Può essere spaventoso avere un attacco d'asma, ma anche vedere un estraneo o un conoscente in piena crisi asmatica è un'esperienza impressionante. C'è il rischio che il soggetto si faccia prendere dal panico, soprattutto se non ha con sé il suo inalatore. Fortunatamente, puoi aiutarlo! Vai in suo soccorso cercando l'assistenza di un medico, aiutandolo a mantenere la calma e usando qualche tecnica per favorire la respirazione.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Prestare Immediatamente Aiuto

  1. 1
    Chiama un'ambulanza se l'inalatore non funziona o la persona non riesce a respirare. Se perde conoscenza, fa fatica a respirare o le labbra o le unghie diventano cianotiche, chiedi immediatamente aiuto. Inoltre, dovresti chiamare un'ambulanza se non ha con sé un dispositivo per la broncodilatazione, se l'inalatore non contribuisce ad alleviare i sintomi dopo una decina di boccate o se lo aiuta solo inizialmente ma i sintomi tendono a peggiorare nel corso del tempo. Usa un cellulare o chiedi a qualcuno di chiamare i servizi di emergenza in modo da potergli rimanere accanto. Se hai un'auto, portalo in ospedale.[1]
    • Aiutalo a rimanere calmo mentre aspetti l'arrivo dei paramedici. Incoraggialo a stare seduto con la schiena dritta, a respirare lentamente e continuare a usare l'inalatore se si dimostra un valido sussidio.
    • Se manifesta sintomi lievi e riesce a parlare e muoversi, prova ad alleviare i sintomi senza chiedere aiuto.
  2. 2
    Riconosci una crismi asmatica. Se i sintomi non sono così gravi da richiedere cure mediche immediate, cerca di individuarli comunicando con la persona per essere sicuro che si tratti un attacco d'asma. Se sai che è un soggetto asmatico e vedi che fa fatica a respirare, probabilmente sta avendo una crisi. Se non ne hai la certezza, nota se presenta i segni e i sintomi tipici di un attacco, tra cui:
    • Difficoltà a parlare;
    • Difficoltà a respirare;
    • Affanno;
    • Tosse;
    • Sensazione di pericolo o panico;
    • Labbra o unghie cianotiche.
  3. 3
    Mantieni la calma. Chi soffre di attacchi d'asma può avere paura o farsi prendere dal panico. È importante che chi lo assiste resti calmo. Fai respiri lenti e profondi. Esprimiti in modo positivo, dicendo ad esempio: "Andrà tutto bene" o "Sono vicino a te". Quando gli dai delle istruzioni, parla con voce calma e ferma: "Ho bisogno che ti sieda con la schiena dritta e mi indichi dove tieni l'inalatore".
    • Evita di dire qualsiasi cosa che possa ulteriormente spaventarlo, come: "Non so che fare!". Se mantieni la calma, lo aiuterai a sentirsi più tranquillo.
  4. 4
    Assicurati che desideri un aiuto. Se si tratta di un estraneo, non dare per scontato che gli serva soccorso. Avvicinati con calma, presentati velocemente e offri la tua assistenza. Non offenderti se non l'accetta. In questo caso, chiedigli che cosa puoi fare.
    • Avvicinati e digli: "Ciao, mi chiamo Tommaso. Vedo che sei in difficoltà. Mi piacerebbe aiutarti, se me lo consenti. Posso darti una mano?".
    • Chiedigli il permesso prima di toccarlo. Digli: "Ti aiuterò a sederti. Non ci sono problemi se ti tengo per il braccio?".
  5. 5
    Informati sul suo piano d'azione. Se è in grado di parlare, chiedigli come gestisce gli attacchi d'asma. Molti soggetti asmatici sanno come comportarsi in questi casi. Magari saprà dirti come puoi aiutarlo, quando ha bisogno del broncodilatatore, dove lo conserva e se o quando chiamare i servizi di emergenza.[2] Potrebbe anche indicarti in che modo è riuscito altre volte ad alleviare i sintomi, magari allontanandosi da certi fattori scatenanti o andando in un luogo fresco e tranquillo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Fornire Assistenza Medica

  1. 1
    Procurati il farmaco di cui ha bisogno. Se sai dove tiene l'inalatore, non indugiare a prenderlo. Se non ne hai idea, chiedigli dove lo ha messo. Se non riesce a parlare, digli di indicare il posto o scriverlo a terra con un dito. Chiama qualcuno in grado di aiutarlo, come un familiare.
    • Tieni presente che può usare più di un inalatore o una tipologia di farmaci. Alcuni vengono assunti come forma di "mantenimento" (ovvero per un uso quotidiano finalizzato a ridurre o prevenire i sintomi dell'asma), mentre altri sono medicinali "di salvataggio" ad azione rapida destinati ad alleviare le crisi. Se la persona è in grado di rispondere, invitala a dire (o indicare) quale farmaco usa nei casi di emergenza.[3]
    • Molti pazienti asmatici portano con sé una scheda con le istruzioni dell'inalatore. Cercala. Può aiutarti a capire come intervenire quando un soggetto non riesce a parlare durante un attaccao.
  2. 2
    Aiutalo ad assumere il farmaco se non riesce a farlo autonomamente. La maggior parte dei pazienti asmatici sa adoperare correttamente l'inalatore, quindi lascia che si gestisca da solo. Se non è abbastanza calmo, intervieni. Agita l'inalatore, posiziona il boccaglio tra le labbra, avvertilo quando stai per somministrargli il farmaco in modo che contemporaneamente possa tirare un respiro profondo. Aspetta alcuni secondi prima di somministrare la dose successiva o finché non ti dice di essere pronto.
    • Aiutalo a fare 1-2 inalazioni ogni 2 minuti. Procedi in questo modo finché i sintomi non migliorano o finché non ha inalato il farmaco una decina di volte. Se i servizi di emergenza non arrivano entro 15 minuti, ripeti l'operazione.
    • In questi casi il soggetto asmatico dovrebbe usare il suo inalatore, ma quello di qualcun altro è meglio di niente. Se al momento non ha con sé il suo broncodilatatore, ma può usare il tuo o quello di un'altra persona, non esitare a darglielo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mettere la Persona a Suo Agio

