wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 67 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 399 volte
Niente è più frustrante di quando i dispositivi che usiamo più spesso smettono di funzionare. Il pensiero di dover passare tutto il giorno senza musica può essere terribile, ma fortunatamente è abbastanza facile riparare un iPod, se non si tratta di problemi molto seri. Dai problemi al disco fisso agli schermi rotti, quasi tutti i difetti si possono riparare con un po' di pazienza e gli attrezzi giusti. Prova uno dei metodi illustrati in questo articolo per far tornare il tuo iPod al completo funzionamento.
Passaggi
Capire qual è il problema se l'iPod non si accende
-
1Controlla il tasto di accensione. Se il tasto di accensione è bloccato, l'iPod non accetterà i comandi. Controlla l'interruttore e prova a farlo scattare un paio di volte prima di passare a soluzioni più complesse.
-
2Controlla la batteria. Invecchiando, la batteria dell'iPod avrà sempre meno autonomia. C'è la possibilità che il tuo iPod non funzioni più perché ha esaurito completamente la batteria senza che tu te ne accorgessi. Prova a collegare l'iPod all'alimentatore per un'oretta, poi riprova.
-
3Resetta l'iPod. Se il tuo è bloccato e non risponde, il metodo più veloce per provare a ripararlo è quello di resettarlo. In questo modo l'iPod verrà riavviato e il sistema operativo verrà fatto ripartire da zero. Il reset dell'iPod non comporta perdita di dati.
- Per resettare un iPod Touch, tieni premuti il pulsante Home ed il pulsante di accensione per circa 10 secondi, finché non apparirà il logo Apple.
- Per resettare un iPod classico, tieni premuti i pulsanti del menu e di selezione per circa 8 secondi, finché non apparirà il logo Apple.
-
4Ripristina il tuo iPod. Se il reset non ha risolto il problema, potrai ripristinare il tuo iPod alle condizioni di fabbrica, per poi ricaricare le impostazioni tramite un backup. Questo permetterà di correggere la maggior parte dei problemi di software del dispositivo.
- Collega l'iPod al computer, poi apri iTunes. Assicurati di avere installata l'ultima versione.
- Se il tuo iPod non viene visualizzato in iTunes quando lo colleghi al computer, dovrai metterlo prima in Recovery Mode.
- Fai un backup dell'iPod. Prima di ripristinarlo, assicurati di fare un backup di dati e impostazioni. Clicca sul pulsante "Effettua backup adesso" per salvare il backup sul tuo computer o su iCloud.
- Clicca sul pulsante "Ripristina iPod" per iniziare il processo di ripristino. Questo processo può richiedere diversi minuti.
- Ricarica il vecchio backup. Una volta completato il ripristino, puoi decidere se usare l'iPod da zero o ripristinare un vecchio backup. Se scegli di ripristinare il backup, seleziona il luogo di archiviazione (iTunes o iCloud) e la data del file di backup.
- Segui il passaggio 6 di [guida] per ulteriori dettagli su come ripristinare il tuo iPod.
Pubblicità
Riparare un iPod Bagnato
-
1Non accendere l'iPod. Se è caduto nella piscina o dentro un lavandino pieno d'acqua, non provare ad accenderlo. Potrebbe causare danni irreversibili cortocircuitando i componenti interni. Dovrai rimuovere l'umidità prima di provare a riaccenderlo.
- Non provare semplicemente ad asciugarlo con un panno per poi usarlo. L'acqua può causare danni seri all'interno del dispositivo quando è bagnato.
-
2Immergi l'iPod nel riso. Sebbene l'ideale sarebbe usare dei pacchetti di gel di silice, non tutti ce li hanno a portata di mano. Metti invece l'iPod in un sacchetto pieno di riso e assicurati che sia completamente coperto. Il riso assorbirà gradualmente l'umidità presente all'interno.
- Questo potrebbe creare della polvere all'interno del dispositivo, ma è certamente meglio rispetto al danno permanente dell'acqua.
- Sigilla il sacchetto o il contenitore e lascialo agire.
-
3Aspetta 24 ore prima di rimuovere l'iPod. Ci vorrà un po' di tempo prima che il riso assorba tutta l'umidità dal dispositivo. Prima di poterlo riaccendere devi assicurarti che sia completamente asciutto; quindi aspetta che il riso assorba tutta l'acqua.
- Non usare il phon per asciugare l'iPod. Il calore potrebbe causare più danni che benefici.
Pubblicità
Riparare il Disco Fisso di un iPod (iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta)
-
1Determina se il problema è effettivamente il disco fisso. Se l'iPod visualizza l'icona di una cartella per l'errore, allora ha difficoltà ad accedere al disco fisso. Spesso questo è causato da un cattivo posizionamento del disco fisso. Sistemarlo è, fortunatamente, un processo semplice.
- Tutte le versioni di iPod Touch, iPod Shuffle e iPod Nano utilizzano memorie flash al posto di un disco fisso tradizionale. Questo significa che non ci sono parti in movimento che possono guastarsi o connessioni che possono staccarsi. Non esiste un modo pratico per fissare o sostituire un disco fisso di un iPod Touch, perché l'unità della memoria flash è compresa nella circuiteria.
-
2Attiva il pulsante di blocco. Assicurati che l'iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo non potrai accenderlo lavorandoci.
-
3Rimuovi il pannello posteriore dell'iPod. Dovresti utilizzare un attrezzo specifico, ma puoi anche usare un normale cacciavite. In questo caso, però, rischi di graffiare il case.
- Alcune guide raccomandano l'utilizzo di un robusto plettro da chitarra in plastica.
- Inserisci lo strumento nella piccola fessura tra la parte in metallo e la parte in plastica del case.
- Rimuovi delicatamente il pannello posteriore del tuo iPod.
- Premi le linguette dentro al case per facilitare le operazioni.
- Una volta aperto il case, non forzare la divisione delle due metà, perché c'è un piccolo cavo che collega la parte anteriore al circuito stampato.
-
4Assicurati che i cavi del disco fisso siano al loro posto. L'oggetto in metallo rettangolare grande nel tuo iPod è il disco fisso. Controlla i cavetti che collegano il disco fisso al resto della circuiteria per verificare che nessuno si sia staccato o allentato.
- Solleva delicatamente il disco fisso dal suo alloggiamento per rivelare il cavo di collegamento. Solitamente è collegato con un nastro nero. Rimuovi il nastro e premi il connettore sul circuito. Sostituisci il nastro e rimetti il disco fisso al suo posto. Un cavo staccato o allentato a questo punto è fonte di un gran numero di problemi al disco fisso.[1]
-
5Piega in due un biglietto da visita. Questo creerà un quadrato abbastanza spesso da applicare pressione sul disco fisso. Se non hai un biglietto da visita a portata di mano, ritaglia un pezzo di cartoncino spesso.
-
6Metti il biglietto da visita sul disco fisso. Centra il quadrato piegato sul disco fisso, facendo attenzione a non staccare cavetti.
-
7Rimetti a posto il pannello posteriore. Con il biglietto da visita al suo posto, spingi il case sull'iPod. Inseriscilo con cura e assicurati che tutte le linguette vengano rimesse al loro posto.
-
8Ripristina il tuo iPod. Dovrai assicurarti che non ci siano altri problemi. Fai riferimento alla prima sezione di questo articolo per i dettagli.
- Se visualizzi ancora un errore relativo al disco fisso o senti dei rumori strani, probabilmente dovrà essere sostituito. Fai riferimento alla sezione successiva per informazioni più dettagliate.
Pubblicità
Sostituzione del Disco fisso di un iPod (iPod Classic di generazione dalla prima alla quinta)
-
1Assicurati che non ti siano rimaste altre opzioni. Questa è una delle riparazioni più complicate, quindi assicurati di non poter risolvere il problema con uno degli altri metodi spiegati in questo articolo. Se hai già provato di tutto, puoi tentare di sostituire il disco fisso come ultima spiaggia.
- Se il tuo iPod fa rumori strani e visualizza la schermata dell'iPod triste, probabilmente dovrai procedere alla sostituzione del disco fisso.
- Puoi ordinare un disco fisso sostitutivo online o prenderne uno da un altro iPod dello stesso modello.
- Tutte le versioni di iPod Touch, iPod Shuffle e iPod Nano utilizzano memorie flash al posto di un disco fisso tradizionale. Questo significa che non ci sono parti in movimento che possono guastarsi o connessioni che possono staccarsi. Non c'è un modo pratico per fissare o sostituire un disco fisso di un iPod Touch, perché l'unità della memoria flash è compresa nella circuiteria.
-
2Attiva il pulsante di blocco. Assicurati che l'iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo non potrai accenderlo lavorandoci.
-
3Apri l'iPod. Segui i passaggi del metodo precedente per rimuovere il pannello posteriore ed esporre il disco fisso.
-
4Solleva il disco fisso. Non cercare di rimuoverlo completamente. Rimuovi le protezioni in gomma e mettile da parte.
-
5Tira leggermente in fuori il disco fisso. Dovresti vedere un cavo che lo collega al resto della circuiteria. Rimuovi delicatamente il cavo, usando le dita o un cacciavite.
-
6Rimuovi il drive. Una volta staccato il cavetto, dovresti riuscire a rimuovere il disco fisso dall'alloggiamento. Una volta rimosso il disco fisso, estrai la copertura e mettila sul disco fisso sostitutivo. Riposiziona anche le protezioni in gomma.
-
7Installa il nuovo disco fisso. Inserisci la nuova unità nella stessa direzione della vecchia. Inserisci delicatamente il cavo in modo che il disco fisso possa inviare e ricevere dati dalla scheda madre dell'iPod. Chiudi l'iPod e assicurati che sia serrato bene.
-
8Ripristina l'iPod. Una volta installato il nuovo disco fisso, tutto ciò che rimane da fare è l'operazione di ripristino. Fai riferimento alla prima parte dell'articolo per le istruzioni dettagliate.[2]Pubblicità
Sostituire lo Schermo rotto di un iPod di Quarta Generazione
-
1Procurati uno schermo sostitutivo. Dovrai ordinare uno schermo di sostituzione per il tuo iPod. Gli schermi sostitutivi possono essere ordinati online per circa 26 euro. Assicurati di ordinare uno schermo per iPod di quarta generazione, altrimenti non funzionerà.
-
2Attiva il pulsante di blocco. Assicurati che l'iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo non potrai accenderlo lavorandoci.
-
3Apri l'iPod. Si raccomanda l'utilizzo di un set di strumenti specifici per iPod. Puoi usare un cacciavite, se non dovessi avere a disposizione uno strumento specifico.
- Inizia inserendo lo strumento nell'apertura superiore dell'iPod, vicino al jack per le cuffie. Poi spostati verso l'angolo, creando uno spazio. Lascia lo strumento inserito per mantenere l'apertura.
- Sposta il secondo strumento in modo da rilasciare le linguette che tengono insieme il case.
-
4Scollega le due metà. Una volta separate le due metà, apri delicatamente l'iPod come un libro. Vedrai un cavo che collega il circuito logico dell'iPod a un piccolo circuito nell'altra metà. Questo è il connettore degli auricolari, che deve essere rimosso per continuare. Scollegalo dall'iPod rimuovendo delicatamente il connettore verso l'alto.
-
5Scollega il disco fisso. Tienilo con una mano e tira il cavo dalla parte inferiore. Potresti dover scuotere il cavo leggermente per allentarlo. Rimuovi il disco fisso e mettilo da parte.
- Rimuovi il nastro che copre il cavo di collegamento del disco fisso al circuito logico. Solleva il connettore nero con le unghie e rimuovi il cavo. Mettilo da parte.
-
6Scollega la batteria. Nell'angolo inferiore del circuito logico vedrai un piccolo connettore bianco. Rimuovilo delicatamente, assicurandoti di tenere in mano solo il connettore e non i cavi.
-
7Scollega il display. Sul lato opposto del connettore della batteria vedrai un piccolo connettore con una linguetta nera. A lato ne vedrai uno più largo. Sollevali entrambi in modo da poter rimuovere i cavi dai connettori.
-
8Rimuovi le viti Torx. Ci sono sei viti Torx ai bordi del circuito logico. Dovrai rimuoverle tutte per estrarre il circuito logico dal pannello anteriore. Rimuovi delicatamente il circuito logico.
-
9Estrai il display. Una volta rimosso il circuito logico, potrai visualizzare il pannello del display. Fai attenzione a questo punto perché potrebbe esserci un po' di adesivo. Ora inserisci il nuovo schermo, poi segui queste istruzioni al contrario per chiudere l'iPod.[3]Pubblicità
Sostituire lo Schermo Rotto di un iPod di Quinta Generazione
-
1Procurati uno schermo sostitutivo. Dovrai ordinare uno schermo di sostituzione per il tuo iPod. Gli schermi sostitutivi possono essere ordinati online per circa 17 euro. Assicurati di ordinare uno schermo per iPod di quinta generazione, altrimenti non funzionerà.
-
2Attiva il pulsante di blocco. Assicurati che l'iPod sia spento e bloccato prima di aprirlo. In questo modo non potrai accenderlo lavorandoci.
-
3Apri l'iPod. Usa uno strumento apposito per iPod o un cacciavite per rimuovere il pannello posteriore. Dovrai sbloccare le linguette.
- Non separare completamente le due metà. Ci sono dei cavetti che collegano le due parti e potresti danneggiarli.
-
4Scollega il cavo della batteria. Vedrai un morsetto su un cavo in uno degli angoli. Usa un paio di pinzette per sollevare il morsetto per rimuovere il cavo.
- Opera delicatamente sul morsetto o potresti causare danni irreparabili.
-
5Scollega il jack degli auricolari. A questo punto dovresti avere un cavo che collega le due metà dell'iPod. Questo cavo collega il jack degli auricolari al circuito logico. Solleva il disco fisso per mettere in vista il connettore marrone. Usa le unghie o uno strumento per sollevare il morsetto sul connettore e rilasciare il cavo. Rimuovi il cavo con le dita e le due metà dell'iPod saranno ora completamente separate.
-
6Rimuovi il disco fisso. Sollevalo e rimuovi il cavo che lo collega alla circuiteria. Potresti dover usare uno strumento di apertura per rilasciare la cerniera sul connettore.
-
7Rimuovi il pannello anteriore. Su ogni lato dell'iPod vedrai diverse piccole viti. Rimuovile con un cacciavite e mettile da parte per non perderle.
- Una volta rimosse le viti, libera il telaio in metallo. Potrebbe opporre un po' di resistenza, perché il telaio è solitamente incollato.
- Il telaio contiene il circuito logico, il display e il click wheel. Sollevalo dal pannello anteriore.
-
8Rimuovi il display. Sul circuito logico vedrai un altro cavo. Questo cavo è collegato al display. Solleva la linguetta che lo tiene al suo posto. Ora libera il display dal telaio delicatamente. Il cavo lo seguirà.
-
9Installa il nuovo schermo. Ora che il display è rimosso, puoi installare lo schermo. Inserisci il cavo del nuovo schermo nel circuito logico e chiudi la linguetta. Segui i passaggi precedenti al contrario e chiudi l'iPod.
