wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 151 142 volte
Il dentifricio può essere usato come trattamento di emergenza contro i brufoli per seccarli e ridurre il loro tempo di guarigione. Tuttavia, questo prodotto può essere piuttosto irritante per la pelle, dunque è importante affidarsi a questo rimedio solo ogni tanto e usando la tecnica corretta. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Metodo 1: Scegliere il Dentifricio Giusto
-
1Scegli un dentifricio bianco. Quando opti per questo prodotto come trattamento per l'acne, scegli una versione completamente bianca, priva di strisce rosse, blu o verdi. Questo perché gli ingredienti che aiutano a seccare i brufoli, come il bicarbonato di sodio, il perossido d'idrogeno e il triclosan, sono contenuti nella parte bianca del dentifricio, mentre le sezioni colorate contengono sostanze che irriterebbero la cute.
-
2Evita i dentifrici sbiancanti. Questi prodotti contengono delle sostanze schiarenti (che servono a rendere i denti più bianchi) che potrebbero effettivamente “candeggiare” la pelle o bruciarla, causando delle chiazze. Ciò è particolarmente vero per le persone dalla carnagione più scura, perché la melanina extra della cute la rende più reattiva e, dunque, più propensa ai segni e alle imperfezioni. Chi ha la pelle chiara potrebbe essere meno influenzato da questi ingredienti, tuttavia, è meglio evitare direttamente i dentifrici sbiancanti.
-
3Evita i dentifrici in gel. Questi prodotti hanno una formulazione diversa rispetto ai veri e propri dentifrici, dunque potrebbero non avere gli ingredienti necessari per seccare effettivamente i brufoli. Non usarli: non faranno alcun favore alla pelle.
-
4Scegli un dentifricio dalla concentrazione di fluoro più bassa. Questa sostanza viene aggiunta a oltre il 95% dei dentifrici perché aiuta a rimuovere la placca dentale e a prevenire i disturbi alle gengive. Tuttavia, molte persone soffrono di una leggera allergia topica al fluoro, la quale può causare dermatiti (sfoghi sulla pelle) se la sostanza entra a contatto con la cute. Per questa ragione, è meglio trovare un dentifricio dal contenuto più basso possibile di questa sostanza (o privo, se possibile) per minimizzare il rischio di irritazione cutanea.
-
5Passa all'organico. I dentifrici biologici sono, probabilmente, la tua migliore opzione per trattare i brufoli perché non contengono fluoro (a meno che non sia stato derivato naturalmente) né ormoni della crescita, pesticidi o altre sostanze chimiche. D'altra parte, presentano gli ingredienti necessari per seccare i brufoli, come il bicarbonato di sodio e l'olio essenziale di melaleuca, con l'aggiunta di sostanze emollienti e antibatteriche, come l'aloe, la mirra e l'olio di eucalipto.Pubblicità
Metodo 2: Applicare il Dentifricio
-
1Lava il viso. Come con qualsiasi altra cura contro le imperfezioni, è fondamentale applicare il dentifricio sulla pelle pulita e asciutta. Questo assicura che non ci siano né tracce di sporco né di sebo in eccesso sulla cute, che potrebbero limitare l'efficacia del trattamento. Lava la faccia con l'acqua tiepida e il tuo detergente preferito e poi tamponala con un asciugamano.
-
2Spremi un po' di dentifricio sul tuo dito indice o sul dorso della mano. Le sue dimensioni dovrebbero essere pari a quelle di un pisello. Ripeti questo procedimento per ogni brufolo che vuoi trattare.
-
3Applica una piccola quantità di dentifricio direttamente sul brufolo. Dovrai metterne pochissimo sulle imperfezioni affinché la cura sia efficace. Assicurati solo di applicare il dentifricio direttamente sul brufolo, non sull'area circostante.
- Il dentifricio non dovrebbe mai essere sparso sulla pelle o usato come maschera. Questo prodotto, infatti, agisce per seccare la cute, il che può causare rossori, irritazioni e desquamazioni se viene applicato ovunque tranne che sul brufolo.
-
4Lascia agire il dentifricio per una o due ore o nel corso della notte. Lascia che si asciughi sulla pelle per ottenere dei risultati migliori. Tuttavia, se hai una cute estremamente sensibile, sarebbe meglio rimuoverlo dopo 15 minuti o mezz'ora, allo scopo di frenare la reazione della pelle. Se sembra reagire bene al prodotto, puoi invece lasciarlo in posa per più tempo.
- Alcune persone consigliano di mettere un cerotto sul brufolo per far rimanere il dentifricio al suo posto. Tuttavia, questo non è il massimo, perché il cerotto potrebbe far spargere il prodotto sulla pelle, causando un'irritazione e non facendola respirare.
-
5Risciacqualo con delicatezza. Puoi eliminare il dentifricio con un panno umido, mediante movimenti piccoli e circolari. Assicurati di farlo delicatamente, perché strofinare potrebbe irritare o danneggiare la pelle. Rimosso tutto il prodotto, lava il viso con dell'acqua tiepida e asciugala tamponandola con un asciugamano pulito e morbido. Se la pelle tira o la senti molto secca, applica un idratante emolliente.
-
6Non ripetere più di quattro volte alla settimana. Come menzionato prima, il dentifricio può essere irritante, specialmente se hai la pelle sensibile, dunque questo trattamento non andrebbe usato più volte al giorno. Dopo aver optato per questa cura giornaliera e averla seguita per due-tre giorni di fila, potresti notare un miglioramento nelle dimensioni e nel colore del brufolo. Da questo punto in avanti, dovresti lasciare che l'imperfezione guarisca da sola.Pubblicità
Metodo 3: Considerare le Alternative
-
1Sii consapevole del fatto che il dentifricio non è un trattamento contro l'acne dermatologicamente approvato. Sebbene sia utile per eliminare velocemente un'imperfezione e sia un rimedio casalingo popolare da anni, molti pochi esperti, forse nessuno, lo raccomanderebbero come cura. Questo perché il dentifricio può seccare molto la pelle, causando rossori, irritazioni e persino scottature.
- Il dentifricio regolare, inoltre, non contiene gli ingredienti antibatterici che caratterizzano le creme apposite per il trattamento e la prevenzione delle imperfezioni.
- Per questa ragione, il dentifricio dovrebbe essere usato solo come trattamento di emergenza e dovresti smettere di utilizzarlo immediatamente se la pelle reagisce male. Esistono molte altre cure anti-imperfezioni da provare, più sicure ed efficaci rispetto al dentifricio.
-
2Prova il perossido di benzoile. Si tratta di un grande trattamento contro l'acne che combatte i punti neri, i punti bianchi e i brufoli più grandi. Agisce uccidendo i batteri nei pori e prevenendo l'insorgenza dell'acne. Per quanto efficace, questo prodotto può far seccare e squamare la pelle, dunque dovrebbe essere usato con parsimonia. Si trova in farmacia e si utilizza per preparare creme, lozioni, gel, cerottini medicati e detergenti.
-
3Dai una chance all'acido salicilico. Anche questo trattamento reperibile in farmacia è efficace contro l'acne. Funziona riducendo l'infiammazione e il rossore ed esfolia la pelle. Contrariamente alla maggior parte delle cure contro l'acne, l'acido salicilico aiuta effettivamente a lenire e a calmare la pelle, ed è dunque ideale per quelle sensibili. Si vende in varie concentrazioni e forme, dunque chiedi consiglio al tuo farmacista o al tuo dermatologo per scoprire il prodotto giusto per il tuo caso.
-
4Usa lo zolfo, un eccellente “distruttore” di brufoli per chi ha la pelle sensibile. È estremamente delicato ma anche molto efficace per seccare le imperfezioni. Lo fa estraendo il sebo intrappolato nei pori e regolando la sua produzione. L'unico svantaggio dello zolfo puro è che ha un odore simile alle uova marce, dunque dovresti usarlo in combinazione con un altro prodotto per mascherarlo.
-
5Usa l'olio di melaleuca. Quest'olio dall'odore piacevole è un rimedio naturale per l'acne. Efficace antisettico, aiuta a ridurre le dimensioni dei brufoli esistenti e a prevenire la comparsa delle imperfezioni. Siccome è un olio, non agisce negativamente contro l'idratazione naturale della pelle, ed è dunque una buona opzione per chi ha la cute secca. L'olio di melaleuca dovrebbe essere applicato direttamente sui brufoli con un cotton fioc.
-
6Applica un'aspirina tritata sui brufoli. Il nome ufficiale dell'aspirina è acido acetilsalicilico, parente stretto del già citato acido salicilico. L'aspirina è un potente antinfiammatorio e rappresenta un trattamento efficace per ridurre le dimensioni e il rossore delle imperfezioni. Puoi tritare una o due compresse e mescolarle con dell'acqua per creare un impasto, da applicare direttamente sui brufoli, o puoi far dissolvere cinque-otto tavolette in qualche goccia d'acqua per realizzare una maschera per il viso in grado di ridurre il rossore e lasciare la pelle splendente.
-
7Usa il bicarbonato di sodio. Questo prodotto è uno dei migliori e più sicuri rimedi casalinghi per trattare l'acne. Contraddistinto da proprietà antinfiammatorie e antisettiche ed efficace esfoliante, puoi usarlo mescolandone un cucchiaino con dell'acqua per formare un impasto. Poi, applicalo sulle singole imperfezioni o su tutto il viso come se fosse una maschera.
-
8Consulta un dermatologo. Trovare un trattamento antiacne adatto a te può essere un processo difficile e pieno di errori, ma, se soffri di una forma severa di acne, dovresti rivolgerti a un professionista, che ti prescriverà una cura topica e orale. Liberarsi dei brufoli una volta per tutte ti darà più sicurezza in te stesso e ti farà sentire orgoglioso della tua pelle!Pubblicità
Consigli
- Evita il più possibile di toccare il viso. Stuzzicare i brufoli può causare infezioni e sarà molto più difficile guarire.
Avvertenze
- Se la tua pelle reagisce male al dentifricio, smetti di usarlo subito, dal momento che un sovradosaggio può bruciare la cute.