Lo schnauzer nano è un cane piuttosto popolare per una serie di motivi. È docile con i bambini che sono abbastanza grandi da sapere come rispettare e trattare un cane; ama essere circondato dalle persone e ha molte energie, anche se è di dimensioni piccole o medie. Ciò significa che è un animale a cui piace correre, giocare e stare sempre in compagnia. Dato che è una razza che viene allevata per essere forte e indipendente, dovrai occuparti della sua pelliccia 4 o 6 volte all'anno. Una volta scelto il tuo esemplare, impara come prendertene cura.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scegliere lo Schnauzer Nano

  1. 1
    Assicurati che sia il cane giusto per te. Prima di prenderlo fai delle ricerche in merito alle sue caratteristiche personali e accertati di poterlo tenere, in base al tuo stile di vita. Alcuni degli aspetti preponderanti del suo carattere sono una grande vitalità, la forza e l'attività mentale; inoltre non ama essere lasciato solo per lunghi periodi.
    • Devi anche tenere in considerazione quanto spazio, attività fisica e attenzioni richiede. Assicurati di riuscire a soddisfare tutte le sue esigenze.
  2. 2
    Scegli dove prenderlo. Se decidi per un cane adulto, potresti rivolgerti al canile. Eventualmente puoi anche chiedere al veterinario di indicarti alcune realtà della tua zona dove è presente qualche esemplare di questa razza disponibile per l'adozione. Se invece desideri un cucciolo, puoi contattare alcuni allevatori e chiedere se è prevista qualche nuova cucciolata.
    • Sei opti per il cucciolo, ricordati che sarà piccolo solo per qualche mese, ma che resterà con te per quasi 20 anni.
  3. 3
    Trova un allevatore affidabile, se decidi di prendere un cucciolo. Verifica che faccia socializzare i cuccioli fin da quando sono appena nati e che li stimoli con molte immagini e suoni. È importante anche sapere se li alleva in casa, così puoi capire se gli animali sono già abituati ai movimenti e alla confusione che possono esserci in una famiglia.
    • Se i cuccioli crescono in un recinto esterno, chiedi all'allevatore quanto sono in contatto con gli stimoli presenti normalmente in una famiglia, come il rumore della lavatrice, dell’aspirapolvere, del phon, la presenza di persone e altri animali domestici.
  4. 4
    Recati da un allevatore. Durante la tua visita non farti scoraggiare dai cani adulti che abbaiano al tuo arrivo. Lo schnauzer nano è un animale che vocalizza molto, un buon cane da guardia che è anche molto protettivo verso i propri cuccioli (dovrai insegnargli quando è opportuno abbaiare e quando no). Accertati di osservare i cuccioli con le loro madri; se non è possibile vederle, allora non prendere l'animale da quello specifico allevatore.
    • Non importa quale buona scusa o ragione adduca il proprietario, vattene semplicemente. L'assenza delle madri è il classico segno di allarme che ti fa capire di essere di fronte a un "allevamento-lager", dove la salute degli animali non è al primo posto.
  5. 5
    Scegli il tuo esemplare. La personalità dell'animale è uno dei fattori più importanti nella fase di selezione. Se hai deciso di comprarne uno da un allevatore, ascolta la sua opinione e non farti accecare da quanto è carino il cucciolo. Un allevamento serio dovrebbe fornirti i risultati dei test caratteriali e degli screening genetici di ogni animale. Ecco altri aspetti che devi considerare quando stai per scegliere il tuo futuro amico peloso.
    • Pelliccia: scegli un esemplare con il pelo nero, sale e pepe (varie tonalità di grigio), nero e argento o bianco.
    • Sesso: valuta se nel vicinato ci sono molti altri cani dello stesso sesso (dovresti prenderne uno del sesso opposto, così gli animali faranno amicizia, soprattutto se il vicino di casa ha un maschio).
    • Temperamento: cerca un cucciolo che non sia timido o troppo audace e che resti calmo anche quando è circondato da altri cagnolini di altre cucciolate. Se l'animale si rintana in un angolo quando ti avvicini per la prima volta, allora potrebbe essere spaventato e con poca fiducia in sé. Al contrario, se si avvicina, dimostra una buona sicurezza.
  6. 6
    Aspetta prima di portare il cucciolo a casa. Quando hai scelto il tuo esemplare, dovrai probabilmente aspettare qualche settimana prima che sia pronto a lasciare la cucciolata (in genere verso l'ottava o nona settimana di vita). Il momento ideale per adottare un cagnolino è tra la decima e la dodicesima settimana. In questo modo ha avuto il suo primo ciclo di vaccini. Un buon allevatore, inoltre, per quel periodo avrà consentito ai cuccioli di socializzare con le persone, con altri cani che non conoscono e avrà iniziato il percorso di addestramento per insegnare loro a fare i bisogni fuori casa e a stare nella cuccia.
    • Sii molto cauto e diffidente verso quegli allevatori che ti offrono un cucciolo che è chiaramente troppo giovane per essere adottato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prendersi Cura dello Schnauzer Nano

  1. 1
    Imposta una dieta sana. Chiedi al veterinario di consigliarti un buon cibo e le giuste porzioni per il tuo cane. Devi trovare un alimento confezionato che rispetti degli standard di qualità elevati. Nel frattempo, mantieni il tipo di alimentazione a cui era abituato il cucciolo e inserisci i cambiamenti gradatamente. Se hai comprato il cagnolino, chiedi all'allevatore di darti una dose di cibo sufficiente per 4-5 giorni, in modo da mischiarlo al nuovo alimento che intendi dare in futuro allo schnauzer, così la transizione sarà meno aggressiva per il suo stomaco.
