Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 280 volte
Non dovresti allevare bulldog per capriccio. Dare alla luce una cucciolata richiede un grande impegno fisico da parte della femmina e la espone al rischio di morte. Inoltre, il rischio di complicazioni per questa razza è molto alto, in particolare al momento del parto. Molti esemplari hanno bisogno di parti cesarei per dare alla luce i cuccioli, perciò se non hai i mezzi finanziari per coprire tutte le spese, non prendere in considerazione l'idea di allevare bulldog inglesi.
Passaggi
Scegliere Bulldog Inglesi Adatti alla Riproduzione
-
1Considera le responsabilità dell'allevamento. Non far riprodurre dei cani se non hai intenzione di impegnarti a lungo termine nel loro allevamento, prendendoti cura della salute e della sicurezza sia della madre sia dei cuccioli e se non conosci la natura di questa razza e le sue esigenze. Troppi dilettanti si cimentano nell'allevamento senza esperienza e senza conoscere questa razza unica; pensano solo al possibile guadagno dato dalla vendita dei piccoli. Naturalmente il risultato di questi tentativi è negativo per i cani.
-
2Non far riprodurre cani con problemi di salute. Molti bulldog hanno difficoltà di respirazione a causa dei loro musi piatti, delle grandi lingue e delle narici strette. Se uno dei tuoi cani è stato sottoposto a un intervento chirurgico per aprire le narici, per rimuovere parte del palato molle o le tonsille, non farlo riprodurre. I problemi di respirazione sono genetici e sarebbero passati alle generazioni future.
- Anche se il tuo bulldog non ha subito interventi chirurgici, non farlo riprodurre comunque se ha difficoltà a respirare.
- Evita soprattutto di far riprodurre durante l'estate le femmine che hanno problemi di respirazione, perché il clima caldo aggraverebbe le complicazioni al momento del parto.
-
3Considera il temperamento della femmina. Esistono delle prove a sostegno della tesi che il carattere della madre sia trasmesso ai cuccioli. Dovresti evitare di far riprodurre un esemplare troppo nervoso o aggressivo, perché i figli erediterebbero il suo temperamento. Le femmine migliori per la riproduzione sono calme, amichevoli e educate.[1]
- Le femmine più calme saranno anche madri migliori, in grado di allevare i propri cuccioli con più sicurezza e decisione.[2]
-
4Controlla la presenza di zecche. È molto importante verificare che la pelle della femmina sia sana e priva di parassiti. La zecca demodex può provocare una forma di rogna che sarebbe aggravata molto dallo stress della gravidanza, potrebbe portare il cane a perdere il pelo e sviluppare una pelle simile a un rinoceronte. La zecca, inoltre, può essere trasferita ai cuccioli durante il parto, che nascerebbero infestati dal parassita e avrebbero problemi sia alla pelle sia al pelo. In quel caso i piccoli non solo soffriranno, ma saranno anche più difficili da vendere e potresti doverli tenere tu.[3]
-
5Chiedi a un veterinario di visitare il cane. Un mese prima di far riprodurre i tuoi bulldog inglesi, dovresti sottoporre la femmina a una visita completa da un veterinario. Assicurati che abbia tutte le vaccinazioni in regola, che non abbia i vermi e non sia positiva alla brucellosi, una patologia batterica che può provocare un aborto spontaneo.[4]
- Dovresti far eseguire al veterinario uno screening genetico. Anche i bulldog sani possono trasmettere tratti genetici indesiderabili. Un allevatore responsabile dovrebbe sempre cercare di eliminare i tratti che possono portare a complicazioni di salute associate a questa razza.[5]
- Anche il maschio scelto dovrebbe risultare negativo alla brucellosi.[6]
-
6Non far riprodurre una femmina prima del suo secondo ciclo. La cagna andrà in calore per la prima volta dopo i sei mesi d'età, ma non dovresti mai farla riprodurre prima del suo secondo calore, che avrà luogo dopo sei mesi dal primo.[7]Pubblicità
Far Accoppiare i Bulldog nel Momento Giusto del Ciclo Riproduttivo Femminile
-
1Impara a conoscere il tuo bulldog. La durata del ciclo riproduttivo di un cane può variare, così come il periodo che passa tra un ciclo e l'altro. In generale, la femmine vanno in calore ogni sei mesi e il periodo fertile dura per circa tre settimane. Dovresti comunque individuare il momento migliore per l'accoppiamento.
-
2Riconosci quando la femmina è in calore. La parte iniziale di questo periodo è chiamata pre-estro ed è caratterizzata da un rigonfiamento della vulva e da secrezioni di sangue dalla vagina. In questa fase, la cagna non permetterà al maschio di accoppiarsi con lei, perciò non provare a far riprodurre gli animali.[8] Consideralo un segnale per prepararti all'accoppiamento nelle settimane seguenti.
- In media, questa parte del ciclo durerà circa nove giorni.[9]
-
3Controlla l'ovulazione. Se vuoi identificare in modo specifico il periodo di ovulazione della femmina, puoi consultare il veterinario e chiedere informazioni sui possibili test, che includono:[10]
- Citologia in vitro. Si tratta di una procedura indolore, in cui il veterinario raccoglie un campione di cellule dalla vulva del bulldog femmina, lo versa su un vetrino e lo esamina al microscopio. Il campione è ottenuto passando un bastoncino di cotone sulla mucosa della vulva. Un certo tipo di cellule saranno prevalenti prima dell'ovulazione.
- Esame del sangue. L'esame più comune valuta i livelli di progesterone. I test inizieranno dopo circa cinque giorni dall'arrivo della fase di calore e quando il livello di progesterone raggiungerà i 2,5 ng/ml, la cagna dovrebbe essere fatta accoppiare dopo tre giorni (quando i livelli di progesterone avranno raggiunto i 5 ng/ml e avverrà l'ovulazione). Se necessario, l'esame viene ripetuto ogni due o tre giorni per tenere sotto controllo i livelli ormonali.[11]
-
4Fai accoppiare i Bulldog al termine della fase di pre-estro della femmina. La seconda parte del calore femminile è chiamata estro. Si tratta del momento ideale per far accoppiare la futura madre. La cagna reagirà positivamente alle attenzioni del maschio e spesso accetterà l'accoppiamento. Se le accarezzassi la base della coda, potrebbe tenerla da un lato e mostrarti il posteriore come se fosse pronta a essere montata.[12]
-
5Prova l'inseminazione artificiale se necessario. A causa delle gambe corte e dei corpi tozzi, molti bulldog inglesi hanno dei problemi ad accoppiarsi naturalmente. Se hai notato che il maschio ha evidenti problemi a montare la femmina, chiedi informazioni al tuo veterinario sull'inseminazione artificiale. Questa tecnica richiede il deposito del seme (preso direttamente dal cane) nella vagina della cagna via siringa, oltre la cervice, nell'utero.[15]
- È fondamentale che il seme sia alla temperatura corretta, tuttavia questa procedura non offre garanzie di successo. I metodi usati includono seme fresco, seme congelato o refrigerato.
-
6Diagnostica la gravidanza. La durata media della gestazione è di 65-67 giorni, ma sono possibili variazioni di una settimana.[16] Hai a disposizione diverse opzioni per diagnosticare una gravidanza, a partire da alcune settimane dopo il possibile concepimento. Queste includono:[17] [18]
- Ultrasuoni. Gli esami a ultrasuoni possono individuare una gravidanza a partire dal ventitreesimo giorno. La procedura prevede di radere parte del pelo dalla pancia della cagna e lubrificare la zona con gel idrosolubile. Il veterinario poi metterà la sonda in quel punto e potrà individuare il rigonfiamento di fluido simile a una gelatina che indica una gravidanza.
- Palpazione. Solitamente un veterinario può avvertire dei rigonfiamenti nell'utero della femmina che rappresentano i singoli embrioni, tra il ventottesimo e il trentacinquesimo giorno della gravidanza. Prima e dopo quella finestra, è più difficile identificare un utero pregno.
- Esame del sangue. I livelli di progesterone in una cagna incinta continueranno a salire. Dopo il ventottesimo giorno, un veterinario può individuare una gravidanza valutando la differenza tra i livelli di progesterone rilevati e quelli attesi.
- Radiografia. Se gli altri esami sono stati inconcludenti per qualunque ragione, il tuo veterinario può richiedere una radiografia per confermare la gravidanza iniziando dal quarantacinquesimo giorno.
Pubblicità
Prenderti Cura del Bulldog Femmina durante la Gravidanza
-
1Modifica la dieta della madre se necessario. Per quasi tutta la gravidanza, la femmina dovrebbe seguire la stessa dieta bilanciata e di alta qualità che aveva prima dell'accoppiamento. Quando inizierà a ingrassare (nelle ultime cinque settimane di gravidanza), dovrai modificare il suo regime alimentare secondo l'aumento di peso. La quantità di cibo quotidiano può crescere fino al 35-50% nei giorni che precedono il parto.[19]
- Fornisci più cibo al cane con pasti più piccoli e frequenti piuttosto che caricare di più i pasti negli orari consueti.[20]
-
2Chiedi informazioni al veterinario sul parto cesareo. Per i bulldog inglesi i problemi durante il parto sono così comuni che spesso viene scelta questa procedura. Per questo motivo, il tuo veterinario dovrebbe compiere un esame completo della cagna per verificare che possa sostenere un parto naturale. Consulta il medico e chiedi quale sia la data migliore per eseguire il cesareo secondo la data di accoppiamento e pianifica la procedura in anticipo.
- Ricorda sempre di chiedere al veterinario se sia disposto a eseguire un parto cesareo prima dell'accoppiamento.
-
3Disponi una cuccia per il parto. Dovresti abituare la femmina alla nuova sistemazione alcune settimane prima dell'arrivo della cucciolata. La cuccia dovrà essere spaziosa e avere le pareti basse. Rivestila con molti fogli di giornale e installa delle piccole mensole sotto le quali i cuccioli possano rifugiarsi per evitare di essere schiacciati dalla madre.[21]
- Metti la cuccia in un ambiente caldo, secco, silenzioso e lontano da altri cani.
- È del tutto normale che la femmina inizi a creare la propria tana con i fogli di giornale quando si abituerà alla cuccia. Questa abitudine può essere utile per la madre persino in caso di parto cesareo.
-
4Tieni gli oggetti necessari a portata di mano all'avvicinarsi del parto. Dovresti avere tutto l'occorrente sempre a disposizione quando la cagna inizierà il travaglio. Procurati una lampada termica o una coperta elettrica, dei biberon e del latte artificiale adatto ai cuccioli (nel caso in cui la madre li rifiuti), molti asciugamani e giacigli puliti. Dovresti anche avere delle forbici sterili per tagliare i cordoni ombelicali, filo interdentale non cerato per legare i cordoni e iodio per disinfettare l'addome dei piccoli.[22]
-
5Impara a conoscere le procedure veterinarie d'emergenza prima del parto. Se il tuo veterinario manda in una clinica gli animali che hanno bisogno di procedure di emergenza, assicurati di sapere dove si trova e come chiamarla in caso di necessità. Se invece lo staff dell'ospedale veterinario a cui ti rivolgi è in grado di affrontare da solo le emergenze, è comunque importante conoscere le procedure, per sapere quando chiedere aiuto prima che sia troppo tardi. È importantissimo garantire un ambiente sicuro per i cuccioli.
-
6Fai attenzione ai primi segnali di travaglio. Il primo stadio del travaglio dura in media 24 ore e in questa fase la cagna sarà impaziente, agitata e non vorrà mangiare. Potrebbe sdraiarsi, guardarsi intorno e poi rialzarsi.[23]
-
7Preparati all'arrivo dei cuccioli. La seconda fase del travaglio è quella del vero e proprio parto. Le acque della cagna si romperanno, lei si sdraierà e comincerà a spingere, per cercare di espellere i figli. Se dopo due ore di fatica non è nato alcun figlio, chiama il veterinario.[24]
- La madre potrebbe riposarsi dopo il parto di ogni cucciolo, solitamente per 20-30 minuti. Se sai che aspetta molti figli e noti che si riposa per più di un'ora, dovresti chiamare il veterinario.
- I Bulldog hanno teste grandi e spesso può capitare che uno dei cuccioli non passi per il canale uterino e rimanga bloccato. L'unico modo per liberare un piccolo incastrato è un parto cesareo, che deve essere eseguito in breve tempo. Se la cagna impiega più di un'ora di travaglio tra un cucciolo e un altro, chiama il veterinario.
- Tieni il conto del numero di figli e delle placente, per assicurarti che la madre espella tutto quello che deve durante la gravidanza. Dovresti notare una placenta per ogni cucciolo.
- Tieni sempre a portata di mano il numero di telefono del veterinario e quello della clinica d'emergenza durante tutto il processo.[25]
Pubblicità
Prendersi Cura dei Cuccioli e della Madre dopo la Gravidanza
-
1Assicurati che la madre compia i suoi doveri naturali. Ogni cucciolo verrà alla luce in una membrana placentale, che la cagna dovrebbe aprire prima di tagliare il cordone ombelicale. In seguito, dovrebbe iniziare a leccare il piccolo per stimolarne la respirazione.[26] Se non compiesse queste azioni, dovrai essere tu a farle, per salvare il cucciolo.
- La membrana contiene ossigeno sufficiente per alcuni minuti, perciò non servirà subito un tuo intervento, ma fai molta attenzione. Se sarai costretto ad agire, strappa il sacco vicino alla testa del cucciolo e aprilo fino a riuscire a rimuovere l'animale.[27]
- Rimuovi il muco e gli altri fluidi dalla bocca e dal naso del neonato, poi strofinalo con un asciugamano caldo e pulito per stimolare respirazione e circolazione.[28]
-
2Taglia il cordone ombelicale. Usa il filo interdentale cerato per legare e tagliare il cordone a circa 5 cm dall'addome e disinfetta il cucciolo nella zona del taglio per evitare che possa contrarre delle infezioni.[29]
-
3Permetti ai cuccioli di nutrirsi. Dovrebbero farlo subito dopo essere nati. L'allattamento in questa fase permette loro di assumere colostro, un liquido simile al latte, che contiene gli anticorpi della madre, che aiutano a prevenire le infezioni finché i sistemi immunitari dei piccoli non si saranno sviluppati.[30]
-
4Tieni i cuccioli caldi. I cani appena nati non riescono a controllare la temperatura corporea, perciò dovrai fornire loro un ambiente caldo. Mantieni la temperatura della cuccia intorno ai 29-32 °C per i primi cinque giorni dopo il parto.[31]
- Dopo i primi cinque giorni, puoi ridurre lentamente la temperatura, fino ad arrivare a 26,5 °C il decimo giorno e poi a 24 °C entro la fine della quarta settimana di vita dei cuccioli.[32]
-
5Osserva la madre durante l'allattamento. La mastite canina è una possibilità concreta per le femmine in allattamento dopo le prime settimane dal parto. I seni dovrebbero essere caldi e gonfi, ma se la cagna soffrisse di mastite canina, potrebbero diventare rossi o scuri, essere troppo caldi o provocarle dolore.[33] Se noti uno dei sintomi descritti, consulta subito un veterinario.
-
6Fornisci una dieta post-parto alla madre. Potrebbe non nutrirsi molto nei giorni che seguono il parto. Quando inizierà a mangiare di nuovo, assicurati che segua una dieta ricca di calcio, fosforo e vitamina D. Questo servirà a prevenire l'eclampsia.[34]
- Se la tua cagna seguisse una dieta di alta qualità, i nutrienti necessari dovrebbero essere già presenti nel cibo che mangia.
- I sintomi dell'eclampsia includono nervosismo, incedere incerto, spasmi muscolari e mugolii. Un veterinario può trattare facilmente questa patologia se la noterai per tempo.[35]
-
7Dai tu da mangiare ai cuccioli rimasti orfani. Se la madre rifiutasse uno dei piccoli, dovrai essere tu a nutrirlo. Chiedi informazioni al veterinario sui sostituti del latte per i cani appena nati e segui attentamente le istruzioni sui dosaggi e la frequenza dei pasti.[36]
- Non limitarti a usare latte vaccino, perché si tratta di un sostituto di scarsa qualità, che non può nutrire il cucciolo secondo le sue esigenze.[37]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.petmd.com/dog/general-health/evr_dg_demodectic_mange_in_dogs
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2109&aid=3201
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www. Bulldogdvm.com/Pages/breeding.aspx
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ http://www.peteducation.com/article.cfm?c=2+2109&aid=3201
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#health
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#pregnancy
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ Reproduction in the Dog and Cats. Christiansen. Publisher Bailliere Tindall.
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#pregnancy
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#born
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#born
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#born
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#born
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#born
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeders/responsible-breeding/#puppies