Il reflusso acido gastro-esofageo si verifica quando lo stomaco non si chiude bene e gli acidi gastrici risalgono nell'esofago, irritandone lo strato interno e, di conseguenza, causando il reflusso acido. Uno dei migliori sistemi per prevenire il verificarsi di questo fenomeno è quello di sollevare il letto con rialzi, oppure usare cuscini terapeutici, metodi di cui parleremo in questo articolo. Per cominciare ad alleviare i disturbi causati dal reflusso acido, inizia a leggere i seguenti passaggi.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Sollevare il Letto in Maniera Efficace

  1. 1
    Scegli il materiale adatto. Il materiale che si vuole usare per sollevare la parte del letto su cui si poggia la testa dovrebbe essere scelto con attenzione. Vengono consigliati cuscini terapeutici a cuneo o rialzi per il letto (a prescindere dal materiale di cui sono fatti). Questi accorgimenti assicurano che ogni giorno l'altezza ideale venga mantenuta costante. Ecco tre possibili alternative:
    • La soluzione più semplice è quella di mettere un blocco di cemento, dei mattoni o dei libri sotto i piedini del letto dalla parte della testa.
    • Se non è possibile, si possono acquistare dei rialzi di plastica o legno da mettere sotto i piedi del letto. Esistono anche delle "zeppe da letto" che si possono mettere tra il materasso e la rete a molle, o sul materasso stesso sotto le lenzuola.
    • Altrimenti, si può usare un cuscino terapeutico a cuneo per simulare il letto sollevato. È proprio come indica il nome: un cuscino più duro a forma di cuneo. Tuttavia questo tipo di cuscino potrebbe comportare dei dolori al collo.[1]
  2. 2
    Solleva il letto alla giusta altezza. L'altezza a cui va portata la parte del letto su cui si poggia la testa andrebbe meticolosamente misurata. Molti studi dimostrano che l'altezza ideale è almeno 15-20 cm. È stato scientificamente provato che questa altezza previene gli episodi di reflusso acido gastrico mentre il soggetto è steso.[1]
    • In pratica, più si alza il letto, migliori sono i risultati. Tuttavia si deve continuare ad avere una posizione confortevole per il sonno. Gran parte delle persone ritiene che quella altezza di 15-20 cm sia quella ideale.[2]
    • L'uso di un cuscino a cuneo assicura la corretta posizione durante il sonno ed evita lo scivolamento. A prescindere da potenziali dolori al collo, ha la stessa efficacia di un reale sollevamento del letto. Di solito la tendenza a scivolare su un cuscino normale è comune; invece i cuscini a cuneo tengono il soggetto sollevato tutta la notte.
  3. 3
    Solleva anche le scapole. L'intersezione tra lo stomaco e l'esofago è posizionata all'incirca in corrispondenza dell'estremità inferiore delle scapole. Quindi anche le scapole andrebbero sollevate per prevenire il reflusso acido.
    • Se non si solleva anche il busto, molto probabilmente non solo il fastidio del reflusso si presenterà nuovamente, ma sarà anche difficile poter assumere una posizione comoda a causa di dolori al collo e alla schiena.
  4. 4
    Non usare mai una serie di cuscini per sollevare la testa. I cuscini impilati possono comportare un'angolazione della testa che comprime lo stomaco. Questa posizione potrebbe aggravare il reflusso.
    • Per dormire si dovrebbe provare a non utilizzare i normali cuscini, perché causano una pressione ulteriore sull'addome, spingendo verso l'alto il contenuto dello stomaco. Si potrebbe anche scivolare in avanti vanificando il sistema.
  5. 5
    Comprendi il perché funzionano questi sistemi. Il reflusso acido gastro-esofageo è più comune quando si assume la posizione distesa a causa del fatto che la forza di gravità non si oppone al reflusso come quando si resta in posizione eretta. La ridotta azione gravitazionale permette inoltre agli acidi gastrici di restare più a lungo nell'esofago e di raggiungere più facilmente la bocca.