- Probabilmente dovrai ripristinarlo dopo averlo rimontato. Fai riferimento alla prima parte dell'articolo per le istruzioni dettagliate.[4]
Pubblicità
Riparazione di uno Schermo Rotto di un iPod Touch di Terza Generazione
-
1Procurati uno schermo sostitutivo. Dovrai ordinare uno schermo di sostituzione per il tuo iPod Touch. Gli schermi sostitutivi possono essere ordinati online per circa 21 euro. Assicurati di ordinare uno schermo per iPod Touch di terza generazione, altrimenti non funzionerà.
-
2Apri l'iPod. Avrai bisogno di un attrezzo specifico o un cacciavite a testa piatta per separare il case dell'iPod Touch. Tieni a mente che usando il cacciavite correrai più rischi di lasciare qualche graffio.
- Inserisci l'attrezzo nella linea di giunzione tra vetro e plastica vicino ai pulsanti del volume. Ruota l'attrezzo per allontanare il vetro dal case. Continua lungo il bordo del dispositivo.
- Non far scorrere lo strumento. Inseriscilo, allarga l'apertura e toglilo per inserirlo in un altro punto.
- Stacca le linguette che tengono il display al suo posto.
- Solleva il pannello dal resto dell'iPod. Rimarrà attaccato da un cavo nella parte superiore.
-
3Scollega il cavo che unisce il pannello all'iPod. Si trova nella parte alta del dispositivo ed è molto fragile. Dovrai rimuovere delicatamente il connettore con lo strumento di apertura.
-
4Solleva il display. Inserisci lo strumento di apertura tra la struttura bianca ed il pannello in metallo. Inserisci lo strumento nella parte bassa del display, al centro. Sollevalo delicatamente, cercando di non piegare lo schermo. Ruota il display verso l'alto, lasciando la parte superiore vicina all'iPod.
- Tieni il display sollevato mentre lavori sulla parte bassa.
-
5Rimuovi le viti. Sotto il display vedrai un vassoio in metallo con sette viti Philips. Devi rimuoverle tutte e sette per continuare.
- Disponi il display verso il basso e rimuovi un'altra vite Philips nella parte alta dell'iPod.
-
6Scollega il display. Una volta che tutte le viti sono state rimosse, sollevalo ancora una volta insieme al telaio in metallo appena liberato. Ruota entrambi verso la parte alta dell'iPod.
- Rimuovi il cavo in rame dalla parte alta del display. Lascialo attaccato al vassoio in metallo.
- Rimuovi il nastro che copre il cavo del display. Viene messo in mostra quando sollevi il vassoio in metallo.
- Rimuovi il cavo del display dal suo connettore. Si trova vicino alla parte bassa dell'iPod, al di sotto del vassoio metallico. Libera il cavo dall'adesivo che lo tiene attaccato al pannello posteriore.
-
7Rimuovi il display. Con il cavo scollegato puoi sollevare il display per rimuoverlo dall'iPod. Solleva il vassoio in metallo in modo che il cavo del display non venga trattenuto.
-
8Installa il nuovo display. Inserisci il cavo del nuovo display dove era collegato quello vecchio. A questo punto segui i passaggi precedenti al contrario per rimontare l'iPod.[5]Pubblicità
Sostituire lo Schermo Rotto di un iPod Touch di Quinta e Sesta Generazione
-
1Procurati uno schermo sostitutivo. Dovrai ordinarne uno di sostituzione per il tuo iPod Touch. Gli schermi sostitutivi possono essere ordinati online per circa 87 euro. Assicurati di ordinare uno schermo per iPod Touch di quinta generazione, altrimenti non funzionerà.
-
2Rimuovi il pannello anteriore. Per rimuovere il pannello anteriore del tuo iPod ti servirà una ventosa di una certa robustezza. Metti la ventosa nella parte anteriore dell'iPod, verso il fondo. Il bordo inferiore della ventosa deve coprire la parte superiore del pulsante Home. Premi con decisione la ventosa.
- Ora con una mano tieni fermo l'iPod su un tavolo. Con l'altra mano solleva la ventosa. Tira con decisione, perché dovrai staccare un po' di colla.
- Solleva la parte superiore solo di un paio di centimetri.
-
3Rilascia il telaio. Una volta che un'estremità del pannello è stata sollevata, puoi iniziare a lavorare alla rimozione del piccolo telaio in plastica situato tra il pannello anteriore e quello posteriore. Ci sono diverse linguette su ogni lato dell'iPod. Inserisci lo strumento di apertura per allentare le linguette, che a loro volta rilasceranno il telaio.
- Una volta rimosso il telaio, solleva il pannello anteriore per esporre completamente la parte interna. Fai attenzione a non separare le due metà, perché sono ancora collegate con dei cavi. Disponile sul tavolo.
-
4Rimuovi le viti dalla placca metallica. La parte interna dell'iPod è protetta da una grossa placca metallica. Dovrai svitare 11 viti per rimuovere il pannello in metallo. Una volta rimosse le viti, solleva la placca dall'iPod.
-
5Rimuovi la batteria. Per arrivare ai cavi, dovrai rimuovere la batteria. Per prima cosa svita le tre viti nella parte alta, che fissano il circuito logico al case dell'iPod.
- Inserisci l'attrezzo per aprire l'iPod nelle aperture intorno alla batteria. Rimuovi delicatamente la batteria agendo su queste apertura.
- La batteria ha molta colla, quindi dovrai procedere lentamente.
- Una volta rimossa la colla, solleva la batteria. Procedi lentamente: i cavi sono saldati al circuito logico.
-
6Rimuovi la fotocamera. Usa l'attrezzo di apertura per rimuovere la fotocamera anteriore dal suo alloggiamento nella parte superiore dell'iPod.
-
7Rimuovi le viti del connettore Lightning, del jack e dell'altoparlante. Queste si trovano nella parte inferiore dell'iPod. Dovrai rimuovere una parte del cavo in rame per rivelare una delle viti. Ci sono cinque viti in totale: tre intorno al connettore Lightning e due per il jack e l'altoparlante.
- Una volta tolte le viti, rimuovi l'altoparlante.
- Estrai il connettore Lightning afferrando il cavo piatto e tirando delicatamente.
-
8Scollega il display. Capovolgi il circuito logico. Su un lato vedrai il cavo che collega il circuito logico al digitalizzatore. Usa lo stesso attrezzo con cui hai aperto l'iPod per rimuovere il cavo.
- Scollega il cavo del display (che NON è il cavo del digitalizzatore) dal suo alloggiamento.
- Capovolgi il connettore Lightning e rimuovi il cavo del display.
-
9Installa il nuovo display. Rimuovi quello vecchio dall'iPod e sostituiscilo con quello nuovo. A questo punto segui questi passaggi al contrario per rimontare i componenti e chiudere l'iPod.[6]Pubblicità
Consigli
- Prima di provare questi metodi, contatta Apple per effettuare eventualmente una riparazione gratuita.
Avvertenze
- Aprire l'iPod invaliderà la garanzia. Effettua riparazioni interne solo su dispositivi non più coperti.
Riferimenti
- ↑ http://www.lowendmac.com/zisman/06/0911.html
- ↑ http://techcrunch.com/2007/03/05/crunchgear-how-to-fix-an-ipod-that-wont-boot/
- ↑ http://www.ifixit.com/Guide/iPod+4th+Generation+or+Photo+Display+Replacement/395
- ↑ http://www.ifixit.com/Guide/iPod+5th+Generation+%28Video%29+Display+Replacement/612
- ↑ http://www.ifixit.com/Guide/iPod+Touch+3rd+Generation+Display+Replacement/3307
- ↑ http://www.ifixit.com/Guide/iPod+Touch+5th+Generation+Display+Assembly+Replacement/11761