile, zolfo, resorcinolo o acido salicilico sono molto efficaci. La pelle ha esigenze diverse a seconda delle persone, quindi prova vari prodotti finché non trovi quello adatto.
    • Ricorda che i farmaci contro l'acne possono inaridire la pelle, quindi ti conviene applicare anche una crema idratante.
    • Usa sempre una crema idratante per il viso senza oli, soprattutto se soffri di acne. In caso di pelle grassa, una crema molto ricca rischia di aggravare le manifestazioni acneiche. Inoltre, gli idratanti con filtro solare ti proteggono dai danni del sole.
    • L'abitudine di schiacciare i brufoli può peggiorare il problema, quindi evita.
    • Non portare le mani al viso e allontana i capelli dalla pelle perché rischi di contaminarla con sostanze grasse favorendo la formazione di brufoli.
    • Se hai seri problemi di acne che non rispondono all'automedicazione, considera di consultare un dermatologo.
  3. 3
    Aspettati di crescere in altezza. In genere, durante la pubertà si verifica un aumento di statura. Probabilmente crescerai di qualche centimetro in questo periodo e, man mano che cambia la conformazione fisica, metterai su anche qualche chilo. Se ti senti fisicamente a disagio, sappi che uscirai da questa fase. Alcune persone aumentano di peso prima di iniziare a crescere in altezza, mentre altre iniziano a diventare più alte prima di prendere peso, ma in entrambi casi sono cambiamenti normali.[3]
    • Puoi sentirti meglio portando indumenti della tua taglia. Se noti che quelli vecchi non ti vanno più bene, chiedi ai tuoi genitori di comprarti dei vestiti nuovi (anche solo pochi capi). Non è una soluzione definitiva, perché potresti continuare a crescere e subire cambiamenti fisici per un bel pezzo.
    • Inoltre, potresti avere l'impressione che i piedi siano più grandi e costituiscano un impaccio in questa fase della tua vita. Spesso, infatti, crescono prima del resto del corpo. Sappi che questa sensazione di difficoltà non durerà a lungo, ben presto il corpo ristabilirà la sua armonia.[4]
  4. 4
    Gestisci i cambiamenti emotivi. La pubertà è soggetta all'influsso ormonale di estrogeni e testosterone. La loro azione incide non solo sull'aspetto fisico, ma anche sullo stato d'animo. Di conseguenza, potresti perdere la calma più spesso o sentirti più suscettibile di prima. Non c'è molto che puoi fare in questi casi, ma cerca di individuare le alterazioni di natura emotiva ed evita di prendertela con gli altri.[5]
    • Durante questo periodo, potresti anche sentirti a disagio con il tuo corpo. Ricorda sempre che tutti questi cambiamenti sono normali.
    • A volte potresti sentirti più stanco del solito, perciò riposati. Se la spossatezza peggiora, riferiscilo al medico.[6]
    • Che si tratti di un amico o un adulto, di solito confidare a qualcuno le proprie emozioni offre un po' di conforto. Potresti aver bisogno di un piccolo sostegno in questo periodo della tua vita, quindi non avere paura di cercarlo.[7]
    • Per migliorare la fiducia in te stesso in questo momento critico della tua vita, prova a dedicarti a qualcosa che ti appassiona. Che si tratti di cantare, dipingere o giocare a calcio, potrai alimenterai la tua autostima seguendo il tuo talento.[8]
    • Se determinate emozioni ti impediscono di vivere serenamente la tua quotidianità o ti angosciano gravemente, rivolgiti a un professionista della salute mentale. Uno psicologo può insegnarti a gestirle in modo più sano.
    • Lo sport aiuta a tenere a bada l'ansia che deriva da tutti i cambiamenti in atto nel periodo della pubertà. L'esercizio fisico aumenta la produzione di sostanze chimiche nel cervello che migliorano l'umore, quindi trova uno sport ti piace, che si tratti di nuotare, ballare o giocare in una squadra.[9]
  5. 5
    Evita di fare paragoni con gli altri. La pubertà è una fase della vita umana che prima o poi bisogna attraversare. Se noti che in te stanno avvenendo cambiamenti prima che in tutti i tuoi amici o hai l'impressione che avvengano in ritardo, non devi preoccuparti! Tra qualche anno sarete tutti allo stesso punto.[10]
    • In genere, la pubertà inizia tra gli 8 e i 13 anni per le ragazze.
    • Per i ragazzi, invece, comincia solitamente tra i 9 e i 15 anni.
  6. 6
    Aspettati di percepire il desiderio sessuale. Ad un certo punto, durante la pubertà, inizierai a essere attratto sessualmente da qualcuno. Tuttavia, solo perché senti questo desiderio non vuol dire che sei emotivamente pronto per fare sesso. È preferibile rivolgersi a un adulto di cui puoi fidarti che ti aiuterà a capire quando sei pronto e ti informerà sui metodi di contraccezione per fare sesso sicuro.[11]
    • Se decidi di avere un rapporto sessuale, tieni presente che devi proteggerti dal rischio di una gravidanza indesiderata e dalle malattie sessualmente trasmissibili. Il modo migliore è sempre quello di usare il preservativo, benché non sia efficace al 100%.
    • Anche il sesso orale può essere veicolo di malattie sessualmente trasmissibili, quindi è importante praticarlo in modo sicuro. Usa la diga dentale, un involucro di plastica o un preservativo tagliato a forma quadrangolare in caso di cunnilingus (contatto tra bocca e vagina) e anilingus (stimolazione dell'ano con la lingua).[12] Usa il preservativo in caso di fellatio (pratica di sesso orale rivolta al pene).[13] Puoi trovare questi articoli al supermercato o in farmacia.[14]
    • Non permettere a nessuno di spingerti a fare sesso se non ti senti pronto. È una decisione personale che nessuno può prendere al posto tuo.
  7. 7
    Trova un confidente. Se ti senti a disagio a causa dei cambiamenti che interessano il tuo corpo, dovresti parlare con qualcuno che ha già attraversato la pubertà. Rivolgiti a un adulto del tuo stesso sesso di cui ti fidi, che sia un genitore, un fratello maggiore o il medico.[15]
    • Puoi parlare di questi problemi anche con i tuoi amici, ma ricorda che sono confusi quanto te, quindi non fare affidamento su di loro se vuoi avere un consiglio.
    • Se sei seguito da un pediatra di sesso opposto al tuo e non ti senti a tuo agio all'idea di riferirgli i problemi che stanno emergendo in questo periodo, chiedi ai tuoi genitori se puoi consultare un altro medico.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestire i Problemi Relativi alle Ragazze

  1. 1
    Impara a rimuovere i peli superflui. Durante la pubertà, nella donna iniziano a crescere i peli su braccia, gambe e zona inguinale. Non devi raderti se non vuoi, ma la maggior parte delle ragazze comincia a farlo poco dopo la prima comparsa dei peli superflui. Dovresti parlarne con la tua madre o un'altra donna adulta di cui ti fidi prima di provare a rimuoverli la prima volta.[16]
    • Il rasoio è lo strumento più semplice per depilarsi. Esistono altri sistemi per radersi, ma vanno usati tutti con una sostanza lubrificante, come il gel da barba o il bagnoschiuma. Devi prestare attenzione durante la rasatura per evitare di tagliarti. Puoi anche usare un rasoio elettrico se preferisci.
    • Puoi depilarti facendo la ceretta alle gambe, alle ascelle e nella zona bikini. Può essere dolorosa, ma dura più a lungo della rasatura.
    • Inoltre, esistono in commercio prodotti a base di sostanze chimiche che permettono di eliminare i peli autonomamente senza l'uso del rasoio.
  2. 2
    Porta il reggiseno. Il reggiseno diventa indispensabile quando il seno comincia a crescere. Chiedi a tua madre o un'altra donna adulta di cui ti fidi di accompagnarti a comprarlo.[17]
    • Potresti avere bisogno di un particolare modello che offra maggiore sostegno quando fai sport.
    • È molto importante che il reggiseno sia della taglia giusta. Se hai bisogno di aiuto, nei negozi di biancheria intima puoi trovare commesse esperte in questo settore, quindi ti basta chiedere.
    • Non preoccuparti se un seno inizia a crescere più velocemente dell'altro. Alla fine saranno uguali, anche se nella maggior parte delle donne non raggiungono esattamente le stesse dimensioni.[18]
  3. 3
    Preparati al primo ciclo mestruale. All'inizio può essere spaventoso, ma preparandoti puoi affrontare tutto più facilmente. Quando hai le mestruazioni, devi usare l'assorbente attaccandolo all'interno della biancheria intima o il tampone introducendolo nella vagina. Leggi le istruzioni per l'uso riportate sulla confezione, ma sarebbe utile chiedere consiglio a una donna adulta (come tua madre).[19]
    • È una buona idea tenere un paio di slip di ricambio e un assorbente in più nello zaino nel caso in cui dovesse verificarsi il primo flusso mestruale a scuola.
    • Nella maggior parte delle ragazze, il menarca compare intorno ai 12 anni, ma è assolutamente normale che si verifichi tra gli 8 e i 16 anni.
    • Questo evento segna l'entrata nell'età fertile, ossia con l'inizio del ciclo mestruale avrai la possibilità di procreare. Se l'ovulo non incontra lo spermatozoo, viene espulso dando luogo alla mestruazione, che dura circa 3-7 giorni e comporta una perdita di sangue di 30-40 ml.
    • Non allarmarti se le prime mestruazioni sono di colore scuro anziché rosso vivo. È assolutamente normale, così come è normale che all'inizio siano irregolari con tendenza a regolarizzarsi durante la crescita.[20]
    • Cambia regolarmente l'assorbente o il tampone (almeno una volta ogni quattro ore). Se resta all'interno per più di 8 ore, il tampone può causare una violenta risposta da parte dell'organismo chiamata sindrome da shock tossico (TSS).
    • Oltre alla mestruazione, potresti notare secrezioni chiare o biancastre sulla biancheria intima. Possono verificarsi nei giorni che precedono il primo flusso mestruale e continuare anche successivamente. Questo tipo di secrezioni vaginali è causato dai cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo e, in realtà, aiutano a mantenere la vagina in salute.
  4. 4
    Aspettati un aumento di peso. Oltre allo sviluppo del seno, le ragazze vanno incontro ad altri cambiamenti fisiologici che interessano la struttura del corpo. È normale e salutare che ingrassino e diventino più formose durante la pubertà, quindi non ostacolare questa sana trasformazione.[21]
    • È nocivo seguire una dieta durante la pubertà per prevenire il naturale aumento di peso! Anche se ti senti a disagio di fronte ai cambiamenti fisici che stanno avvenendo, devi lasciare che le cose facciano il loro corso. Il corpo di una donna è diverso da quello di una bambina e non c'è niente di sbagliato in questo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire i Problemi Relativi ai Ragazzi

  1. 1
    Accetta il cambiamento vocale. Durante la pubertà, nei ragazzi si verifica un abbassamento del tono della voce, perché la laringe e le corde vocali sono sottoposte a un rapido sviluppo. Purtroppo, man mano che l'organismo si adatta a questi cambiamenti, noterai una rottura della voce con passaggi improvvisi a un tono iperacuto. Non c'è niente che tu possa fare per evitarlo, ma è confortante sapere che di solito dura solo pochi mesi.[22]
    • Nella maggior parte dei ragazzi, questo fenomeno si verifica tra gli 11 e i 14 anni.
  2. 2
    Inizia a raderti. A un certo punto, comincerai a notare la barba sul mento e nella zona sopra il labbro superiore. Sicuramente vorrai iniziare a raderti man mano che diventa più evidente; prova a parlarne con tuo padre o un altro adulto di cui ti fidi prima di prendere questa decisione.[23]
    • Il rasoio elettrico con la testina flessibile è conveniente ed efficace, anche se non garantisce una rasatura perfetta.
    • Puoi anche adoperare il rasoio manuale, ma dovrai stare attento a non tagliarti. In questi casi, usa sempre una crema o un gel da barba per prevenire eventuali irritazioni.
    • Inoltre, vedrai comparire i peli sotto le braccia e nella zona inguinale. Quelli su braccia, gambe e altri punti del corpo si ispessiscono e diventano più folti. Se vuoi, puoi lasciarli oppure prova a depilarti con la ceretta o il rasoio se ti danno fastidio.
  3. 3
    Aspettati l'erezione. La pubertà è il periodo in cui l'uomo comincia ad avere le sue prime erezioni, caratterizzate dall'inturgidimento e dall'aumento di dimensioni del pene a seguito dell'afflusso di sangue. Possono accadere inaspettatamente, ma non allarmarti.[24]
    • Le erezioni possono verificarsi in qualsiasi momento, che tu sia eccitato sessualmente o meno.
    • Non imbarazzarti eccessivamente se capita di fronte ad altre persone. Non è detto che se ne accorgano.[25]
    • Se vuoi inibire il fenomeno dell'erezione, non pensarci. Piuttosto, prova a concentrare la tua attenzione su un'attività noiosa e ripetitiva, come dire l'alfabeto al contrario.[26]
  4. 4
    Aspettati lo sviluppo degli organi genitali. Noterai che anche il pene e i testicoli cominciano a svilupparsi durante la pubertà. Non pensare alle dimensioni e non fare paragoni con gli altri. Inoltre, non preoccuparti se un testicolo sembra crescere più velocemente dell'altro perché alla fine saranno uguali.[27]
  5. 5
    Ricorda che l'eiaculazione è un fenomeno normale. Oltre all'erezione, inizierai anche a eiaculare. Si verifica al termine dell'erezione con l'emissione dello sperma dal pene. Come l'erezione, può avvenire inaspettatamente, quindi non allarmarti eccessivamente. È assolutamente normale e indica il passaggio dall'età infantile a quella adulta.[28]
    • L'eiaculazione può verificarsi in qualsiasi momento a seguito di un'erezione, che tu sia eccitato o meno.
    • Inoltre esistono le polluzioni notturne, che consistono nell'emissione involontaria e non controllata di liquido seminale. Capitano quando, a seguito di un'erezione avvenuta durante il sonno, si eiacula senza averne coscienza. Anche se non succede a tutti i ragazzi, è una fase dello sviluppo assolutamente normale che termina durante la crescita.[29]
  6. 6
    Non preoccuparti se il seno cresce leggermente. Quando il corpo maschile nella fase puberale comincia a diventare più muscoloso, spesso è soggetto a una piccola crescita del seno. Anche questo fenomeno è assolutamente normale e non indica niente di sbagliato a livello ormonale. Man mano che il corpo continua a crescere e cambiare, sparirà.[30]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai l'impressione di essere entrato nella fase della pubertà troppo presto rispetto ai tuoi coetanei o che questo processo stia subendo un forte ritardo, considera l'idea di consultare il medico per riferirgli le tue preoccupazioni. Nella maggior parte dei casi, queste differenze tra gli adolescenti sono normali, ma in rare circostanze è possibile che qualche problema di salute acceleri o ritardi lo sviluppo puberale.[31]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 19 077 volte
Pubblicità