Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 952 volte
Se soffri di una malattia cronica, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, insufficienza cardiaca o apnea notturna, aumentando l'ossigeno in casa, puoi alleviare i sintomi.[1] Oltretutto, favorendo la circolazione dell'aria ed eliminando la presenza delle sostanze inquinanti negli ambienti domestici, anche le persone più sane possono trarre benefici. A seconda delle esigenze e degli obiettivi, è possibile aumentare il livello di ossigeno in un'abitazione inserendo piante, altri elementi naturali e migliorando il sistema di aerazione. In caso di particolari disturbi fisici, il medico può prescriverti l'uso di speciali dispositivi medici.
Passaggi
Aerare la Casa
-
1Apri le finestre. Probabilmente passerai molto tempo in casa, specialmente in inverno. Apri una finestra per favorire l'ingresso di aria fresca e più ossigenata. Per aumentarne la circolazione quando fa molto caldo, spalanca due finestre ai lati opposti dell'abitazione.[2] Prova ad aprirle per qualche minuto 3 volte al giorno anche durante l'inverno.[3]
- Se vivi in una zona fredda o inquinata e non vuoi aprire spesso le finestre, allora fallo solo quando si forma umidità all'interno.[4] Tieni aperta quella della cucina quando accendi i fornelli la sera o quella del bagno quando fai la doccia, così eviterai che si accumuli vapore acqueo in casa.
- Se soffri di allergie da primavera, puoi acquistare delle zanzariere che filtrano il polline prodotto da betulle, ambrosia e fiori dei prati, in modo da favorire la circolazione dell'aria nella tua abitazione e diminuire il pericolo di reazioni allergiche.[5] In questi casi, presta attenzione anche a quanto polline c'è all'esterno per capire con quale frequenza puoi aprire le finestre e quando dovresti essere più cauto.
-
2Chiudi i mobili. Quando apri le porte o le finestre per far arieggiare la tua abitazione, chiudi le ante di armadi, dispense e altri mobili richiudibili. In questo modo, favorirai l'ingresso dell'ossigeno in tutte le stanze senza che l'aria trovi ostacoli.[6]
-
3Installa degli aspiratori. Monta una cappa aspirante sui fornelli e un aspiratore in bagno se non hai ancora provveduto. Risucchieranno l'umidità e i cattivi odori presenti in casa, contribuendo a migliorare il ricambio dell'aria negli ambienti interni.[7]
- Assicurati di pulire le ventole ogni paio di mesi con acqua tiepida e una soluzione sgrassante, specialmente quelle dell'aspiratore installato della cucina. Pulisci questi apparecchi con la frequenza consigliata nel manuale in dotazione.
-
4Compra un filtro dell'aria. Recati presso un negozio di ferramenta o in un centro commerciale oppure acquistalo online. In commercio, esistono vari filtri che possono purificare l'aria e aumentare l'ossigeno all'interno dell'abitazione. Scegline uno adatto alle tue esigenze tenendo in considerazione quanto segue:[8]
- La cifra che vuoi spendere, anche se vale la pena investire sulla qualità;
- Lo standard MERV (Minimum Efficiency Reporting Value, ovvero valore di efficienza minima testata) che più è alto, migliore sarà la qualità del filtro dell'aria.
- Le recensioni degli utenti per farti un'idea dell'efficienza e della frequenza con cui andrebbe sostituito.
Pubblicità
Adottare Metodi Naturali
-
1Metti qualche pianta in casa. Riempi la tua abitazione di piante da appartamento per purificare l'aria e aumentare l'ossigeno all'interno.[9] Se gli spazi sono ristretti, mettile nelle stanze in cui entri più spesso, come in camera da letto e in cucina. Se hai animali domestici, fai qualche ricerca online prima di acquistarle per assicurarti che non siano tossiche. Tutte le piante ti permettono di ossigenare casa, ma quelle seguenti sono le più adatte:[10]
- Aloe;
- Edera comune;
- Albero della gomma;
- Spatafillo;
- Filodendro;
- Lingua di suocera;
- Falangio;
- Dracena marginata;
- Potos.
-
2Compra una lampada di sale. Anche se non è stato scientificamente provato, alcuni ritengono che le lampade costruite con il sale rosa dell'Himalaya contribuiscano a purificare l'aria. Emettono anche una bella luce rosata. Probabilmente non generano abbastanza ioni negativi da modificare la qualità dell'ambiente in cui si trovano, ma possono aiutare a rimuovere parte delle tossine circostanti.[11]
-
3Usa candele composte con cera d'api. Le candele fatte di cera d'api non rilasciano fumo quando sono accese e neanche sostanze chimiche man mano che si consumano. Simili alle lampade di sale, non producono abbastanza ioni per purificare totalmente l'aria circostante. Tuttavia, possono sostituire in modo sano le normali candele composte di paraffina, che di solito rilasciano nell'ambiente sostanze inquinanti.[12] Puoi acquistarle in un negozio di prodotti biologici oppure su Internet.
- Non lasciare mai le candele incustodite quando sono accese.
Pubblicità
Usare Alcuni Dispositivi
-
1Adopera una bombola di ossigeno portatile. Puoi procurarti l'ossigeno sotto forma di unità leggere e facili da trasportare in casa.[13] Chiedi al tuo medico se può prescriverti una bombola di ossigeno. Dovrai sottoporti ad alcune prove di funzionalità respiratoria per individuare la giusta quantità di ossigeno. Posiziona la piccola cannula nasale all'interno delle narici per assumere l'ossigeno dalla fonte in cui è contenuto.[14]
- L'ossigenoterapia domiciliare deve essere effettuata con cautela, specialmente in caso di broncopneumopatia cronica ostruttiva. Segui sempre le istruzioni fornite dal tuo medico curante.[15]
- Rispetta sempre le misure di sicurezza quando utilizzi l'ossigeno: non fumare, non usare nessuna fonte di calore e non avvicinare fiamme ai contenitori di ossigeno.[16]
- A seconda dei sintomi e delle raccomandazioni del medico, puoi avere bisogno dell'ossigeno continuamente o solo quando fai attività fisica e stai dormendo. L'assunzione o la somministrazione deve essere monitorata attentamente in ogni momento mentre la bombola è in uso.
- Questi dispositivi medici sono destinati solo alle persone affette da determinate patologie. Consulta il medico per sapere se le opzioni suggerite finora sono adatte alle tue condizioni di salute.
-
2Procurati l'ossigeno medicale in stato liquido o gassoso per uso domestico. Se hai bisogno di un flusso alto di ossigeno solo quando sei in casa, procurati l'ossigeno in stato liquido o gassoso presso un fornitore affidabile. Chiedi al tuo medico di aiutarti a scegliere la tipologia più adatta alle tue esigenze. Puoi utilizzarlo in casa sotto forma di gas, compresso all'interno di una bombola, o in stato liquido.[17]
- L'ossigeno liquido è più facile da trasportare, ma la bombola non dura a lungo.
-
3Compra un concentratore di ossigeno. Si inserisce nella presa elettrica e filtra continuamente l'ossigeno presente nell'ambiente circostante, erogandolo attraverso una maschera facciale o una cannula nasale.[18] È un'ottima scelta se hai bisogno di una quantità elevata di ossigeno concentrato quando sei in casa perché soffri di una malattia cronica. Il tuo medico saprà suggerirti una macchina efficiente e un infermiere la configurerà, mostrandoti come si usa.[19]Pubblicità
Consigli
- Se vuoi aumentare l'ossigeno in casa perché sei affetto da una patologia cronica, consulta il tuo medico. Ti aiuterà a capire qual è la soluzione migliore e ti prescriverà un trattamento per alleviare i sintomi.
Avvertenze
- Usa l'ossigeno medicale prestando attenzione alla tua sicurezza. Non fumare e non permettere ad altri di fumare vicino alla bombola; stai lontano almeno 2 metri da qualsiasi fiamma (candele incluse), piano cottura e forno, motori elettrici, coperte termiche, termosifoni elettrici e qualsiasi elettrodomestico (asciugacapelli, rasoio elettrico, ecc.). Tieni sempre in casa un estintore e assicurati che i rilevatori di fumo funzionino correttamente.[20]
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/copd/diagnosis-treatment/treatment/txc-20204923
- ↑ http://oxygenworldwide.com/news/articles-and-information/656-10-ways-to-increase-oxygen-levels.html
- ↑ http://www.axa.co.uk/help-and-advice/my-home/how-do-i-improve-my-homes-ventilation/
- ↑ http://www.axa.co.uk/help-and-advice/my-home/how-do-i-improve-my-homes-ventilation/
- ↑ http://kk.org/cooltools/pollentec-clean-air-window-screen/
- ↑ http://www.axa.co.uk/help-and-advice/my-home/how-do-i-improve-my-homes-ventilation/
- ↑ http://www.axa.co.uk/help-and-advice/my-home/how-do-i-improve-my-homes-ventilation/
- ↑ https://household-tips.thefuntimesguide.com/best_air_filters/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3230460/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/07/29/best-houseplants-destress_n_2964013.html
- ↑ http://www.naturallivingideas.com/himalayan-pink-salt-lamp-benefits/
- ↑ http://livelighter.org/whats-the-healthiest-candle/
- ↑ https://www.drugs.com/cg/using-oxygen-safely.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/copd/diagnosis-treatment/treatment/txc-20204923
- ↑ https://patient.info/doctor/use-of-oxygen-therapy-in-copd
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/home-oxygen/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.lung.org/lung-health-and-diseases/lung-disease-lookup/copd/diagnosing-and-treating/supplemental-oxygen.html
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/home-oxygen/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.drugs.com/cg/using-oxygen-safely.html
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000049.htm