Bastano pochi e semplici passaggi per arrostire le verdure nel forno in modo perfetto. Per prima cosa tagliale a pezzi di grandezza uniforme e condiscile per renderle più saporite. È importante ricordare che le verdure più dure, come carote e patate, richiedono un tempo di cottura maggiore rispetto a quelle più tenere, come broccoli e cavolfiore. Saprai che le verdure sono cotte quando saranno croccanti fuori, morbide dentro e leggermente abbrustolite sui bordi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Tagliare e Condire le Verdure

  1. 1
    Accendi il forno a 200-230 °C e lascialo scaldare. Generalmente 220 °C è la temperatura perfetta per arrostire le verdure, ma può variare leggermente a seconda del forno. Il calore elevato consente che diventino morbide al centro e si caramellino in superficie. Se la temperatura è troppa bassa, le verdure saranno pronte prima di avere avuto il tempo di abbrustolirsi esternamente. Nel caso si tratti di verdure surgelate, è meglio cuocerle a 230 °C.[1]
  2. 2
    Se occorre, lava le verdure prima di pelarle. Sciacquale sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere ogni eventuale impurità. Se vuoi insaporire le verdure con cipolla o aglio, pelali manualmente prima e poi prepara un trito. Rimuovi la buccia dalle verdure con il pelaverdure o il coltello, per esempio dalle melanzane o dalle patate.
  3. 3
    Taglia le verdure a pezzetti. Per questioni estetiche sarebbe bene tagliarle a pezzi uniformi, ma devi considerare che le verdure più dure richiedono un tempo di cottura maggiore rispetto a quelle più tenere. Se intendi cuocerle nella stessa teglia, taglia le verdure più dure a pezzi più piccoli rispetto alle altre; in questo modo sarai certo di ottenere una cottura uniforme.[2]
    • Usa un coltello affilato e taglia le verdure a pezzetti o a dadini.
    • A differenza delle patate e delle altre verdure con una consistenza soda e compatta che vanno tagliate a pezzi piccoli, le verdure più tenere, come cavolfiore e broccoli, si possono lasciare a pezzi grandi.
  4. 4
    Condisci le verdure. Puoi metterle in una zuppiera o in un sacchetto di plastica e condirle con 1-3 cucchiai (15-45 ml) di olio extravergine di oliva, a seconda della quantità. Aggiungi il sale, una spolverata di pepe e le spezie ed erbe aromatiche che preferisci.[3]
    • L'olio extravergine di oliva è la scelta più comune, ma se preferisci puoi usare l'olio di girasole, di sesamo, di cartamo o un'altra varietà a tuo piacere.
  5. 5
    Mescola le verdure per distribuire uniformemente i condimenti. Se hai usato una zuppiera, puoi farla roteare delicatamente per distribuire l'olio e le spezie in modo uniforme sulle verdure. Se le hai messe in un sacchetto di plastica, sigillalo e scuotilo con delicatezza per condirle.[4]
    • Le verdure devono essere ben condite, ma non impregnate d'olio.
  6. 6
    Usa una teglia di metallo per evitare che le verdure si attacchino durante la cottura. Per non avere difficoltà a pulirla, puoi rivestirla con la carta da forno o la stagnola. È importante che la teglia sia in metallo perché garantisce una cottura più uniforme delle verdure ed è preferibile che abbia i bordi bassi, in modo che l'umidità possa evaporare facilmente.[5]
    • Le verdure devono avere ampio spazio per poter cuocere correttamente, quindi potresti dover usare più di una teglia, a seconda della quantità.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Disporre le Verdure nella Teglia

