L'arrampicata su roccia è uno sport nel quale i partecipanti arrampicano su una formazione naturale di roccia o su pareti artificiali con l'obiettivo di raggiungere la cima o un punto bersaglio stabilito. L'arrampicata su roccia è simile allo scrambling (una specie di escursionismo estremo nel quale si scalano delle colline o delle formazioni simili), ma si differenzia da quest'ultimo in quanto bisogna usare le proprie mani per dare supporto al proprio peso e non solo per mantenere l'equilibrio.

L'arrampicata su roccia è uno sport molto impegnativo sia fisicamente che mentalmente: si richiedono infatti forza, resistenza, agilità ed equilibrio, oltre al controllo mentale di tutto ciò. Può essere pericoloso ed è quindi fondamentale conoscere le giuste tecniche di arrampicata ed utilizzare dell'attrezzatura specifica in modo da poter completare in maniera sicura i vari percorsi.

Passaggi

  1. 1
    Impara le tecniche di base. L'arrampicata è uno sport pericoloso e non si può imparare attraverso la sperimentazione e l'errore. Ci sono tecniche che devi conoscere e possono venirti insegnate da arrampicatori più esperti. Il modo più semplice per imparare è andare in una palestra di arrampicata e prendere delle lezioni. In palestra imparerai le tecniche di base e potrai conoscere arrampicatori più esperti che ti porteranno alle tue uscite per arrampicare all'aperto.
  2. 2
    Trova un arrampicatore esperto con cui fare coppia nelle tue prime arrampicate. E' meglio non arrampicare mai da soli e avere almeno un arrampicatore esperto nel gruppo.
  3. 3
    Scegli il tuo stile. Puoi iniziare con l'arrampicata sportiva o il bouldering. Quest'articolo è indirizzato all'arrampicata sportiva. In questo tipo di sport, ti arrampichi su delle vie create precedentemente da altri arrampicatori. In queste vie ci sono chiodi ed anelli posizionati permanentemente sulla roccia. Un arrampicatore più esperto si arrampicherà su per la via con una corda usando i chiodi e i moschettoni come protezione per raggiungere la cima. A quel punto, sistemeranno gli anelli e infileranno la corda. Dopo che il primo arrampicatore si sarà calato giù, i seguenti saliranno usando la corda appena messa come protezione e qualcuno farà sicura a terra.
  4. 4
    Scegli la falesia e la via adatti per te. Chiedi a un amico più esperto di aiutarti a decidere dove andare. Vorrai una falesia con delle vie abbastanza facili per un principiante. Il tuo amico esperto sceglierà una via per iniziare abbastanza semplice per te. Usa una guida per scoprire quali sono le vie della zona e i loro livelli di difficoltà.
  5. 5
    Indossa la tua attrezzatura. Nella maggior parte dei casi ciò include le scarpette da arrampicata, un sacchetto di magnesite, un casco e un'imbracatura. Il tuo compagno dovrebbe controllare se ti sei messo correttamente tutti i dispositivi di sicurezza.
  6. 6
    Attaccati. Quando sei pronto per l'arrampicata, dovrai attaccare il tuo imbrago alla corda con un nodo a 8. Il tuo compagno attaccherà l'altra estremità della corda al suo imbrago.
  7. 7
    Controlla due volte la tua attrezzatura. Il tuo compagno dovrà sempre controllare i tuoi nodi e tu dovrai controllare i suoi prima di cominciare. Quando sei pronto, chiedi "Vado?" al tuo compagno. Se tutto è OK, il tuo compagno ti risponderà "Vai!". A quel punto tu dirai "Arrampico" e lui risponderà "Arrampica". Può sembrare ridondante, ma la sicurezza nell'arrampicata è esattamente questo: ridondanza. Un errore potrebbe costare molto caro.
  8. 8
    Metti un po' di magnesite dal tuo sacchetto alle tue mani e inizia l'arrampicata. Se le tue mani iniziano a sudare troppo, metti più magnesite. Usa le tue braccia per trovare equilibrio e per mantenerti attaccato alla roccia e usa le tue gambe per dare supporto al peso del tuo corpo. Prova a mantenerti molto vicino al muro. Fai movimenti armoniosi e precisi e spostamenti dei piedi ben pensati.
  9. 9
    Preparati per un'eventuale caduta. Se ti sembra di stare perdendo la presa o di avvicinarti a una parte troppo difficile, di' al tuo compagno di "tenere" o di tirare con forza la corda. Se cadi, non cadrai così in basso. Quando cadi, spingiti a distanza dal muro immediatamente e metti i tuoi piedi di fronte a te in modo da poterti sostenere. Fidati della corda. Se hai paura di cadere, prova a fare delle cadute di prova.
  10. 10
    Chiudi l'arrampicata. Quando raggiungi la vetta o il punto precedentemente fissato, fallo sapere al tuo compagno. Poi, siediti sul tuo imbrago e metti i piedi davanti a te, con le gambe divaricate. Quando sei pronto a sccendere, urla al tuo partner "pronto per scendere". Lui dirà "scendere" e lascerà andare lentamente la corda attraverso il suo imbrago. Facendo così, scenderai in modo sicuro. Tieni le tue gambe abbastanza tese e spingile sul muro o cammina sulla roccia. Non provare ad arrampicare in discesa.
  11. 11
    Stacca la corda quando sei arrivato giù. Dopo che il tuo compagno ti ha fatto scendere, alzati e snoda il tuo nodo a 8.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
  • Iscriviti a un club di arrampicata.
  • Usa solo materiale per la sicurezza certificato (imbrago, corda, eccetera).
  • Se ti arrampichi all'aperto, contribuisci alla pulizia della falesia
  • Se sei agli inizi, non usare scarpette troppo dolorose. Finiresti per pensare solo al dolore ai piedi.
  • Comincia l'arrampicata da primo di cordata su vie accessibili per il tuo livello
  • Prima di cominciare, dedica del tempo a una sessione di riscaldamento. Potrebbe essere composta da esercizi per le braccia o da scalate di bassa difficoltà. Così facendo eviterai possibili traumi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non provare a calarti o arrampicarti senza l'attrezzatura adatta o senza allenamento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un amico esperto
  • Scarpette da arrampicata
  • Imbrago da arrampicata
  • Corda
  • Moschettoni
  • Protezioni per l'arrampicata (ganci, friends, rinvii)
  • Magnesite
  • Casco

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 231 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità