La definizione di cane perfetto può variare in base al proprietario, ma non è impossibile riuscire ad allevare l'esemplare che desideri. Per iniziare, assicurati che socializzi nella maniera corretta, addestralo e prenditi cura di lui. Se vuoi ottenere l'amico fedele perfetto per te, concentra i tuoi sforzi sulle caratteristiche specifiche che ti interessano, assicurandoti nel contempo che l'animale sia ben equilibrato e che renda felici te e la tua famiglia.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Addestrarlo all'Uso del Bagno

  1. 1
    Assicurati di avere abbastanza tempo e pazienza. Allevare un cane ben addestrato e dal buon comportamento richiede tempo e impegno per molti anni. Prima di decidere di affrontare tale onere, dovresti tenere in considerazione la tua routine quotidiana e valutare se hai tempo sufficiente per dedicarti al cucciolo; il cagnolino deve inoltre imparare dei comandi nuovi, sii quindi paziente durante l'apprendimento.
    • Il cucciolo non può sapere spontaneamente qual è il comportamento giusto; tuttavia, vuole compiacerti e questa cosa rende più semplice l'addestramento.
    • L'insegnamento all'uso corretto del bagno può richiedere un periodo che varia da sei mesi fino a un anno.[1]
  2. 2
    Inizia nel momento giusto. Dovresti iniziare a insegnargli l'uso della toilette quando ha circa 12-16 settimane; in questa fase, la sua vescica si è sufficientemente sviluppata e il cucciolo può imparare a controllarla. [2]
  3. 3
    Portalo fuori immediatamente. Una volta che lo hai accolto in casa, devi portarlo subito all'aperto per mostrargli il luogo in cui deve soddisfare i propri bisogni fisiologici; in questa maniera, inizia presto ad associare il fatto di essere fuori casa con l'uso del bagno. Quando urina o defeca all'aperto devi mostrargli molto affetto e lodarlo, affinché associ i gesti di approvazione a questo suo comportamento.
    • Quando va all'aperto devi concedergli di annusare ed esplorare il cortile finché non "usa il bagno".[3]
  4. 4
    Confinalo in uno spazio limitato. Durante la prima fase di addestramento devi assicurarti che il cucciolo rimanga in un'area definita quando non sei in casa o non lo controlli, in modo da ridurre il rischio che sporchi altre zone mentre sta ancora apprendendo.
    • Gli spazi più idonei in questo senso sono la lavanderia e il bagno.[4]
  5. 5
    Presta attenzione quando mostra segni che deve liberarsi. Il cucciolo ti fa capire quando deve urinare o defecare. Osserva se inizia ad ansimare, camminare in cerchio, annusare nei paraggi o abbaiare; sono tutti segnali che indicano il bisogno di soddisfare queste necessità. Quando li noti, devi portarlo subito all'aperto in modo che possa liberarsi.
  6. 6
    Imposta una programmazione rigida. Durante la fase di apprendimento devi portarlo spesso fuori; inizia subito quando si sveglia al mattino e poi ogni mezz'ora o ogni ora durante tutto il giorno. Devi inoltre portarlo all'aperto dopo i pasti e quando si sveglia dai pisolini quotidiani; infine, prima di andare a dormire.
    • Fai in modo che si rechi sempre nello stesso punto del giardino ogni volta che esce; i suoi stessi odori dovrebbero stimolarlo a liberare l'intestino o la vescica.
    • Anche le sue dimensioni svolgono un ruolo importante per definire i momenti in cui deve uscire man mano che diventa grande. Se è di taglia piccola, ha una vescica ridotta e deve quindi andare in bagno più spesso, anche quando raggiunge la maturità. Potresti pensare che non è in grado di trattenersi, ma in realtà il problema è dovuto solo al fatto che è più piccolo.[5]
  7. 7
    Lodalo molto. Quando esce di casa e usa correttamente il bagno devi ricompensarlo in maniera evidente; non temere di esagerare, in questo modo sarà invogliato a compiacerti ancora di più. Puoi anche offrirgli un dolcetto ogni due volte che si comporta bene.
    • Se sporca casa, non strofinargli mai il naso nelle sue feci; si tratta di un gesto crudele e non gli insegna nulla.[6] [7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Addestrarlo all'Uso della Gabbia

  1. 1
    Sceglila della dimensione corretta. L'addestramento alla gabbia è un'ottima cosa per il cane; puoi metterlo all'interno quando non sei in casa, anche per evitare che possa causare "incidenti" in spazi non consentiti. Gli permetti inoltre di avere una zona tutta sua in cui ritirarsi quando si sente sopraffatto o vuole semplicemente restare solo. Dato che dovrà probabilmente trascorrere parecchio tempo all'interno di questo recinto, devi assicurarti di acquistarne uno sufficientemente grande per lui.
    • La gabbia, o trasportino, dovrebbe permettergli di restare comodamente in posizione eretta, di girarsi su se stesso e di sdraiarsi in modo confortevole; verifica inoltre che abbia le dimensioni adatte per contenere facilmente l'animale anche quando sarà adulto.[8]
  2. 2
    Incoraggia il cucciolo a entrarvi. Nella prima fase dell'addestramento devi rendere la gabbia un luogo piacevole e divertente; inizia tenendola aperta nel soggiorno o in cucina dove ci sei tu e metti all'interno una coperta, una cuccia o un tappetino comodo per invogliare il cane a entrare.
  3. 3
    Chiudi lo sportello della gabbia. Una volta che il cucciolo è entrato ed è rimasto alcune volte con lo sportello aperto, prova a rinchiuderlo all'interno per circa 10 minuti.
    • Se inizia a piagnucolare o grattare l'anta del recinto, non lasciarlo uscire, altrimenti inizia a capire che con tale comportamento ottiene ciò che desidera.[10]
  4. 4
    Aumenta la durata. Con il passare del tempo devi incrementare sempre di più il tempo che trascorre all'interno, finché non impara a rimanervi per molte ore senza lamentarsi o picchiettare sullo sportello.
    • Il tempo necessario per abituarlo dipende dall'età del cucciolo. Se non ha ancora quattro mesi, non tenerlo all'interno per più di due ore; se invece è già più grande, deve riuscire a restarvi quattro ore senza piagnucolare, purché sia in grado di tenere sotto controllo la vescica.
    • Non lasciarlo mai nella gabbia per un periodo maggiore, a meno che non sia necessario perché sei al lavoro; non usare mai il recinto come forma di punizione, perché inizierebbe ad averne paura.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Farlo Socializzare

  1. 1
    Introducilo agli altri animali. Se hai altri cani o gatti in casa, prenditi del tempo affinché il cucciolo ne faccia la conoscenza. Quando lo porti a casa la prima volta, tienilo in un luogo separato dagli altri animali e organizza il loro primo incontro in un territorio neutrale, come il giardino dei vicini, un parco o un altro luogo all'aperto; assicurati anche che vi sia una staccionata o un altro tipo di barriera con fessure per tenere gli animali separati.
    • Metti un guinzaglio a tutti gli animali e tieni il nuovo cucciolo da un lato del recinto mentre gli altri tuoi amici domestici devono rimanere dall'altro lato; lascia che si annusino reciprocamente attraverso la barriera per circa mezz'ora.
    • Il giorno successivo portali nuovamente in un luogo neutrale e concedi loro di avvicinarsi senza barriere che li separino; deve trattarsi di un luogo aperto, in modo che non si sentano limitati e abbiano tutto lo spazio che vogliono per annusarsi l'uno con l'altro. Aspetta circa due minuti mentre si annusano e lascia che si abituino alla reciproca presenza; osservali con attenzione se manifestano comportamenti aggressivi o se combattono tra loro. Trascorso un po' di tempo concedi loro di giocare insieme per qualche minuto, dopodiché riportali a casa.
    • Al termine di questa reciproca conoscenza, lasciali insieme in cortile e portali poi in casa. Durante le prime settimane evita che rimangano insieme da soli, senza la tua supervisione; aspetta finché non vedi che prendono confidenza l'uno con l'altro.[12]
  2. 2
    Abitualo presto all'ambiente. Se vuoi che il tuo nuovo amico cresca nella maniera corretta, devi far sì che si abitui ai rumori e alle attività domestiche, così come alle altre persone presenti; in questo modo, si adatta fin da piccolo e impara a non reagire in maniera aggressiva o sbagliata man mano che cresce.
    • Quando procedi con questo addestramento non devi comportarti in maniera minacciosa. Non spaventarlo con gli oggetti, ad esempio evita di rincorrerlo con l'aspirapolvere o colpirlo con una scopa; devi semplicemente svolgere le faccende domestiche normalmente, in modo che si abitui.
    • Introducilo lentamente agli altri animali man mano che cresce, per permettergli di abituarsi a loro.
    • Fai in modo che qualsiasi ospite lo abbia già conosciuto affinché il cane impari ad accettare e voler bene alle persone nuove.[13]
  3. 3
    Portalo a fare dei viaggi. Se vuoi che impari ad andare in auto, dovresti portarlo con te in molte occasioni in cui viaggi; in questa maniera, si abitua ai rumori e agli altri veicoli sulla strada.
    • Inoltre, facendolo viaggiare in auto con te diventa anche più semplice portarlo dal veterinario.[14]
  4. 4
    Portalo al parco. Il parco giochi per cani è un luogo perfetto dove il tuo amico scodinzolante può socializzare con altri suoi simili e persone. Tienilo però al guinzaglio, devi evitare che scappi via o che si metta nei guai con gli altri animali.
    • Tuttavia, prima di fargli frequentare un luogo pubblico, assicurati che si sia già sottoposto ai primi due richiami per il vaccino contro il cimurro.
    • Puoi togliergli il guinzaglio solo se il cucciolo è amichevole con gli altri esemplari e con le persone, se ha imparato a starti vicino e se obbedisce ai comandi che gli impartisci.[15]
  5. 5
    Iscrivilo a un corso di obbedienza. Quando è già un po' cresciuto, puoi farlo partecipare a queste lezioni, che vengono organizzate presso i negozi per animali o centri cinofili. Questi corsi insegnano a te a farti obbedire e al cane a rispondere ai tuoi comandi, oltre a diventare un animale beneducato.
    • Se non riesci a trovare qualche corso adatto nella tua zona, chiedi al veterinario.[16]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Addestrarlo ai Comandi Vocali

  1. 1
    Inizia con sessioni brevi. Addestrarlo ai comandi vocali lo aiuta a migliorare il comportamento e a restare ben addestrato per tutta la vita. All'inizio le sessioni devono essere di breve durata, circa cinque minuti; devi inoltre cominciare con un comando alla volta finché non lo impara bene, dopodiché puoi passare a quello successivo.
    • Durante l'addestramento devi ripetere le sessioni tre volte al giorno.
    • Man mano che cresce puoi aumentare la durata delle singole lezioni.
  2. 2
    Insegnagli il comando "No" o "Alt". Si tratta della prima lezione che devi insegnargli; puoi scegliere indifferentemente una delle due parole, dato che indicano praticamente la stessa cosa e il cane non ne conosce il significato finché non glielo insegni. Ricorda di avere un atteggiamento fermo con questo comando, sebbene tu non debba mai colpire il cane.
    • Quando vedi che il cucciolo fa qualcosa di sbagliato, pronuncia "No" o "Alt", dopodiché allontanalo da quell'attività e diglielo ancora.
    • Continua a ripetere questo comando ogni volta che fa qualcosa di inopportuno e finché non impara a obbedire in maniera costante.[17]
  3. 3
    Insegnagli a non mordere. Il cucciolo inizia a esplorare il mondo che lo circonda attraverso la bocca; questo significa che cerca di rosicchiare e mordere ogni cosa. Quando stai giocando con lui e ti da un morso o cerca di mordicchiarti, devi dirgli "Non mordere" e, dopo averglielo detto, devi offrirgli un giocattolo che può masticare; in questa maniera, associa tale comportamento al gioco e non alle tue dita.
    • Fai la stessa cosa se vedi che rosicchia degli oggetti che non deve, come le scarpe o i mobili, e digli ancora "Non mordere".
    • Insisti con questo addestramento finché non si comporta sempre in maniera corretta.[18] [19]
  4. 4
    Insegnagli il comando "Seduto". Si tratta di un altro comando prezioso che deve imparare; per iniziare, mettiti di fronte al cucciolo con un dolcetto in una mano che devi mostrargli. Digli in maniera decisa "Seduto" e abbassagli la parte posteriore del corpo finché non si siede; a questo punto, puoi dargli il bocconcino e lodarlo.
    • Allontanati dal cane e lascia che torni in posizione eretta, torna quindi nuovamente da lui e digli nuovamente di sedersi. Se non lo fa, ripetigli il comando e premigli delicatamente il "fondoschiena" verso il pavimento; continua con l'addestramento finché non impara a sedersi da solo senza il tuo continuo incoraggiamento.
    • Questo comando è utile anche per impedirgli di saltare; usa un guinzaglio o semplicemente le mani per trattenerlo con cautela e dagli il comando "Seduto", offrendogli un bocconcino gustoso quando obbedisce. Dovrebbe imparare in fretta a non saltare più.[20] [21]
  5. 5
    Addestralo al comando "Terra". Una volta appresi molti altri comandi, puoi insegnargli questo; pronuncia indifferentemente "Giù" o "Terra". Per iniziare, mettiti in piedi o seduto di fronte al cane e tieni in mano un bocconcino in modo che possa vederlo. Pronuncia quindi il comando che preferisci tra i due, mentre avvicini la mano con il dolcetto verso il pavimento; quando il cucciolo inizia ad abbassarsi, anche se solo un po', dagli il premio e lodalo.
  6. 6
    Insegnagli il comando "Fermo". Si tratta di uno dei comandi migliori per aiutarlo a rimanere al sicuro. Quando è seduto di fronte a te, metti una mano davanti al suo muso aprendola quanto più possibile e pronuncia in maniera decisa "Fermo"; inizia quindi a indietreggiare lentamente. Se vedi che si avvicina a te, dagli il comando di sedersi ancora e lodalo. Ripeti tutto il processo finché non impara a restare fermo da solo e a quel punto elogialo e dagli un bocconcino.
    • Devi insistere con l'addestramento finché non impara a stare dove si trova ogni volta che glielo ordini, anche se ti allontani e gli dici "Fermo".[23]
  7. 7
    Addestralo a venire da te. Rappresenta un ulteriore comando che lo aiuta a restare al sicuro. Inizia gradualmente mentre giocate in cortile; chinati in avanti e batti le mani sulle tue cosce dicendo "Vieni" con tono amichevole. Il cane pensa che tu voglia giocare e quindi corre verso di te; premialo con coccole e un bocconcino.
    • Ripeti il comando in diverse occasioni, soprattutto quando il cucciolo è distratto da un giocattolo, da un suo simile o da una persona; ricordati di lodarlo sempre quando obbedisce.
    • All'inizio puoi sfruttare uno dei suoi giocattoli preferiti per invogliarlo ad avvicinarsi a te.[24] [25]
  8. 8
    Insegnagli il comando "Silenzio". In questa maniera, puoi indurlo a smettere di abbaiare quando lo fa nei momenti inopportuni. Tieni un sacchetto di bocconcini a portata di mano per correggerlo quando comincia a latrare. In tali occasioni, rivolgiti a lui mentre tieni una prelibatezza in mano e pronuncia la parola "Silenzio"; non appena smette, dagli il premio e lodalo.
    • Se non si zittisce subito, mostragli il boccone per farti obbedire; ripeti l'esercizio fino a quando non impara a smettere di abbaiare al primo comando.[26]
  9. 9
    Mantieni l'addestramento. Via via che il cane cresce, devi organizzare delle sessioni "di ripasso". Gioca con lui e pronuncia un comando a caso anche quando li ha già imparati tutti. Quando si comporta come richiesto, dagli un premio ed elogialo; in questo modo, lo mantieni vigile, concentrato su di te e sempre più educato con il passare degli anni.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non sgridarlo mai e non comportarti con impazienza, soprattutto se si tratta di un cucciolo; se non capisce quello che stai cercando di insegnargli, sii paziente e non rimproverarlo. L'animale non comprende che glielo stai chiedendo ancora e non sa il motivo per cui lo stai punendo. Se ti senti frustrato, fai una pausa e riprova più tardi.
  • Non colpire mai il cucciolo o il cane adulto; questo comportamento gli insegna solamente a temerti rendendo impossibile la creazione di un legame affettivo con te. Alla fine non lo sopporterà più e smetterà di seguire tutti i tuoi comandi.
Pubblicità
  1. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  2. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/crate_training.html
  3. https://www.animalhumanesociety.org/training/introducing-new-dog-resident-dog
  4. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  5. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  6. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  7. Blackwell's Five-Minute Veterinary Practice Management Consult. Lowell Ackerman. John Wiley & Sons. 2006
  8. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
  9. http://pets.webmd.com/dogs/guide/biting-puppy-how-train-puppy-bites
  10. Canine and Feline Behavior for Veterinary Technicians and Nurses. Edited by Julie Shaw and Debbie Martin. John Wiley & Sons, Inc. 2015
  11. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
  12. Behavior Problems of the Dog and Cat 3: Behavior Problems of the Dog and Cat. G.M. Landsberg, W. L. Hunthausen and L. J. Ackerman. Elsevier. 2013
  13. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
  14. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
  15. Handbook of Applied Dog Behavior and Training, Procedures and Protocols. Volume 3. Steven R. Lindsay. Blackwell Publishing. 2005
  16. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html
  17. http://www.humanesociety.org/animals/dogs/tips/dog_training_positive_reinforcement.html

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 10 043 volte
Categorie: Cani
Pubblicità