L'intossicazione alimentare si verifica in seguito all'assunzione di alimenti contaminati con batteri o altre tossine velenose per natura. I sintomi sono dolorosi e generalmente scompaiono da soli nel giro di qualche giorno, quando la fonte dell'intossicazione è stata espulsa dall'organismo. Tuttavia, è possibile prendere dei provvedimenti per velocizzare la guarigione e alleviare i sintomi. Nei casi più gravi è necessario rivolgersi al medico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Quali Provvedimenti Prendere

  1. 1
    Scopri cosa ha causato l'intossicazione alimentare. Prima di trattare i sintomi, è fondamentale scoprire cosa ha causato il malore. Ripensa ai cibi mangiati nelle ultime 36 ore. Hai provato qualcosa di nuovo? Qualcosa aveva un sapore strano? Hai condiviso il cibo con un amico o un familiare che presentano gli stessi sintomi? Ecco gli alimenti che spesso sono causa di intossicazioni alimentari:
    • Cibi contaminati dall'E. Coli, dalla salmonella e altri tipi di batteri. I batteri generalmente vengono uccisi durante una cottura corretta e con una conservazione adeguata, perciò questo tipo di intossicazione generalmente deriva da carne poco cotta o cibo lasciato a lungo fuori dal frigorifero.
    • I pesci velenosi, come il pesce palla, sono una delle cause più comuni di intossicazione. Il pesce palla non può essere consumato a meno che non sia preparato da cuoci certificati.
    • Funghi selvatici velenosi: spesso somigliano a quelli commestibili, tuttavia causano un'intossicazione alimentare.
  2. 2
    Stabilisci se è necessario richiedere il soccorso medico. L'intossicazione potrebbe essere causata da batteri, specialmente quando colpisce persone sane e, generalmente, si può curare a casa. In ogni caso, prima di iniziare qualsiasi cura, bisogna decidere se chiamare aiuto in base alla gravità dell'intossicazione e all'età della vittima. Chiama il medico nelle seguenti situazioni:
    • Se la vittima ha mangiato pesci o funghi velenosi.
    • Se la vittima è un neonato o un bambino piccolo.
    • Se la vittima è incinta.
    • Se la vittima ha più di 65 anni.
    • S e la vittima presenta sintomi gravi, come difficoltà respiratorie, vertigini, svenimento o vomita sangue.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alleviare i Sintomi dell'Intossicazione Alimentare

  1. 1
    Limita l'assunzione di cibi solidi. L'intossicazione alimentare causa vomito e diarrea, ossia funzioni corporee naturali che servono per eliminare le tossine dall'organismo. Mangiare alimenti solidi può far aumentare il vomito e la diarrea, perciò sarebbe meglio evitare di assumere grandi quantità di cibo finché non ci si sente meglio.
    • Sembra superfluo specificare che bisogna evitare di mangiare gli alimenti che hanno causato l'intossicazione. Se non sai cosa l'abbia causata, mangia soltanto alimenti freschi preparati poco prima di consumarli.
    • Se sei stanco di mangiare solo zuppe e brodino, ricorda che dei piatti semplici non metteranno il tuo stomaco sotto sopra. Prova a mangiare delle banane, del riso bollito in bianco oppure dei toast.
  2. 2
    Bevi molta acqua. Il vomito e la diarrea causano disidratazione, perciò è molto importante bere acqua per riacquistare i liquidi persi. Gli adulti dovrebbero bere almeno 16 bicchieri d'acqua al giorno in questa situazione.
    • Le tisane, soprattutto il tè alla menta, contengono proprietà calmanti per lo stomaco. Prova a bere qualche tazza di tè alla menta piperita per mantenerti idratato e calmare la nausea.
    • Il ginger ale con limone oppure una bibita gassata al limone aiutano a reidratarsi, mentre l'anidride carbonica calma lo stomaco.
    • Evita il caffè, gli alcolici e altri liquidi che favoriscono la disidratazione.
  3. 3
    Recupera gli elettroliti. Se hai perso molti nutrienti a causa della disidratazione, acquista delle soluzioni contenenti elettroliti in farmacia. Anche il Gatorade può andare bene.
  4. 4
    Riposa più che puoi. Probabilmente ti sentirai stanco e debole a causa dell'intossicazione. Dormi più che puoi per recuperare le forze e dare la possibilità all'organismo di riprendersi più velocemente.
  5. 5
    Evita i farmaci. Le medicine da banco servono per prevenire la diarrea e il vomito, ma rallentano anche la guarigione impedendo all'organismo di eliminare in modo naturale la fonte dell'intossicazione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire le Intossicazioni Alimentari

  1. 1
    Lava le mani, i piatti e le superfici della cucina. L'intossicazione alimentare spesso è causata da batteri che si sono trasferiti dal cibo alle mani sporche, ai piatti, ai taglieri, agli strumenti e le superfici della cucina. Segui queste misure preventive per evitare intossicazioni alimentari in futuro:
    • Lavati le mani con acqua tiepida e sapone prima di cucinare.
    • Lava i piatti e gli attrezzi della cucina con acqua calda e sapone dopo averli usati.
    • Usa un disinfettante per pulire il banco della cucina, i tavoli, i taglieri e altre superfici dopo aver preparato la carne, soprattutto quella cruda.
  2. 2
    Conserva il cibo correttamente. Assicurati che gli alimenti crudi, come il pollo e le bistecche, siano separati dagli altri cibi già cotti per evitare contaminazioni. Quando fai la spesa, tutta la carne e i latticini devono essere conservati in frigo appena arrivi a casa.
  3. 3
    Cuoci bene la carne. Deve raggiungere una determinata temperatura interna per uccidere i batteri che causano le intossicazioni. Assicurati di conoscere le temperature corrette per la cottura dei vari tipi di carne, usando un termometro per controllarla.
    • Il pollo e altre carni bianche devono essere cotte a 73,9°C.
    • La carne macinata deve essere cotta a 71,1°C.
    • Le bistecche di manzo e gli arrosti devono essere cotti a 62,8°C.
    • Il maiale deve essere cotto a 71,1°C.
    • I l pesce deve essere cotto a 62,8°C.
  4. 4
    Non mangiare funghi selvatici. Negli ultimi anni è diventata una moda, ma non andare in cerca di funghi a meno che tu non sia accompagnato da un esperto e, soprattutto, non mangiarli. Persino gli esperti hanno difficoltà a distinguere le varietà commestibili da quelle velenose senza ricorrere a test specifici.
    Pubblicità

Consigli

  • Non correre rischi mangiando delle pietanze rimaste nel frigorifero per lungo tempo. Quando hai qualche dubbio, getta tutto nella spazzatura!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 148 870 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità