Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time.
Questo articolo è stato visualizzato 2 686 volte
Questo articolo spiega come abilitare l'uso dei JavaScript all'interno di Safari, Google Chrome e Mozilla Firefox quando vengono installati su Mac. L'uso dei JavaScript è consentito per impostazione predefinita sulla maggior parte dei browser moderni, quindi a meno di non essere intervenuto sulla configurazione del tuo computer non dovresti avere la necessità di eseguire la procedura descritta nell'articolo.
Passaggi
Safari
-
1Avvia Safari sul Mac. È caratterizzato da un'icona blu, bianca e rossa raffigurante una bussola. È collocata sul Dock di sistema. Normalmente il Dock è ancorato nella parte inferiore dello schermo.
-
2Clicca sul menu Safari. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo sulla barra dei menu del Mac.[1]
-
3Clicca sull'opzione Preferenze. Verrà visualizzata la finestra "Preferenze" di Safari.
-
4Clicca sulla scheda Sicurezza. È caratterizzata da un'icona raffigurante un lucchetto ed è visualizzata nella parte superiore della finestra.
-
5Seleziona il pulsante di spunta "Abilita JavaScript". È visualizzato all'interno della sezione "Contenuti web". Se il pulsante in oggetto è contrassegnato da un segno di spunta, significa che Safari visualizzerà tutti gli elementi dei siti web gestiti tramite JavaScript come pulsanti, moduli e altri elementi grafici.
- Se stai usando un'estensione o un plugin il cui scopo è quello di bloccare l'esecuzione dei JavaScript all'interno di siti web specifici, dovrai disabilitarlo. Puoi eseguire questo passaggio direttamente dalla finestra "Preferenze" cliccando sulla scheda Siti web e deselezionando il plugin in esame.[2]
Pubblicità
Google Chrome
-
1Avvia Chrome sul Mac. L'icona corrispondente è visibile nella cartella "Applicazioni" o sul Launchpad.
- L'uso dei JavaScript all'interno di Chrome è consentito per impostazione predefinita. Per questo motivo non dovresti avere la necessità di seguire queste istruzioni, a meno di non aver modificato la configurazione iniziale del browser.
-
2Clicca sul pulsante ⁝. È collocato nell'angolo superiore destro di Chrome.
-
3Clicca sull'opzione Impostazioni. È elencata nella parte inferiore del menu. Verrà visualizzata la scheda "Impostazioni".
-
4Scorri l'elenco verso il basso e clicca sul link Avanzate. È visibile nella parte inferiore della pagina.
-
5Scorri nuovamente il menu apparso verso il basso e clicca sull'opzione Impostazioni sito. È elencata all'interno della sezione "Privacy e sicurezza" collocata circa a metà della pagina.
-
6Clicca sulla voce JavaScript. È visibile nella parte superiore del menu all'interno della sezione "Contenuti".
- Se accanto alla voce "JavaScript" è visualizzata la dicitura "Consenti", significa che è già possibile eseguire i JavaScript all'interno di Chrome.
- Se i JavaScript continuano a non funzionare dopo averne abilitato l'uso, è molto probabile che la causa sia la presenza di un'estensione installata manualmente all'interno di Chrome. Clicca sul pulsante ⁝, clicca sulla voce Altri strumenti, quindi seleziona l'opzione Estensioni. Disattiva il cursore di qualsiasi estensione che non desideri più usare.
-
7Attiva il cursore "Consentita" spostandolo verso destra . Finché il cursore indicato è attivo, Chrome sarà in grado di visualizzare tutti gli elementi dei siti web gestiti tramite JavaScript come pulsanti, moduli e altri elementi grafici.
- Chrome permette di bloccare manualmente l'esecuzione dei JavaScript su siti web specifici. Se hai usufruito di questa funzionalità, potrai ripristinare il funzionamento predefinito di Chrome cliccando sul pulsante ⁝ posto accanto al nome del sito web in oggetto visualizzato all'interno della sezione "Blocca" e cliccando sul pulsante Rimuovi.
Pubblicità
Mozilla Firefox
-
1Avvia Firefox sul Mac. L'icona corrispondente è visibile nella cartella "Applicazioni" o sul Launchpad.
- L'uso dei JavaScript all'interno di Firefox è consentito per impostazione predefinita e non c'è modo di disabilitarlo tramite le impostazioni standard del browser. Per questo motivo è molto improbabile che tu debba riattivare i JavaScript, a meno di non averli disabilitati manualmente usando la pagina about:config di Firefox.
- Se hai installato un'estensione per proteggere la privacy, come Ghostery o NoScript, che impedisce l'esecuzione dei JavaScript, dovrai disattivarla temporaneamente per poter usare i JavaScript all'interno di un sito web specifico. Clicca sul pulsante ≡, clicca sulla voce Componenti aggiuntivi, quindi clicca sul cursore dell'estensione che vuoi disabilitare spostandolo verso sinistra.[3]
-
2Digita l'URL about:config all'interno della barra degli indirizzi e premi il tasto Invio. Verrà visualizzato un messaggio simile al seguente "Procedere con cautela". Si tratta semplicemente di un avviso che vuole ricordare all'utente che non dovrebbe accedere alla pagina in oggetto, a meno di non avere una valida ragione per farlo e di essere pienamente cosciente del da farsi.
-
3Clicca sul pulsante Accetta il rischio e continua. È di colore blu ed è collocato sotto al messaggio. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i parametri di funzionamento di Firefox.
-
4Digita la parola chiave javascript all'interno della barra di ricerca visualizzata nella parte superiore della pagina. In questo modo verranno mostrati solo i parametri di configurazione di Firefox relativi ai JavaScript.
- La tabella dei parametri è caratterizzata dalle seguenti colonne: Nome parametro, Stato, Tipo e Valore.
-
5Individua il parametro "javascript.enabled". Dovrebbe essere la prima o la seconda voce dell'elenco apparso. Dopo averlo individuato fai riferimento alla colonna "Valore" corrispondente. All'interno sarà visibile la parola "True" o "False".
- Se il campo Valore è impostato su True, significa che i JavaScript sono già attivi all'interno di Firefox, quindi non dovrai apportare alcuna modifica alla configurazione del browser. In questo caso il tuo lavoro è finito.
- Se il campo Valore è impostato su False, prosegui nella lettura dell'articolo.
-
6Clicca sul valore False con il tasto destro del mouse. Verrà visualizzato un menu contestuale.
-
7Clicca sull'opzione Cambia. Il valore del parametro selezionato passerà da False a True. A questo punto l'uso dei JavaScript all'interno di Firefox è consentito.Pubblicità