  1. 1
    Tranquillizza e rassicura. Mantenendo la calma, eviterai che la persona contragga i muscoli aggravando le sue difficoltà nella respirazione.[4] Informala che è in arrivo il soccorso e che sei pronto ad aiutarla. Tienile la mano o stalle vicino. Parla con voce rassicurante.
    • Chiedile se puoi renderti utile in qualcosa. Probabilmente ha un piano o qualche istruzioni da impartirti.[5]
    • Suggeriscile di provare qualche esercizio di meditazione o incoraggiala a rilassarsi.[6]
  2. 2
    Aiutala a sedersi con la schiena dritta. Che si sieda a terra o su una panchina, fai in modo che stia col busto eretto. In questo modo, riuscirà a respirare più facilmente. Se si stende o si curva con la colonna vertebrale, respirerà a fatica.[7] Spiegale che cosa fare, ad esempio: "Siediti a terra e stai con la schiena dritta". Se è in preda al panico e non ascolta, prova a guidarla delicatamente con le mani.
    • Tienila saldamente per il braccio e cerca di farla sedere. Poggia il palmo della mano contro la colonna vertebrale e premilo dolcemente per indurla a stare dritta. Non spingere, non schiacciare e non fare manovre brusche.
  3. 3
    Indicale di fare respiri lunghi e profondi. Quando una persona ha difficoltà a respirare, la sua reazione naturale è quella di respirare superficialmente e ansimare. In questo modo, rischia di andare in iperventilazione. Pertanto, dille di tirare respiri lunghi e profondi: "Respira attraverso il naso ed espira attraverso la bocca". Probabilmente avrà difficoltà a seguire i tuoi consigli, ma incoraggiala a fare del suo meglio.[8]
    • Aiutala a inspirare contando fino a 4 ed espirare contando fino a 6. Guidala ad alta voce e respira insieme a lei.[9] Mostrale come deve contrarre le labbra per rallentare il ritmo con cui espelle l'aria.
  4. 4
    Slaccia o togli gli indumenti stretti. Se indossa qualcosa che la stringe, aiutala a sbottonarsi.[10] Cerca di capire se è opportuno toccarla o spogliarla.
    • Se stai soccorrendo qualcuno che non conosci, suggeriscigli di sbottonarsi i vestiti. Se è un familiare, puoi farlo a posto suo. Se la situazione è davvero critica, non aver paura di prestare tutto l'aiuto possibile.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Migliorare la Respirazione con Metodi Naturali

  1. 1
    Allontana il soggetto asmatico dal fattore scatenante. Gli attacchi di asma possono essere scatenati da sostanze chimiche, fumo, muffa, animali domestici, segatura o altri allergeni.[11] Se hai l'impressione che la crisi sia stata provocata da qualcosa presente nell'ambiente circostante, porta via la persona. Tienila lontana da fumo, polvere ed esalazioni chimiche, come quelle prodotte dal cloro, se vi trovate in una piscina chiusa o in prossimità di una vasca idromassaggio. Conducila in un luogo climatizzato o in una zona in cui l'aria non è viziata.[12]
    • Se non riesce a spostarsi, falla respirare attraverso una sciarpa o una manica per ridurre la quantità di sostanze irritanti che entrano nei bronchi.[13]
    • Tieni conto che gli attacchi di asma possono avere luogo anche in assenza di fattori scatenanti.
  2. 2
    Offrile un caffè o un tè caldo. Se i sintomi non sono molto gravi – ovvero se respira con lieve difficoltà e riesce a mantenere la calma – prova a offrirle una bevanda calda a base di teina o caffeina perché potrebbe aiutarla ad aprire le vie aeree per un po' di tempo.[14] Offri una o due tazze di caffè o tè da bere subito.[15]
  3. 3
    Invitala a esporsi al vapore. Se puoi, incoraggiala a fare un bagno o una doccia calda e chiudi la porta in modo che il vapore resti nella stanza. Il calore e il vapore possono sciogliere i muchi nei polmoni e aiutarla a disostruire le vie aeree.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • Non temere di chiamare i servizi di emergenza se il soggetto non ha a portata di mano le sue medicine o fa fatica a respirare e parlare. In caso di dubbi, chiedi aiuto: è meglio essere prudenti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Daniel Wozniczka, MD, MPH
Co-redatto da:
Medico Internista
Questo articolo è stato co-redatto da Daniel Wozniczka, MD, MPH. Il Dottor Wozniczka lavora come Internista a Chicago, e vanta un'esperienza globale nel settore sanitario, in quanto ha lavorato nell'Africa subsahariana, nell'Europa orientale e nel Sudest asiatico. Ha conseguito la Laurea in Medicina presso la Jagiellonian University nel 2014, inoltre possiede un MBA (Master in Business Administration) e un Master in Salute Pubblica conseguito presso la University of Illinois a Chicago. Questo articolo è stato visualizzato 4 124 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità