L'iperventilazione è tecnicamente una respirazione in eccesso rispetto ai fabbisogni del nostro organismo. È solitamente connessa a sintomi quali una rapida e profonda respirazione, ed è solitamente causata da attacchi di panico o ansia dovuti a uno stress o eccitazione eccessivi. Può anche essere indotta volontariamente (prendendo molti respiri profondi), o essere causata dall'acidosi metabolica. Sebbene l'esperienza dell'iperventilazione possa sembrare terrificante e possa causare panico, esistono modi per gestirla e tenerla sotto controllo.

Parte 1
Parte 1 di 6:

Individuare i sintomi

  1. 1
    Riconosci i sintomi dell'iperventilazione. Possono comprendere uno di quelli sottoelencati:
    • Eruttazioni
    • Gonfiore
    • Dolore al petto
    • Confusione
    • Vertigini
    • Bocca secca
    • Stordimento
    • Spasmi muscolari a livello degli arti superiori e inferiori
    • Intorpidimento e formicolio alle braccia o intorno alla bocca
    • Palpitazioni
    • Respiro corto
    • Disturbi del sonno
    • Debolezza.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Respirazione Diaframmatica

  1. 1
    Pratica una respirazione diaframmatica o una respirazione di pancia mentre sei in piedi o disteso sul pavimento con le ginocchia piegate.
    • Metti una mano sullo stomaco sotto alle costole, l'altra sul petto.
    • Respira profondamente con il naso. Lascia che l'aria faccia gonfiare lo stomaco, mentre tieni fermo il petto.
    • Espira attraverso le labbra serrate e usa la mano poggiata sullo stomaco per spingere fuori l'aria lentamente. Ripeti il procedimento 3-10 volte lasciandoti tempo per respirare ed espirare.
  2. 2
    Conta lentamente fino a 7 mentre inali profondamente e inizia lentamente a contare fino a 12 mentre espiri. Se ti sembra difficile, conta fino a 4 e 7 rispettivamente mentre inspiri ed espiri profondamente.
  3. 3
    Tieni le labbra serrate come per fischiare, ed espira attraverso la bocca. Puoi anche tenere una narice chiusa e respirare con l'altra. Fino a che il flusso d'aria e di ossigeno saranno ridotti, sarà più probabile che i sintomi dell'iperventilazione diminuiscano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Usare una Busta di Carta

  1. 1
    Con le mani, tieni una busta di carta sulla bocca e sul naso.
  2. 2
    Fai 6-12 respiri naturali nella busta. Quando la respirazione ti sembra sotto controllo, togli la busta e dovresti essere in grado di respirare di nuovo normalmente.
  3. 3
    Se non smette, alterna con una respirazione diaframmatica finché non riesci di nuovo a respirare bene.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:

Masticare Qualcosa di Dolce

  1. 1
    Mastica una gomma qualsiasi.
  2. 2
    Mastica una volta e poi espira lentamente.
  3. 3
    Mastica di nuovo e inspira lentamente.
  4. 4
    Ripeti il procedimento.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Aiutare Chi È in Iperventilazione

  1. 1
    Hai notato una persona in iperventilazione. È facile capirlo dal respiro rapido o da uno degli altri sintomi sopraelencati.
  2. 2
    Tranquillizza la persona che sembra in iperventilazione. Cerca di calmarla offrendo il tuo aiuto.
  3. 3
    Siedile accanto.
  4. 4
    Invita la persona a respirare più lentamente e profondamente.
  5. 5
    Chiedile di seguire la tua respirazione mentre esegui respiri lenti e profondi.
  6. 6
    Chiedi aiuto, se credi che i sintomi non migliorino.
    • Se il soggetto collassa, controlla se respira e distendilo su un lato. Controlla le funzioni vitali fino all'arrivo dell'ambulanza.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:

Strofinare il Palmo della Mano e la Pianta del Piede

Questo è un metodo di non provata efficacia.

  1. 1
    Strofina il palmo della mano. Prima strofina il palmo sinistro su quello destro. Ripeti il procedimento al contrario. Esegui questa pratica 10-12 volte.
  2. 2
    Strofina la pianta del piede. Strofina la pianta sinistra con la mano destra. Ripeti, poi strofina la pianta destra con la mano destra. Fallo 10-12 volte.
  3. 3
    Aspetta che la respirazione rallenti. Lo strofinamento ridurrà l'iperventilazione e ti aiuterà a distrarti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se l'iperventilazione è stata causata da frequenti attacchi d'ansia e di panico, considera di rivolgerti a uno psicologo per aiutarti a individuare la causa del tuo disturbo e trovare un trattamento per risolvere il tuo problema.
  • Se non hai una busta di carta, puoi provare a unire le tue mani formando una coppa.
  • Siedi e stai calmo. Ti potrebbe aiutare la presenza di un amico che ti rassicuri con frasi del tipo "Starai bene, rilassati", e se sei solo fai opera di autoconvincimento.
  • Pensa ad altre cose: cerca di ridurre l'eccessiva respirazione, prendi respiri profondi e regolari fino a riacquistare lentamente la tua respirazione naturale. Ricorda che farsi prendere dal panico non migliorerà la situazione.
  • Pratica tecniche di meditazione e di rilassamento. In questo modo ridurrai notevolmente la frequenza di futuri episodi di iperventilazione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare una busta di plastica o qualsiasi cosa possa causare soffocamento.
  • Se i sintomi di iperventilazione durano a lungo (più di 30 minuti), o se sono accompagnati da altri sintomi come dolore o perdita di sensibilità alle gambe, cerca immediatamente assistenza medica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una busta di carta
  • Qualsiasi tipo di chewing gum




Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 570 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Pubblicità