La rifinitura del legno è il processo finale di qualsiasi lavoro di falegnameria; nello specifico, prevede l'applicazione di uno dei diversi prodotti protettivi disponibili, solitamente trasparenti, che vengono spesso indicati con il nome generico di "finitura". Che tu stia restaurando un vecchio mobile o costruendone uno nuovo di zecca, devi infondergli carattere e vitalità con un impregnante e una finitura; inizia smerigliando le superfici, applica poi l'impregnante e infine proteggi il legno con il prodotto finale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare il Legno

  1. 1
    Smeriglia il materiale. È probabile che il legno presenti delle piccole imperfezioni e ammaccature imputabili all'uso dei macchinari e degli utensili; potrebbero esserci graffi o intagli causati dalla lavorazione o dall'usura. Prima di applicare qualsiasi impregnante, vernice o finitura, devi smerigliare la superficie per consentire ai prodotti di aderire ed evitare che i difetti siano ancora più evidenti.[1]
    • Se non smerigli via le imperfezioni, la finitura le sottolinea esponendo qualsiasi graffio o segno.
    • Inizia da una carta vetrata con grana 120 circa che, nella maggioranza dei casi, è in grado di rimuovere ogni difetto senza peggiorare il problema.
    • Strofina la carta seguendo le venature del legno e non in direzione perpendicolare.
  2. 2
    Ripeti la lavorazione passando gradualmente a una carta più fine. Dovresti smerigliare fino a utilizzare della carta abrasiva con grana 180-220.
    • I cicli ripetuti di levigatura eliminano i graffi lasciati dalla carta più grossolana.
  3. 3
    Ispeziona il legno per stabilire se sei soddisfatto o meno del risultato. Puoi usare una lampada ad alta intensità oppure bagnare il legno con un diluente che evidenzia ogni difetto.
    • Se noti delle imprecisioni, smeriglia ancora il mobile; tuttavia, esagerando su una zona corri il rischio di peggiorare il danno.
    • Impegnati per ottenere la superficie più liscia possibile; alcune zone presentano delle anomalie che non possono essere rimosse del tutto.
  4. 4
    Spolvera il legno e rimuovi ogni particella. Al termine della levigatura strofina il materiale con uno straccio per sbarazzarti di ogni residuo. Anche se puoi usare un tessuto qualsiasi, dovresti affidarti a un panno elettrostatico per sollevare la maggior parte della polvere.
    • Se trascuri questo passaggio prima dell'applicazione dell'impregnante, puoi ottenere delle aree non uniformi e delle imperfezioni.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Applicare l'Impregnante

  1. 1
    Verifica il colore prima di procedere. Spalmane una piccola dose su una zona nascosta del mobile, ad esempio sulla base, oppure su un pezzo di scarto del legno stesso; se sei soddisfatto della tonalità, puoi iniziare l'applicazione.[2]
    • Lasciare una quantità eccessiva di prodotto sul legno non altera molto il colore, ma può generare chiazze e zone disomogenee.
    • Quando prepari l'impregnante mescolalo sempre nella latta e non agitarlo mai.
  2. 2
    Applica il prodotto con uno straccio o un pennello. Cerca di ottenere un risultato uniforme senza gocce o grumi di prodotto; a tale scopo, i pennelli sono più adatti degli stracci perché garantiscono un lavoro più omogeneo.[3]
    • Quando intingi lo straccio o il pennello nell'impregnante evita di farlo gocciolare su superfici che non devi trattare.
    • Assicurati che il colore sia ben sfumato e controlla che il lavoro sia uniforme; passa il pennello diverse volte per diffondere l'impregnante e creare una superficie liscia.
  3. 3
    Inizia da un'area di piccole dimensioni, come una gamba o la parte anteriore del cassetto. In questo modo, prendi familiarità con i tempi di asciugatura. Se il prodotto si secca troppo in fretta, devi renderlo nuovamente liscio applicando un'altra mano, ricorda però che otterrai una tonalità più scura; strofina via immediatamente l'impregnante in eccesso.
    • Una volta capito quanto tempo il prodotto impiega ad asciugarsi, puoi cominciare a stenderlo sul resto del mobile.
    • Se il colore non è abbastanza scuro, devi spennellare diverse mani.
  4. 4
    Continua ad applicare il prodotto in più strati e strofina via quello in eccesso prima che si asciughi. Aspetta che una mano sia completamente asciutta prima di stendere la successiva e porta a termine il lavoro su una sezione alla volta.
    • Non mettere altro prodotto su una zona già trattata, altrimenti ne alteri il colore.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rifinire il Legno

  1. 1
    Scegli un prodotto di finitura. Quelli a base d'acqua sono meno pericolosi, non sono infiammabili e sono meno dannosi per l'ambiente rispetto alle altre tipologie. Una finitura trasparente in poliuretano fornisce al legno un bello strato protettivo.
    • Scegli una sostanza trasparente con il livello di lucentezza che desideri; se prendi una finitura lucida, il legno è più brillante o lustro rispetto a quello trattato con un prodotto opaco.
    • I prodotti con un elevato contenuto di acqua portano a una dilatazione non omogenea delle fibre del legno; in tal caso, applicane numerosi strati ma sottili.
    • Puoi anche smerigliare delicatamente ogni fibra di legno visibile dopo aver steso la prima mano. Spalma almeno altre due mani, oltre alla prima, per ottenere un risultato uniforme e preciso che può essere smerigliato anche di più prima dello strato finale.
  2. 2
    Applica la finitura per proteggere il legno dai danni dell'acqua, dalla sporcizia o dalle macchie. Proprio come hai fatto con l'impregnante, opta per un pennello a setole naturali e segui la direzione delle venature del materiale.[4]
    • Mescola la finitura all'interno della latta prima di usarla; non agitare il contenitore, altrimenti si formano delle bolle nel liquido che si trasferiscono poi sul mobile.
    • Le finiture in poliuretano a base d'acqua sono le migliori da usare sul legno nudo, dato che evidenziano le caratteristiche naturali del materiale, come il colore e le venature.
    • Quelle a base d'olio, in combinazione con l'impregnante, aumentano enormemente la resistenza del mobile.
    • La lacca per mobili (una finitura in poliuretano a base d'olio mescolata con una pari dose di diluente per vernici) è la scelta migliore per i pezzi decorativi trattati con l'impregnante; si tratta di una sostanza facile da stendere e che non crea alcun difetto, ma non è molto efficace contro l'usura.
  3. 3
    Stendi la finitura usando un pennello di setole naturali. Puoi anche optare per un applicatore in gommapiuma largo circa 5 cm; aspetta per tutta la notte che la prima mano si asciughi.
    • Devi applicare diversi strati, ma aspetta sempre che ciascuno sia asciutto per poterlo smerigliare e lisciare prima di passare al successivo.
  4. 4
    Leviga la finitura una volta asciutta. Usa carta vetrata a grana 280 o più fine, nel caso non ci fossero molte imperfezioni da togliere.
    • Togli la polvere con uno straccio elettrostatico o l'aspirapolvere prima di spennellare il secondo strato.
  5. 5
    Stendi un'altra mano di finitura. Se noti delle bolle, toglile facendo scorrere il pennello sulla zona; quando possibile, segui la direzione delle venature del legno.
    • Quando lavori su superfici lisce muovi il pennello da un lato all'altro e dal bordo anteriore a quello posteriore.
    • Applica lo strato più sottile possibile e allinea le varie passate del pennello per coprire uniformemente la superficie.
  6. 6
    Smeriglia ogni strato successivo. Proprio come hai fatto dopo la prima applicazione, devi levigare leggermente la finitura dopo ciascuna mano e dopo che si è asciugata completamente, in modo da eliminare ogni imperfezione.
    • Ricorda di spolverare la superficie con un panno elettrostatico o con l'aspirapolvere.
  7. 7
    Ripeti il procedimento per due o tre volte. Una volta stesi alcuni strati di finitura, puoi passare a quello finale che non deve essere smerigliato.
    • Non devi levigare l'ultima mano, altrimenti renderesti la finitura opaca.
    • Una volta asciutto, strofina il mobile con un panno morbido per eliminare ogni particella.
    Pubblicità

Consigli

  • Per ottenere risultati di migliore qualità, si consiglia di usare una finitura e un impregnante confezionati separatamente e non i prodotti combinati.
  • Applica l'impregnante e la finitura con movimenti lunghi e fluidi del pennello.
  • Ricorda di rimuovere ogni traccia di polvere o particelle con un panno elettrostatico prima di stendere nuovi strati di prodotto.
  • Se non stai usando un tavolo da lavoro, stendi un telo da imbianchino, indossa abiti che non ti importa rovinare e infila dei guanti di protezione. È praticamente impossibile rimuovere il prodotto che schizza su superficie che non sono da trattare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mark Spelman
Co-redatto da:
Contraente Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987. Questo articolo è stato visualizzato 33 563 volte
Categorie: Lavorare il Legno
Pubblicità