wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 963 volte
L'ADHD (Attention-Deficit/HyperactivityDisorder, sindrome da deficit di attenzione e iperattività) ti sta rovinando la vita? Le cose possono cambiare. Puoi imparare a goderti la vita con questa condizione se imparerai a gestirla. Una diagnosi di ADHD non è una sentenza di morte. Impara a essere chi sei e sfruttare le tue potenzialità, e riuscirai ad ottenere più risultati di molti coetanei.
Passaggi
-
1Consulta il tuo medico. Se ti prescrive dei farmaci, assicurati di seguire le sue prescrizioni alla lettera. Non raddoppiare le dosi, perché può essere pericoloso e può provocare dipendenza.
-
2Cerca cause alternative: anche le allergie o le sensibilità al cibo e alle sostanze chimiche possono influenzare il comportamento. Non tutti i medici concordano con la teoria dell'allergia proposta per la prima volta dal Dr. Benjamin Feingold negli anni '70, perciò potresti dover fare ricerche e test personalmente. Un piccolo cambiamento nella dieta può migliorare moltissimo la tua capacità di concentrazione!
-
3Trova delle tecniche di rilassamento. Fai dei respiri profondi, chiarisci la mente e rilassa il corpo.
-
4Usa la tua terapia per trovare modi di distrarti in modo costruttivo, per essere vigile e per calmarti quando inizi ad essere iperattivo. Questo richiederà la tua attenzione per non distrarti, perciò dovresti iniziare ad evitare anche le fasi di iperattività.
-
5Cerca di evitare le cose che ti fanno sentire più iperattivo.
-
6Ricorda, soffrire di ADHD ti fa essere consapevole di tutto ciò che accade intorno a te. Questo può essere molto utile. Cerca di trovare una carriera che ti offra molta varietà, e potresti diventare il migliore del tuo reparto! Datti da fare.
-
7ADHD significa che sei più creativo degli altri e hai un'immaginazione più ampia. Altre persone probabilmente non sono esaltanti come te e si tratta di un altro aspetto positivo. Senza dubbio catturi l'attenzione delle altre persone! Ma può essere anche un lato negativo. Alcune persone si sentiranno sopraffatte. Non lasciare che questo ti scoraggi, ma cerca di controllarti.
-
8Le persone con ADHD sono notoriamente disorganizzate. Acquista una piccola agenda e dei post-it per riuscire a ricordare quello che devi sapere.
-
9Liberati dall'energia in eccesso. HD in ADHD sta per Disturbo di Iperattività. Per liberartene, dovrai fare più attività fisica di quella che pensi.
-
10Trova un hobby. Tieni la mente impegnata. Se non sei una persona sportiva, potresti trovare un hobby o del volontariato per rimanere il più attivo possibile. Assicurati che l'hobby che hai scelto ti piaccia.
-
11Prendi un cane o fai da dog-sitter. Prendersi cura di un cane richiede molte energie. Perciò trovane uno da subito.
-
12Salva l'ambiente. Salvare l'ambiente non significa solo protestare, ma piuttosto avere un ruolo attivo, ad esempio piantando degli alberi o riciclando, oppure insegnando ad altre persone a realizzare cose nuove da cose vecchie e inutilizzate.
-
13Migliora il tuo talento. Se hai del talento, ad esempio per il canto o la danza, adesso è il momento per sfruttarlo. Migliorare il tuo talento potrebbe renderti una persona determinata.
-
14Trovati con degli amici e passeggia per la città. Consumerai energie e manterrai la forma.
-
15Trova il tuo talento e concentrati su esso. La maggior parte delle persone con ADHD hanno un talento speciale, ad esempio per la recitazione, la musica, le arti figurative, la costruzione, ecc.
-
16Non lasciare che le persone, ad esempio coetanei, colleghi e insegnanti ti sminuiscano. Non hai niente di cui vergognarti. Sei una bellissima persona che ha molto da offrire, che tu abbia l’ADHD o meno.
-
17Non dire "vorrei non avere l'ADHD". Si tratta di un dono che ti apre molte porte ricche di opportunità.
-
18Cerca di farti degli amici. Potrai trovare amici nei luoghi più inattesi e tra le persone più strane, soprattutto se hai ADHD.
-
19Insegna ai tuoi amici a comprendere l'ADHD. Parlagli della tua condizione. Si tratta di un disturbo che si manifesta con atteggiamenti impulsivi e in alcuni casi impropri.
-
20Cerca di capire che puoi fare quello che vuoi nella vita! Potrai diventare un attore, un insegnante di musica, un artista, un autore e persino un avvocato!
-
21Molte persone soffrono di ADHD, anche persone famose. Il cantante solista dei Maroon 5 ad esempio, Adam Levine ha l'ADHD, eppure è un cantante eccezionale. Il comico Jim Carrey, un attore meraviglioso e divertente, che ha ricoperto i ruoli più bizzarri. Il poeta e l'autore Edgar Allan Poe, uno dei poeti più famosi di tutti i tempi. Anche i famosi compositori Beethoven e Mozart avevo l'ADHD. Se queste persone hanno avuto un successo incredibile, puoi farlo anche tu.
-
22Ricorda soprattutto di divertirti durante la guarigione.
-
23Il cervello di chi soffre di ADHD non è mai completamente sveglio ed è perennemente sovraccarico per cercare di svegliarsi del tutto. Questo è il motivo per cui il trattamento per questo disturbo è uno stimolante. Questo è anche il motivo per cui le persone con ADHD possono bere caffè e andare a dormire senza problemi.
-
24L'intero cervello è una collezione di lobi che comunicano uno con l'altro attraverso il Sistema reticolatore attivatore (SRA), che agisce da centralino. Qui nasce il problema. L’SRA e gli assoni del cervello non sono sviluppati a livello cellulare e per questo i neuroni non funzionano bene e non comunicano con gli assoni che devono raggiungere, o non comunicano per niente, provocando l'interruzione delle comunicazioni. 'Questo è il motivo che rende i farmaci fondamentali’.
-
25Anche se i farmaci possono essere un’utile stampella temporanea mentre acquisti la sicurezza nella tua capacità di organizzarti, disciplinarti e concentrarti, non si tratta di una soluzione permanente per tutti, anche quando ti vengono prescritti. Anche se persone con casi più gravi di ADHD potrebbero aver bisogno di farmaci per tutta la vita, per chi soffre di casi più lievi, i farmaci potrebbero diventare sostituti della disciplina. Cerca di essere consapevole di cosa fanno per TE i farmaci e di capire se sono veramente necessari. Se riuscirai a smettere di assumere i farmaci, questo probabilmente ti aiuterà a lavorare CON il tuo cervello, e non contro di esso. Ti sentirai molto potente se il tuo sforzo avrà successo.Pubblicità
Consigli
- Sei una persona normale. Quando stai guarendo dovresti imparare che le differenze tra te e gli altri non sono colpa tua.
- Stringi più amicizie possibile per essere più felice.
- Ricorda che tutti i farmaci hanno effetti collaterali di qualche tipo. Dovrai informarti molto bene di ciò che metterai nel tuo corpo, soprattutto in caso di farmaci psicotropi.
- Cerca di consumare cibi poveri di zuccheri, perché questa sostanza può ridurre ancora di più la durata della tua attenzione, e favorire l'iperattività.
- Pensa sempre positivo, e che riuscirai a superare i tuoi incubi.
- Non dimenticare di divertirti, perché la felicità è la chiave della salute.
- Quando avrai imparato a calmarti potrai essere felice e affrontare l'ADHD.
- Puoi imparare come comportarti in presenza di persone normali.
- I gruppi di sostegno possono esserti utili, secondo la tua personalità.
- Se vuoi esprimerti, sfrutta creatività e immaginazione
Avvertenze
- Non metterti troppa pressione, non ti aiuterebbe.
- Non fare nulla che non ti faccia sentire a tuo agio. Se ti vengono fatte pressioni per fare qualcosa che non ti piace, rifiutati o allontanati. I rimpianti non sono divertenti, anche se sei un adolescente.
- Realizza che qualunque terapia tu scelga, che si tratti di farmaci o gruppi di sostegno, richiederà tempo. Non puoi aspettarti che qualcosa ti cambi la vita in pochi giorni!
- Mantieni una buona relazione con il tuo psichiatra.
Cose che ti Serviranno
- Uno psichiatra
- Farmaci
- Uno psicologo
- Una buona attitudine
- Pazienza
- Felicità
- Pensiero positivo
- Determinazione