Sono in molti a soffrire di un fastidioso prurito alla gola durante la stagione delle allergie o a causa di un'influenza. Fortunatamente ci sono molteplici metodi per liberarsi dal prurito alla gola; leggi l'articolo e scoprine alcuni davvero efficaci.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rimedi Naturali

  1. 1
    Fai dei gargarismi con acqua salata. Aggiungi un cucchiaino di sale a 240 ml di acqua e mescola bene. Prendi un sorso e fai dei gargarismi per 10 secondi, non ingoiare.
    • Il sale aiuta a fluidificare l'eccesso di muco (che causa il prurito aderendo alla gola) e riduce l'infiammazione.
    • Ripeti l'operazione 2-3 volte al giorno, fino a quando la gola starà meglio.
  2. 2
    Mangia il miele. Si tratta di un ottimo rimedio naturale perché riveste le pareti della gola riducendo il prurito e l'irritazione. Per ottenere il massimo, mangia un cucchiaio di miele ogni mattina.
    • Usa del miele grezzo, a chilometro zero se possibile, perché aumenta la tua resistenza alle allergie.
    • Mescola un cucchiaio di miele nel tè, può essere un'alternativa se il miele grezzo è troppo forte per il tuo stomaco.
    • Non dare mai il miele ai neonati sotto i 12 mesi d'età perché i batteri che vi sono presenti possono causare il botulismo infantile, una malattia mortale.
  3. 3
    Prepara una tisana di zenzero con miele e limone. Aggiungi un po' di miele in una tazza e riempila con acqua bollente.
    • Poi spremi uno o due spicchi di limone e grattugia una piccola quantità di zenzero. Mescola bene.
    • Bevi la tisana diverse volte al giorno per alleviare il prurito e il mal di gola.
  4. 4
    Bevi del latte con la curcuma. Questo è un rimedio casalingo ottimo per il dolore e il prurito e viene usato da molti anni.
    • Prima di andare a letto, fai bollire una tazza di latte in un pentolino e aggiungi un cucchiaino di curcuma (se preferisci puoi miscelare la curcuma nell'acqua).
    • Aspetta che la miscela si raffreddi un po' prima di berla. Ripeti l'operazione ogni sera finché il mal di gola non sparisce.
  5. 5
    Prova l'aceto di sidro di mele. Questo prodotto ha molte applicazioni come rimedio casalingo e tra queste c'è anche il trattamento del mal di gola.
    • Aggiungi un cucchiaio di aceto in 240 ml di acqua calda, mescola e sorseggia lentamente.
    • Volendo, puoi mettere un cucchiaio di miele per migliorare il sapore.
  6. 6
    Prova la barbaforte (cren). In Russia è un rimedio molto diffuso per alleviare il mal di gola.
    • In un bicchiere, mescola un cucchiaio di barbaforte (la pianta non il succo) con un cucchiaino di miele e uno di chiodi di garofano.
    • Riempi il bicchiere di acqua bollente e mescola per distribuire la miscela in modo uniforme. Bevi lentamente.
  7. 7
    Usa un umidificatore. Se vivi e dormi in un ambiente secco, la gola si disidrata e prude.
    • Metti un umidificatore in camera da letto o nel soggiorno per aggiungere umidità all'aria e alleviare il disagio alla gola.
    • Se non vuoi acquistare un umidificatore, puoi ottenere lo stesso risultato mettendo una ciotola capiente piena di acqua sopra un calorifero oppure aggiungendo delle piante da appartamento nella tua abitazione.
  8. 8
    Bevi più acqua. La disidratazione è una delle cause più comuni di pizzicore alla gola poiché questa si disidrata e la quantità di muco è insufficiente per rivestire e proteggere il suo tessuto delicato.
    • Cerca di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno e consuma tisane e tè.
    • Una buona idratazione è particolarmente importante se hai il raffreddore o l'influenza poiché perdi molti liquidi con il sudore (incrementato dalla febbre) e con la produzione di muco (che elimini soffiandoti il naso).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Prevenzione

  1. 1
    Sbarazzati delle cattive abitudini. Ci sono molte sostanze che, se usate spesso, causano la disidratazione e contribuiscono al mal di gola e al prurito.
    • Le bevande che contengono caffeina come il caffè, tè e bibite causano disidratazione (e disturbano il sonno), quindi cerca di limitarle.
    • Le droghe e alcuni farmaci (come gli antidepressivi) causano secchezza delle fauci.
    • Il fumo di sigarette è letale per la gola, causa pizzicore e irritazione (oltre a una serie di altri problemi di salute). Quindi valuta seriamente di smettere di fumare o almeno riduci il numero di sigarette.
  2. 2
    Proteggi la voce. Parlare troppo, gridare o cantare sforza eccessivamente la gola causando secchezza e prurito.
    • Se credi che questi fattori possano essere la causa del tuo disturbo, fai un regalo alla tua voce e falla riposare (non parlare, non cantare e non gridare) per almeno un'ora o due ogni giorno.
    • Se il tuo lavoro prevede che tu debba usare molto la voce, porta sempre con te una bottiglia di acqua per mantenere la gola idratata durante tutta la giornata.
  3. 3
    Cura le allergie. Una reazione ad alcuni cibi, al polline o alle piante può causare sintomatologie quali lacrimazione, starnuti, congestione e prurito alla gola.
    • Prendi delle compresse di antistaminico ogni giorno per alleviare i sintomi.
    • Cerca di capire qual è la causa scatenante della tua allergia, tieni un diario alimentare o sottoponiti a dei test.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Farmaci da Banco

  1. 1
    Succhia una pastiglia per la gola o per la tosse. Queste "caramelle" non guariscono la gola, ma alleviano il dolore.
    • La quantità di saliva in più che produci per succhiarle lubrifica la gola e dona sollievo dal prurito.
    • Nel frattempo, il principio attivo della pastiglia agisce come anestetico locale e intorpidisce la gola.
  2. 2
    Prova dei farmaci per l'influenza e il raffreddore. Il Benadryl, Zyrtec e il Claritin sono solo alcuni dei nomi delle medicine che puoi provare e che sono state studiate per alleviare il prurito alla gola.
    • Anche i buoni vecchi antinfiammatori come l'aspirina e l'ibuprofene sono ottimi per alleviare il dolore. Segui scrupolosamente le istruzioni riportate sul bugiardino per assumere la dose corretta.
    • Ricorda che non bisogna mai dare l'aspirina ai bambini o agli adolescenti per guarire dalla varicella e dall'influenza poiché potrebbero sviluppare la rara ma mortale sindrome di Reye.
  3. 3
    Prendi un decongestionante. Il prurito alla gola è causato da una combinazione di fluido che sgocciola dalle fosse nasali alla gola e dalla secchezza di quest'ultima (perché tendi a respirare con la bocca dato che il naso è chiuso).
    • Quindi un decongestionante, come quelli che contengono la pseudoefedrina, può sbloccare i passaggi nasali e aiutarti a respirare normalmente.
    • Quando queste situazioni si risolvono, il prurito alla gola dovrebbe scomparire.
  4. 4
    Usa uno spray per la gola. È un medicinale che funziona ottimamente nel ridurre il prurito e la tosse secca e stizzosa. Solitamente è a base di fenolo (o principio attivo analogo) che intorpidisce la gola.
    • Questi spray sono disponibili senza prescrizione medica in tutte le farmacie e a un costo accessibile.
    • Alcuni prodotti sono anche aromatizzati alla menta o ai frutti di bosco.
  5. 5
    Fai dei gargarismi con il collutorio. Usa quelli a base di mentolo un paio di volte al giorno per intorpidire la gola e alleviare l'irritazione e il prurito.
  6. 6
    Rivolgiti a un medico. Se il dolore e il prurito sono causati da un'infezione batterica, come nei casi di tonsillite e faringite, è necessario un ciclo di antibiotici che il curante deve prescriverti.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Le donne in stato di gravidanza e le persone che soffrono di patologie respiratorie dovrebbero evitare l'uso di spray per la gola.
  • Se in passato hai avuto problemi nell'usare un medicinale da banco consulta il tuo medico per un parere professionale.
  • Non abusare mai dei medicinali, segui scrupolosamente le dosi consigliate, qualsiasi sia l'entità del tuo dolore. Non ingoiare mai l'acqua salata usata per fare i gargarismi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrea Rudominer, MD, MPH
Co-redatto da:
Pediatra e Specialista Medicina Integrata
Questo articolo è stato co-redatto da Andrea Rudominer, MD, MPH. La Dottoressa Andrea Rudominer è una pediatra e specialista di medicina integrata iscritta all'albo che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'assistenza medica ed è specializzata in prevenzione sanitaria, tutela dei minori, obesità, stile di vita sano, assistenza agli adolescenti, ADHD e assistenza culturalmente competente. Si è laureata alla University of California (Davis) e ha realizzato un internato presso il Lucile Packard Children's Hospital dell'Università di Stanford. Ha anche una laurea in Salute Pubblica con orientamento alla salute di madre e figlio conseguita alla University of California (Berkeley). È membro dell'American Board of Pediatrics, socia dell'American Academy of Pediatrics, membro e delegato della California Medical Association e membro della Santa Clara County Medical Association. Questo articolo è stato visualizzato 282 983 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità