Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 37 624 volte
I piedi sono la base su cui si appoggia tutto l'organismo. Sono necessari per qualunque attività che preveda di accovacciarsi o mantenere la posizione eretta, come camminare, correre o andare in bicicletta, dato che garantiscono stabilità ed equilibrio. Nonostante la loro importanza, vengono spesso trascurati e ignorati perché sono nascosti da calze e scarpe. Prendendocene cura in maniera appropriata, potremo mantenerli puliti, morbidi e belli, oltre a garantirne la salute. Il modo migliore per farlo è quello di mantenere abitudini igieniche adeguate, mangiare in maniera sana, dedicare attenzioni al corpo, oltre a riconoscere il dolore e le possibili patologie.
Passaggi
Seguire una Buona Igiene
-
1Manteniamo i piedi puliti. Laviamoli ogni giorno con acqua tiepida/calda e un sapone neutro. Anche se non ci si fa la doccia tutti i giorni, dedichiamo qualche minuto per lavarli nel bidè o nella vasca. Evitiamo però di tenerli in ammollo perché potremmo eliminare il sebo.[1]
- Lavandoli ogni giorno, la pelle rimarrà pulita e luminosa, preverremo cattivi odori, formazione di calli, infezioni, unghie incarnite e duroni.[2]
-
2Esfoliamoli strofinandoli. Se vogliamo avere piedi morbidi, dobbiamo rimuovere le cellule di pelle morta e migliorarne la circolazione strofinandoli delicatamente ogni giorno con una pietra pomice o con un'apposita spugnetta abrasiva. Concentriamoci soprattutto su talloni e dita.[3] Non bisogna essere troppo aggressivi, altrimenti potrebbe formarsi uno strato ispessito di cute per proteggere il piede.
-
3Manteniamo i piedi asciutti e cambiamo calze ogni giorno. Dopo averli bagnati in qualsiasi modo, asciughiamoli tamponandoli accuratamente con un panno pulito, facendo particolare attenzione alle zone tra le dita. Cambia i calzini ogni giorno e indossane un paio pulito dopo aver lavato i piedi
- I piedi puliti e asciutti sono la migliore difesa contro i cattivi odori.
-
4Idratiamoli sempre, così facendo, manterremo la pelle morbida ed elastica. Dopo averli lavati e asciugati, massaggiamoli con una crema idratante prima di indossare calze e/o scarpe.
- Non applicare nulla tra le dita, poiché questa zona potrebbe restare umida o bagnata, favorendo lo sviluppo di micosi, ragadi e infezioni.[4]
-
5Prendiamoci cura anche delle unghie. Tagliamole regolarmente, mai troppo corte, in caso contrario sporcizia e funghi possono penetrare tra pelle e unghia provocando infezioni. Puliamo l'area sotto le unghie con uno spazzolino specifico, come uno spazzolino da denti, un bastoncino di gomma o legno per pedicure.
- Preveniamo la formazione di unghie incarnite tagliandole dritte, senza cercare di arrotondare i bordi. Potremo lisciarle successivamente con una limetta di carta, muovendola delicatamente in una sola direzione.[5]
- Possiamo applicare lo smalto solo su unghie sane e solo di tanto in tanto. Non usiamolo su unghie malate e neppure per coprire quelle macchiate, perché potrebbero essere infette e lo strato di smalto ne ostacolerebbe la guarigione.
Pubblicità
Alimentazione ed Esercizio Fisico
-
1Assumiamo calcio. Sappiamo che questo minerale aiuta a rafforzare le ossa, ma alcuni non sanno che l'osteoporosi, ossia l'indebolimento di queste, all'inizio si manifesta soprattutto nei piedi. A prescindere dall'età, l'organismo (piedi inclusi) ha bisogno di circa 1000-1300 mg di calcio al giorno per mantenersi in forza e in salute.[6] Alcune buone fonti di calcio sono:[7]
- Verdure di colore verde scuro, come cavolo, cavolo riccio, spinaci, cavolo cinese e broccoli;
- Edamame, semi di soia e fagioli bianchi;
- Fichi e arance;
- Sardine e salmone;
- Mandorle.
-
2Assumiamo un'adeguata quantità di vitamina D. Si tratta di un altro nutriente essenziale da assumere che aiuta il corpo ad assorbire il calcio necessario per rafforzare le ossa. Il fabbisogno giornaliero varia tra le 400 e le 1000 UI. Il sole ne è la fonte principale, ma è presente anche in alcuni alimenti, tra i quali:[8]
- Funghi;
- Succo d'arancia fortificato, latte di mandorle, tofu, cereali per la colazione e farina d'avena;
- Fegato;
- Sgombro e tonno in scatola.
-
3Manteniamoci in movimento. Il regolare esercizio fisico aiuta il corpo a funzionare correttamente, piedi compresi. Svolgiamo attività fisica tre o quattro volte a settimana, almeno per mezz'ora. Corsa, ciclismo, nuoto, camminata, danza, sollevamento pesi ed escursioni sono perfetti.
- Un moderato esercizio aiuta anche a prevenire l'osteoporosi, oltre a preservare la salute delle ossa.[9]
-
4Lavoriamo sull'equilibrio. I piedi svolgono il compito di sostenere il peso di tutto il corpo, ma se non abbiamo un giusto equilibrio e non distribuiamo il carico in modo corretto, potremmo provocare problemi a gambe, anche, bacino, schiena e perfino ai denti che sono un suo prolungamento. Le attività fisiche che possono aiutarci sono:
- Yoga;
- Tai chi;
- Qi Gong;
- Medodo Feldenkrais.
-
5Esercitiamo piedi e dita. Questo ci permette di mantenerli attivi e in salute. Iniziamo con un paio di minuti ogni giorno e impegniamoci a raggiungere i 5-10 minuti. Per prima cosa dobbiamo togliere scarpe e calze. Quindi:[10]
- Appoggiamo bene i piedi sul pavimento o sediamoci con le gambe in avanti. Solleviamo ogni singolo dito; dopo uno o due minuti iniziamo ad allargare le dita, allontaniamole l'una dall'altra ed estendiamole.
Pubblicità
Evitare e Gestire i Problemi di Salute
-
1Indossiamo scarpe appropriate. Assicuriamoci di avere sempre calzature comode che sostengano correttamente i piedi durante le varie attività: un paio adeguato per lo sport e l'attività fisica, un altro per l'uso quotidiano, evitando d'indossare tacchi alti più di 4 cm per l'uso giornaliero. È importante avere le scarpe giuste, soprattutto per l'attività fisica, in caso contrario potremmo incorrere in lesioni o slogature.[11]
- Non indossiamo troppo spesso le infradito nei mesi estivi, perché non offrono alcun sostegno, non lasciano traspirare la pianta dei piedi e possono provocare dolore.
-
2Rechiamoci solo da un pedicurista di fiducia. Gli strumenti che vengono utilizzati, se non sterilizzati in maniera appropriata, possono causare non poche problematiche. Cerchiamo di eseguire noi stessi la pedicure con scadenza settimanale o quindicinale.
- Non condividiamo mai gli strumenti da pedicure con altre persone, in particolare la limetta. Quest'ultima è spesso costruita con materiale poroso, che non può essere sterilizzato in modo appropriato e che potrebbe quindi nascondere e diffondere batteri e funghi.[12]
-
3C'è un forte legame tra piedi e diabete. Dato che questa malattia limita la circolazione, può portare a problemi di salute anche a mani e piedi. Il diabete può causare neuropatie e rendere più difficile la percezione di lesioni ai piedi. Tale patologia impedisce anche di guarire nei tempi corretti, aumentando così il rischio di infezioni.
- I soggetti diabetici devono controllare la presenza di vesciche, calli, aree di pelle squamosa e screpolata, tagli e ferite.
- Curiamo immediatamente qualsiasi lesione e assicuriamoci che il medico esamini i piedi a ogni visita di controllo.[13]
-
4Preveniamo malattie e infezioni contagiose. Esistono diverse patologie batteriche, virali e micotiche che possono influire in maniera negativa sulla salute e sull'aspetto dei piedi, tra cui il piede d'atleta, le verruche e l'onicomicosi.
- Quando andiamo in piscina o in docce pubbliche (come negli hotel o nelle palestre), indossiamo sempre scarpette da bagno, ciabatte o infradito, per proteggere i piedi dall'acqua potenzialmente contaminata.