    • Sollevare il letto sotto la testa riduce drasticamente il contatto tra l'interno dell'esofago e gli acidi gastrici. Riduce anche i disturbi del sonno del paziente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Prevenzione del Reflusso Acido

  1. 1
    Non mangiare prima di andare a dormire. In caso contrario tutti gli sforzi sarebbero vani! Ci si dovrebbe coricare con lo stomaco vuoto o asciutto. Si dovrebbe mangiare almeno tre ore prima e bere due ore prima di andare a dormire. Altrimenti un episodio di reflusso sarà più probabile.
    • È consigliabile anche evitare di stendersi dopo mangiato. Dopo un pasto, per essere certi che il cibo sia stato digerito, è meglio attendere almeno 3 ore prima di stendersi. È anche il tempo che serve all'organismo per svuotare lo stomaco.
  2. 2
    Evita i cibi grassi. I cibi grassi, come i fritti e i pasti del fast food, restano più a lungo all'interno dello stomaco e di solito sono più difficili e pesanti da digerire. Più a lungo il cibo permane nello stomaco, più il contenuto che resta nell'intersezione tra lo stomaco e l'esofago stimola il reflusso.
    • I cioccolatini hanno molti grassi e caffeina, anch'essa pessima per il reflusso. Anche il cacao ha un alto tasso di caffeina, che induce una maggior produzione di acidi gastrici e di reflusso.
    • I cibi fritti, la salsa di pomodoro, l'alcool, l'aglio e la cipolla sono tutti cibi riconosciuti come causa scatenante del reflusso acido.
  3. 3
    Mastica delle gomme. Masticare gomme americane aumenta la produzione di saliva, un dono della natura contro il reflusso acido per chi ne soffre. Se si sta per consumare un cibo che non si dovrebbe, sarebbe una buona idea portarsi dietro un pacchetto di gomme americane per controbilanciare eventuali complicazioni.
    • Tuttavia, bisogna fare attenzione a non scegliere il gusto menta. La menta favorisce il reflusso acido a causa del fatto che rilassa momentaneamente la valvola tra esofago e stomaco e stimola la produzione di acidi gastrici.
  4. 4
    Indossa abiti larghi. Quando gli abiti che si indossano sono stretti, si esercita una certa pressione sullo stomaco. Questa costrizione aggiuntiva dell'area addominale favorisce la risalita degli acidi gastrici nell'esofago, causando il reflusso acido.
    • Quando ci si accinge a consumare un pasto pesante o a mangiare cibi che notoriamente scatenano il reflusso, si devono evitare gli abiti stretti (compreso l'intimo) che potrebbero aggravare il problema.
  5. 5
    Stai alla larga da caffè e spremuta di arance. Il caffè tiene le persone sveglie dal momento che introduce nell'organismo la caffeina. Questa stimola anche la produzione di acidi gastrici. L'iper-acidità facilita la risalita di ciò che è contenuto nello stomaco. Qualsiasi elemento che favorisce la produzione di acidi andrebbe evidentemente evitato (come la spremuta di arancia).
    • La spremuta di arancia e altre bevande a base di agrumi hanno un alto contenuto di vitamina C o di acido ascorbico. Quest'ultimo aumenta ulteriormente il livello di acidità nello stomaco e incentiva il reflusso acido.
    • Anche i tè non deteinati e le bevande gassate andrebbero evitate allo scopo di limitare la produzione di acidi gastrici.
  6. 6
    Mantieniti in forma. L'attività fisica attenua i sintomi del reflusso dal momento che riduce la compressione sullo stomaco. Basta dedicare all'attività fisica almeno 30 minuti al giorno. Questo obiettivo si può anche dividere in diverse sessioni. Per esempio 10 minuti di camminata tre volte al giorno.
    • Camminare per 30 minuti al giorno favorisce la perdita di grasso corporeo. Per chi trovasse la camminata noiosa, altre alternative potrebbero essere il giardinaggio, il nuoto, portare a spasso il cane, guardare le vetrine.
  7. 7
    Perdi peso. Le persone sovrappeso o obese lamentano il reflusso gastrico a causa del grasso in eccesso sulla pancia che comprime lo stomaco. Questo comporta un aumento della pressione all'interno dello stomaco e spinge il suo contenuto a risalire nell'esofago. Per ridurre il reflusso sarebbe necessario diminuire il peso.[3]
    • Evita di mangiare troppo non solo per controllare il peso ma anche per ridurre le probabilità di avere episodi di reflusso. Consuma più spesso piccoli pasti per mantenere un peso forma e per evitare di sovraccaricare lo stomaco.
  8. 8
    Smetti di fumare. Il fumo è una nota causa scatenante del reflusso gastrico. Nel lungo periodo può causare gravi danni e il tumore dell'esofago. Smettere di fumare dà un immediato sollievo.[4]
    • Esistono moltissime valide ragioni per smettere di fumare, oltre al controllo del reflusso. Si può anche ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, del diabete, di altri tipi di tumori, e si possono avere capelli, pelle, unghie e denti più sani e più belli.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trattamento Farmacologico

  1. 1
    Valuta la possibilità di assumere degli antiacidi. Gli antiacidi, come l'idrossido di alluminio o di magnesio (in forma liquida), neutralizzano il contenuto acido presente nell'esofago e nello stomaco. Si sentirà un fresco sollievo e un effetto lenitivo non appena il liquido attraversa l'esofago.
    • La dose giornaliera consigliata è di solito da 2 a 4 cucchiaini da tè (da 10 a 20 ml), da assumere 4 volte al dì. È preferibile assumere l'antiacido da 20 minuti a un'ora dopo i pasti.[5]
    • Anche gli antiacidi possono comportare degli effetti collaterali - vale a dire costipazione o diarrea.
  2. 2
    Considera l'assunzione di farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP)[6] . Gli IPP sono uno dei migliori sistemi per il trattamento del reflusso acido gastro-esofageo. La loro azione consiste nella disattivazione della pompa che produce idrogeno, uno dei componenti più importanti degli acidi gastrici. Una ridotta produzione di idrogeno comporta minori irritazioni dell'esofago. Per massimizzarne l'effetto, gli IPP devono essere assunti almeno 30 minuti prima di fare colazione.
    • La dose giornaliera dei diversi tipi di IPP sono:
      20 mg di Omeprazolo al giorno
      30 mg di Lansoprazolo al giorno
      40 mg di Pantoprazolo al giorno
      40 mg di Esomeprazolo al giorno
      20 mg di Rabeprazolo al giorno.
    • Gli IPP possono avere come effetti collaterali emicrania, mal di stomaco, e conati di vomito.
  3. 3
    Prevedi l'assunzione di farmaci antagonisti dei recettori H2. L'unico scopo dei recettori H2 presenti nello stomaco è quello di produrre degli acidi. Gli antagonisti dei recettori H2 si contrappongono a questa produzione di acido. Si tratta di una alternativa agli IPP che il medico può prescrivere.
    • La dose giornaliera dei diversi tipi di antagonisti dei recettori H2 sono:
      300 mg di Cimetidina da assumere 4 volte al giorno
      150 mg di Ranitidina da assumere due volte al giorno
      20 mg di Famotidina da assumere due volte al giorno
      150 mg di Nizatidina due volte al giorno.
    • Gli antagonisti dei recettori H2 possono avere come effetti collaterali emicrania, costipazione e diarrea.
  4. 4
    Per avere un parere specialistico è consigliabile consultare un medico. Il trattamento medico per alleviare i disturbi causati dal reflusso è un utile coadiuvante dei rimedi di automedicazione. I farmaci agiscono sia neutralizzando gli acidi gastrici che inibendone la produzione. A prescindere dagli antiacidi (reperibili presso qualsiasi farmacia e nei supermercati), il medico prescriverà in farmaco che costituisce la miglior soluzione del caso.
    • Gli acidi gastrici sono un elemento essenziale per la protezione dello stomaco e per il processo digestivo. Una terapia farmacologica prolungata potrebbe compromettere l'apparato digerente. Il prolungamento di una terapia farmacologica oltre le quattro settimane andrebbe effettuato sotto il controllo di un medico.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Conoscere il Reflusso Acido Gastro-Esofageo

  1. 1
    Non sei da solo. I disturbi legati al reflusso o a malattie gastro-esofagee sono una delle lamentele più diffuse nella popolazione in generale. Studi recenti condotti negli USA hanno riscontrato che ogni giorno il 7% della popolazione soffre di reflusso. Inoltre, il 15% degli individui riscontra i relativi sintomi almeno una volta a settimana.
    • Non si può dire che non c'è speranza. Con un trattamento adeguato, queste statistiche potrebbero essere molto inferiori. La maggior parte delle persone non si preoccupa nemmeno di prendere provvedimenti. In effetti, una decina di anni fa queste percentuali erano più alte del 50%.[7]
  2. 2
    Sapere cosa succede nel proprio organismo. L'esofago è un canale per il cibo che collega la bocca allo stomaco. Il cibo nello stomaco viene mescolato agli acidi gastrici per prepararlo all'assorbimento da parte dell'organismo. Ecco dove l'"acido" può diventare "reflusso".
    • Di solito il contenuto dello stomaco, una volta che è stato reso idoneo alla digestione, scende nell'intestino. Le due valvole, costituite da muscoli, in cima e in fondo all'esofago evitano che il bolo acido possa risalire dallo stomaco nell'esofago e in bocca.[8]
    • Il reflusso è causato da un indebolimento di queste valvole tra esofago e stomaco. Gli acidi contenuti nei succhi gastrici e nel bolo alimentare irritano l'esofago. Con il peggioramento del reflusso gli acidi possono arrivare fino in bocca.[9]
  3. 3
    Conosci i fattori di rischio. Molti eventi che normalmente accadono nella vita di tutti i giorni possono esporci al rischio o essere causa del reflusso. Tra questi fattori si possono elencare i seguenti:
    • Gravidanza. La crescita dell'utero verso l'alto sposta lo stomaco e gli altri organi addominali verso la parte postero-superiore dell'addome stesso. Come conseguenza si ha un'elevata predisposizione al reflusso.
    • Fumo. Il fumo aumenta l'acidità nello stomaco. Oltre a ciò, indebolisce i muscoli delle valvole che impediscono al bolo acido di raggiungere l'esofago.
    • Obesità. L'eccesso di grasso addominale comprime lo stomaco e ne aumenta la pressione interna. Il contenuto acido viene forzatamente spinto verso l'esofago, se la pressione dentro lo stomaco diventa troppo alta.
    • Abbigliamento aderente. Le costrizioni a livello addominale aumentano la pressione all'interno dello stomaco e possono causare una inversione del flusso del suo contenuto.
    • Pasti pesanti. Lo stomaco per aumentare il proprio volume si allarga nella sua parte superiore. Quindi un contenuto acido maggiore si concentra in prossimità dell'intersezione tra lo stomaco e l'esofago.
    • Coricarsi supini. La posizione stesa sulla schiena, in particolar modo dopo un pasto, fa spostare il contenuto dello stomaco più in prossimità dell'intersezione tra stomaco ed esofago.
    • Diabete. Un diabete non curato comporta dei danni ai nervi, compreso il nervo vago[10] , l'unico che comanda lo stomaco e l'intestino.[11]
  4. 4
    Saper riconoscere i sintomi. Alcune persone non sanno nemmeno che quello che sta succedendo loro è causato dal reflusso. Ecco alcuni sintomi a cui fare attenzione[12] :
    • Bruciore di stomaco. Si tratta di una sensazione di calore e bruciore localizzata nella parte centrale del busto. Di solito si avverte proprio in questa zona perché l'esofago è situato dietro al cuore.[13]
    • Aumentata produzione di saliva. L'organismo reagisce ai sintomi del reflusso stimolando le ghiandole salivari ad aumentare la loro attività. La saliva è un antagonista naturale degli acidi gastrici.
    • Necessità di schiarire la gola frequentemente. Schiarire la gola stimola e rinforza la contrazione dei muscoli che comandano le valvole dell'esofago. In questo modo l'esofago e la bocca vengono protetti dal flusso di bolo acido in risalita.
    • Sapore amaro in bocca. Il reflusso, nei casi più gravi, può raggiungere la bocca. In questi casi comporta un'esperienza piuttosto traumatica dal momento che lascia in bocca un sapore amaro.
    • Difficoltà nella deglutizione. Quando il reflusso si aggrava a tal punto da rovinare il rivestimento interno dell'esofago, il paziente troverà difficoltoso deglutire. Tali danneggiamenti rendono anche doloroso il transito del cibo lungo l'esofago.
    • Denti rovinati. Un grave reflusso che raggiunga la cavità orale in maniera considerevole danneggia anche i denti.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esiste nessun alimento o cibo che non si possa considerare una potenziale causa di reflusso. Si suggerisce a ogni paziente di stilare un elenco di alimenti che di solito nel soggetto causano il reflusso o ne aumentano i sintomi e i relativi fastidi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Al verificarsi di un rapido decorso della patologia con il suo aggravarsi, o la difficoltà di deglutizione unita ad una perdita di peso involontaria, consultare immediatamente un medico. Potrebbero trattarsi di sintomi legati a un decorso tumorale.
  • Nei pazienti in età più avanzata è consigliabile consultare un medico al verificarsi dei bruciori di stomaco. Nei soggetti anziani infatti gli infarti possono avere come sintomo anche il bruciore di stomaco.
Pubblicità
  1. http://it.wikipedia.org/wiki/Nervo_vago
  2. http://www.healthcentral.com/acid-reflux/c/70966/155776/diabetes-acid/
  3. http://www.health.com/health/gallery/0,,20529772,00.html
  4. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heartburn-gerd/expert-answers/heartburn-gerd/faq-20057894
  5. http://it.wikipedia.org/wiki/Reflusso_gastroesofageo_fisiologico
  6. http://it.wikipedia.org/wiki/Malattia_da_reflusso_gastroesofageo
  7. Brunicandi, F. Charles, Dana Andersen, Timothy illiar, David Dunn, John Hunter, Jeffrey Matthews, Raphael Pollock. Schwartz's Principles of Surgery, Ninth Edition. New York: The McGraw-Hill Companies, Inc., 2009.
  8. Bashir AK, Sodhi JS, Zargar SA, Javid G et al. Effect of Bed Head Elevation During Sleep in Symptomatic Patients of Nocturnal Gastroesophageal Reflux .J Gastroenterol Hepatol. 2012;27(6):1078-1082.
  9. Kaltenbach T, Crockett S, Gerson LB. Are life style measures effective in patients with gastroesophageal reflux disease? An evidence based approach. Arch. Intern. Med. 2006; 166: 965–71.
  10. Longo, Dan, Dennis Kasper, J. Larry Jameson, Anthony Fauci, Stephen Hauser, and Joseph Loscalzo. Harrison’s Principles of Internal Medicine 18th edition. New York: The McGraw-Hill Companies, Inc., 2011.
  11. Pope CE. Gastro Esophageal Reflux Disease: Pathophysiology, Diagnosis, Management. Philadelphia: WB Saunders, 1983.
  12. Robertson D, Aldersley M, Shepherd H, Smith CL. Patterns of acid reflux in complicated oesophagitis. Gut 1987; 28: 1484–8.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 50 850 volte
Pubblicità