La stitichezza è un disturbo comune che colpisce le persone di tutte le età. I soggetti che ne sono affetti riescono a evacuare mediamente poco più di tre volte a settimana; le feci possono essere dure, secche e piccole, dolorose o difficili da espellere. Non si tratta in genere di un problema particolarmente pericoloso e per molti dura solo per brevi periodi. Puoi tuttavia alleviare la costipazione facendo un massaggio addominale, manipolando la pancia e combinando tale tecnica con altri rimedi naturali.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Manipolare l'Addome per Alleviare la Stitichezza

  1. 1
    Riconosci i benefici del massaggio addominale. Se soffri di stitichezza, potresti sentirti a disagio e provare dolore; il massaggio non solo aiuta ad alleviare il problema, ma offre anche altri benefici, tra cui:
    • Riduce la necessità di prendere dei lassativi per un lungo periodo;
    • Allevia la produzione di gas intestinale;
    • Riduce le probabilità di doverti recare dal medico per questo problema;
    • Rilassa te e i muscoli, in modo da rendere più facile l'evacuazione.[1]
  2. 2
    Trova un luogo comodo in cui procedere. Puoi decidere di sdraiarti; questa posizione offre un maggiore rilassamento e permette di manipolare la pancia più facilmente rispetto a quella eretta. Concediti almeno mezz'ora di tempo, in modo da sentirti comodo e poter eseguire correttamente il massaggio; la fretta può aumentare lo stress e impedirti di alleviare adeguatamente la stitichezza.[2]
    • Esegui il massaggio in un luogo confortevole e tranquillo, per esempio in camera da letto; spegni le luci e riduci al minimo i rumori per creare un ambiente ancora più sereno.
    • Valuta di metterti in una vasca di acqua calda; il calore dell'acqua aiuta il rilassamento, favorendo l'espulsione delle feci.[3]
  3. 3
    Inizia il massaggio. Il tratto intestinale inizia sotto lo sterno e termina nell'ano; quando il corpo utilizza il cibo e ne trasforma una parte in rifiuti, la materia fecale viene elaborata nell'intestino. Puoi massaggiare l'addome seguendo qualsiasi movimento o schema che desideri; tuttavia, rispettarne uno specifico può alleviare meglio la costipazione. Metti in pratica la sequenza di movimenti descritta di seguito:
    • Inizia dall'osso pubico e picchietta l'addome tre volte avvicinandoti all'ombelico;
    • Muovi entrambe le mani in cerchio verso l'osso pubico;
    • Colpisci delicatamente l'area tra l'ombelico e l'osso pubico facendo movimenti circolari.
  4. 4
    Continua il massaggio. Per alleviare la costipazione devi fare dei cerchi completi; una volta terminati i movimenti più ampi, concentrati sulle zone ridotte e procedi nel seguente modo:
    • Esegui un movimento circolare con una mano appena sotto l'ombelico e fai poi velocemente un altro cerchio con l'altra mano;
    • Continua i movimenti in questa maniera scendendo verso l'osso pubico e torna poi nuovamente verso l'ombelico;
    • Fai un altro massaggio seguendo dei movimenti circolari con una mano alla volta verso l'alto e il basso;
    • Procedi poi dal lato sinistro verso il destro della pancia;
    • Fai movimenti oscillanti con le mani e le dita sulla zona dell'ombelico.
  5. 5
    Ripeti il massaggio. Continua a manipolare l'addome per 10-20 minuti, in modo da stimolare l'intestino e poi fermati. Fai una pausa e valuta se senti il bisogno di defecare; in caso negativo, fai un altro massaggio o aspetta un po'.
    • Evita di colpire o premere troppo forte o troppo velocemente l'addome, altrimenti potresti compattare il materiale fecale e rendere più difficile l'evacuazione.[4]
    • Fai il massaggio ogni giorno per alleviare il disturbo, anche se devi seguire un altro metodo per ottenere sollievo; così facendo, eviti ulteriori attacchi di stitichezza o formazione di gas.
  6. 6
    Muovi le gambe. Avvicinale alla pancia per comprimere parte del tratto intestinale. Valuta di alternare le ginocchia verso l'addome o ai lati mentre massaggi l'addome; questa tecnica può "risvegliare" ulteriormente l'intestino e trovare sollievo dal disagio.[5]
  7. 7
    Non trascurare il bisogno di andare in bagno. Durante il massaggio potresti sentire la necessità di defecare; in questo caso, non ignorare lo stimolo, vai in bagno e concediti tutto il tempo per liberarti.[6] Trattenere il bisogno di evacuare può portare a:
    • Feci più dure;
    • Sforzo nel momento dell'evacuazione;
    • Emorroidi;
    • Danni al nervo ano-rettale.[7]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Unire il Massaggio ad altri Rimedi Naturali

  1. 1
    Bevi molta acqua. La costipazione è spesso associata alla disidratazione del colon; bevendo 250 ml di acqua ogni ora puoi recuperare l'idratazione e alleviare il disturbo.[8]
    • Bevi l'acqua di rubinetto o in bottiglia; evita quella frizzante o aromatizzata perché entrambe contengono gas e possono aggravare il gonfiore addominale.[9]
  2. 2
    Prova i succhi di frutta. Rappresentano un'alternativa all'acqua, se questa non allevia il disagio. Prova a bere 60-120 m di succo di prugna o di pera a ogni pasto; se non noti alcuna differenza, dovresti berne anche di più.[10]
    • Se il succo è troppo concentrato per te o il sapore è troppo forte, mescolalo con una pari dose d'acqua; se il gusto della prugna o della pera non ti piace, prova il succo di mela.[11]
  3. 3
    Mangia alimenti ricchi di fibre. Oltre a bere molta acqua e/o succo di frutta, sappi che anche i prodotti ricchi di fibra sono utili, perché possono ammorbidire le feci e stimolare l'intestino; prefiggiti di mangiare 14 g di fibre per ogni 1000 calorie che assumi.[12] Tra gli alimenti più ricchi di fibre utili per il tuo scopo, soprattutto se combinati con il massaggio, ci sono:[13]
    • Piselli;
    • Prugne;
    • Pere;
    • Susine;
    • Pesche;
    • Broccoli;
    • Fagioli;
    • Cavolini di Bruxelles;
    • Semi di lino;
    • Carote;
    • Ananas;
    • Cereali integrali.
  4. 4
    Muoviti. Il movimento e l'attività fisica aiutano un intestino pigro a lavorare. Fai alcuni esercizi a basso impatto per spronarlo; puoi combinarli con il massaggio addominale per velocizzare il processo.[14]
    • Tieni presente che tutti i tipi di esercizio vanno bene, ma quelli a basso impatto sono i migliori. Puoi valutare la corsa, la camminata, la bicicletta o il nuoto; anche lo yoga è utile per trovare sollievo dal disturbo.[15]
    • Cerca di fare tutto il movimento che sei in grado di eseguire, anche 15 minuti di attività fisica possono stimolare il tratto intestinale.[16]
  5. 5
    Procedi con cautela con oli minerali, lassativi stimolanti e clisteri. Esistono opinioni differenti in merito a questi metodi per trattare la stitichezza, perché potrebbero causare costipazione cronica, lesioni ai muscoli del colon o dell'ano e potresti diventare dipendente dai lassativi per poter defecare. Rivolgiti al medico per sapere se questi metodi sono adatti e sicuri per te.[17]
  6. 6
    Prendi l'olio di ricino. Si tratta di un rimedio casalingo usato da generazioni, in quanto agisce come un lassativo naturale; si scompone in una sostanza che favorisce l'espulsione delle feci, alleviando così il problema. Associandolo al massaggio ottieni dei risultati ancora più rapidi.[18]
    • Prendi 1 o 2 cucchiaini di olio a stomaco vuoto, dovresti riuscire a evacuare entro otto ore.
    • Mescolalo a un prodotto dolcificante, come il succo d'arancia, in modo da ridurre il sapore cattivo.[19]
    • Non assumerne più della dose raccomandata, altrimenti potresti provocare un'overdose; i sintomi di un uso eccessivo sono: crampi addominali, dolore toracico, vertigini, allucinazioni, diarrea, fiato corto, sfoghi cutanei e costrizione della gola. Se manifesti alcuni di questi sintomi, chiama il centro antiveleni della tua zona; l'operatore telefonico è in grado di istruirti su come procedere.[20]
  7. 7
    Incorpora la buccia di psillio nell'alimentazione. Aggiungere degli integratori di fibre nella dieta permette di migliorare gli effetti del massaggio addominale; si tratta di fiocchi molto sottili di crusca di psillio che aiutano ad ammorbidire le feci. Per alleviare il disagio, valuta di inserirli nella tua normale alimentazione; li trovi in vendita sotto diversi nomi commerciali, come Metamucil.[21]
    • Puoi acquistarli presso i negozi di alimenti naturali o erboristerie.
    • Mescola mezzo cucchiaino di buccia di psillio con 250 ml di acqua. Puoi assumere la miscela al mattino o alla sera, ma aumenta il dosaggio solo se ne hai davvero bisogno.[22]
    • Se preferisci, puoi aggiungerlo ai frullati; la frutta intensifica gli effetti lassativi dell'integratore e del massaggio addominale.
  8. 8
    Sfrutta i semi di lino. I semi, come l'olio e la farina di questa pianta, sono in grado di alleviare la costipazione; possono anche integrare alcuni nutrienti che stai perdendo a causa delle condizioni di salute. Aggiungi dei prodotti derivati dai semi di lino in tutti i pasti per "risvegliare" l'intestino, ma non superare il dosaggio di 50 g al giorno (circa 5 cucchiai) di semi interi.[23] Ecco come puoi incorporarli nella dieta:
    • Aggiungi un cucchiaio di semi di lino macinati ai cereali della colazione (sia caldi sia freddi);
    • Mescolane un cucchiaino alla maionese o alla senape che spalmi sul panino;
    • Aggiungi un cucchiaino di semi macinati a 250 ml di yogurt;
    • Usali quando cucini i prodotti da forno, come i biscotti, i muffin e il pane.
    Pubblicità

Avvertenze

Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 112 363 volte
Categorie: Apparato Digerente
Pubblicità