- I sintomi del piede d'atleta comprendono bruciore, prurito, arrossamento e pelle squamosa.[14]
- Le verruche sono delle escrescenze irregolari che si formano sulla pelle e possono avere dei puntini neri sparsi su tutta la superficie.[15]
- I funghi alle unghie, che possono penetrare nella pelle attraverso un taglio o una ferita, rendono le unghie fragili, ispessite e macchiate.[16]
-
5Riconosciamo il dolore ai piedi. Quando è cronico, ossia protratto da tempo, non è mai normale e necessita una visita medica. Potrebbe trattarsi di fascite plantare, un'infiammazione che provoca un dolore lancinante al centro della pianta del piede e che richiede un trattamento con terapie fisioterapiche, ortesi o anche un intervento chirurgico.[17]
- L'età, il freddo estremo e i dolori articolari possono essere altre cause di sofferenza ai piedi ma, se fanno male spesso, dobbiamo rivolgerci a un medico.
-
6Riconosciamo i problemi comuni. Esistono diversi disturbi che possono provocare dolore e irritazione ai piedi. A volte non puoi fare nulla per porvi rimedio, ma altre volte è possibile trattarli con piccole attenzioni, tutori o cure mediche. Alcune delle principali patologie che interessano i piedi sono:[18]
- L'alluce valgo, cioè un osso protrude sul lato interno del piede alla base dell'alluce. Tale disturbo può causare dolore, ma se questo non è particolarmente invalidante, in genere si preferisce intervenire con plantari e cuscinetti al posto della chirurgia.
- Il dito a martello, che si ha quando le dita iniziano a piegarsi verso il basso in corrispondenza della nocca centrale, a causa dei muscoli che perdono la loro posizione di equilibrio. È possibile curarlo con delle calzature appropriate, plantari e altri sostegni o anche con la chirurgia.
- I piedi piatti. Tutta la pianta del piede si appoggia al suolo. Tale disturbo viene trattato con esercizi di rafforzamento, plantari per sostenere il piede od ortesi.
- I calli e i duroni, ossia zone di pelle ispessita e dura provocate da pressione e attrito costanti. Possono essere asportati o rimossi con procedure mediche, trattati con tamponi o cerotti medicati o ammorbiditi con pediluvi per poi essere lisciati delicatamente con la pietra pomice.
- La gotta, una patologia che si manifesta con gonfiore, rigidità, dolore e arrossamento delle articolazioni del piede, soprattutto dell'alluce, oltre a caviglia e ginocchia. È una forma di artrite e deve essere trattata con farmaci appositi.
Pubblicità
Avvertenze
- Consulta sempre il medico o il podologo prima di iniziare qualunque programma di attività fisica o cura medica.
Riferimenti
- ↑ http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2007/jun/05/healthandwellbeing.health1
- ↑ http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2007/jun/05/healthandwellbeing.health1
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=EhIvM5ezTJw
- ↑ http://www.diabetesforecast.org/2014/07-jul/13-tips-for-healthy-feet.html
- ↑ http://www.apma.org/Learn/HealthyFeetTips.cfm?ItemNumber=9859
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/foot-health/Pages/How-to-Eat-Right-for-Your-Foot-Health.aspx
- ↑ http://www.health.com/health/gallery/0,,20845429,00.html
- ↑ http://www.prevention.com/food/food-remedies/foods-high-vitamin-d
- ↑ https://www.aofas.org/footcaremd/how-to/foot-health/Pages/How-to-Eat-Right-for-Your-Foot-Health.aspx
- ↑ http://www.nwitimes.com/niche/get-healthy/healthy-living/five-steps-to-healthier-feet/article_6a67ba49-360a-5c9c-9fd1-6f21b87a731f.html
- ↑ http://www.theguardian.com/lifeandstyle/2007/jun/05/healthandwellbeing.health1
- ↑ http://www.apma.org/Learn/HealthyFeetTips.cfm?ItemNumber=9859
- ↑ http://www.diabetesforecast.org/2014/07-jul/13-tips-for-healthy-feet.html
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/features/5-nice-things-feet?page=4
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/plantar-warts/basics/symptoms/con-20025706
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/features/5-nice-things-feet?page=4
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/plantar-warts/basics/symptoms/con-20025706
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/features/5-nice-things-feet?page=4
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 624 volte