A prescindere che tu sia LGBTQ o una persona che ne sostiene i diritti, quasi sicuramente avrai incontrato degli individui omofobi lungo il tuo percorso. L'omofobia si manifesta con un'ampia varietà di comportamenti: alcune persone rivelano solo un certo disagio in merito all'omosessualità, mentre altre lasciano che la propria intolleranza le spinga ad atti di violenza verbale e fisica. Potresti incontrare amici e familiari omofobi, persone care oppure estranei che non sono in grado di rispettare gli individui con una sessualità diversa dalla loro. Indipendentemente dalla situazione specifica, ci sono delle strategie per farti rispettare e mantenere la tua dignità.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Calmarsi e Andare Oltre

  1. 1
    Mantieni il sangue freddo. Non alimentare l'intolleranza, non lasciare che i commenti cattivi ti feriscano; resta lucido, libera la tua mente dalla rabbia, dalla paura e dall'odio. Non puoi sempre cambiare quello che gli altri pensano di te, ma puoi sempre controllare le tue reazioni.
    • Lascia che la retorica omofoba mostri da sola tutta la sua debolezza. Se coloro che assistono alla discussione ti vedono calmo di fronte alle avversità, l'individuo omofobo comincia a sembrare un pazzo.
  2. 2
    Accettati per quello che sei. Prendi consapevolezza che questa è la tua natura ed è la tua maniera di vivere. Non puoi "pregare" per "guarire" dall'omosessualità. Sei un essere umano che prova amore e/o attrazione sessuale verso qualcuno dello stesso sesso o che si identifica con un sesso diverso rispetto a quello che gli è stato assegnato alla nascita e non c'è nulla di male in tutto ciò. L'amore è amore e ti meriti tutto quello che puoi ottenere. Amati e continua a ripetere che non sei "sbagliato", anche se ci sono dei giorni in cui non ci credi.
    • Nei momenti in cui ti senti particolarmente demoralizzato, prenditi del tempo per allontanarti dalla confusione. Vai in bagno, guardati allo specchio e ripeti: "Sono una persona di valore. Mi chiamo______, sono_____ (orientamento sessuale, sesso, qualunque sia la questione) e vado bene così". Una piccola rassicurazione è spesso di aiuto, anche se proviene da te stesso.
  3. 3
    Evita il confronto. Non impegnarti in una discussione con un omofobo, ignora le sue offese finché non te ne vai. Se sei un membro della comunità LGBTQ e incontri una persona intollerante, potrebbe essere meglio fare finta di non aver sentito nulla. Continua con i tuoi impegni come al solito e non alimentare la negatività; non esitare ad agire, però, se la persona sta molestando o ferendo qualcun altro.
    • Hai sempre il diritto di farti valere per quello in cui credi, ma alcuni individui omofobi possono agire in maniera irrazionale verso l'oggetto della loro intolleranza. Arrivare a un confronto potrebbe non portare a nulla di buono per entrambi.
    • Se non è possibile evitare la discussione, ricorda di restare calmo. Man mano che la tensione aumenta, il tuo interlocutore intollerante potrebbe comportarsi in maniera rabbiosa e dire cose senza senso. Cerca di non ricorrere agli insulti, tenta invece di sostenere la tua posizione con fatti o opinioni razionali.
    • Fai particolare attenzione se vivi con persone omofobe. Reagire ai loro comportamenti potrebbe farti buttare fuori di casa o metterti in una situazione pericolosa. Se non ti trovi a tuo agio in casa, cerca un luogo più tollerante dove vivere.
  4. 4
    Rispetta gli individui omofobi, anche se loro non rispettano te. Cerca di essere una persona migliore di quanto non siano gli intolleranti. Che tu sia LGBTQ o un "alleato", cerca di incentrare la tua esistenza sul rispetto per tutti gli esseri umani; tratta ogni individuo con cortesia, a prescindere dalle sue parole. Rispettare il prossimo non significa accettarne le opinioni come se fossero fatti – significa solo che gli concedi il diritto di avere un'opinione. Alcuni cercheranno di privarti del diritto di avere le tue convinzioni e di provare i tuoi sentimenti, ma ripagandoli con la stessa moneta non metti in equilibrio la situazione.[1]
    • Cerca di comprendere. Ricorda che molte persone sono cresciute in un ambiente omofobo e l'intolleranza è la reazione impulsiva di coloro che non hanno riflettuto sulle proprie emozioni; può essere difficile per loro liberarsi di questa ostilità radicata.
    • Se sai che una persona non accetta gli individui non eterosessuali, ma non fa nulla per infastidirti o nuocerti, trattala come chiunque altro. Se qualcuno vuole credere che andrai all'inferno o che stai conducendo un'esistenza immorale e ripugnante, è nel suo diritto pensarlo, fintanto che queste convinzioni non interferiscono con la tua libertà di vivere come meglio preferisci.
  5. 5
    Accetta il fatto che non tutti cambieranno idea. Ci vuole tempo prima che l'intolleranza sistemica svanisca e c'è poco che una sola persona possa fare per invertire questa tendenza. Se qualcuno non ti tratta con il rispetto che meriti, potrebbe essere giunto il momento di lasciarla alle spalle e continuare con la tua vita.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Gestire Amici, Familiari e Compagni Omofobi

  1. 1
    Parla con i tuoi amici e familiari. Se le persone care fanno commenti o hanno opinioni omofobe, valuta di confrontarti con loro; cerca di instaurare una conversazione sincera in merito alla tolleranza. Spiega loro i motivi per cui l'omofobia ti dà fastidio, a prescindere che tu sia LGBTQ o eterosessuale. Prova ad aiutarle a comprendere perché le loro azioni sono intolleranti, ingiuste o animate dalla non-conoscenza.[3]
    • Aspetta il momento in cui sono particolarmente propense ad ascoltare quello che hai da dire; non iniziare la conversazione quando sono distratte o concentrate su qualcos'altro. Fai in modo che le tue parole abbiano il maggiore impatto possibile.
    • Sappi che questa tattica non funziona con tutti. Cercare di informare la gente potrebbe portare solo ad altra frustrazione; chiediti se vale la pena fare un tentativo.
  2. 2
    Sii paziente. Offri loro la possibilità di comprendere il tuo percorso. Potresti aver affrontato parecchie difficoltà per accettare la tua sessualità e allo stesso modo i tuoi amici e familiari potrebbero aver bisogno di tempo per calmarsi e "metabolizzare" la situazione. Cerca di mantenere un atteggiamento aperto e di non giudicarli durante tutto il loro processo. Se si tratta di persone care, ci sono parecchie probabilità che l'amore prevalga sul disagio. Concedi loro del tempo e non smettere mai di mostrare amore nei loro confronti. Non sei costretto ad accettare i loro insulti, ma accertati che sappiano che stai aspettando che cambino idea.[4]
  3. 3
    Fai in modo di non mettere gli altri sulla difensiva. Non tacciarli di omofobia anche quando si stanno comportando proprio come degli omofobi, altrimenti la tua accusa li costringe a mettersi sulla difensiva. Usa invece un approccio più morbido, ad esempio facendo notare che i loro commenti sembrano proprio intolleranti, perché implicano determinate conseguenze e che vuoi avere conferma del messaggio che intendono trasmettere. Spesso, quando qualcuno riformula le loro frasi mostrandone il vero significato, queste persone fanno un passo indietro oppure si rendono conto che possono essere ritenute omofobe. A volte, la gente non sa semplicemente come comportarsi di fronte a persone omosessuali, perché non ha avuto molti contatti con loro.
  4. 4
    Valuta di prendere le distanze dalle persone "tossiche". Raramente è facile tagliare i ponti con amici e familiari; tuttavia, a un certo punto devi chiederti se l'influenza negativa che certa gente ha sulla tua vita è compensata da un'influenza positiva. Se una persona a cui vuoi bene non ti accetta (o non accetta qualcun altro che ami), potrebbe essere più sano convogliare le tue energie verso individui più bendisposti.
    • Non devi fare grandi cose per eliminare qualcuno dalla tua vita; ti basta porre delle distanze fra te e la persona intollerante. Con il tempo, se i vostri valori sono divergenti, anche le vostre strade non si incontreranno più.
    Consiglio dell'Esperto
    Eric A. Samuels, PsyD

    Eric A. Samuels, PsyD

    Psicologo Clinico
    Eric A. Samuels è uno Psicologo Clinico con licenza che lavora in uno studio privato a San Francisco e Oakland. Ha conseguito la Laurea in Psicologia Clinica al Wright Institute nel 2016. È specializzato nel trattamento di uomini, giovani adulti e pazienti con differenti tipi di orientamenti sessuali e identità di genere.
    Eric A. Samuels, PsyD
    Eric A. Samuels, PsyD
    Psicologo Clinico

    Il nostro esperto concorda: trattare con amici e familiari omofobi sarà molto diverso dall'affrontare uno sconosciuto e sta a te decidere come gestire la situazione. Per esempio, potresti cercare di spiegare come ti fa sentire quello che dicono o di dissipare qualche loro paura o pregiudizio. Tuttavia, se ne senti la necessità, è perfettamente ragionevole ignorare quella persona o tagliarla completamente fuori dalla tua vita, specialmente se temi per la tua sicurezza.

    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Gestire degli Sconosciuti Omofobi

  1. 1
    Sii sicuro di te e credi nelle tue possibilità. Per quanto possa essere difficile, tieni la testa alta e continua a camminare. Le parole di certa gente non rappresentano chi sei in realtà – esprimono solo l'intolleranza dell'omofobo. Non devi rispettare lo standard di nessuno e non devi cercare di essere la persona che non sei. Per sconfiggere le persone piene d'odio, devi credere che puoi farcela anche nei momenti in cui ti sembra impossibile.[5]
  2. 2
    Non aver paura. Gli omofobi possono essere dei prepotenti e, se agiscono in maniera aggressiva, non puoi manifestare che ti hanno ferito. Tutto ciò che desiderano è una tua reazione; se lasci loro capire che hanno colpito nel segno, continueranno a comportarsi in questo modo, perché il loro interesse principale è proprio la tua reazione. Potrebbe essere difficile ascoltare le loro parole e assistere alle loro azioni; tuttavia, se mantieni la calma e non dimostri loro la tua sofferenza, ci sono buone probabilità che smettano di infastidirti.[6]
  3. 3
    Mettiti a ridere. Se qualcuno lancia un commento intollerante verso di te, non prendertela. Cerca di sorridere e mandagli un bacio con un soffio. Non comportarti come vorrebbe l'omofobo; se la tua reazione gli causa disagio, potrebbe essere più facile ridere della situazione. Tutto ciò non necessariamente cambia la situazione, ma ti aiuta a continuare con la tua vita in maniera più semplice.
  4. 4
    Trova una comunità tollerante e che ti supporti. Circondati di amici che ti accettano e non ti giudicano. Sostenere ciò che è giusto è un compito difficile e può prosciugare le energie. Fai in modo di avere un forte gruppo di sostegno composto da amici, di fronte ai quali non devi giustificarti. Alla fine della giornata, tutti hanno bisogno di un rifugio sicuro in cui poter abbassare la guardia.
  5. 5
    Dichiara la tua omosessualità per cambiare la prospettiva della gente. Se non devi incontrare molto spesso una specifica persona intollerante oppure ti senti molto audace, informala del tuo orientamento sessuale. La gente potrebbe cercare di ritornare sui propri passi nella speranza di cancellare i commenti intolleranti che ha espresso oppure potrebbe anche cambiare opinione. Ricordati che questa azione potrebbe metterti in pericolo o in una situazione di grave disagio; esamina tutte le possibili conseguenze di un coming out.
  6. 6
    Impara a difenderti. Valuta di prendere delle lezioni di autodifesa o di studiare un'arte marziale per essere più forte e pronto a gestire individui violenti e intolleranti. Questo consiglio è particolarmente importante se vivi in una zona in cui ci sono episodi di violenza e odio contro le persone omosessuali. Non puoi mai sapere quando le tue conoscenze delle tecniche di autodifesa possono tornare utili.
  7. 7
    Denuncia le minacce e gli atti di violenza omofobi alle autorità di polizia. Se qualcuno viola i tuoi diritti o quelli di qualcun altro, devi cercare aiuto. Se frequenti la scuola, parlane con l'insegnante, con il consulente scolastico o con un adulto che rispetti. Se la situazione è davvero grave, non temere di rivolgerti alla polizia. Le molestie sono un crimine d'odio.
    • Per esempio: se il cameriere di un ristorante si rifiuta di servire te e il tuo partner, parlane con il responsabile e coinvolgi il proprietario. La maggior parte dei locali desidera dei clienti felici e ci sono inoltre delle leggi contro la discriminazione. Sii a conoscenza dei tuoi diritti!
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se i bulli diventano violenti, parlane con la tua famiglia o l'insegnante e, se il problema diventa molto serio, denuncialo anche alla polizia!
  • Non è facile dichiarare la propria omosessualità, perché non si può mai sapere cosa penserà la gente, ma è ancora più difficile viverla di nascosto, oltre al fatto che si soffre anche di più.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Deb Schneider, LCSW, PPSC
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinica Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Deb Schneider, LCSW, PPSC. Deb Schneider è un'assistente sociale clinica qualificata che esercita privatamente a Oakland, in California. Lavora inoltre come responsabile di programma per la Weiland Health Initiative a Stanford. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata nella creazione di spazi sicuri e rispettosi delle identità emarginate in scuole superiori e università. Si è laureata in Sociologia e Studi di Genere alla Clark University e in Assistenza Sociale con specializzazione sanitaria alla University of California - Berkeley School of Social Welfare. Questo articolo è stato visualizzato 4 825 volte
Categorie: LGBT
Pubblicità