Quando si preparano i gamberi al vapore, la prima cosa da ricordare è che cuociono rapidamente, quindi bisogna fare attenzione al tempo. Puoi cuocerli sui fornelli, in forno o con il microonde; questo articolo ti spiegherà come fare passaggio dopo passaggio.

Ingredienti

Resa: 2-4 porzioni

  • 450 g di gamberi (non ancora sgusciati)
  • 1 cucchiaio (15 ml) di succo di limone (opzionale)
  • 1 cucchiaino (5 g) di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 punta di cucchiaino di aglio in polvere (opzionale)
  • Acqua ghiacciata (opzionale)

Resa: 2-4 porzioni

  • 450 g di gamberi (non ancora sgusciati)
  • 3 cucchiai (45 ml) di burro fuso o 2 cucchiai (30 ml) di olio extravergine di oliva
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 punta di cucchiaino di aglio in polvere (opzionale)

Resa: 2-4 porzioni

  • 450 g di gamberi (non ancora sgusciati)
  • 1 cucchiaio (15 ml) d'acqua
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio (15 ml) di succo di limone
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • Acqua ghiacciata (opzionale)
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando i Fornelli

  1. 1
    Elimina il guscio e l'intestino dai gamberi. Il carapace trasparente si può staccare con le dita e il budello di colore scuro che corre lungo la schiena del gambero si può rimuovere con la punta di un piccolo coltello affilato.[1]
  2. 2
    Porta un po' d'acqua a bollore in una pentola. Versa 3-5 cm d'acqua sul fondo di un'ampia pentola e scaldala sui fornelli a fiamma vivace. Quando l'acqua raggiunge l'ebollizione, inserisci nella pentola il cestello per la cottura al vapore.
  3. 3
    Disponi i gamberi nel cestello. Sistemali in un unico strato e condiscili a piacere con sale, pepe, aglio in polvere o con le tue spezie preferite.
  4. 4
    Lascia cuocere i gamberi finché non diventano opachi. La quantità di tempo necessaria può variare in base alle dimensioni dei gamberi. Se sono di grandezza standard, copri la pentola e lasciali cuocere per circa 3 minuti da quando inizia a formarsi il vapore.
  5. 5
    Immergi i gamberi nell'acqua ghiacciata se intendi servirli freddi. Non appena sono cotti, rimuovili dal cestello usando un mestolo forato e trasferiscili in una zuppiera piena di acqua ghiacciata.
    • Quando è il momento di servire i gamberi, scolali dall'acqua ghiacciata usando un colino.
  6. 6
    Metti i gamberi direttamente nei piatti se preferisci mangiarli caldi. Rimuovili dal cestello usando un mestolo forato e trasferiscili in un piatto da portata.
    • Portali subito in tavola per mangiarli caldi. Non metterli nel frigorifero per poi riscaldarli, altrimenti finirai per stracuocerli. I gamberi troppo cotti hanno una consistenza gommosa e sgradevole.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando il Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 230 °C.[2] Accendilo e lascialo scaldare; nel frattempo ungi il fondo e le pareti di una piccola teglia.
    • Se preferisci, puoi rivestire la teglia con la carta da forno o di alluminio, ma è meglio usare l'olio o un altro grasso a tua scelta per dare più sapore ai gamberi.
  2. 2
  3. 3
    Risciacqua e scola i gamberi. Mettili in un colino e lavali brevemente sotto l'acqua corrente fredda, dopodiché scolali dall'acqua in eccesso.
  4. 4
    Disponi i gamberi nella teglia che hai preparato in precedenza. Sistemali in un unico strato uniforme.
    • Disporre i gamberi in un unico strato facilita una cottura uniforme, ma se i gamberi sono molti puoi disporli in 2 strati ordinati (non di più).
  5. 5
  6. 6
    Copri la teglia e mettila nel forno. Prima di infornare i gamberi, copri la teglia con la carta stagnola senza sigillarla. Dopo 5 minuti di cottura, estrai la teglia per mescolare i gamberi. Se sono di dimensioni standard lasciali cuocere per 7-8 minuti totali, mentre se sono più grossi aggiungi alcuni minuti in più.
    • Se si tratta di gamberi jumbo o giganti, lasciali cuocere da 2 a 4 minuti in più.
    • Dopo i primi 5 minuti di cottura gira o mescola i gamberi usando una paletta forata, una spatola o le pinze da cucina.
    • È importante creare una copertura con la carta stagnola per intrappolare il vapore all'interno della teglia.[3]
  7. 7
    Servi i gamberi caldi. Scolali dal liquido in eccesso e trasferiscili in un piatto da portata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando il Microonde

  1. 1
    Disponi i gamberi in un contenitore adatto all'uso nel microonde. Sistemali in un unico strato con le code rivolte verso l'esterno.
    • È consigliabile usare una pirofila di vetro rotonda, preferibilmente dotata di coperchio. In alternativa puoi usare un contenitore differente, a patto che ti consenta di disporre i gamberi in un unico strato uniforme.
    • La soluzione migliore sarebbe quella di usare un cestello per la cottura al vapore in silicone, ma si tratta di un utensile poco diffuso. Grazie a questo tipo di cestello i succhi degli alimenti si trasformano in vapore favorendone la cottura.[4]
    • Non usare un contenitore che ti costringa a sovrapporre i gamberi, altrimenti non cuoceranno in modo uniforme.
  2. 2
    Aggiungi l'acqua, il succo di limone, l'olio e le spezie. Versa gli ingredienti liquidi a filo sui gamberi, quindi cospargili con sale, pepe e eventuali altre spezie a piacere. Regola le quantità in base ai tuoi gusti personali.
  3. 3
    Copri i gamberi e cuocili finché non diventano rosa e opachi. Copri il contenitore con il coperchio o la pellicola per alimenti. Cuocendo, i gamberi si inarcheranno assumendo la forma di una "C"; a quel punto dovrebbero essere pronti. Il tempo di cottura necessario può variare in base alle dimensioni dei gamberi.[5]
  4. 4
    Lascia riposare brevemente i gamberi prima di servirli. Attendi un paio di minuti prima di scolarli dal liquido in eccesso. Servili ancora caldi.
    • I gamberetti e i gamberi di dimensioni standard necessitano solo di 1 minuto di riposo, mentre quelli grandi o giganti devono riposare per un paio di minuti.
    • Inclina il contenitore sul lavandino per scolare il liquido in eccesso. In alternativa puoi trasferire i gamberi in un piatto da portata usando un mestolo forato.
    • Dato che i gamberi hanno ancora l'intestino, fornisci ai commensali un piccolo coltello appuntito cosicché, volendo, possano rimuoverlo prima di mangiarli. Il budello non è dannoso per la salute, ma ha un aspetto e una consistenza sgradevoli.
    • Se preferisci, puoi mettere i gamberi in frigorifero e servirli freddi. A seconda della ricetta, puoi immergerli in una zuppiera riempita con acqua ghiacciata per interrompere immediatamente il processo di cottura e poi lasciarli raffreddare in frigorifero per almeno 30-60 minuti.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando i Fornelli

  • Piccolo coltello a punta affilato
  • Pentola grande
  • Cestello per cottura a vapore o colino in metallo
  • Mestolo forato
  • Zuppiera grande (per l'acqua ghiacciata)
  • Piatto da portata

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando il Forno

  • Forbici da cucina
  • Piccolo coltello a punta affilato
  • Teglia da forno
  • Olio spray per ungere la teglia
  • Colino
  • Carta stagnola
  • Mestolo forato
  • Piatto da portata

Cuocere i Gamberi al Vapore Usando il Microonde

  • Contenitore adatto al microonde
  • Pellicola per alimenti adatta al microonde
  • Forchetta
  • Zuppiera grande (per l'acqua ghiacciata)
  • Piccolo coltello a punta affilato
  • Piatto da portata

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 83 839 volte
Pubblicità