Le sardine sono un alimento nutriente, ricco di vitamine, minerali e acidi grassi omega-3. Questi pesci azzurri sono oltretutto economici e facili da preparare. Le sardine in scatola sono immerse in acqua, olio, succo di limone o salsa di pomodoro, ingredienti che si adattano a diverse preparazioni. Per semplicità puoi mangiarle così come sono, adagiate su fette di pane tostato o aggiunte a un'insalata. Se invece sei in vena di cucinare, puoi preparare due piatti che rappresentano la quintessenza della dieta del pescatore. Buon appetito!

Ingredienti

  • Sardine in scatola
  • 1 scalogno piccolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • 3 rametti di prezzemolo
  • 4 uova
  • Sale e pepe
  • Sardine in scatola
  • 60 g di farina
  • 120 g di pangrattato
  • Sale e pepe
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio (15 ml) d'acqua
  • 120 + 60 ml di olio per friggere
  • 60 g di capperi, scolati e risciacquati
  • 60 g di foglie di prezzemolo fresco
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Ricette Semplici per Mangiare le Sardine in Scatola

  1. 1
    Tirale fuori dalla scatola e mangiale. Non c'è alcun bisogno di seguire ricette complicate per gustare le sardine. Prendi semplicemente una forchetta, tirale fuori dalla scatola e mangiale quando hai voglia di fare un pasto o uno spuntino sano e ricco di proteine. Puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone, aceto balsamico o salsa piccante se vuoi renderle ancora più gustose.[1]
    • Le sardine in scatola occupano poco spazio, quindi entrano con facilità nello zaino del campeggio o nei kit di sopravvivenza.
  2. 2
    Aggiungile all'insalata. Adagiale nel piatto come ultimo ingrediente per dare più sapore e sostanza alle verdure crude. Puoi prendere spunto da questa idea: prepara un trito a base di sardine, arance, olive e uovo sodo da cospargere sopra le foglie di lattuga o della tua insalata preferita, aggiungi un semplice condimento e assapora questa autentica delizia.[2]
  3. 3
    Servile sul pane tostato. Il gusto sapido e la consistenza carnosa delle sardine le rendono il complemento perfetto per croccanti fette di pane tostato. Affetta il pane, tostalo, imburralo e aggiungi un paio di sardine. Prova anche questo abbinamento: spalma la maionese sul pane, aggiungi le sardine e cospargile con fettine sottili di finocchio.[3]
  4. 4
    Mangia le sardine sui cracker. Scegli quelli che preferisci e usali come base per le sardine in scatola. Se lo desideri, per darti la carica puoi aggiungere qualche goccia di salsa piccante. In alternativa puoi usare la maionese o la senape: spalmale sui cracker prima di aggiungere le sardine.[4]
  5. 5
    Prepara in pochi minuti un sugo per la pasta. Versa un filo d'olio in una padella, aggiungi un paio di spicchi d'aglio tritati e le sardine. Lascia soffriggere l'aglio, poi versa la pasta cotta in padella e falla saltare in questo delizioso sughetto. Puoi aggiungere anche qualche pomodorino, dei capperi o della scorza di limone.[5]
  6. 6
    Metti le sardine sulla pizza. Si abbinano bene con pressoché ogni tipo di pizza (secondo alcuni estimatori anche con quella con il salame piccante). Provale anche sulla focaccia insieme a un filo d'olio extravergine d'oliva e alle cipolle; puoi aggiungere anche della mozzarella.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Uova del Pescatore

  1. 1
    Preriscalda il forno e una pirofila. Accendi il forno a 250 °C e lascia riscaldare una pirofila resistente al calore per 5 minuti.[7]
  2. 2
    Prepara un trito a base di scalogno, aglio e prezzemolo e mettilo nella pirofila calda insieme alle sardine. Prendi un coltello, il tagliere e trita finemente un piccolo scalogno, due spicchi d'aglio e tre rametti di prezzemolo. Metti il trito e le sardine nella pirofila calda, quindi insaporisci gli ingredienti con una macinata di pepe nero.[8]
  3. 3
    Inforna le sardine per 6 minuti, poi aggiungi le uova. Metti la pirofila nel forno, dopo 6 minuti tirala fuori facendo attenzione a non scottarti le mani, quindi aggiungi 4 uova dopo averle sbattute in una zuppiera e condite con sale e pepe.[9]
  4. 4
    Cuoci le uova per 7 minuti, poi lascia riposare gli ingredienti per 5 minuti. Dopo aver aggiunto le uova, rimetti la pirofila nel forno e lasciale cuocere per 7 minuti. Gli albumi devono rapprendersi ma rimanere morbidi. Allo scadere del tempo, tira fuori la pirofila dal forno e lascia riposare gli ingredienti per 5 minuti. In questo lasso di tempo il calore residuo ne completerà la cottura. Servi le uova accompagnate da pane tostato e la tua salsa piccante preferita.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sardine Fritte

  1. 1
    Prepara gli ingredienti. Sciacqua le sardine e asciugale tamponandole. Versa 60 g di farina in una zuppiera e insaporiscila con sale e pepe. Sbatti due uova con un cucchiaio d'acqua in un altro recipiente. Infine versa 120 g di pangrattato in una terza zuppiera.[11]
  2. 2
    Impana le sardine. Intingile rispettivamente nella farina, nell'uovo e poi nel pangrattato. Inizia mettendo 2-3 sardine nella zuppiera con la farina, girale su entrambi i lati e poi scuotile delicatamente per lasciare cadere quella in eccesso. Trasferiscile nella zuppiera con le uova sbattute e poi in quella con il pangrattato. Assicurati che siano uniformemente ricoperte dalla panatura. Ripeti i passaggi finché non hai impanato tutte le sardine.[12]
  3. 3
    Friggi le sardine nell'olio per 6-7 minuti. Scalda 120 ml d'olio di semi in una padella adatta a friggere, utilizzando un calore medio. Per ottenere una frittura asciutta e croccante devi mettere in padella solo poche sardine alla volta, in modo che non si tocchino. Lasciale friggere finché non assumono un bel colore dorato; dopo 3-4 minuti dovrai girarle per fare in modo che diventino dorate e croccanti anche sull'altro lato. Cuocile per altri 3 minuti e poi scolale dall'olio.[13]
    • Ripeti i passaggi per friggere il resto delle sardine.
    • Se lo ritieni necessario, aggiungi un po' d'olio tra una frittura e l'altra.
  4. 4
    Sala le sardine fritte. Dopo averle scolate dall'olio disponile su un piatto rivestito di carta assorbente e salale mentre sono ancora calde.[14]
  5. 5
    Servile con prezzemolo e capperi fritti. Scalda due cucchiai d'olio nella stessa padella in cui hai fritto le sardine. Aggiungi 60 g di capperi, dopo averli scolati e risciacquati, e 60 g di foglie di prezzemolo. Lascia friggere i due ingredienti nell'olio caldo per un minuto, dopodiché scolali e usali per insaporire ulteriormente le sardine. Buon appetito![15]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 22 878 volte
Pubblicità