X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 939 volte
La riflessologia dell'orecchio non è altrettanto conosciuta come quella del piede o della mano, ma è altrettanto efficace per alleviare dolori e stress. Applicarla è facile e veloce. L'ideale è usarla quando le condizioni di salute rendono le terapie di riflessologia classiche inadatte, in caso di tagli, graffi o altri problemi seri.
Passaggi
-
1Consulta la tabella di riflessologia dell'orecchio per trovare i punti di riflesso riguardanti il problema che vuoi trattare ed essere certo di concentrarti su quelli durante la sessione.
-
2Siedi in una stanza tranquilla su una sedia comoda.
-
3Raccogli i capelli che possono interferire con la tua terapia. Fermali in una coda o spostali.
-
4Parti dai lobi di entrambe le orecchie. Premili dolcemente e tirali verso il basso, con un movimento gentile che non ti provochi dolore.
-
5Traccia il contorno esterno delle orecchie. Ripeti il movimento più volte.
-
6Identifica le aree sensibili delle orecchie, se ne hai. Presta attenzione a qualsiasi zona che al tocco sia dolorante, fiacca o morbida quando la premi o la stringi.
- Consulta la tabella se non sei certo della zona corrispondente a un punto particolarmente dolente. Non è necessario ovviamente conoscerne la relazione, ma potresti trovarlo interessante e illuminante. Se ad esempio è sensibile la zona che corrisponde alla cistifellea, potresti avere un principio di infezione senza saperlo. Potrai allora prendere delle misure preventive per bloccarla subito.
-
7Inizia dalla parte superiore dell'orecchio destro e lavora lentamente con pollice e indice lungo il bordo esterno, proseguendo fino al lobo. Applica una pressione al bordo esterno stringendo delicatamente e poi rilasciando ogni punto lungo l'orecchio. Per risultati migliori ripeti la procedura almeno cinque volte. Tieni per almeno cinque secondi prima di procedere al prossimo passaggio.
-
8Ripeti con l'orecchio sinistro.
-
9Se lo desideri puoi lavorare anche il padiglione interno dell'orecchio, dato che contiene a sua volta molti punti di riflesso. I professionisti usano solitamente un bastoncino spuntato per questi punti, poiché le dita sono troppo grandi per stimolarli.Pubblicità
Consigli
- Se è facile praticare la riflessologia all'orecchio su te stesso, lo è ancora di più farla ad altri. Fai sedere un amico o un familiare in una posizione comoda e prova.
- La riflessologia all'orecchio apporta molti benefici, il più chiaro è ovviamente il sollievo immediato dal dolore. I cinesi hanno scoperto che è piuttosto adatta a trattare infezioni, abbassare la pressione sanguigna e bilanciare gli ormoni.
- I ragazzi sono specialmente ricettivi a questi trattamenti. La maggior parte trova la riflessologia all'orecchio molto rilassante e calmante.
- A differenza di quella tradizionale al piede e alla mano, dove quelli a sinistra rappresentano il lato sinistro del corpo e viceversa, ogni orecchio rappresenta tutto il corpo, quindi va lavorato singolarmente.
- Ci sono alcune terminazioni nervose in tutto l'orecchio perciò una riflessologia profonda potrebbe stimolare tutte le zone del corpo anche se non sei certo di avere toccato ogni punto.
Pubblicità
Avvertenze
- Puoi usare un piccolo bastoncino spuntato per fare pressione all'interno dell'orecchio ma sii cauto, per evitare di farti del male e non infilarlo mai nel canale auricolare.
- I punti della riflessologia nell'orecchio sono simili ma non identici a quelli della terapia auricolare, più nota come agopuntura, che non va confusa con la prima. L'agopuntura viene applicata su alcuni punti particolari tramite piccoli aghi sottili.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Tabella della riflessologia dell'orecchio
- Bastoncino spuntato (opzionale)
Riferimenti
- http://www.handsonfeet.com/ear/
- Gillanders, Ann. The Busy Person’s Guide to Reflexology: Simple Routines for Home, Work, & Travel. Barron’s, New York, 2002
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità