La pulizia e la cura delle unghie dei piedi è un fattore molto importante per la salute e l'igiene delle estremità inferiori. Questa parte del corpo è lontana dagli occhi e spesso viene dimenticata e trascurata; di conseguenza, la polvere e la sporcizia si accumulano sotto le unghie. Dovresti sviluppare l'abitudine di occuparti delle unghie dei piedi come parte integrante dell'igiene personale complessiva che, inoltre, ti permette di prevenire malattie localizzate e aumentare il livello di comfort.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Pulire le Unghie dei Piedi

  1. 1
    Lava i piedi. Prima di pulire le unghie, devi pulire i piedi. Questi devono essere lavati ogni giorno, per evitare il rischio di infezioni e funghi.
    • Metti i piedi in una vaschetta di acqua calda. Se lo desideri, puoi anche usare la vasca da bagno.[1]
    • Strofinali come faresti con qualunque altra parte del corpo. Usa un detergente per il corpo o un sapone normale. Se i piedi sono secchi e screpolati, dovresti grattarli con una pietra pomice, in modo da trattare quelle parti particolarmente indurite e ruvide.[2]
    • Al termine della pulizia, asciugali accuratamente. Se sono particolarmente secchi, dovresti idratarli ogni giorno. Puoi applicare una normale crema idratante o acquistare uno speciale scrub per i piedi, che trovi nei supermercati.[3]
  2. 2
    Immergi le dita in acqua calda. Una volta lavati i piedi, tieni le unghie in ammollo. Così facendo, puoi eliminare la pelle morta e ogni residuo di sporcizia, oltre al fatto che le rendi più morbide e così sarà più facile tagliarle. Per tenerle in ammollo è sufficiente immergerle in acqua tiepida. Puoi aggiungere degli oli essenziali o un pizzico di sale marino. Lasciale in acqua circa 15 minuti.[4]
  3. 3
    Esfolia la pelle attorno alle unghie. Dopo averle tenute un po' in acqua, procedi con un lavoro di esfoliazione attorno alle unghie. Questo trattamento consiste nell'eliminare le cellule morte da una zona specifica del corpo. Ti permette di sbarazzarti della pelle morta, oltre a pulire e rivitalizzare l'area che circonda le unghie.
    • Puoi usare un normale scrub per i piedi per esfoliare anche le unghie, ma vanno bene anche la pietra pomice o altri dispositivi specifici per questo scopo.[5]
    • Alcune persone usano i sali di Epsom, il bicarbonato di sodio o altre sostanze granulose per facilitare il processo di esfoliazione. In profumeria puoi trovare diversi prodotti che sono composti da microgranuli, ma questo tipo di sostanza non sempre incontra il parere favorevole degli esperti, perché ritenuto nocivo per l'ambiente, senza contare che non garantisce un risultato soddisfacente quanto i prodotti naturali.
    • Massaggia delicatamente le unghie e i piedi con il prodotto che hai scelto. Potrebbe essere necessario lavorare in maniera piuttosto energica per staccare la cute morta. Al termine, risciacqua i piedi in acqua fredda e asciugali accuratamente.[6]
  4. 4
    Taglia le unghie. Assicurati di tenerle corte, in modo da prevenire il rischio di sviluppare infezioni micotiche o altri tipi di danni. Tagliale con un bordo dritto, potrai limarle solo in seguito, per conferire loro una forma arrotondata. Non cercare di modellarle con il tagliaunghie, perché potresti favorire lo sviluppo di unghie incarnite.[7]
  5. 5
    Elimina l'eventuale sporcizia e polvere con uno spazzolino morbido. Dopo aver tagliato le unghie, puoi procedere con questo trattamento di pulizia profonda. Per farlo, usa uno spazzolino con setole morbide che puoi trovare nella maggior parte dei negozi di cosmetica. Alcuni usano quello da denti. Muoviti delicatamente attorno alle unghie finché non avrai eliminato ogni traccia residua di sporcizia o polvere.[8]
  6. 6
    Togli eventuali macchie. Se vedi delle macchie sulle unghie, devi pulirle; usa un normale prodotto per la pulizia della casa.
    • Puoi usare il perossido di idrogeno per questa operazione. Mescolane una parte con tre di acqua. Quindi immergi l'unghia macchiata nella miscela per 10 minuti e infine risciacqua.[9]
    • Anche il succo di limone è altrettanto efficace per questo trattamento. Tampona alcune gocce di limone su ogni unghia, lasciale agire per qualche minuto e alla fine strofinale con un panno.[10]
    • Se desideri mettere lo smalto, applica prima uno strato di primer e solo in seguito metti lo smalto, per evitare di macchiare le unghie sul nascere.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Eliminare i Funghi dalle Unghie dei Piedi

  1. 1
    Taglia e lima le unghie. Se hai un'infezione micotica, per prima cosa devi cercare di tagliare l'unghia e poi cercare di rimuovere il fungo. Cerca di tagliarla più corta possibile, conferendole un bordo dritto; lasciala corta più che puoi, ma non arrivare a provare dolore. In seguito, limala per darle la forma arrotondata che desideri, ma ricorda di non arrotondarla sui bordi con il tagliaunghie, altrimenti potrebbe ricrescere incarnita.[12]
  2. 2
    Lava e strofina l'unghia. Dopo averla tagliata e limata, devi procedere con questo trattamento. Immergi l'area infetta nell'acqua per circa 10 minuti, quindi insaponala fino a formare una schiuma; strofina in maniera energica finché non hai eliminato ogni residuo di sporcizia, polvere e sudore. Gratta l'unghia in modo vigoroso applicando una certa pressione. Cerca di ammorbidire il più possibile la pelle nella zona interessata dalla micosi. Al termine, risciacqua.[13]
  3. 3
    Asciugati accuratamente. Dopo il trattamento, le unghie e le dita devono essere completamente asciutte. Se i piedi restano umidi e soprattutto se poi li infili nelle scarpe o nelle calze, si crea l'ambiente favorevole allo sviluppo della micosi. Quindi usa un panno pulito e asciutto per eliminare ogni traccia di umidità. Al termine, lasciali all'aria per qualche minuto prima di indossare calze o scarpe.[14]
  4. 4
    Valuta di applicare delle pomate topiche. Non sempre le infezioni fungine possono essere trattate con semplici lavaggi. Se soffri di episodi ricorrenti di micosi, rivolgiti al medico affinché ti prescriva dei farmaci topici.
    • A volte, potrebbe prescriverti delle pomate antimicotiche più forti. Tuttavia, se l'infezione non è particolarmente grave, il medico potrebbe consigliarti alcuni farmaci da banco. Non prendere, però, alcuna pomata senza averlo prima consultato, perché devi essere certo che il medicinale sia sicuro per le tue esigenze specifiche.[15]
    • In genere, queste pomate devono essere applicate un po' come lo smalto per unghie, con l'applicatore presente nella confezione o che ti viene fornito dal medico o dal farmacista. Spalma il prodotto attenendoti alle indicazioni; se hai un qualsiasi dubbio, rivolgiti al medico o al farmacista.[16]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai problemi di salute associati alle unghie dei piedi, come unghie ispessite o incarnite, fatti visitare da un podologo o un medico specialista.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 54 186 volte
Pubblicità