  1. 1
    Assicurati che le verdure abbiano lo spazio necessario per cuocersi. Indipendentemente da come intendi suddividerle, avranno bisogno di molto spazio per avere la consistenza e il sapore tipico delle verdure arrosto. Non sovrapporle e lascia almeno mezzo centimetro di distanza tra l'una e l'altra.[6]
    • Se sono troppo vicine, avranno il sapore e la consistenza delle verdure lesse anziché arrostite.
  2. 2
    Distribuisci tutte le verdure nella teglia se intendi cuocerle contemporaneamente. Se hai poco tempo a disposizione e desideri che tutte le verdure si arrostiscano rapidamente, dopo averle condite distribuiscile uniformemente nella teglia. Se vuoi usare questo metodo, è meglio scegliere delle verdure che richiedono un tempo di cottura simile.[7]
    • Controlla spesso le verdure per assicurarti che stiano cuocendo in modo corretto e uniforme.
    • Se le verdure sono miste, ricorda che quelle più dure andrebbero tagliate a pezzi più piccoli rispetto a quelle con una consistenza tenera.
  3. 3
    Abbina le verdure che hanno lo stesso tempo di cottura per avere un maggior controllo. Se vuoi servire un'ampia quantità di verdure diverse, usa due teglie e separale a seconda della consistenza. Metti le verdure più dure in una teglia e quelle più morbide nell'altra. In questo modo potrai rimuoverle dal forno in due momenti diversi, in base al tempo di cottura richiesto.[8]
    • Per esempio, metti gli asparagi e i fagiolini in una teglia e le carote e i cavolini di Bruxelles nell'altra.
  4. 4
    Aggiungi le verdure per gradi per monitorarne la cottura. Se vuoi cuocere tutte le verdure in un'unica teglia, ma vuoi assicurarti di ottenere un risultato perfetto, puoi iniziare dalle verdure più dure. Disponile nella teglia e lasciale cuocere per un tempo sufficiente a farle ammorbidire leggermente, dopodiché aggiungi le verdure più tenere.[9]
    • Il consiglio è di lasciar cuocere le verdure più dure per circa 10-15 minuti, poi aggiungere quelle con una consistenza più morbida.
  5. 5
    Cuoci le verdure singolarmente per arrostirle in modo perfetto. Questo metodo richiede tempo e qualche sforzo in più, ma ti garantisce di avere il pieno controllo sulla cottura delle verdure. Cuoci le patate in una teglia, i peperoni in un'altra e i fagiolini in un'altra ancora.[10]
    • Questo metodo è consigliato per tutte le occasioni in cui hai la necessità di cuocere grandi quantità di verdure con tempi di cottura diversi.
    • Se è possibile, metti nel forno più di una teglia alla volta per accelerare i tempi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Arrostire le Verdure in Forno

  1. 1
    Metti le verdure nel forno caldo. È meglio attendere che abbia raggiunto almeno i 200 °C prima di infornare la teglia. Se metti a cuocere le verdure nel forno ancora freddo, non diventeranno croccanti.[11]
  2. 2
    Mescola le verdure dopo 10-15 minuti di cottura. Usa una spatola piatta o un utensile similare e gira le verdure nella teglia per aiutarle a dorarsi in modo uniforme. Dopo 10-15 minuti dovrebbero essere pronte per essere mescolate (se si tratta di verdure molto tenere, è meglio mescolarle qualche minuto prima).[12]
    • Quando mescoli le verdure, assicurati che si stiano cuocendo correttamente e in modo uniforme.
  3. 3
    Fai attenzione a quando le verdure si colorano sui bordi per sapere se sono cotte. In base alla varietà, dovranno trascorrere da 15 a 45 minuti prima che inizino a dorarsi e a scurirsi sui bordi. Le verdure più tenere possono necessitare solo di 15-20 minuti, mentre quelle più dure hanno bisogno di circa 30-45 minuti per arrostirsi completamente.[13]
    • Le verdure più tenere, come zucchine e melanzane, richiedono solo 15-20 minuti di cottura, mentre quelle più dure, come le pastinache e le patate dolci, saranno pronte dopo circa mezz'ora.
  4. 4
    Infilza le verdure con una forchetta per sapere se sono cotte. Devono essere morbide al centro e croccanti all'esterno. Rimuovi la teglia dal forno e infilza una delle verdure con la forchetta. Se penetra facilmente e ti sembra morbida anche al centro, ma croccante e leggermente abbrustolita in superficie, puoi spegnere il forno.[14]
    • Nel dubbio, se non sei certo che le verdure siano completamente cotte, rimetti la teglia in forno e lasciale cuocere per altri 5-10 minuti.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Coltello
  • Olio
  • Sale, pepe ed erbe o spezie a piacere
  • Zuppiera o sacchetto per alimenti grande
  • Teglia da forno in metallo (preferibilmente con i bordi bassi)
  • Carta da forno o stagnola
  • Spatola da cucina piatta
  • Forchetta
  • Pelaverdure (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 603 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Pubblicità