Aprire le ostriche è un processo delicato che prevede di penetrare il guscio e rimuovere la polpa senza perdere il nettare prelibato che contiene, ossia il succo. Rompere il guscio coriaceo per arrivare al cuore è un compito per una mano ferma accompagnata dagli attrezzi corretti. Impara come scegliere le ostriche da sgusciare, la tecnica adatta per farlo e come mangiartele una volta libere dal loro scrigno.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararsi a Sgusciare le Ostriche

  1. 1
    Scegli ostriche fresche. Dovrebbero essere ancora vive quando le sgusci: se sono morte non è sicuro mangiarle. Scegli ostriche con le seguenti proprietà:
    • Guscio chiuso. Se il guscio è aperto, probabilmente l'ostrica è morta. Batti leggermente il guscio per provare: se si chiude immediatamente l'ostrica è viva e puoi mangiarla senza problemi.
    • Odore di mare. Le ostriche fresche odorano di aria salmastra, la stessa che si respira al mare. Se puzza di pesce o ha un odore sospetto, probabilmente non è fresca.
    • Sensazione di pesantezza. Sistema l'ostrica sul palmo. Se ti sembra pesante probabilmente è piena di acqua salata e quindi è stata raccolta di recente. Se invece è leggera, l'acqua si è asciugata e non è più fresca.
  2. 2
    Tieni ciò che ti serve a portata di mano. Oltre ad una gabbietta di ostriche fresche ti serviranno i seguenti:
    • Una spazzolina a setole rigide.
    • Guanti resistenti.
    • Un coltellino da ostriche o un altro coltello con una lama resistente che non si spezzi.
    • Un letto di ghiaccio per mantenere le ostriche fresche fino al momento di servirle.
  3. 3
    Anatomia dell'ostrica. Prima di iniziare a sgusciare, dai un'occhiata più approfondita all'ostrica per sapere come maneggiarla.
    • Il cardine è il muscolo che lega il guscio superiore a quello inferiore nella parte appuntita.
    • Sul lato opposto c'è la parte anteriore arrotondata dell'ostrica.
    • La parte superiore è quella con il guscio più appiattito.
    • Quella inferiore ha il guscio concavo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sgusciatura

  1. 1
    Indossa i guanti. I gusci delle ostriche sono affilati e ti taglierai se non hai le mani protette da un paio di guanti resistenti o di tela. Non evitare questa semplice misura di sicurezza.
  2. 2
    Strofina le ostriche per pulirle. Usa la spazzola rigida per grattare i detriti dall'esterno del guscio.
    • Sciacqua sotto acqua corrente fredda.
    • Mentre le maneggi, controlla nuovamente che le ostriche siano fresche e vive.
  3. 3
    Tienine una in mano con i lato concavo verso il basso. Il lato curvo dovrebbe essere a contatto del tuo palmo. La punta, o cardine, dovrebbe essere rivolta verso di te.
  4. 4
    Inserisci il coltello nel cardine. Puntalo verso il basso all'interno della parte concava. Usando un movimento a torsione, separa le due parti di guscio. Dovresti sentire un “pop” quando giri il coltello nel cardine.
  5. 5
    Fai scorrere la lama lungo la parte superiore del guscio. Lavora con la lama il più vicino possibile alla parte alta del guscio e vai dal cardine verso l'altro lato dell'ostrica. Continua usando un movimento a torsione per separare le due metà.
    • Il guscio sarà chiuso come se fosse sigillato, perciò attento a non far scivolare il coltello mentre lavori.
    • Fai del tuo meglio per non sbriciolare il guscio. Qualche pezzetto che si stacca potrà entrare, ma il guscio dovrebbe per lo più rimanere intatto.
    • Non inclinare l'ostrica e non rivoltarla o il succo all'interno uscirà.
  6. 6
    Apri l'ostrica. Una volta separate le due parti di guscio, apri l'ostrica tenendola sempre in orizzontale. Passa il coltello lungo il guscio superiore per separare la polpa rimasta attaccata.
    • Controlla che non ci siano frammenti o sabbia.
    • Se preferisci, puoi separarle facendo attenzione al guscio, in modo che gli ospiti non debbano farlo prima di mangiarle. Risistemale sulla parte concava del guscio prima di servirle.
  7. 7
    Servi le tue ostriche. Sistemale su un letto di ghiaccio ancora nella loro acqua.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mangiare le Ostriche

Consigli

  • Le ostriche fresche andrebbero conservate in frigorifero fino a una settimana. Quelle sgusciate coperte dal loro liquido possono resistere solo due giorni.
  • Le ostriche si possono mangiare tutto l'anno, tuttavia la loro carne non è molto buona in estate, quando le temperature si alzano.
  • Metterle in freezer per 15-20 minuti può rendere la sgusciatura più semplice, ma la freschezza ne risentirà un po'.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mai usare le mani nude per tenere le ostriche. I bordi del guscio sono affilati e aprendole potresti ferirti.
  • Una volta che hai fatto scivolare il coltello all'interno dell'ostrica per aprirla, è importante usare il giusto movimento a torsione, con l'angolazione corretta e una buona forza per riuscire ad aprirla senza danneggiarne la polpa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una spazzolina a setole rigide
  • Asciugamano o guanto protettivo pesante
  • Un coltello affilato di buona qualità (preferibilmente specifico per ostriche)

Informazioni su questo wikiHow

Anne Lloyd
Co-redatto da:
Chef Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Anne Lloyd. Anne Lloyd è una chef professionista e titolare della ditta Nolavore a New Orleans. Ha lavorato per oltre 30 anni nel settore della ristorazione e dei servizi di catering. Ha viaggiato e cucinato su entrambe le coste degli Stati Uniti, oltre che in Europa e nel sud-est asiatico. È specializzata nell'utilizzo di prodotti locali e regionali per creare piatti dai sapori internazionali. Offre anche servizi completi di catering, piatti pronti, box per buongustai, articoli per la dispensa, campi estivi di cucina per bambini e corsi per tutte le età. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Santa Cruz e si è diplomata in Arti Culinarie alla California Culinary Academy. È un'ex alunna del 10.000 Small Businesses Summit organizzato dalla Goldman Sachs. Questo articolo è stato visualizzato 29 269 volte
Pubblicità