    • Questa razza di cane è geneticamente predisposta all'ipercolesterolemia, che a sua volta la rende suscettibile a una malattia dolorosa chiamata pancreatite.
    • Le crisi di pancreatite sono innescate da alimenti molto ricchi di grasso, quindi evita di dare al tuo cane alimenti come salsicce, polpette o altre carni molto caloriche.
  2. 2
    Accompagna una buona dieta con tanto esercizio fisico. Dato che gli schnauzer nani sono famosi per essere golosi e ingrassano con facilità, devono muoversi molto per restare in salute. Il cucciolo deve mangiare tre o quattro volte al giorno e dopo ogni pasto deve fare una passeggiata e andare in bagno; inoltre deve camminare e fare i suoi bisogni anche ogni due o tre ore, così alla sera sarà stanco e dormirà facilmente. Man mano che cresce dovrai ridurre questi ritmi, dandogli da mangiare una o due volte al giorno e portandolo a passeggio ogni quattro o sei ore fino al secondo anno di età.
    • Quando il tuo esemplare sarà adulto, dovrai offrirgli uno o due pasti al giorno e portarlo quotidianamente a passeggio mezz'ora per almeno due volte.
  3. 3
    Insegnagli a fare i suoi bisogni fuori casa. Inizia fin dal primo giorno mostrandogli dove si trova la "toilette" e lodandolo ogni volta che la usa correttamente. Non temere di insegnargli qualche semplice comando come "Seduto" anche quando è molto giovane. Gli schnauzer nani possono imparare dei semplici esercizi fin dalla decima settimana di vita. Sono molto intelligenti e apprendono in fretta.
    • Non insistere troppo fino a farlo sentire frustrato. Prova a educarlo in maniera divertente e a spronarlo mentalmente mentre gli insegni a usare il suo "bagno".
  4. 4
    Imposta una routine che preveda molti stimoli. Gli esemplari di questa razza canina si abituano a una quotidianità regolare, ma solo se questa soddisfa le loro esigenze biologiche: devono mangiare spesso, evacuare dopo ogni pasto e allenarsi molto. Affinché si comporti bene, porta il tuo amico peloso a passeggiare due volte al giorno per mezz'ora, adeguando le camminate in modo che terminino prima che il cane sia davvero esausto. Dovresti anche stimolarlo a livello mentale giocando e inserendo delle sessioni di addestramento nella routine di tutti i giorni. Non dimenticare di incitare il tuo amico a quattro zampe con delle delizie.
    • Una routine semplice dovrebbe prevedere la passeggiata del mattino, tornare a casa e giocare con il cane insegnandogli a rispondere sia ai comandi vocali sia ai gesti.
  5. 5
    Vaccina il cane. Lo schnauzer nano dovrebbe andare dal veterinario per sottoporsi a un ciclo completo di vaccinazioni che lo proteggerà contro malattie e infezioni. Il medico conosce perfettamente quali sono le malattie più diffuse nella regione in cui vivi e i vaccini che devono essere somministrati al tuo amico peloso.
    • Dovresti chiedere al veterinario di impiantare un microchip di riconoscimento sotto la pelle del cane. Questa è una forma di riconoscimento permanente che dimostra la tua proprietà nei confronti dell'animale e sarà più facile rintracciarlo nel caso si perdesse.
  6. 6
    Fai castrare o sterilizzare il cane. Se non prevedi di farlo accoppiare e avere dei cuccioli, allora informati presso il veterinario in merito ai pro e ai contro di una castrazione/sterilizzazione. Nei maschi questa procedura evita un possibile cancro ai testicoli e previene dei comportamenti aggressivi o antisociali. Se una femmina viene sterilizzata prima della seconda stagione di calore, la si protegge dal cancro alle mammelle e si elimina il rischio di infezioni uterine nel corso della vita.
    • Dato che questa procedura impedisce all'animale di accoppiarsi e riprodursi, non dovrai occuparti di cucciolate inattese, di trovare casa ai nuovi nati e non contribuisci ad aumentare la popolazione dei cani abbandonati.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli schnauzer nani sono dei cani eccellenti, se sai importi come un capobranco risoluto. Sfideranno il tuo ruolo durante tutta la loro vita, ma se sarai costante, se darai loro ciò di cui hanno bisogno con benevolenza e se ti comporterai come un vero compagno, allora faranno tutto quello che è in loro potere per compiacerti. Se non sarai un buon leader, lo schnauzer nano cercherà ugualmente di fare del suo meglio, ma non sarà un cane felice.
  • Se vuoi far partecipare il tuo cane alle mostre canine accreditate, non dovresti prendere un esemplare con il pelo bianco, dato che questa varietà non sempre è ammessa. Gli schnauzer nani bianchi non rispettano gli standard dell'AKC, mentre quelli dell'ENCI sì.
  • Lo schnauzer nano è perfetto per le persone allergiche, ma devi lavarlo e pettinarlo regolarmente, tanto quanto le razze che perdono il pelo.
  • Per la cura del pelo devi recarti presso un toelettatore professionista che provvederà a tutto il necessario per mantenere la pelliccia in perfette condizioni. Considera anche questo aspetto quando valuti i costi che comporta mantenere un cane.
  • Non scegliere questa razza se tendi a perdere la pazienza quando un cane abbaia spesso. Gli schnauzer nani vocalizzano molto, quindi non dovresti comprarli se non sopporti questa loro caratteristica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 30 013 volte
Categorie: Cani
Pubblicità